cdp76
New member
Salve a tutti, stamattina siamo (io e mia moglie) sbarcati a Civitavecchia dalla nostra prima crociera. Che dire, tutto sommato una bella esperienza con qualche punto negativo dovuto soprattutto ad alcuni passeggeri non troppo osservanti delle regole.
Oltre al diario che scriverò un po alla volta (si é fatto tardino..) vi do il link della recensione della crociera che ho postato sul mio blog personale, se vi va leggete anche quelllo: http://homodepanza.wordpress.com/20...rumi-crociera-con-costa-magica-aprile-2011-2/
Ok, bando alle ciance, si comincia con il diario:
GIORNO 1 CIVITAVECCHIA
Arriviamo alle 12 avendo optato per il treno con conseguente passeggiata di 10 minuti sul lungomare di Civitavecchia (prendere a destra appena si esce dalla stazione, l'entrata a piedi nel porto é affianco al McDonald's). All'ingresso del porto troviamo la navetta gratuita che ci accompagna sotto la nave. Consegniamo i bagagli e ci sediamo in attesa dell'imbarco. Abbiamo il numero 8 e ci tocca attendere un'oretta. Il personale Costa offre Succo d'arancia e caffé americano. Arrivato il nostro turno ci imbarchiamo e ci fiondiamo subito in cabina. Le valigie non ci sono ancora. Vista l'ora anciamo al ponte 9 dove pranziamo al grill del lido Maratea. C'é un bel sole e l'atmosfera é piacevole, la nave é poco affollata. Dopo pranzo scendiamo in cabina a cambiarci, manca ancora una valigia ma i costumi ci sono quindi andiamo alla piscina coperta per rilassarci e 'assaggiare' l'idromassaggio. Alle 17.40 convocazione al teatro per importanti comunicazioni sulla sicurezza e informazioni sulla nave. Dopo la riunione c'é giusto il tempo di disfare le valigie e prepararsi per il teatro visto che che chi come noi ha il secondo turno di cena ha il teatro alle 19.30. Questa é una cosa che non mi é piaciuta molto, avrei preferito andare a teatro dopo la cena e non prima. A cena facciamo la conoscenza di Al, il nostro simpaticissimo cameriere, e prima ancora di andare al ristorante di Junior, l'assistente di cabina che ogni sera ci ha fatto trovare degli animaletti fatti con gli asciugamani in camera. Dopo cena una passeggiata per i saloni e poi a nanna presto visto che siamo stanchi morti. La nostra cabina é la 1221, piUttosto a prua, e ogni mattina sarò svegiato dai rumori durante l'attracco al porto
GIORNO 2 PALERMO
Sveglia di buon mattino, colazione al buffet.Alcune osservazioni: nelle ore di punta è difficile trovare posto al primo piano, gli altri piani hanno comunque i buffet chiusi e quindi sono scomodi (e deserti). La scelta di cibo è vastissima con cose salate (pancetta, uova, salsicce affettati e formaggi vari e così via) e cose dolci come svariate brioches e cornettini oltre ai cereali, torte e così via. Tutto sommato non ci si può lamentare. Da bere c'è te' succhi di frutta late freddo e caldo e caffè americano nonchè buste per farsi la cioccolata.Credo che ognuno possa trovare quello che vuole, in ogni caso direi che la scelta è superiore a quella di molti alberghi.
Scendiamo a Palermo dove siamo assaliti da venditori di tour in carrettino o taxi. Noi siamo arrivati agguerritissimi con il fai da te quindi li dribbliamo (e continueremo per tutta la giornata) e ci dirigiamo in centro seguendo l'itinerario a piedi suggerito sul city map della costa (l'unico con il percorso da far, assieme a Savona). Oltre a quanto proposto sul city map facciamo una lunga passeggiata fino ale catacombe dei cappuccini. Impressionante, appena ho 5 minuti approfondirò su wikipedia. Prima dele catacombe sosta in un bar (proprio lì vicino) per un'ottimo cannolo e una fetta di cassata. Purtroppo non sono riuscito a trovare un venditore do Panino con la Milza (Pani ca meusa mi pare..) aperto. Occhio che la passeggiata fino alle catacombe è lunghetta e anche in salita, se non siete in vena di fare sport vi consiglio un taxi. Si torna sulla nave verso le 16.30.. a pezzi!!
Vista la bella giornata ci fiondiamo al solarium per rilassarci un po. La serata proseguirà con Teatro, brindisi con il capitano (qualcuno, presumibilmente la nostra agenzia viaggi, deve aver segnalato che era il nostro anniversario di matrimonio) e rinnovo delle promesse di matrimonio (idea simpatica), poi cena e infine solita passeggiata per i saloni e poi a nanna, Siamo talmente stanchi che non riusciamo ad andare oltre le 23 30. Per tutta la crociera non riusciremo mai ad entrare in discoteca (apre alle 00.15). Poco male. Nota negativa circa le passeggiate serali: a parte i fotografi che che cercano di abbordarti ad ogni angolo (e vabbè facciamoli lavorare...) ho notato che in molti saloni e bar, compreso il casinò, è permesso fumare. Un bel passo indietro abituati alla situazione italiana dove a momenti nei locali al chiuso si respira meglio che all'aperto!
GIORNO 3 CAGLIARI
Oggi decidiamo di dedicare solo mezza giornata allo scalo, visto che è il rimpiazzo di Tunisi e visto che stiamo prendendo gusto per l'idromassaggio riscaldato (oggi proverò quello all'aperto). Al porto c'è la navetta gratuita per uscire e soprattuto non c'è l'assalto dei venditori di tour come a Palermo. Visitiamo la via proncipale e poi arriviamo al Bastione di St. Remy (molto bello). Da lì ci addentriamo nel qurtiere castello con visita alla torre dell'elefante e poi al duomo con cripta. tutto molto bello e gratuito. facciamo una passeggiata fino ala zona dell'anfiteatro ma la stanchezza ci fa rientrare prima di raggiungere l'ingresso. Torniamo sullla nave dove mangiamo a buffett e poi ci mettiamo aprendere il sole + idromassaggio. le piscine sono tutte inacessibili per via dell'enorme numero di bambini che le monopolizzano. Per gli idromassaggi bisogna sgomitare un po ma tutto sommato si può fare. Oggi abbiamo due bei lettini in prima fila abbastanza riparati dal vento e soleggiati per cui ci scappa anche la pennichella. Restiamo in piscina al lido maratea fino tardi poi c'è la serata di gala quindi: aperitivo con il capitano, teatro e cena di gala con spettacolino del nostro cameriere Al. Di nuovo non riusciamoa fare tardi quindi un po di shopping nei negozi della nave e poi a nanna.Entrando in mare aperto si comincia a sentire un po di dondolio, ma niente di esagerato, cmq per non rischiare 'obbligo' la mogliettina ad indossare il braccialetto anti nausea. Tutto fila liscio, non so se per merito del bracciale o della stazza della nave!
GIORNO 4 PALMA DI MAIORCA
Prima tappa estera. L'arrivo è previsto per la tarda mattinata quindi ancora un po di idromassaggio nella mattina. A palma scendiamo e approfittiamo dell'autobus di linea (dobbiamo prender eil secondo perchè il primo è strapieno) che ci scodella in centro. La cattedrale è molto bella ma non siamo entrati poichè è chiusa (era possibile visitare il museo). Giriamo per il centro di Palma tral eviuzze fino a Plaza Major, poi visitiamo i bagni arabi (2 euro buttati ) e quindi risaliamo per un altro giorno in centro con un po' di shopping. Palma è carina e merita un apasseggiata anche se devo dire che Palermo non ha nulla da inviadiare come scalo e tutto sommato anche Cagliari. Al rientro in nave di nuovo in piscina con Oktoberfest. Il bel tempo ci accompagna mentre usciamo dal porto e ci prepariamo per la serata (ormai canonico teatro + cena).
GIORNO 5 BARCELLONA
Dopo la colazione scendiamo agguerritissimi con l'intenzione di vedere TUTTO. Utilizziamo il bus pubblico sotto la nave (comodissimo e stranamente poco utilizzato, forse avranno optato tutti per l'escursione). Il bus con 3 euro A+R ci porta a piazza Colombo, dove inizia La Rambla. Visto che ci toccherà camminare molto optiamo per prendere subito la metro per avvicinarci a parc Guell. Nella metro (stazione DRASSANES) acquistiamo il biglietto per 10 corse a 7,8 euro. Ne useremo solo 6 quindi tutto sommato avremmo potuto prendere anche i singoli. la metro con un paio di cambi ci porta all'uscita VALLCARCA. Uscendo dalla stazione bisogna procedere in discesa e poi dopo 4 incroci sulla sinistra si trovano le scale mobili per salire al parc Guell nella sua parte posteriore (più alta). arrivati su (occhio che non tutte le scale sono 'mobili' quindi c'è da stancarsi un po) facciamo un altro po di salit nel parco per arrivare al punto più alto dove ci sono delle croci da cui è possibile avere una vista mozzafiato di Barcellona. Dopo le dovute foto e riprese scendiamo nel parco fino alla piazza che da sull'entrata, dove sono tutte le 'opere' di Gaudì e una miriade di venditori di souvenir. L'ingresso del parco è davvero bello e vale la pena fare la passeggiata fino a lì. uscendo dal'entrata principale seguiamo le indicazioni e dopo 10 minuti a piedi ritorniamo sulla metro a LESSEPS. Da lì scendiamo all'uscita SAGRADA FAMILIA che vi scodella proprio sotto la cattedrale. Siccome c'è una fila che fa tutto il giro della cattedrale, optiamo per la sola visione dall'esterno (merita un po' di contemplazione) davvero bella nonostante sia un cantiere. decidiamo di spostarci a piedi fino a raggiungere la zona dove ci sono casa Batlò e casa Milà. da lì siamo praticamente sulla Rambla e spendiamo il resto della giornata a passeggiare tra Barrio gotico, Rambla e mercato della Bouqueria. Stanchi morti alle 16.30 risaliamo sul pullman e torniamo sula nave. Il tempo è bello e optiamo per un paio di ore di piscina. Gli idromassaggi sono stati occupati da ragazzi scappati dalo Squok Club. In teroia le vasche sarebbero vietate ai minori di 16 anni, ma nessuno fa niente. Genitori assenti, Staff assente. VAbbè niente idromassaggio per oggi. Dopo il teatro ci attende la cena italiana dove oltre allo spettacolo del nostro Al si canta e si balla tutti assieme, ben riuscito. DOpo cena tentiamo la fortuna al bingo e poi restiamo per lo spettacolo dell'animazione al gran bar salento. Si va a letto a mezzanotte! RECORD!!!
GIORNO 6 MARSIGLIA
Per Marsiglia, visto lo studio approfondito del forum fatto nelle settimane precedenti la partenza, optiamo per la navetta costa dal costo di 7 euro a cranio andata e ritorno. La navetta ci lascia sul porto vecchio. Come prima cosa ci dirigiamo verso la fermata del bus 60 che con pochi spiccioli (se non ricordo male 1,5 euro) ci porta a Notre Dame de la Garde. Avremmo anche preso il trenino , ma oggi c'è un vento freddissimo. Il biglietto del bus ha durata di un'ora quindi con lo stesso abbiamo preso anche il viaggio di ritorno al poro. La cattedrale è visitabile tutta gratuitamente ed è molto carina, con il suo aspetto da cittadella fortificata con tanto di ponte levatoio e i centinaia di ex voto. Vista chiesa e cripta torniamo in porto e da lì ci spariamo tutta la canebiere con sosta alla cattedrale di Saint Vincent de Paul e poi su fino al palazzo Longchamp. Se non siete dei superatleti vi consiglio di farvi aiutare dal tram perchè la passeggiata è davvero lunga. Il palazzo è molto bello, il parco non lo abbiamo visto perchè eravamo mezzi morti dalla stanchezza. Torniamo giù deviando per visitare la cattedrale di La Major. Molto molto grande. Con un percorso tangente al Panier torniamo al porto vecchio e prendiamo la navetta per tornare alla nave. Abbiamo deciso di non visitare il castelli d'If perchè la sera prima in cabina ci hanno comunicato che ci saremmo passati a fianco con la nave in una speciale 'navigazione turistica'. Non male nonostante il vento forte. Al rientro tanto per cambiare piscina ma il vento freddo ci fa tornare al solarium. Ancora troppi bambini nelle vasche idromassaggio. Seconda serata di Gala, seguita da bingo e spettacolo di animazione dove decido di mettermi in ridicolo iscrivendomi ai giochi sexy al bar Salento. Rimediamo un cappelino Costa e una pochette. Oltre alla figura di m****
Ma sì! Siamo in vacanza! Nonostante l'orario tardo non passiamo a visitare la discoteca nemmeno stasera.
GIORNO 7 SAVONA
Dopo colazione partiamo dritti in direzione stazione intenzionati a prendere il treno per Genova, destinazione acquario. Arrivati scopriamo che oggi c'è sciopero dei treni e quindi niente acquario. Bel rientro in Italia, non c'è che dire. Ci mettiamo un po' per smatire l'inca**atura e decidiamo di esplorare Savona, grazie alle indicazioni che avevamo trovato qui sul forum. Visitiamo il centro, il duomo e la cappella sistina e la fortezza del priamar. Devo dire che il centro di Savona è carino e merita la visita. Visto il vento freddo al rientro in nave optiamo per il solarium dove non c'è quasi nessuno (complici lo sbarco/imbarco e l'orario, circa le 14). Ci godiamo quindo per la prima volta la piscina riscaldata. Gli idromassaggi invece hanno problemi, uno è freddo, l'altro ha troppo cloro tanto che non si riesce a stare all'interno poichè i vapori irritano gli occhi. MAh, nessuno fa niente per sistemarli. comunque il pomeriggio passa piacevolmente anche se dopo nemmeno un paio di ore ritornano tutti bordo e la piscina è di nuovo impraticabile. Ultimo idromassaggio (con lacrime dovute al cloro, non alla fine del viaggio) con chiacchierata con un altro crocierista (alla settima esperienza) dove dissertiamo dei costi e dei vantaggio dell'essere membro pearl. Mi fa notare che sebbene lui abbia losconto del 18% ha incontrato gente che alla prima crociera ha pagato quanto lui. Potere delle agenzie viaggi.
Sii torna in cabina dove ci prepariamo all'ultima serata. Ogni sera Junior, il nostro assistente di cabina, ci fa trovare dei simpatici animaletti fatti con gli asciugamani. Tutto molto bello. Teatro con un bravissimo ventriloquo che ci fa morire dal ridere (notevole il fatto che ha fato ridere gli ospiti di tutte le lingue) questo è stato l'unico spettacolo della crociera 'parlato'.
Segue la cena del 'buon viaggio' (danno e beffa ) e ultimo bingo (oviamente non vinciamo nulla nemmeno stasera) e poi di corsa in cabina a farel e valigfie che vanno lasciate fuori dalla cabina entro le 24. Prima di andare a nanna però facciamo un sato alla pizzeria che non avevamo ancora provato con il servizio al tavolo. In effetti la pizza è abbastanza scarsa...
la mattina dopo colazione alle 8 e alle 9.30 usciamo dalla nave. E così finisce la nostra prima crociera! Torneremo? Chissa!
Prima di lasciarvi un piccolo commento sui pacchetti bevande. Seguendo i consigli del forum abbiamo preso il pacchetto acqua appena saliti sulla nave. Delle 13 bottiglie ne abbiamo consumate solo 6 (tra escursioni e acqua in camera per a notte) visto che ci sono i dispenser al buffet e la sera abbiamo sempre preso l'acqua in brocca che è ottima senza nessun tipo di sapore anomalo. In definitiva il pacchetto è uno spreco, almeno se siete in due.
Se leggete anche l'articolo sul mio blog lasciate un commentino anche lì, grazie
Oltre al diario che scriverò un po alla volta (si é fatto tardino..) vi do il link della recensione della crociera che ho postato sul mio blog personale, se vi va leggete anche quelllo: http://homodepanza.wordpress.com/20...rumi-crociera-con-costa-magica-aprile-2011-2/
Ok, bando alle ciance, si comincia con il diario:
GIORNO 1 CIVITAVECCHIA
Arriviamo alle 12 avendo optato per il treno con conseguente passeggiata di 10 minuti sul lungomare di Civitavecchia (prendere a destra appena si esce dalla stazione, l'entrata a piedi nel porto é affianco al McDonald's). All'ingresso del porto troviamo la navetta gratuita che ci accompagna sotto la nave. Consegniamo i bagagli e ci sediamo in attesa dell'imbarco. Abbiamo il numero 8 e ci tocca attendere un'oretta. Il personale Costa offre Succo d'arancia e caffé americano. Arrivato il nostro turno ci imbarchiamo e ci fiondiamo subito in cabina. Le valigie non ci sono ancora. Vista l'ora anciamo al ponte 9 dove pranziamo al grill del lido Maratea. C'é un bel sole e l'atmosfera é piacevole, la nave é poco affollata. Dopo pranzo scendiamo in cabina a cambiarci, manca ancora una valigia ma i costumi ci sono quindi andiamo alla piscina coperta per rilassarci e 'assaggiare' l'idromassaggio. Alle 17.40 convocazione al teatro per importanti comunicazioni sulla sicurezza e informazioni sulla nave. Dopo la riunione c'é giusto il tempo di disfare le valigie e prepararsi per il teatro visto che che chi come noi ha il secondo turno di cena ha il teatro alle 19.30. Questa é una cosa che non mi é piaciuta molto, avrei preferito andare a teatro dopo la cena e non prima. A cena facciamo la conoscenza di Al, il nostro simpaticissimo cameriere, e prima ancora di andare al ristorante di Junior, l'assistente di cabina che ogni sera ci ha fatto trovare degli animaletti fatti con gli asciugamani in camera. Dopo cena una passeggiata per i saloni e poi a nanna presto visto che siamo stanchi morti. La nostra cabina é la 1221, piUttosto a prua, e ogni mattina sarò svegiato dai rumori durante l'attracco al porto
GIORNO 2 PALERMO
Sveglia di buon mattino, colazione al buffet.Alcune osservazioni: nelle ore di punta è difficile trovare posto al primo piano, gli altri piani hanno comunque i buffet chiusi e quindi sono scomodi (e deserti). La scelta di cibo è vastissima con cose salate (pancetta, uova, salsicce affettati e formaggi vari e così via) e cose dolci come svariate brioches e cornettini oltre ai cereali, torte e così via. Tutto sommato non ci si può lamentare. Da bere c'è te' succhi di frutta late freddo e caldo e caffè americano nonchè buste per farsi la cioccolata.Credo che ognuno possa trovare quello che vuole, in ogni caso direi che la scelta è superiore a quella di molti alberghi.
Scendiamo a Palermo dove siamo assaliti da venditori di tour in carrettino o taxi. Noi siamo arrivati agguerritissimi con il fai da te quindi li dribbliamo (e continueremo per tutta la giornata) e ci dirigiamo in centro seguendo l'itinerario a piedi suggerito sul city map della costa (l'unico con il percorso da far, assieme a Savona). Oltre a quanto proposto sul city map facciamo una lunga passeggiata fino ale catacombe dei cappuccini. Impressionante, appena ho 5 minuti approfondirò su wikipedia. Prima dele catacombe sosta in un bar (proprio lì vicino) per un'ottimo cannolo e una fetta di cassata. Purtroppo non sono riuscito a trovare un venditore do Panino con la Milza (Pani ca meusa mi pare..) aperto. Occhio che la passeggiata fino alle catacombe è lunghetta e anche in salita, se non siete in vena di fare sport vi consiglio un taxi. Si torna sulla nave verso le 16.30.. a pezzi!!
Vista la bella giornata ci fiondiamo al solarium per rilassarci un po. La serata proseguirà con Teatro, brindisi con il capitano (qualcuno, presumibilmente la nostra agenzia viaggi, deve aver segnalato che era il nostro anniversario di matrimonio) e rinnovo delle promesse di matrimonio (idea simpatica), poi cena e infine solita passeggiata per i saloni e poi a nanna, Siamo talmente stanchi che non riusciamo ad andare oltre le 23 30. Per tutta la crociera non riusciremo mai ad entrare in discoteca (apre alle 00.15). Poco male. Nota negativa circa le passeggiate serali: a parte i fotografi che che cercano di abbordarti ad ogni angolo (e vabbè facciamoli lavorare...) ho notato che in molti saloni e bar, compreso il casinò, è permesso fumare. Un bel passo indietro abituati alla situazione italiana dove a momenti nei locali al chiuso si respira meglio che all'aperto!
GIORNO 3 CAGLIARI
Oggi decidiamo di dedicare solo mezza giornata allo scalo, visto che è il rimpiazzo di Tunisi e visto che stiamo prendendo gusto per l'idromassaggio riscaldato (oggi proverò quello all'aperto). Al porto c'è la navetta gratuita per uscire e soprattuto non c'è l'assalto dei venditori di tour come a Palermo. Visitiamo la via proncipale e poi arriviamo al Bastione di St. Remy (molto bello). Da lì ci addentriamo nel qurtiere castello con visita alla torre dell'elefante e poi al duomo con cripta. tutto molto bello e gratuito. facciamo una passeggiata fino ala zona dell'anfiteatro ma la stanchezza ci fa rientrare prima di raggiungere l'ingresso. Torniamo sullla nave dove mangiamo a buffett e poi ci mettiamo aprendere il sole + idromassaggio. le piscine sono tutte inacessibili per via dell'enorme numero di bambini che le monopolizzano. Per gli idromassaggi bisogna sgomitare un po ma tutto sommato si può fare. Oggi abbiamo due bei lettini in prima fila abbastanza riparati dal vento e soleggiati per cui ci scappa anche la pennichella. Restiamo in piscina al lido maratea fino tardi poi c'è la serata di gala quindi: aperitivo con il capitano, teatro e cena di gala con spettacolino del nostro cameriere Al. Di nuovo non riusciamoa fare tardi quindi un po di shopping nei negozi della nave e poi a nanna.Entrando in mare aperto si comincia a sentire un po di dondolio, ma niente di esagerato, cmq per non rischiare 'obbligo' la mogliettina ad indossare il braccialetto anti nausea. Tutto fila liscio, non so se per merito del bracciale o della stazza della nave!
GIORNO 4 PALMA DI MAIORCA
Prima tappa estera. L'arrivo è previsto per la tarda mattinata quindi ancora un po di idromassaggio nella mattina. A palma scendiamo e approfittiamo dell'autobus di linea (dobbiamo prender eil secondo perchè il primo è strapieno) che ci scodella in centro. La cattedrale è molto bella ma non siamo entrati poichè è chiusa (era possibile visitare il museo). Giriamo per il centro di Palma tral eviuzze fino a Plaza Major, poi visitiamo i bagni arabi (2 euro buttati ) e quindi risaliamo per un altro giorno in centro con un po' di shopping. Palma è carina e merita un apasseggiata anche se devo dire che Palermo non ha nulla da inviadiare come scalo e tutto sommato anche Cagliari. Al rientro in nave di nuovo in piscina con Oktoberfest. Il bel tempo ci accompagna mentre usciamo dal porto e ci prepariamo per la serata (ormai canonico teatro + cena).
GIORNO 5 BARCELLONA
Dopo la colazione scendiamo agguerritissimi con l'intenzione di vedere TUTTO. Utilizziamo il bus pubblico sotto la nave (comodissimo e stranamente poco utilizzato, forse avranno optato tutti per l'escursione). Il bus con 3 euro A+R ci porta a piazza Colombo, dove inizia La Rambla. Visto che ci toccherà camminare molto optiamo per prendere subito la metro per avvicinarci a parc Guell. Nella metro (stazione DRASSANES) acquistiamo il biglietto per 10 corse a 7,8 euro. Ne useremo solo 6 quindi tutto sommato avremmo potuto prendere anche i singoli. la metro con un paio di cambi ci porta all'uscita VALLCARCA. Uscendo dalla stazione bisogna procedere in discesa e poi dopo 4 incroci sulla sinistra si trovano le scale mobili per salire al parc Guell nella sua parte posteriore (più alta). arrivati su (occhio che non tutte le scale sono 'mobili' quindi c'è da stancarsi un po) facciamo un altro po di salit nel parco per arrivare al punto più alto dove ci sono delle croci da cui è possibile avere una vista mozzafiato di Barcellona. Dopo le dovute foto e riprese scendiamo nel parco fino alla piazza che da sull'entrata, dove sono tutte le 'opere' di Gaudì e una miriade di venditori di souvenir. L'ingresso del parco è davvero bello e vale la pena fare la passeggiata fino a lì. uscendo dal'entrata principale seguiamo le indicazioni e dopo 10 minuti a piedi ritorniamo sulla metro a LESSEPS. Da lì scendiamo all'uscita SAGRADA FAMILIA che vi scodella proprio sotto la cattedrale. Siccome c'è una fila che fa tutto il giro della cattedrale, optiamo per la sola visione dall'esterno (merita un po' di contemplazione) davvero bella nonostante sia un cantiere. decidiamo di spostarci a piedi fino a raggiungere la zona dove ci sono casa Batlò e casa Milà. da lì siamo praticamente sulla Rambla e spendiamo il resto della giornata a passeggiare tra Barrio gotico, Rambla e mercato della Bouqueria. Stanchi morti alle 16.30 risaliamo sul pullman e torniamo sula nave. Il tempo è bello e optiamo per un paio di ore di piscina. Gli idromassaggi sono stati occupati da ragazzi scappati dalo Squok Club. In teroia le vasche sarebbero vietate ai minori di 16 anni, ma nessuno fa niente. Genitori assenti, Staff assente. VAbbè niente idromassaggio per oggi. Dopo il teatro ci attende la cena italiana dove oltre allo spettacolo del nostro Al si canta e si balla tutti assieme, ben riuscito. DOpo cena tentiamo la fortuna al bingo e poi restiamo per lo spettacolo dell'animazione al gran bar salento. Si va a letto a mezzanotte! RECORD!!!
GIORNO 6 MARSIGLIA
Per Marsiglia, visto lo studio approfondito del forum fatto nelle settimane precedenti la partenza, optiamo per la navetta costa dal costo di 7 euro a cranio andata e ritorno. La navetta ci lascia sul porto vecchio. Come prima cosa ci dirigiamo verso la fermata del bus 60 che con pochi spiccioli (se non ricordo male 1,5 euro) ci porta a Notre Dame de la Garde. Avremmo anche preso il trenino , ma oggi c'è un vento freddissimo. Il biglietto del bus ha durata di un'ora quindi con lo stesso abbiamo preso anche il viaggio di ritorno al poro. La cattedrale è visitabile tutta gratuitamente ed è molto carina, con il suo aspetto da cittadella fortificata con tanto di ponte levatoio e i centinaia di ex voto. Vista chiesa e cripta torniamo in porto e da lì ci spariamo tutta la canebiere con sosta alla cattedrale di Saint Vincent de Paul e poi su fino al palazzo Longchamp. Se non siete dei superatleti vi consiglio di farvi aiutare dal tram perchè la passeggiata è davvero lunga. Il palazzo è molto bello, il parco non lo abbiamo visto perchè eravamo mezzi morti dalla stanchezza. Torniamo giù deviando per visitare la cattedrale di La Major. Molto molto grande. Con un percorso tangente al Panier torniamo al porto vecchio e prendiamo la navetta per tornare alla nave. Abbiamo deciso di non visitare il castelli d'If perchè la sera prima in cabina ci hanno comunicato che ci saremmo passati a fianco con la nave in una speciale 'navigazione turistica'. Non male nonostante il vento forte. Al rientro tanto per cambiare piscina ma il vento freddo ci fa tornare al solarium. Ancora troppi bambini nelle vasche idromassaggio. Seconda serata di Gala, seguita da bingo e spettacolo di animazione dove decido di mettermi in ridicolo iscrivendomi ai giochi sexy al bar Salento. Rimediamo un cappelino Costa e una pochette. Oltre alla figura di m****
Ma sì! Siamo in vacanza! Nonostante l'orario tardo non passiamo a visitare la discoteca nemmeno stasera.
GIORNO 7 SAVONA
Dopo colazione partiamo dritti in direzione stazione intenzionati a prendere il treno per Genova, destinazione acquario. Arrivati scopriamo che oggi c'è sciopero dei treni e quindi niente acquario. Bel rientro in Italia, non c'è che dire. Ci mettiamo un po' per smatire l'inca**atura e decidiamo di esplorare Savona, grazie alle indicazioni che avevamo trovato qui sul forum. Visitiamo il centro, il duomo e la cappella sistina e la fortezza del priamar. Devo dire che il centro di Savona è carino e merita la visita. Visto il vento freddo al rientro in nave optiamo per il solarium dove non c'è quasi nessuno (complici lo sbarco/imbarco e l'orario, circa le 14). Ci godiamo quindo per la prima volta la piscina riscaldata. Gli idromassaggi invece hanno problemi, uno è freddo, l'altro ha troppo cloro tanto che non si riesce a stare all'interno poichè i vapori irritano gli occhi. MAh, nessuno fa niente per sistemarli. comunque il pomeriggio passa piacevolmente anche se dopo nemmeno un paio di ore ritornano tutti bordo e la piscina è di nuovo impraticabile. Ultimo idromassaggio (con lacrime dovute al cloro, non alla fine del viaggio) con chiacchierata con un altro crocierista (alla settima esperienza) dove dissertiamo dei costi e dei vantaggio dell'essere membro pearl. Mi fa notare che sebbene lui abbia losconto del 18% ha incontrato gente che alla prima crociera ha pagato quanto lui. Potere delle agenzie viaggi.
Sii torna in cabina dove ci prepariamo all'ultima serata. Ogni sera Junior, il nostro assistente di cabina, ci fa trovare dei simpatici animaletti fatti con gli asciugamani. Tutto molto bello. Teatro con un bravissimo ventriloquo che ci fa morire dal ridere (notevole il fatto che ha fato ridere gli ospiti di tutte le lingue) questo è stato l'unico spettacolo della crociera 'parlato'.
Segue la cena del 'buon viaggio' (danno e beffa ) e ultimo bingo (oviamente non vinciamo nulla nemmeno stasera) e poi di corsa in cabina a farel e valigfie che vanno lasciate fuori dalla cabina entro le 24. Prima di andare a nanna però facciamo un sato alla pizzeria che non avevamo ancora provato con il servizio al tavolo. In effetti la pizza è abbastanza scarsa...
la mattina dopo colazione alle 8 e alle 9.30 usciamo dalla nave. E così finisce la nostra prima crociera! Torneremo? Chissa!
Prima di lasciarvi un piccolo commento sui pacchetti bevande. Seguendo i consigli del forum abbiamo preso il pacchetto acqua appena saliti sulla nave. Delle 13 bottiglie ne abbiamo consumate solo 6 (tra escursioni e acqua in camera per a notte) visto che ci sono i dispenser al buffet e la sera abbiamo sempre preso l'acqua in brocca che è ottima senza nessun tipo di sapore anomalo. In definitiva il pacchetto è uno spreco, almeno se siete in due.
Se leggete anche l'articolo sul mio blog lasciate un commentino anche lì, grazie
Ultima modifica: