• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Foundation aiuta i nuovi poveri.

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum

RICHIESTE DI AIUTO IN AUMENTO PER L’EMERGENZA COVID-19: SINO AL 35% NELLA FASE UNO E UN ULTERIORE 20% NELLA FASE DUE Un bilancio e un appello dalla Comunità di Sant’Egidio
A Genova, grazie al sostegno di Costa Crociere Foundation, con la quale è attivo un programma di supporto alla comunità genovese iniziato sei anni fa, la Comunità di Sant’Egidio è riuscita a fare fronte all’aumento sino al 35% delle persone che hanno richiesto aiuto per i pasti nei mesi di marzo e aprile. Dopo la conclusione del lockdown, si registra un ulteriore incremento del 20%, con l’emergere di nuove situazioni di disagio rimaste per ora sommerse a causa delle restrizioni agli spostamenti.

Genova, 25 maggio 2020 – Sono in aumento le persone che a Genova si rivolgono quotidianamente alla Comunità di Sant’Egidio a causa dell’emergenza COVID-19. Durante il lockdown il numero di richieste di sostegno alimentare è cresciuto sino al 35%, mentre l’inizio della così detta “fase due” sta facendo registrare un’ulteriore crescita del 20%.
Nei mesi di marzo e aprile, la Comunità di Sant’Egidio aveva già intensificato ulteriormente la solidarietà con chi ha subito in modo più diretto le conseguenze della crisi, come famiglie in difficoltà, anziani soli – a casa e nelle RSA – bambini e ragazzi delle periferie, senza dimora e detenuti. Una rete di supporto che è scattata in tempi rapidissimi, grazie soprattutto al fatto che i volontari “c’erano già” accanto alle persone, e che “c’era già” anche il supporto di chi, in prima fila la Costa Crociere Foundation, da anni sostiene in modo strategico e articolato i progetti di Sant’Egidio per promuovere cambiamenti duraturi nella vita dei più fragili della città: dal progetto "Un tetto per chi non ce l'ha", che da sei anni offre il ritorno alla normalità a decine di donne e uomini costretti alla vita di strada, sino al mezzo milione di pasti caldi e freddi serviti sino ad oggi nella mensa di piazza Santa Sabina o distribuiti ai bisognosi in diverse aree della città.
A causa delle limitazioni agli spostamenti e agli accessi ai servizi in centro città da parte di chi proveniva dalle periferie (Val Bisagno, Val Polcevera, Ponente), i dati raccolti a marzo e aprile non evidenziano un incremento del numero totale dei pasti serviti nei diversi punti di distribuzione in città, ma fanno purtroppo registrare un fenomeno molto preoccupante: un aumento (+30%) dei nuovi accessi alla mensa da parte di persone che avevano smesso di chiedere aiuto perché avevano trovato un’occupazione o che si erano sempre tenuti ai margini o all’esterno dal circuito della solidarietà.
In netto aumento (+35%) anche il numero di persone che hanno chiesto aiuto alimentare, accedendo ai centri Genti di Pace (Bolzaneto, Centro Storico, Cornigliano, Pegli, Sampierdarena) o ricevendo il supporto a domicilio (a Begato, al Cep, in Val Bisagno): tra di essi, persone che Sant’Egidio non incontrava da anni e molti venditori ambulanti, edili, collaboratrici domestiche, badanti che hanno perso il lavoro a causa dell’emergenza. Molti manifestano lo spaesamento di chi non sa come accedere e come orientarsi nei circuiti della solidarietà, perché vi accede per la prima volta.
Anche il numero delle persone che Sant’Egidio ha incontrato per strada – nonostante i 60/80 posti reperiti dal Comune di Genova per l’emergenza Covid-19 – non è diminuito, segno del ricadere in situazioni di povertà estrema di persone che avevano trovato un precario equilibrio.Con l’allentamento delle misure di limitazione della mobilità della “fase due”, si è registrato un ulteriore aumento del 20% degli accessi. Inoltre, per far fronte alle richieste, la mensa è stata aperta tutti i giorni della settimana.
«C’è un campanello di allarme molto inquietante a cui tutta la società deve prestare attenzione – spiega Andrea Chiappori, il responsabile di Sant’Egidio a GenovaIl timore, mentre si allenta il lockdown, è un’esplosione di queste fragilità sommerse che sia difficile arginare: che cosa succederà ora che le persone dalla periferia potranno tornare a spostarsi e ad accedere agli spazi di aiuto del centro? Come risponderemo alle loro domande di supporto? Per questo, mentre ringraziamo della tanta solidarietà ricevuta dai genovesi e da partner consolidati come Costa Crociere Foundation, rivolgiamo un appello a tutti – enti, singoli cittadini, istituzioni – perché si inauguri una nuova stagione della solidarietà, affinché nessuno sia lasciato solo».
«La crisi legata al COVID-19 non solo sta colpendo duramente chi si trovava già in difficoltà, ma sta creando nuove situazioni di bisogno sul territorio della nostra città. Per questo, ora più che mai, abbiamo voluto ribadire il nostro sostegno alla Comunità di Sant’Egidio per la distribuzione dei pasti alla mensa di piazza Santa Sabina, la fornitura dei generi alimentari per il pasto freddo e per il progetto "Un tetto per chi non ce l'ha" per l’uscita dalla vita di strada – ha commentato Davide Triacca, Segretario Generale di Costa Crociere Foundation – La Comunità di Sant’Egidio è stato il primo progetto in assoluto sostenuto dalla nostra Fondazione, che nel corso di sei anni dalla sua istituzione ha dato vita a un totale di 28 progetti in favore di 30 mila beneficiari diretti: donne in difficoltà, anziani soli, giovani che con fatica costruiscono il proprio futuro. La nostra collaborazione è un esempio virtuoso che dimostra concretamente come la solidarietà possa produrre risultati migliori se può contare su percorsi strategici a lungo termine, in grado di unire le straordinarie capacità operative tipiche di associazioni come la Comunità di Sant’Egidio e la visione di un’azienda leader e impegnata sul territorio come Costa Crociere. Solo in questo modo è possibile fare fronte efficacemente alle situazioni di emergenza come quella che stiamo vivendo e produrre un cambiamento duraturo».
I NUMERI
(Dati dal 15 marzo al 13 maggio 2020)

Oltre 25.300 pasti
6.100 pacchi alimentari
1.500 anziani seguiti a casa (nei quartieri Begato, Bolzaneto, Castelletto, Centro storico, Cep, Foce/Levante, Sampierdarena, Val Bisagno) dal progetto ‘W gli anziani’ e nei diversi servizi di prossimità attivati da Sant’Egidio: con telefonate (oltre 9.000), lettere recapitate nelle cassette della posta (1.497), verifiche a domicilio, consegna a domicilio di pasti, spese, medicinali.Di questi 1500 anziani nessuno ha contratto il nuovo coronavirus.
953 i volontari impiegati da Sant’Egidio su tutti i fronti di questa emergenza. Di questi 249 sono over 65. A loro è stato chiesto di stare a casa, curando la logistica, amministrando le telefonate, cucendo le mascherine da far usare ai volontari “sul campo”. Circa 260 i nuovi volontari che stanno supportando l’impegno di Sant’Egidio a partire dall’emergenza Covid-19. Circa la metà di questi sono under 35.88 volontari sono stati messi a disposizione delle attività straordinarie del Comune di Genova a favore dei senza dimora e per la distribuzione dei buoni spesa (per 673 ore di lavoro)
Oltre 5.000 ore di telefonate e videochiamate in due mesi: agli anziani soli a casa, a quelli chiusi nelle RSA. Ai bambini e ragazzi delle periferie, per il supporto nello studio, per aiutare nella gestione della didattica a distanza, per alleviare l’angoscia dell’isolamento. Ai disabili, ai malati, ai migranti che non vogliono smettere di imparare l’italiano. Alle famiglie che hanno perso il lavoro.
 
Forse tra i nuovi poveri qualcuno è in attesa di ricevere il rimborso da parte di Costa Crociere.

Personalmente penso che questo tipo di pubblicità sià da evitare, avendo la consapevolezza di quante persone attendono un rimborso che tarda ad arrivare.

Caterina
 
Forse tra i nuovi poveri qualcuno è in attesa di ricevere il rimborso da parte di Costa Crociere.

Personalmente penso che questo tipo di pubblicità sià da evitare, avendo la consapevolezza di quante persone attendono un rimborso che tarda ad arrivare.

Caterina

Caterina, i "poveri" non hanno neppure da mangiare, e le navi da crociera le vedono solo passare, poi ognuno ha le proprie idee, buona giornata.
 
Caterina, i "poveri" non hanno neppure da mangiare, e le navi da crociera le vedono solo passare, poi ognuno ha le proprie idee, buona giornata.

Infatti non ho parlato di poveri, ma di Nuovi Poveri, la vecchia classe media di imprenditori non ancora in pensione.

La mia idea e che la vera beneficenza è taciuta, silenziosa. Quando viene fatta a voce alta è puro marketing.
 
Infatti non ho parlato di poveri, ma di Nuovi Poveri, la vecchia classe media di imprenditori non ancora in pensione.

La mia idea e che la vera beneficenza è taciuta, silenziosa. Quando viene fatta a voce alta è puro marketing.

Se si fa beneficienza è giusto come hai scritto, sul discorso dei "nuovi poveri" non sono d'accordo, perché ho fatto più di 40 anni nel commercio e si lamentavano sempre.
 
Top