drusa
Active member
Username: Drusa
Armatore: Costa Crociere
Nome Nave: Costa Fortuna
Nome crociera: Mediterraneo in fiore
Data partenza: 28 marzo 2007
Porto imbarco/sbarco: Napoli
Giorni crociera: 5
Occupazione nave: totale
Crociere fatte esclusa questa: 4
Voto servizi a terra e transfer: 7,5
Voto servizi alberghieri: 8
Voto ristorazione e gastronomia: 7,5
Voto attività di bordo: 7
Voto nave: 8
(sono un po’ tirata di voti…)
Itinerario: Napoli – Malta – Tripoli – Savona – Napoli
Comandante: Michele di Gregorio
Direttore di crociera: Naim Ayub
Ed ecco un breve resoconto della mia attività preferita: partire in crociera
!
DIARIO
Mercoledì 28 marzo: Napoli. Si parte da casa intorno alle 6,30. Ci accompagna a Lecce mio marito che si è sacrificato per lasciarmi partire insieme a mia madre e mia nipote…. Da Lecce un autobus della Costa ci porterà a Napoli. Orario di incontro ore 7,30 ma alle 8,00 non si vedeva nessun autobus!!! Provo a contattare il numero di cellulare stampato sui documenti di viaggio ma la persona che mi risponde mi informa che non hanno più accordi con Costa e pertanto non ne sanno nulla…. Panico? [smilie=pensieroso[1].gif] Giusto un po’.. almeno fino a quando non arriva una hostess della Costa che non sa nulla dell’autobus (ma almeno è lì)….
Scopriamo che l’autobus si è fermato da un’altra parte e finalmente partiamo. Viaggio fino a Napoli tranquillo: due soste caffè e arrivo al porto di Napoli intorno alle 15,00. Ed ora a bordo!!! Classica foto con i marinaretti e poi siamo sulla Fortuna. Andiamo subito a vedere la cabina e cominciano i problemi [smilie=furiosa_02[1].gif] (niente di serio… ): chiave non funzionante…. II^ turno al ristorante (avevo richiesto il primo…) e letto matrimoniale invece che due singoli. Un po’ di pazienza e via… ufficio informazioni per farci rimagnetizzare la carta costa e poi dal maitre per farci cambiare turno (non è un’impresa facile sembra che tutti vogliano cenare alle 19,00 ma alla fine faccio valere la mia carta da socio “pirla” e riesco ad ottenere il cambio :lol: ).
In cabina ho intanto ricevuto il classico cesto frutta, un invito per due al ristorante club e il tagliando per i 10 euro del casinò.
Un breve giro per la nave e poi a cena… stasera si va a nanna presto!!!
Giovedì 29 marzo: La Valletta: Mattinata in navigazione passata e gironzolare per la nave. Devo dire che me la immaginavo molto più pacchiana… Nel complesso non è male anche se la Costa Romantica sulla quale ho fatto la prima crociera mi è rimasta nel cuore…. Il problema principale della Fortuna, secondo me, è l’attraversamento da poppa a prua che può essere fatto solo su alcuni ponti per cui…. sali…. scendi…. risali…. Ho incontrato diversi ospiti in difficoltà che non riuscivano a raccapezzarsi……
Pranzo al self-service abbastanza presto e finalmente si scende a Malta.
Grazie alle informazioni del forum e alla lettura delle esperienze altrui abbiamo evitato l’escursione e ci siamo organizzati in autonomia. La nave attracca praticamente in città: una bella passeggiata per il centro, i giardini Upper Barakka dai quali si vedeva la nave… le bow window della Valletta… peccato che il tempo non fosse dei migliori…. Siamo riuscite a tornare in nave poco prima che venisse a piovere. [smilie=furioso_15[1].gif] Prepariamoci per la serata di gala…. Evitiamo il cocktail del comandante e le foto (tanto sicuramente ce ne sarà un altro meno frequentato per i soci del costaclub…).Dopo cena spettacolo carino al teatro Rex “H2O” il cui soggetto era chiaramente l’acqua…. Domani siamo a Tripoli!!!
Venerdì 30 marzo: Tripoli. Dopo colazione Teatro Rex punto di incontro per chi faceva l’escursione a Leptis Magna. Una prima occhiata al porto ci fa vedere una serie infinita di pulmann gran turismo in attesa e diversi autobus più piccoli: siamo proprio tanti!!! Siamo fortunate: la nostra guida parla benissimo l’italiano e ama la storia… per tutto il tragitto ci racconterà di romani, di greci… insomma bravissimo. Gli scavi valgono l’intero viaggio.. giornata bellissima calda e ventilata: tempo ideale per scottarsi senza accorgersene. [smilie=caldo[1].gif] . per fortuna sono di carnagione “meridionale doc”… quindi nessun problema. Pranzo in tenda direttamente negli scavi: una zuppa molto piccante, cous cous di verdure e pollo, datteri, dolce e un bel po’ di sabbia… Comunque anche questo fa parte dell’atmosfera. Nel pomeriggio si prosegue con la visita al museo di Leptis e l’anfiteatro…. Bellissimo. Rientriamo in nave intorno alle 18.30 praticamente ora di cena…. Stasera è la serata della Cena Italiana…. [smilie=calcio_italia[1].gif] Chi ha già almeno un’esperienza su Costa sa bene di cosa sto parlando: camerieri con il papillon rosso bianco e verde…. o sole mio… il trenino…
Sabato 31 marzo: Navigazione. La mattina partecipiamo alla Messa delle Palme (anticipata per permettere a chi domani scenderà a Savona di esserci), pranzo al solito buffet, un po’ di shopping a bordo, casinò per spendere i dieci euro (e anche qualcosa in più… ) alle slot machine, un po’ di riprese in giro per la nave e poi in cabina a prepararsi per il cocktail Costa Club. La mia idea di un’affluenza minore è palesemente errata. La fila per entrare e fare la foto è abbastanza lunga… comunque decidiamo di sacrificarci. Poi al ristorante per la cena romantica (sarà per la candela accesa sui tavoli?)… La sera al teatro il Crew Show dell’equipaggio di Costa Fortuna: abbastanza simile a tutti quelli delle navi che l’hanno preceduto…..). Ah… dimenticavo.. in cabina bottiglia di spumante e regalo (servirà a qualcosa essere socio pearl….) Devo dire che mi aspettavo un modellino di nave più dozzinale e sono rimasta piacevolmente sorpresa di questa “Fortuna in miniatura”.
Domenica 1 aprile: Savona. Oggi la gran parte degli ospiti sbarca per lasciare il posto a chi ha prenotato la crociera di Pasqua…. Noi abbiamo ancora un giorno… Abbiamo prenotato l’escursione all’acquario di Genova: piove… per fortuna saremo al coperto. L’acquario è molto carino, peccato doversi affrettare per partecipare al giro del porto in battello che praticamente si poteva evitare…. Rientro in nave con una quarantina di minuti di ritardo… (un partecipante all’escursione che era sul nostro pullman ha deciso di prendere un autobus e di perdersi per Genova… non ha avvisato e noi siamo stati fermi ad aspettare finché qualcuno dalla Fortuna ci ha avvisato che questo signore aveva chiamato dei parenti sulla nave per avvisarli che si era perso, che avrebbe preso un taxi fino alla stazione e poi un treno per Savona….. questi parenti hanno pensato bene di avvisare l’ufficio informazioni e finalmente siamo potuti ripartire…..).
Alle 17.00 la nave parte per Napoli… domani la crociera sarà finita!!! Stasera ci tocca fare i bagagli…
Lunedì 2 aprile: Napoli. Oggi si sbarca ma dopo pranzo per cui lasciamo la cabina intorno alle 9,00 e cerchiamo un posto dove star comodi con il bagagli a mano al seguito. Ci posizioniamo nella piscina coperta e ci godiamo la navigazione fino a Napoli…..Peccato… è già finita! [smilie=ciao_06[1].gif]
Conclusioni:
Pur rimanendo una fan del Nord Europa e delle navi più piccole devo dire che è sempre piacevole staccare dalla routine quotidiana per farsi coccolare un po’… soprattutto se si approfitta di un prezzo stracciato come ho fatto io. Sicuramente il trattamento per queste minicrociere è peggiore (buffet con assortimento più limitato, assenza totale di scaglie di parmigiano o salmone affumicato, spettacoli teatrali senza ospiti esterni…) ma per quanto concerne il livello di pulizia nulla da obiettare (e qui ribadisco che molto dipende dalla fortuna di trovare un/una cabinista seria….).
Ad ogni buon conto…. non vedo l’ora di ripartire!!!!
Armatore: Costa Crociere
Nome Nave: Costa Fortuna
Nome crociera: Mediterraneo in fiore
Data partenza: 28 marzo 2007
Porto imbarco/sbarco: Napoli
Giorni crociera: 5
Occupazione nave: totale
Crociere fatte esclusa questa: 4
Voto servizi a terra e transfer: 7,5
Voto servizi alberghieri: 8
Voto ristorazione e gastronomia: 7,5
Voto attività di bordo: 7
Voto nave: 8
(sono un po’ tirata di voti…)
Itinerario: Napoli – Malta – Tripoli – Savona – Napoli
Comandante: Michele di Gregorio
Direttore di crociera: Naim Ayub
Ed ecco un breve resoconto della mia attività preferita: partire in crociera

DIARIO
Mercoledì 28 marzo: Napoli. Si parte da casa intorno alle 6,30. Ci accompagna a Lecce mio marito che si è sacrificato per lasciarmi partire insieme a mia madre e mia nipote…. Da Lecce un autobus della Costa ci porterà a Napoli. Orario di incontro ore 7,30 ma alle 8,00 non si vedeva nessun autobus!!! Provo a contattare il numero di cellulare stampato sui documenti di viaggio ma la persona che mi risponde mi informa che non hanno più accordi con Costa e pertanto non ne sanno nulla…. Panico? [smilie=pensieroso[1].gif] Giusto un po’.. almeno fino a quando non arriva una hostess della Costa che non sa nulla dell’autobus (ma almeno è lì)….
Scopriamo che l’autobus si è fermato da un’altra parte e finalmente partiamo. Viaggio fino a Napoli tranquillo: due soste caffè e arrivo al porto di Napoli intorno alle 15,00. Ed ora a bordo!!! Classica foto con i marinaretti e poi siamo sulla Fortuna. Andiamo subito a vedere la cabina e cominciano i problemi [smilie=furiosa_02[1].gif] (niente di serio… ): chiave non funzionante…. II^ turno al ristorante (avevo richiesto il primo…) e letto matrimoniale invece che due singoli. Un po’ di pazienza e via… ufficio informazioni per farci rimagnetizzare la carta costa e poi dal maitre per farci cambiare turno (non è un’impresa facile sembra che tutti vogliano cenare alle 19,00 ma alla fine faccio valere la mia carta da socio “pirla” e riesco ad ottenere il cambio :lol: ).
In cabina ho intanto ricevuto il classico cesto frutta, un invito per due al ristorante club e il tagliando per i 10 euro del casinò.
Un breve giro per la nave e poi a cena… stasera si va a nanna presto!!!
Giovedì 29 marzo: La Valletta: Mattinata in navigazione passata e gironzolare per la nave. Devo dire che me la immaginavo molto più pacchiana… Nel complesso non è male anche se la Costa Romantica sulla quale ho fatto la prima crociera mi è rimasta nel cuore…. Il problema principale della Fortuna, secondo me, è l’attraversamento da poppa a prua che può essere fatto solo su alcuni ponti per cui…. sali…. scendi…. risali…. Ho incontrato diversi ospiti in difficoltà che non riuscivano a raccapezzarsi……
Pranzo al self-service abbastanza presto e finalmente si scende a Malta.
Grazie alle informazioni del forum e alla lettura delle esperienze altrui abbiamo evitato l’escursione e ci siamo organizzati in autonomia. La nave attracca praticamente in città: una bella passeggiata per il centro, i giardini Upper Barakka dai quali si vedeva la nave… le bow window della Valletta… peccato che il tempo non fosse dei migliori…. Siamo riuscite a tornare in nave poco prima che venisse a piovere. [smilie=furioso_15[1].gif] Prepariamoci per la serata di gala…. Evitiamo il cocktail del comandante e le foto (tanto sicuramente ce ne sarà un altro meno frequentato per i soci del costaclub…).Dopo cena spettacolo carino al teatro Rex “H2O” il cui soggetto era chiaramente l’acqua…. Domani siamo a Tripoli!!!
Venerdì 30 marzo: Tripoli. Dopo colazione Teatro Rex punto di incontro per chi faceva l’escursione a Leptis Magna. Una prima occhiata al porto ci fa vedere una serie infinita di pulmann gran turismo in attesa e diversi autobus più piccoli: siamo proprio tanti!!! Siamo fortunate: la nostra guida parla benissimo l’italiano e ama la storia… per tutto il tragitto ci racconterà di romani, di greci… insomma bravissimo. Gli scavi valgono l’intero viaggio.. giornata bellissima calda e ventilata: tempo ideale per scottarsi senza accorgersene. [smilie=caldo[1].gif] . per fortuna sono di carnagione “meridionale doc”… quindi nessun problema. Pranzo in tenda direttamente negli scavi: una zuppa molto piccante, cous cous di verdure e pollo, datteri, dolce e un bel po’ di sabbia… Comunque anche questo fa parte dell’atmosfera. Nel pomeriggio si prosegue con la visita al museo di Leptis e l’anfiteatro…. Bellissimo. Rientriamo in nave intorno alle 18.30 praticamente ora di cena…. Stasera è la serata della Cena Italiana…. [smilie=calcio_italia[1].gif] Chi ha già almeno un’esperienza su Costa sa bene di cosa sto parlando: camerieri con il papillon rosso bianco e verde…. o sole mio… il trenino…
Sabato 31 marzo: Navigazione. La mattina partecipiamo alla Messa delle Palme (anticipata per permettere a chi domani scenderà a Savona di esserci), pranzo al solito buffet, un po’ di shopping a bordo, casinò per spendere i dieci euro (e anche qualcosa in più… ) alle slot machine, un po’ di riprese in giro per la nave e poi in cabina a prepararsi per il cocktail Costa Club. La mia idea di un’affluenza minore è palesemente errata. La fila per entrare e fare la foto è abbastanza lunga… comunque decidiamo di sacrificarci. Poi al ristorante per la cena romantica (sarà per la candela accesa sui tavoli?)… La sera al teatro il Crew Show dell’equipaggio di Costa Fortuna: abbastanza simile a tutti quelli delle navi che l’hanno preceduto…..). Ah… dimenticavo.. in cabina bottiglia di spumante e regalo (servirà a qualcosa essere socio pearl….) Devo dire che mi aspettavo un modellino di nave più dozzinale e sono rimasta piacevolmente sorpresa di questa “Fortuna in miniatura”.
Domenica 1 aprile: Savona. Oggi la gran parte degli ospiti sbarca per lasciare il posto a chi ha prenotato la crociera di Pasqua…. Noi abbiamo ancora un giorno… Abbiamo prenotato l’escursione all’acquario di Genova: piove… per fortuna saremo al coperto. L’acquario è molto carino, peccato doversi affrettare per partecipare al giro del porto in battello che praticamente si poteva evitare…. Rientro in nave con una quarantina di minuti di ritardo… (un partecipante all’escursione che era sul nostro pullman ha deciso di prendere un autobus e di perdersi per Genova… non ha avvisato e noi siamo stati fermi ad aspettare finché qualcuno dalla Fortuna ci ha avvisato che questo signore aveva chiamato dei parenti sulla nave per avvisarli che si era perso, che avrebbe preso un taxi fino alla stazione e poi un treno per Savona….. questi parenti hanno pensato bene di avvisare l’ufficio informazioni e finalmente siamo potuti ripartire…..).
Alle 17.00 la nave parte per Napoli… domani la crociera sarà finita!!! Stasera ci tocca fare i bagagli…
Lunedì 2 aprile: Napoli. Oggi si sbarca ma dopo pranzo per cui lasciamo la cabina intorno alle 9,00 e cerchiamo un posto dove star comodi con il bagagli a mano al seguito. Ci posizioniamo nella piscina coperta e ci godiamo la navigazione fino a Napoli…..Peccato… è già finita! [smilie=ciao_06[1].gif]
Conclusioni:
Pur rimanendo una fan del Nord Europa e delle navi più piccole devo dire che è sempre piacevole staccare dalla routine quotidiana per farsi coccolare un po’… soprattutto se si approfitta di un prezzo stracciato come ho fatto io. Sicuramente il trattamento per queste minicrociere è peggiore (buffet con assortimento più limitato, assenza totale di scaglie di parmigiano o salmone affumicato, spettacoli teatrali senza ospiti esterni…) ma per quanto concerne il livello di pulizia nulla da obiettare (e qui ribadisco che molto dipende dalla fortuna di trovare un/una cabinista seria….).
Ad ogni buon conto…. non vedo l’ora di ripartire!!!!