• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Luminosa - Le mille e una notte dal 21 al 28 Febbraio 2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Storm75

Member
Ciao ragazzi,
con molto piacere che pubblico qui il diario di viaggio che abbiamo preparato io e mia moglie del nostro stupendo giro in Oman e negli Emirati arabi Uniti. :D
Prossimamente pubblicherò foto e video per dare un'idea più precisa delle cose viste.



CROCIERA MILLE E UNA NOTTE – COSTA LUMINOSA 21/28 FEBBRAIO 2011


LUNEDI’ 21 FEBBRIO 2011 - Roma-Dubai
Siamo di nuovo pronti per una nuova crociera per raggiungere nuove fantastiche mete.. . stavolta salperemo alla scoperta del medio oriente per quella che è definita la crociera da “mille e una notte”.
Purtroppo l’euforia del viaggio è stata un po’ placata dalla rivolta scoppiata pochi giorni prima della partenza in Bahrain, pertanto venerdì 18 febbraio l’agenzia viaggio ci informa che la Costa Crociere ha deciso di modificare l’itinerario con eliminazione dello scalo di Manama (capitale del Bahrain) con sosta di un giorno in più a Muscat in Oman e modifica delle varie date di scalo nei diversi porti.

Sulla nave ci rendiamo conto che la cancellazione dello scalo non è stata accolta positivamente da quei passeggeri che, fan accaniti della Formula 1, avevano prenotato il viaggio per poter visitare il circuito del Bahrain. Noi sinceramente, anche leggendo le opinioni sul forum, non riteniamo sia stata una grande perdita.

Purtroppo non siamo riusciti ad avere un volo diretto, charter Costa, ma siamo partiti da Roma Fiumicino alle 9.30 con scalo a Zurigo volando con la Swiss Air. Per fortuna i bagagli li abbiamo trovati a Dubai al nostro arrivo alle 21.30 circa. Devo ammettere che il volo da Zurigo a Dubai è stato decisamente piacevole e comodo, con aereo Airbus 340, con un monitor per ogni posto dotato di software con film, giochi, documentari, telefilm anche in lingua italiana. Pertanto le ore di viaggio sono trascorse velocemente.

All’arrivo all’aeroporto di Dubai, c’era il personale Costa ad attenderci e dopo aver preso le valigie, ci siamo diretti agli autobus per il transfer di 20 minuti che ci ha portato al terminal crociere di Port Rashid, pronti per l’imbarco con tanto di foto ricordo davanti al timone della nave, immancabile!!!
L’imbarco è stato veloce con diversi banchi a disposizione, firma della dichiarazione di buono stato di salute, consegna dei moduli del web check-in e ritiro dei passaporti che ci sono stati riconsegnati solo a fine crociera, con tanto di timbri dei paesi visitati.

Quando riusciamo finalmente a salire in nave sono ormai le 22.30, e decidiamo di andare subito in cabina per vedere la nostra esterna con balcone al ponte 6 ottenuta con upgrade dopo aver prenotato un’esterna garantita. Prendiamo la carta Costa e andiamo subito a registrare la carta di credito ai dispositivi automatici. Dopo aver espletato la formalità del pagamento, ci dirigiamo al ponte 9 al ristorante self- service per mangiare qualcosa a poppa della nave sui tavolini esterni, non vogliamo perdere l’occasione di cenare con vista sulla splendida Dubai tutta illuminata. La nave è tranquilla e quasi deserta, tutti gli ospiti arriveranno scaglionati nelle diverse ore notturne in funzione dei vari voli.

Dopo esserci rifocillati, e aver esplorato un po’ la nave, verso le 00.30 torniamo in cabina dove troviamo ad attenderci le nostre valigie.
Distrutti dalla giornata di viaggio, decidiamo di andare a dormire.. l’indomani vogliamo svegliarci presto alla scoperta di Dubai.

MARTEDI’ 22 FEBBRAIO 2011 - Dubai
Primo giorno di crociera, alle 7.30 siamo già svegli, colazione in camera sul terrazzo e siamo pronti per visitare Dubai. Non possiamo continuare a dormire quando abbiamo la città che ci attende a due passi da noi!!!

Alle 8.45 scendiamo dalla nave, cambiamo i dollari in moneta locale al cambio del terminal e usciamo per prendere un taxi. Fuori dal teminal troviamo una ventina di taxi in fila indiana pronti ad attendere i turisti.. I taxi hanno il tassametro, con tariffa imposta e quindi non è possibile contrattare. Inoltre i Taxi che partono dal porto iniziano la tariffa da 20 AED. Con 57 Dirham o AED (circa 11 euro) arriviamo al Gold Souk nella zona di Bur Deira.
E’ ancora presto, non tutti i negozi sono aperti, d'altronde la vita qui va più lentamente. Il souk è tranquillo pieno di piccoli negozi di gioielli e di pashime.. Notiamo subito che non si incontrano donne per strada, ma solo gruppi di uomini… Ci dirigiamo poi nel vicino Souk delle spezie, dove siamo inebriati dai profumi e dagli aromi che si sprigionano dai sacchi pieni di erbe e spezie.
Il giro purtroppo nei due Souk è abbastanza veloce,un po’ perché non è enorme ma anche perché,come detto prima, molti negozi sono ancora chiusi. Particolare di questo primo impatto con il mercato locale è l’insistenza (ma sempre in maniera garbata) dei commercianti nel venderti le cose, non appena passi davanti alle loro bancarelle…

Subito dopo ci avviciniamo ai moli dei Dhow, sulla Baniyas Road. I dhow, imbarcazioni tradizionali in legno, tipiche del Golfo, collegano tutti i porti dal Kuwait all’Iran, dall’Oman all’India, e fanno scalo in questi moli ad ogni ora del giorno e della notte per caricare e scaricare le loro merci. Sui moli troviamo pile di merci, in attesa di essere caricate e una serie di marinai sono intenti a caricare e scaricare le merci, tanto che diventa difficile passeggiare lungo i moli.

Attraversiamo il creek con gli abra, al costo di 1 dirham a persona (circa 0.20 euro) per raggiungere il quartiere Bur Dubai. Qui visitiamo il souk dei tessuti, con piccoli negozietti che fanno mostra di se’ con tante pashime colorate e stoffe di ogni genere.
Dietro la Grand Mosque, tra due edifici di culto indiani, troviamo un vicoletto chiamato Hindi Lane, troviamo una serie di ambulanti che vendono immagini sacre, cestini di frutta, ghirlande di fiori tipiche della cultura indiana… una vera esultanza di colori e profumi.

Usciti da quello che è uno scorcio di cultura indiana all’interno della civiltà araba, ci dirigiamo verso il Dubai Museum, costo 3 AED a persona (circa 0.60 euro). Il museo è ospitato all’interno del maestoto Al- Fahidi Fort, l’edificio più antico della zona costruito a difesa del Creek nel 1787. Il museo permette di vedere le l’evoluzione di Dubai e la ricostruzione della vita sociale e culturale della popolazione araba.
Usciti dal museo, decidiamo di incamminarci a piedi verso la nave, ma il tempo è tiranno e per non far tardi, prendiamo un taxi al volo per strada (proprio come succede a New York) e torniamo in nave alle 12.30.

Alle 13.00 si parte per Fujairah.. pranziamo al ristorante Andromeda al ponte 9 e poi andiamo in cabina a disfare le valigie. Ci mettiamo il costume e saliamo di nuovo ai ponti superiori per goderci il sole caldo del Golfo arabico.
Alle 16.30 esercitazione di emergenza. Alle 18.30 proviamo il cinema 4D al costo di 6.00 euro anziché 8.00 (sarà in promozione tutta la durata della crociera), poi spettacolo in teatro del corpo di ballo della nave gli Starlight dancers in “Flash”.

Dopo lo spettacolo, cena del secondo turno al ristorante Taurus, ci sistemano in un tavolo da 8, ma purtroppo la compagnia in questa crociera non è stata delle migliori, con noi c’erano persone di una certa età. Alla fine ci siamo ritrovati a chiacchierare io e mia moglie per tutta la sera, senza alcun dialogo con gli altri commensali . Stranamente al tavolo non hanno messo coppie giovani come noi, come è stato sempre nelle scorse crociere… Avevamo anche deciso di cambiar tavolo per i prossimi giorni, ma alla fine, per non disturbare il lavoro dei maitre, siamo rimasti li.
Dopo la cena sentiamo la stanchezza e dopo un giro sui ponti esterni decidiamo di andare a dormire.

MERCOLEDI’ 23 FEBBRAIO 2011 - Fujairah
Anche questa mattina la sveglia suona presto e alle 7.00 arriva la colazione in camera.
Per lo scalo di Fujairah, abbiamo optato per l’escursione “Tour in fuoristrada nel deserto e safari lungo il wadi” con partenza alle 8.30, grazie anche ai consigli del forum. Che sono stati anche questa volta giustissimi. Vi sconsigliamo quindi di visitare la cittadina perché non offre nulla.

Fuori dalla nave troviamo ad aspettarci una trentina di jeep ognuna da 6 posti, sulla nostra siamo solo in quattro, più il nostro autista che non è certo loquace. Invece i signori che salgono con noi, che salutiamo cordialmente (purtroppo non ricordiamo i loro nomi, ma ci ricordiamo che sono della zona di Valdobbiadene in Veneto) si sono dimostrati molto simpatici e socievoli.

Il primo pezzo di una decina di minuti lo facciamo su una strada normale, da li in poi tutto il tragitto sarà sempre su mulattiere e strade sconnesse. Dopo circa 30-40 min, tra le montagne e accanto ai cantieri per la costruzione della nuova autostrada che collegherà Fujairah a Dubai, arriviamo alla prima sosta fotografica della nostra escursione ad un’oasi, che devo ammettere non aveva niente di eccezionale. Poi risaliamo in auto e ci dirigiamo all’allevamento dei cammelli. Ne sono parecchi, ma tutti in dei recinti abbastanza grandi. C’è solo un cammello “semi libero” ed accanto troviamo un beduino. Capiamo subito il perché… dopo pagamento di un’offerta ci fa salire su per un giro di pochi secondi e uno scatto fotografico…

Dopo questa sosta, decisamente gradita visto che era la prima volta che vedevamo e potevamo toccare dal vivo un cammello, ripartiamo per raggiungere il deserto… Arrivati ci fermiamo per sgonfiare le gomme delle jeep e tutti approfittiamo della sosta per salire sulle dune e iniziare a immortalare il paesaggio circostante costituito da magnifiche dune di sabbia color rosso… La giornata è calda e la sabbia scotta già tanto.
Risaliamo in auto e iniziamo l’affascinante avventura della guida sulle dune del deserto… è durata circa 30/40 minuti ma è stata un’esperienza davvero indimenticabile.. E’ difficile scrivere le sensazioni stupende che si provano mentre la jeep “sfreccia” in mezzo, sopra o sotto le dune, ma un avvertimento è d'obbligo per questa escursione: per chi soffre di mal di auto… non è per voi!!!

Per il pranzo ci fermiamo in una zona dove erano state allestite 3 tende con cuscini per sedersi , e dove ci hanno dato un cestino con tramezzini, fettine panate, insalata, frutta e dolce.. non certo il tipico pranzo beduino del deserto, con datteri o latte e carne di cammello…. Quindi state tranquilli.
Dopo il pranzo un po’ di relax, chi si addormentava sotto il sole del deserto, chi si avventurava sopra le dune, chi andava a fare i propri bisogni nascosto dietro i rari cespugli che c’erano, chi invece ammirava l’unica bancarella che si trovava accanto alle tende dove un abile artigiano del posto, ci faceva vedere come creava le bottigliette piene di sabbia con le varie scritte dentro. C’era poi anche la possibilità di acquistare i vestiti arabi, cosa che qualcuno ha fatto in previsione della festa araba, che si sarebbe tenuta a giorni sulla nave. Nel gruppo di escursionisti c’erano anche dei giapponesi che non si sono fatti sfuggire “l’affare”…

Intorno alle 15.00 siamo ripartiti per tornare in nave. La strada che abbiamo percorso questa volta non è stata la stessa della mattinata, ma una comodissima superstrada, la Sharjah-Kalba Rd, che si infilava all’interno delle gole delle montagne permettendoci anche di ammirare splendidi scorci di paesini immersi nel nulla, e che in 30 minuti ci ha permesso di fare tutto il percorso che all’andata era stato fatto in 3 ore.
Stasera serata di Gala, con cocktail di benvenuto del capitano e poi spettacolo del tenore Ugo Paliotto… Prima dello spettacolo decidiamo di recarci al cinema 4D per usufruire ancora dell’opportunità di acquistare i biglietti a costo ridotto.

GIOVEDI’ 24 FEBBRAIO 2011 – Abu Dhabi
Inizialmente lo scalo ad Abu Dhabi era previsto per venerdì e dato che per il mondo arabo, questo rappresenta il giorno di festa,quindi con negozi e monumenti chiusi, avevamo prenotato l’escursione “Il Meglio di Abu Dhabi, e pranzo al palazzo degli emirati” , l’unica con visita alla grande moschea bianca che mia moglie non voleva proprio perdere, e che sinceramente ne è valsa la pena. Se sapevamo che arrivavamo ad Abu Dhabi di giovedì avremmo optato anche qui per il fai da te.

L’incontro per il raduno dell’escursione è alle 9.00 e questa mattina riusciamo a dormire un po’ di più.
Dopo aver visto piazza dell’Unione, abbiamo visitato il Centro Culturale di Abu Dhabi, con quadri e rappresentazioni della cultura araba. Poi ci siamo diretti verso la Grande Moschea dello sceicco Zayed, un’opera veramente unica, che lascia davvero a bocca aperta. La moschea è stata costruita con marmo bianco di Carrara e rifiniture d’oro, con lavorazioni floreali di pietre preziose. All’interno della moschea si trova il tappeto persiano più grande del mondo. Non si può andare ad Abu Dhabi e non visitare questa meraviglia. Alle donne è stata data all’ingresso della moschea un abito lungo nero e un foulard per coprire il capo, abbiamo lasciato le scarpe e siamo entrati in questo luogo di culto che offre ai visitatori uno spettacolo indescrivibile.

Usciti dalla moschea, ci siamo diretti all’Heritage Village, con sosta al Marina Cafè per scattare delle fantastiche foto allo skyline di Abu Dhabi. L’Heritage Village presenta al suo interno un piccolo museo sulla vita del popolo arabo e una serie di negozietti con prodotti e souvenir locali. Approfittiamo per acquistare il copricapo da uomo per me (ossia la kefiah, mantenuta attorno alla fronte, con una sezione di cotone intrecciato, detta "egal" ) e un vestito per mia moglie per essere pronti per la festa araba che si farà in nave domani sera.

Dopo la visita siamo andati al Palazzo degli Emirati per il pranzo al ristorante iraniano Anar restaurant, il cibo non è stato niente di speciale, considerando il costo elevato dell’escursione. A conclusione del pranzo abbiamo fatto un giro per il palazzo e scattato una serie infinita di foto al lusso e allo sfarzo di questo albergo.
Stasera in nave spettacolo degli Shangai Stars, identico a quello che avevamo visto nella nostra precedente crociera in Norvegia. Solito giretto per la nave, e poi a nanna in cabina. Domani ci aspetta l’Oman.

VENERDI’ 25 FEBBRAIO 2011 – MUSCAT

Approfittiamo della prima mattina che abbiamo a disposizione per goderci il sole sui ponti superiori e decidiamo di mangiare verso le 12.30 per poter scendere appena dopo l’attracco in porto. Mentre pranziamo sui tavolini fuori a poppa nave, godiamo dello spettacolo di avvicinamento alla costa con vista sulla Corniche di Mutrah. Piccola nota: la città di Muscat è divisa in 3 parti, Ruwi, Mutrah (dove è ormeggiata la nave) e Muscat.

Decidiamo di approfittare di questa mezza giornata per andare in spiaggia, così sfrutteremo l’indomani per il giro della città. Ma anche perché essendo Venerdì, oggi è tutto chiuso. Alle 13.45 scendiamo dalla nave, prendiamo il bus navetta obbligatorio e gratuito per uscire dal porto. Qui giriamo subito a sinistra e ci dirigiamo verso il mercato del pesce e poi fino al suq che dista circa 10 minuti dalla nave per prendere poi un taxi da lì. All’uscita del porto infatti ci sono decine e decine di taxisti, che subito ti saltano addosso per proporti itinerari di tutte le specie, ma le tariffe applicate sono decisamente più alte rispetto ai taxi che potete trovare al mercato del pesce o davanti al suq. Ricordatevi di contrattare qui a Muscat, sia con i taxisti che con i venditori di souvenir.

Alla fine contrattiamo un taxi per 30 euro andata e ritorno per l’Oman Dive Center.. approfittiamo del sole e del mare per rilassarci in questo posto minimalista ma carino, per entrare si pagano 7 euro a testa, se uno vuole può prendere una sdraio e fumare sulla spiaggia la famosa shisha. Vi sconsigliamo di andare allo Shangri-la’s in quanto pur essendo bello, per entrarci bisogna affittare una camera intera a prezzi ovviamente poco accessibili.
Alle 17.00 il tassista Talib viene a riprenderci e nel tragitto di rotorno ci porta a visitare il Bustan Palace Hotel, decisamente magnifico quasi alla stessa altezza dell’Emirates Palace. Entriamo a fare qualche foto senza nessun problema. Veniamo a sapere da Talib che il giorno verrà a stare per qualche giorno di relax la Regina d’Olanda…

Ci facciamo lasciare al Suq (per chi non lo sapesse il suq corrisponde al nostro mercato )per girovagare tra i negozietti disseminati lungo un labirinto di vicoli coperti da un tetto di legno, dove si può trovare praticamente di tutto, dai Khanjar, agli oggetti diversi finemente lavorati in argento, all’oro e alle spezie. Rappresenta il posto migliore della capitale omanita per fare incetta di articoli d’artigianato e di souvenir da portare a casa. Essendo venerdì troviamo tra le strette stradine del suq tante donne e famiglie con bambini che trascorrono questo giorno di festa dedicandosi allo shopping, ma qui Il profumo dell’incenso è talmente forte che alla fine da alla testa, facciamo qualche piccolo acquisto e verso le 20.00 torniamo in nave. Stasera cena araba, così ci vestiamo con quello comprato il giorno precedente ad Abu Dhabi e andiamo a cena.

Dalle 22.00 festa sul ponte 9 “Le mille e una notte di Costa Luminosa” con musica araba, balli di gruppo, danza del ventre e sfilata di carri orientali e… per concludere la serata buffet arabo con dimostrazione di scultura sui vegetali.

SABATO 26 FEBBRAIO 2011 – MUSCAT
Anche oggi colazione in camera (sarà sempre così durante la crociera) o meglio sul balcone per iniziare al meglio la giornata. Peccato che la nostra cabina sia sul lato sbagliato qui a Muscat, perciò vediamo il mare e non la splendida baia naturale della cittadina. Però ci godiamo l’attracco sul molo opposto della nave AIDA Diva che con la sua simpatica silhouette molto giovanile ci avvisa che una flotta di turisti tedeschi sta per sbarcare nel porto… ma è con molto piacere ed orgoglio che noto a poppa nave dell’Aida lo sventolio della nostra bandiera italiana!!!

Alle 8.30 siamo già fuori dalla nave. Ci dirigiamo verso il mercato del pesce e dopo una visita al suo interno decidiamo di prendere un taxi al costo di 30 euro, dopo ovviamente una bella contrattazione, per andare alla Grand Mosque, sicuramente meno appariscente di quella di Abu Dhabi, ma ugualmente bella nella sua semplicità… La Moschea del Sultano Qaboos, si trova a nord di Muscat, occupa più di 40.000 metri quadrati. La sala dedicata alla preghiera può accogliere 20.000 fedeli ed è illuminata da un luccicante lampadario in cristallo Swarovski e ornata da un tappeto iraniano, realizzato a mano in quattro anni. Anche in questa moschea per entrare è richiesto un abbigliamento adeguato. Per gli uomini va bene pantalone lungo (non jeans) e camicie o magliette anche a maniche corte, per le donne è importante che si coprano i capelli. Assolutamente da non fare in quanto ritenuto offensivo per chi non è di religione mussulmana, di toccare il corano che è esposto in bella mostra in diverse parti della moschea.

Dopo la visita della moschea ci facciamo portare al palazzo del Sultano, questa volta a sud, dove è possibile effettuare solo la visita esterna. Il palazzo si trova nella parte vecchia della città di Muscat. Da lì paghiamo il taxista e decidiamo di tornare alla nave a piedi attraverso la passeggiata lungo le Corniche, ossia quasi 5 km. il palazzo del Sultano è ornato da eleganti colonne blu e oro a forma di fungo. Un tempo nel parco del palazzo si trovava un braccio di un pennone: secondo una antica tradizione, ogni schiavo che riusciva a toccare il pennone otteneva la libertà.

Dietro il palazzo del Sultano è possibile vedere i due forti portoghesi, simboli rimasti ancora intatti della dominazione lusitana in quest’area. Sul lato sinistro troviamo il forte di Al-Mirami, mentre su quello destro c’è il forte di Al-Jalali. Peccato che non è possibile visitarli. Dopo un bel po’ di foto inizia la nostra lunga camminata con la grande porta all’interno delle mura che segna il confine tra Muscat e Mutrah.

La lunga passeggiata sul lungomare è disseminata di scorci fantastici. Assolutamente da fare. All’incirca tra soste fotografiche e andatura normale la si fa in 2h30. All’arrivo a Mutrah facciamo un altro giro nel suq per gli ultimissimi acquisti prima di lasciare questo magnifico luogo che è l’Oman.. Il suq è decisamente meno animato del giorno precedente ed essendo ormai le 14.00 i negozi stanno quasi chiudendo..

Stanchi e assonnati per il gran caldo decidiamo di ritornare in nave verso le 15 per un po’ di relax. Ma ci promettiamo che qui in Oman ritorneremo presto, perché è veramente un posto tranquillo e ancora a misura d’uomo. Dove la tradizione la fa ancora da padrona e dove lo stile occidentale ancora non è massicciamente presente come negli emirati arabi uniti.

Alle 18.00 lasciamo Muscat per navigare alla volta di Dubai… Stasera cena di gala, ma noi decidiamo di approfittare dell’invito al Ristorante Club riservato ai soci Pearl.. Prima della cena andiamo in teatro per il cocktail del club Costa con foto ricordo gratuita.. Lo spettacolo di stasera è “I have a Dream” dove l’equipaggio della nave realizza il sogno di salire sul palcoscenico del teatro per mostrare a noi turisti le sue doti..

Dopo lo spettacolo andiamo al casino per usufruire del bonus di 10 euro caricati sulla tessera e dopo aver vinto una trentina di euro alle slot machine, decidiamo che ci vanno più che bene e non sfidiamo più la sorte. Saliamo al ponte 9 per il Buffet Magnifico sotto le stelle con dimostrazione di scultura su ghiaccio e sorpresa dello chef con la torta più grande del mare a forma di nave che ha vinto il guiness dei primati… un vero spettacolo!!!
Al ritorno in cabina troviamo ad aspettarci il ricordo di fine crociera... il modellino della nave! Che piacevole sorpresa!!!

DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 – DUBAI
Questo penultimo giorno di crociera, decidiamo di alzarci con calma e alle 11.00 andiamo in teatro alla riunione dove ci forniscono importanti informazioni sulle modalità di sbarco a Dubai. Informazioni che poi puntualmente verranno ricordate anche sulla tv in cabina e sul Today. Finita la riunione, andiamo al ponte 9 per usufruire per l’ultima volta delle piscine e dei lettini e prendere un po’ di sole prima dell’arrivo a Dubai.

Arriviamo a Dubai alle 13.00 e dopo circa mezz’ora io e mia moglie siamo già fuori dalla nave. Prendiamo un taxi fuori dal terminal crociere e ci dirigiamo al Jumeirah Madinat con sosta fotografica alla Jumeirah Mosque che è visitabile solo esternamente, perché la visita guidate all’interno ci sono solo alle 10 del martedì, giovedì, sabato e domenica. E’ carino girovagare all’interno del Souq del Jumeirah Madinat anche se i prezzi sono molto elevati. All’interno della Jumeirah Madinat City, si possono osservare le ricostruzioni delle antiche costruzioni arabe con le torri del vento. Noi abbiamo fatto il tour in abra al costo di 50 AED a persona (circa 10 euro) che permette di fare un giro di circa 20 minuti tra le abitazioni arabe e di scattare qualche foto in simpatiche angolature al Burj Al Arab (la Vela).

Al termine del giro in abra usciamo da questa struttura e a piedi in 5 minuti arriviamo ai cancelli d’ingresso del Burj Al Arab. C’è una discreta quantità di persone che si mettono in posa per essere immortalati con lo sfondo di questo famoso Hotel, ormai simbolo di Dubai, questo perché non è consentito entrare senza prenotazione, infatti le guardie permettono di fotografare l’hotel a 7 stelle dai cancelli all’ingresso.

Ma noi ci facciamo largo tra la folla e ci presentiamo alla guardia con in mano la stampa della email con il numero di prenotazione per il Thè delle 16.00. Dopo il controllo la guardia ci fa entrare e faccio in tempo a girarmi per costatare le faccie un po’ invidiose delle persone che ci vedono passare. Devo dire che in quel momento mi sono sentito anch’io un VIP!!!

Dall’ingresso si fa una piacevole passeggiata su un ponticello che lascia la terra ferma e ci fa arrivare direttamente sull’isoletta dove è stata costruita questa meraviglia. La vista lungo questa passeggiata frammentata da foto e riprese in ogni secondo permette di godere una vista fantastica della spiaggia con il Jumeirah Beach Hotel da una parte e il Jumeirah Madinat dall’altra. All’ingresso dell’hotel una ragazza ci offre dell’acqua di rosa per profumare le mani.. è fantastico lo spettacolo delle fontane nella hall e l’acquario ai lati della scala mobile per salire al piano superiore.

Ci dirigiamo verso l’ascensore panoramico per salire al 27esimo piano, allo skywiew bar per gustare il thè al costo di 395 AED (circa 75 euro)a persona… Oltre al thè che scegliamo tra un pluralità di tipi ed essenze diverse, ci offrono un bicchiere di spumante e una serie di gustose pietanze (frutti di bosco, salmone in crosta, tramezzini e panini alla carne, con il pesce, piccola pasticceria e biscotti, creme brulèe e infine panini e dolci caldi con quattro diversi tipi di creme e salse.. una vera cena!!!

Usciamo dal Burj Al Arab alle 18.30 dopo aver scattato una serie di foto agli interni… bisogna visitare anche i bagni al primo piano, sono veramente sfarzosi!!! Approfittiamo della luce notturna per vedere la “Vela” illuminata dalle luci colorate e fotografare questo meraviglioso hotel anche di notte… E’ stata una esperienza unica, che consigliamo di fare.

All’uscita decidiamo di raggiungere a piedi il Mall f the Emirates, circa 20 minuti di camminata, per vedere la famosa pista da sci… girovaghiamo un po’ tra gli innumerevoli negozi e tra gli sfarzosi corridoi di questo immenso centro commerciale!! Ma non compriamo nulla.
Sono quasi le 21.15 e visto che non siamo ancora stanchi pensiamo di andare al Dubai Mall (il più grande centro commerciale di Dubai con vicino il famoso Burji Kaliffa. Invece del solito taxi decidiamo di avventurarci con la metropolitana di superfice tanto la stazione è proprio davanti l’uscita del Mallo f Emirates e al costo di 7 AED a testa (circa 1,40 euro) raggiungiamo dopo 4 soste la fermata del Dubai Mall/Burj Khalifa. Anche la metro è curata ed efficientissima e facile da prendere, piccolo avvertimento, nella metro ci sono vagoni dedicati solo alle donne e a i bambini dove gli uomini non sono ammessi e mi raccomando non salite nel vagone sbagliato!!

Arriviamo al Burj Khalifa, il gratticielo più alto al mondo con i suoi 828 metri. Fantastico di sera tutto illuminato, facciamo appena in tempo ad assistere allo spettacolo delle fontane davanti al Dubai Mall delle 22.00 con sottofondo musica araba. L’intrattenimento è durato circa 4 minuti.. pochi attimi ma di un’intensità unica.

Finito lo spettacolo entriamo nel Mall ancora aperto e dopo aver visto un po’ di negozietti, ormai stanchi decidiamo di andare all’uscita dove è possibile prendere un taxi per la nave al costo di 30 AED (circa 6 euro) con tariffa notturna. Alla visita del Burji kaliffa al suo interno sarà dedicata la mattinata di domani.

All’arrivo in nave andiamo in cabina e mentre mia moglie inizia a preparare le valigie..io continuo a fare foto dello skyline di Dubai dal terrazzo della cabina.

LUNEDI’ 28 FEBBRAIO 2011 – DUBAI
Anche stamattina la sveglia suona alle 7.30.. avendo optato per il pagamento con carta di credito, troviamo il conto direttamente fuori dalla porta, controlliamo le spese e come sempre non ci sono addebiti strani.

Mi reco al Bar antares al ponte 3 dove dalle 06.30 alle 10.30 è possibile ritirare i passaporti, mentre mia moglie rimane in cabina per chiudere le valigie e sistemare le ultime cose… andiamo a fare colazione al ponte 9 dato che l’ultimo giorno non è possibile richiedere la colazione in camera.

Alle 9.30 scendiamo dalla nave, prendiamo un taxi e andiamo al Dubai Mall per la visita del Burj Khalifa che avevamo prenotato da casa prima della partenza la costo di 100 AED a persona (circa 20 euro) alle 10.30. l’entrata è situata all’interno del dubai mall, non recatevi quindi ai piedi del grattacielo, perché da li entrano solo chi ha gli appartamenti. Una volta dentro una serie di stanze e corridoi ripercorrono la nascita del Burji Kaliffa, con foto e filmati. Ma uno dei momenti più emozionanti è l’entrata nell’ascensore (che purtroppo non è panoramico) dove in solo 1 minuto si sale ad una velocità straordinaria tutti i 124 piani prestabiliti. Arriviamo quasi in cima, sopra di noi ci sono solo le suite, godiamo della vista più insolita.. attorno alla città di Dubai che con i suoi grattacieli assomiglia a New York, c’è solo… deserto. Il panorama permette di vedere come l’uomo abbia modificato con le sue costruzioni il paesaggio di questa città che fino a pochi decenni fa era abitata da beduini che vivevamo con le loro tende in mezzo al deserto…

Dopo circa un’ora di visita, e innumerevoli foto il giro a 360° del 124mo piano finisce. Riscendiamo con la stessa velocità della salita e decidiamo di concentrarci alla visita all’interno del Dubai Mall del Dubai Acquarium & Discovery Centre acquistando il biglietto Combo che al costo di 50 AED a persona (circa 10 euro) consente la visita di entrambi. Carino l’acquario con il suo tunnel e la notevole varietà di pesci di tutte le razze e forme, ed il Discovery Centre con diverse specie di animali tra cui i pinguini dell’antartico.

All’interno del Dubai Mall non si può perdere la visita nel Gold Souq… passeggiare tra le vie di questo suk ricostruito è davvero piacevole e ovviamente sfarzoso. Oltre ad ammirare i numerosi negozi del Mall arriviamo alla pista di giacchio dove diversi ragazzi si divertono ad allenarsi.
Mangiamo all’interno dell’area dei ristoranti dove è possibile trovare ristoranti di tutti i tipi, thailandese, pakistano, cinese, messicano, italiano, mc donald’s, ecc..

Alle 15.00 prendiamo un taxi e torniamo in nave. Entro le 16.30 dobbiamo lasciare i bagagli all’esterno della cabina con le etichette colorate (la nostra è violetto) che identificano lo sbarco e dobbiamo abbandonare la cabina per permettere ai cabinisti di rifare la stanza per i nuovi arrivi.
E’ stato messo a disposizione degli ospiti un deposito bagagli a mano dalle 15.00 alle 23.00 presso la discoteca.. Decidiamo di lasciare gli zaini e i giubotti invernali per riprenderli poco prima dello sbarco.

Andiamo al ponte 9 e troviamo una sdraio dove ci sistemiamo e cerchiamo di dormire un po’ in vista della lunga nottata che ci aspetta.. Il nostro volo è alle 2.15 ora locale e lo sbarco è previsto per le 22.00.
Alle 19.45 andiamo al ristorante Taurus per il nostro turno della cena e alle 22.00 andiamo al punto di riunione.. dopo aver recuperato le valigie nell’area del terminal crociere dove erano state sistemate, ci dirigiamo verso gli autobus che devono portarci all’aeroporto..

Gli autobus per l’aeroporto erano due, ma gli inservienti locali ci fanno saltellare da un’autobus all’altro per caricare le valigie e quando finalmente riusciamo a caricare i bagagli con l’aiuto di un addetto della costa, e saliamo all’interno del bus ci accorgiamo che non c’erano posti liberi.. Alla fine mia moglie rimane sul autobus con dentro le nostre valigie sedendosi davanti, vicino al guidatore ed io salgo sull’altro autobus… che partirà dopo una decina di minuti.

Arrivato in aeroporto e ricongiuntomi con mia moglie che era li ad aspettare con tutte le valigie (per fortuna che c’erano dei ragazzi pagati dalla Costa per prendere le valigie dagli autobus) passiamo gli svariati controlli, con subito lo scanner addirittura dei bagagli da stiva. Riusciamo a fare il check-in ed entriamo nell’area d’imbarco.. Il volo Swiss Air è in ritardo di circa un’ora(strano conoscendo la puntualità Svizzera…) ma veniamo a sapere poi che la causa è da imputare al traffico congestionato dell’aeroporto (infatti il volo charter per Milano è partito addirittura con oltre 2 ore di ritardo).. Partiamo quindi alle 3.15 ora locale e quando arriviamo a Zurigo facciamo una corsa per raggiungere il gate per imbarcarci sul volo diretto a Roma, ma per fortuna il volo aspettava di imbarcare noi che provenivamo da Dubai..

Arriviamo a Roma Fiumicino alle 9.00 ora locale dell’1 Marzo.. Per fortuna anche i bagagli da stiva erano con il nostro aereo, temevamo che avendo avuto poco tempo a Zurigo per il cambio (all’incirca 20 minuti) i nostri bagagli li avremmo visti con il volo successivo, invece gli svizzeri si confermano precisi!!!!

Purtroppo anche questo fantastico viaggio è giunto al termine, fuori l’aeroporto ci aspetta mio suocero, la temperatura fredda dell’inverno si fa subito sentire, piove ed è tutto grigio, già sentiamo che il caldo sole arabo ci manca, come ci mancherà tutta questa fantastica crociera da… Mille e una Notte!!!!:D
 
Bentornato di nuovo storm! La piacevole lettura del tuo diario mi ha i ha fatto rivivere, quasi per intero, la mia crociera e son contenta che i consigli del forum ti siano stati di ausilio!!
 
Bentornato di nuovo storm! La piacevole lettura del tuo diario mi ha i ha fatto rivivere, quasi per intero, la mia crociera e son contenta che i consigli del forum ti siano stati di ausilio!!

ciao a tutti e grazie per i complimenti.

Si cirellina, sopratutto il tuo diario che hai fatto per la stessa crociera dell'anno scorso, ci ha dato notevoli spunti per la nostra... quindi ancora grazie!!!
 
Vedo che rispetto a noi partiti il giorno prima avete invertito il viaggio...non cambia nulla. Visto che tutti siamo concordi nel dire che Fujairah è una sosta poco interessante, non sarebbe male dare il messaggio a Costa di eliminarla dal giro, a favore magari di 2 giorni a Abu Dhabi che offre molto di più.
Da noi non ho sentito nessun commento negativo relativo alla sosta mancata del Bahrein, evidentemente c'erano pochi tifosi di formula 1!
 
ciao Storm, ci dici come hai trovato il modello Luminosa rispetto al modello Mediterranea (preso nella transatlantica) da un punto di vista vivibilità / tecnico? parlo di ponti percorribili da prua a poppa - piscine - buffet ecc...
 
Grazie, per il tuo diario.
Faro' tesoro delle tue preziose indicazioni visto che partiro il 27/03 per il medesimo giro con Costa deliziosa.
 
Bellissimo diario e io i complimenti li faccio anche a tua moglie....ora aspettiamo foto e video come prometti tu. Ciao.
 
grazie per lo splendido diario di viaggio. Io partirò con la Luminosa il 21 marzo da Dubai e rientrerò a Savona il 12 aprile. Una informazione: ma per i taxi devi sempre contrattare? E' una cosa che mi da molto fastidio.Vedo che non sei stato all' Atlantis. Come mai? Lo chiedo perchè ho avuto delle informazioni che mi hanno un po' smontato e non so se vale la pena di attraversare la città per andare a vederlo. Cosa dici?
Il tuo diario è meglio di una piantina, tanto è preciso!!
 
. Una informazione: ma per i taxi devi sempre contrattare? E' una cosa che mi da molto fastidio.Vedo che non sei stato all' Atlantis. Come mai? Lo chiedo perchè ho avuto delle informazioni che mi hanno un po' smontato e non so se vale la pena di attraversare la città per andare a vederlo. Cosa dici?
Il tuo diario è meglio di una piantina, tanto è preciso!!

Ti ringrazio per i complimenti e spero che il nostro diario sia di spunto per tutti i crocieristi, per questo abbiamo cercato di farlo più dettagliato possibile..
Per quanto riguarda i taxi: non puoi assolutamente contrattare a Dubai, in quanto hanno il tassametro e al terminal crociere partono con un sovraprezzo di 20 Dirham (circa 4 euro)...purtroppo è necessario prendere il taxi appena si scende dalla nave, perchè non è possibile arrivare fuori dal porto a piedi... Nei diari degli altri c'era scritto che avremmo trovato degli autobus organizzati dai mall, ma al nostro arrivo non ne abbiamo visti, forse hanno sospeso il servizio.. In Oman invece è d'obbligo contrattare e ti consiglio di prendere il taxi al mercato del pesce o al suq e cerca di non salire su quelli fuori dal porto che sono molto più cari!!!

Hai ragione, l'unica cosa che non abbiamo visitato è stato l'Atlantis, ma purtroppo il tempo a disposizione non è molto e non pensavamo che il the al Burj Al Arab sarebbe durato 2 ore.. così quando siamo usciti abbiamo deciso di andare al Mall of Emirates a piedi, anzichè prendere di nuovo il taxi per andare a vedere l'Atlantis dall'esterno..

Complimenti per la crociera che hai scelto.. ci sarebbe piacuto tantissimo fare la transatlantica anche a noi, ma purtroppo era troppo lunga!!!

Buon divertimento!!!
 
Scusate, ma non riesco a capire: per andare all' Emirates ad Abu Dhabi a prendere un the devo o non devo prenotare? Non riesco a capire.
 
grazie per lo splendido diario di viaggio. Io partirò con la Luminosa il 21 marzo da Dubai e rientrerò a Savona il 12 aprile. Una informazione: ma per i taxi devi sempre contrattare? E' una cosa che mi da molto fastidio.
Concordo con Storm. A Dubai i taxi ufficiali (che hanno color panna e tetto di colore diverso, rosso, verde ecc.) hanno tutti i tassametri, c'è addirittura scritto all'interno che se il tassametro non è attivato la corsa è gratis! Quindi contrattare è inutile, e ti limiti a prendere il primo taxi della lunga fila che trovi al porto, mentre in città in tutti i posti di interesse turistico ne trovi disponibili. Si paga in Dirham, quindi DEVI cambiare prima.
In Oman anche noi abbiamo seguito i consigli del forum, ossia evitato i taxi all'uscita del porto, siamo andati sul lungomare e di fronte al suk abbiamo contrattato con il primo taxi libero trovato, in questo modo organizzi la giornata come vuoi tu sapendo il prezzo pattuito, che può includere anche soste al mare o simili. Devo dire che anche lì il mezzo era buono, e l'autista molto corretto.
 
Ciao, anch'io ho fatto la stessa crociera ma circa 3 anni fa con Costa Classica, è stata bellissima. Il tuo racconto è stato un remember di emozioni vissute che ti rimangono per sempre nel cuore. Grazie
 
Complimenti per il diario , bello e dettagliato !!:D

mi sa che nell' elenco delle crociere "da fare " ci metterò anche questa!!

ma non ti sarai dimenticato qualcosa..............le foto ?????:confused::confused:

attendiamo con ansia !

grazie ancora .
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top