• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Mediterranea - Terre Dei Vichinghi - 27/06/2009

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Costa Mediterranea - Terre Dei Vichinghi - 27/06/2009

Ci sono riuscita a leggerlo e sinceramente mi bruciano un po anche gli occhi... che dire se non che sono senza parole? Mi è piaciuto l'abbigliamento a cipolla, :lol: :lol: :lol: !
Come mai non avete usato la piscina? Per confusione o altro?
Cmq mi immagino il panorama mozza fiato quando eravate ai fiordi... mamma mia che invidia!!!! Io farei una crociera come questa solo per trovarmi immersa nella natura fra nave, mare e montagne innevate, che spettacolo!!!
Grazie molte per il diario che hai pubblicato, almeno così posso sognare un po' di essere su una nave da crociera! :D
 
Re: Costa Mediterranea - Terre Dei Vichinghi - 27/06/2009

bel diario, ora le foto... :mrgreen:
 
Re: Costa Mediterranea - Terre Dei Vichinghi - 27/06/2009

pinuzza ha detto:
Come mai non avete usato la piscina? Per confusione o altro?

Più che altro per mancanza di tempo... abbiamo cercato di godere il massimo di quello che ci veniva offerto e il bagno in piscina era abbastanza indietro nella scala delle nostre priorità, anche perché per quello c'è sempre tempo, altre cose non capitano invece tanto spesso :wink:

PS: Certo che vedere quei cannoli siciliani all'ora di pranzo mette un appetito.... :lol:
 
Re: Costa Mediterranea - Terre Dei Vichinghi - 27/06/2009

Bhè noi donne siciliane prendiamo per la gola... chiedi a Liborio86 che te ne darà conferma!
Cmq ti invidio molto per la crociera che hai fatto... l'unica cosa scocciante è l'aereo da prendere: non avete avuto problemi con il peso della valigia?
 
Re: Costa Mediterranea - Terre Dei Vichinghi - 27/06/2009

pinuzza ha detto:
Bhè noi donne siciliane prendiamo per la gola... chiedi a Liborio86 che te ne darà conferma!
comunque ti invidio molto per la crociera che hai fatto... l'unica cosa scocciante è l'aereo da prendere: non avete avuto problemi con il peso della valigia?

Più che altro abbiamo avuto problemi con .... la valigia, visto che una non è tornata a casa :lol: (dopo una settimana però è arrivata...)
Comunque, abbiamo cercato di contenerci al massimo e siamo stati bravi direi. Una valigia a testa per circa 15 kg. ciascuna.
 
Re: Costa Mediterranea - Terre Dei Vichinghi - 27/06/2009

letto
grazie per avermi permesso di viaggiare con la fantasia
 
Vedo che il link non è più disponibile... per fortuna ho ancora registrato il file sul PC, quindi posto il diario qui sotto:

27/06/2009: Copenhagen
Finalmente si parte! Dopo una lunga attesa, le porte della Norvegia ci si spalancano davanti. Allora: abbigliamento "a cipolla", come consigliato da tutti, ma nonostante questo cerchiamo di partire leggeri, cercando di limitarci all'essenziale da portare in valigia. Giunti in aeroporto di Fiumicino troviamo (sorpresa!) l'assistenza Costa che ci assiste immediatamente nelle procedure di check-in e ci forinsce le informazioni necessarie per lo sbarco. Apprendiamo ad esempio che non dovremo ritirare le valigie dopo l'atterraggio, ma le troveremo direttamente in cabina (attenzione però: vale solo per i voli charter!). Un piccolo brivido in fase di atterraggio (infatti, per una frazione di secondo il pilota stava perdendo il controllo dell'aereo a pochi metri dal suolo, prontamente ripreso per fortuna) e finalmente siamo a Copenhagen, dove troviamo una massiccia rappresentanza di Costa Corciere che ci guida passo dopo passo fino al pullmann che ci condurrà alla nave per l'imbarco. Le procedure sono estremamente snelle, tanto che non è necessario neppure utilizzare la carta Coral per l'imbarco privilegiato. E siamo a bordo. Subito in cabina, molto bella, dove troviamo già una delle due valigie, qualche foto di rito e via subito in perlustrazione dei vari ponti. A dire il vero sappiamo molto bene come muoverci, avendo già imparato a memoria tutta la cartina della Mediterranea.
Poi ritorno in cabina per l'inevitabile esercitazione e iniziamo a sistemare i bagagli (nel frattempo la seconda valigia è arrivata).
Per la cena abbiamo prenotato il secondo turno. Scopriamo con piacere che è prima di quanto ci aspettassimo, alle 21.15, mentre il primo è alle 19.
Altra sorpresa positiva: il teatro è dopo la cena anche per il secondo turno. Sarà quasi sempre così per tutta la crociera, a parte una o due sere per esigenze particolari.

28/06/2009: Oslo
Solo per questa settimana, il giro è invertito rispetto a quello consueto, così Oslo diventa la nostra prima tappa, anziché l'ultima. Le escursioni le abbiamo prenotate tramite il sito Costa, ne abbiamo prese tre, Oslo non era tra queste. C'era un itinerario che ci interessava tra quelli proposti da Costa: il Parco di Vigeland e il museo delle navi vichinghe. Bene, ci siamo documentati in precedenza e ci siamo convinti che potevamo fare tutto in autonomia, risparmiando anche parecchio. Una rapida passeggiata per il porto, passiamo davanti al municipio e al Centro Nobel per la pace. Poco altro, è domenica ed è tutto chiuso. Partiamo alla ricerca di un bancomat dove prelevare un po' di moneta locale. Ne troviamo uno vicino al municipio e preleviamo 500 corone, corrispondenti a poco più di 55 euro. Proprio lì c'è anche un tram che porta al Parco di Vigeland.
Un biglietto costa l'equivalente di circa 3 euro, si può fare anche a bordo ma a prezzo leggermente maggiorato.
Noi però optiamo per l'abbonamento giornaliero, molto conveniente (equivale a due biglietti e mezzo più o meno, e noi dobbiamo fare almeno quattro viaggi tra andata e ritorno).
Ora però il problema: l'unico punto dove acquistare i biglietti in zona, considerando che è domenica, sono i distributori automatici, le cui scritte sono rigorosamente e solo in norvegese!! Adesso quale sarà l'abbonamento giornaliero tra questi? :-) Cerchiamo di farci due conti in base al prezzo e troviamo un DAGSKORT che ci ispira: ne prendiamo uno ciascuno. La scelta fortunatamente è quella giusta. :-)
Il parco di Vigeland è molto bello, vale davvero la pena vederlo. Distesi tra l'erba ci sono molte persone in costume da bagno a prendere il sole. Dimenticavo infatti di dire che è una giornata stupenda, con temperature superiori ai 30 gradi. Per comunicare non c'è assolutamente alcun problema se si conosce un po' di inglese, lì lo parlano proprio tutti, perfino le vecchine nel parco.
Un'altra cosa bella di questa crociera è che quasi tutti gli scali sono di una giornata intera, così ce la prendiamo comoda e non siamo costretti a fare tutto di corsa.
Seconda tappa, museo delle navi vichinghe. In realtà è solo una, che si può vedere anche dall'alto gratuitamente. Se si entra il biglietto costa 50 corone (meno di 6 euro), e dà diritto in più solo a vedere alcune bacheche di minor interesse a mio parere (che comunque vedremo poi dalle immagini del televisore in cabina).
Rientrati sulla nave, abbiamo tutto il tempo di riposarci prima di cena e di goderci uno splendido tramonto alle 11 di sera!!

29/06/2009: Stavanger
Unica tappa in cui la sosta è solo di mezza giornata, con attracco alle 13. Non sufficiente per vedere il Lysenfjord, in cui spicca la roccia detta "pulpito". Ci sarebbe anche un'escursione Costa con un giro in battello, che però consente solo di vedere la roccia dal basso. Andiamo all'ufficio turistico a chiedere se organizzano escursioni per vedere il panorama dall'alto. La risposta è sì, ma occorre una giornata intera e comunque tutte le escursioni possibili sono già partite. Pazienda, optiamo per un giretto in paese, visitiamo la chiesa e il laghetto e poi una passeggiata per le viuzze della città prima del rientro alla nave. Anche oggi della famosa pioggia norvegese neanche l'ombra. Su today c'era un trafiletto in cui si evidenziava un incontro nel pomeriggio in sala conferenze per descrivere come affrontare al meglio ed in autonomia la tappa del giorno successivo: Bergen.
In sala eravamo una decina di persone, tutte molto fortunate però, l'incontro è stato molto interessante e ci ha permesso di godere al massimo la giornata che ci attendeva.

30/06/2009: Bergen
Abbiamo tutto il giorno a disposizione per visitare la deliziosa città di Bergen. Prime soste, le famosissime casette di legno del quartiere di Bryggen, tutte adibite a negozi nel pian terreno, poi un'occhiata veloce al mercato del pesce. Ci torneremo più tardi, ora invece ci dirigiamo all'autobus per arrivare alla chiesa di Fantoft, altra meta molto gettonata tra le escurioni Costa e che noi abbiamo raggiunto in autonomia solo grazie alla riunione del giorno precedente. Si tratta di una delle prime chiese cristiane del luogo, che all'esterno presenta simboli pagani, probabilmente come compromesso per non essere demolita. Distrutta da un incendio nel 92, è stata poi fedelmente ricostruita. Al ritorno, non possiamo esimerci dal fermarci al mercato del pesce, dove prendiamo un'ottima grigliata di gamberi e salmone. Lì conosciamo anche una simpatica famiglia di Catania, anche loro in crociera ma bordo della Costa Luminosa. Noi la vediamo dall'altro poco dopo (spettacolare, ho anche pubblicato una foto nel forum), dalla cima del monte Floyen, cui si arriva tramite la funicolare Floibanen. Situazione meteo: a metà della giornata troviamo pochi minuti di piaggerellina fina, poi sole e tempo stupendo per tutto il resto del giorno. Quei rari minuti di pioggia resteranno gli unici per tutta la durata della crociera.
All'una di notte, quando ci ritiriamo in cabina, il cielo è ancora chiaro e la visibilità è ottima. Non sono in grado di dirvi se ha mai davvero fatto buio.

01/07/2009: Hellesylt - Geiranger
Che dire? Un sogno. Un panorama mozzafiato si apre dinanzi ai nostri occhi alle prime ore del mattino, le cime ancora innevate illuminate da un tiepido sole i cui primi decisi raggi iniziano gradualmente a farsi strada tra le montagne per dondolarsi anch'essi in questo paradiso naturale, inseguendo i corsi d'acqua che sciogliendosi dai ghiacciai percorrono il fianco delle montagne fino a raggiungere il mare. Siamo ad Hellesylt. Scalo per coloro che hanno optato per l'escursione di un'intera giornata, noi abbiamo invece deciso di goderci l'ingresso ai fiordi e prendere l'escursione solo a Geiranger. Nel tratto tra Hellesylt e Geiranger il panorama, se possibile, diventa ancora più bello, le montagne dapprima brulle sono ora rigogliose, solcate da meravigliose cascate tra cui quelle più famose delle 7 sorelle e del pretendente di fornte a loro. Le vedute dalla cima del monte Dalsnibba sono qualcosa di incomparabile, quando però la visibilità è ottima, come nel nostro caso. Da maggio ad Agosto le nevi vanno gradualmente sciogliendosi, perciò nel periodo tra fine giugno ed inizio Luglio si può ammirare un contrasto di rara bellezza. Dall'inizio della crociera, è la prima escursione che prendiamo con Costa, ma ne è valsa davvero la pena. Anche Silvia, la nostra guida, simpaticissima, ha aggiunto se possibile quel tocco in più ad una giornata davvero magica.

02/07/2009: Flam
Ultima sosta in Norvegia (l'ultimo giorno sarà di sola navigazione). Abbiamo preso l'escursione anche qui, ma siamo stati indecisi fino all'ultimo in questo caso. Il dilemma: trenino (Flamsbana) in autonomia oppure escursione trenino + Voss + Stalheim? A posteriori direi che si tratta di due scelte comunque valide, sinceramente non mi sento di propendere decisamente per l'una o per l'altra delle due opzioni. In pratica: l'escursione ti dà sicuramente qualcosa in più, ma anche il prezzo lievita parecchio. Tutto sommato comunque posso dire di essere contento della scelta fatta. Unica nota stonata il pranzo, non tanto per la qualità del cibo (il salmone era ottimo ad esempio), quanto per un difetto di organizzazione. Pensate a quanta gente può entrare in 7 pulmann, arrivati contemporaneamente all'hotel Stalheim e i cui passeggeri sono stati accolti in sole due sale, ognuna delle quali presentava un unico buffet centrale, ricco ma molto ristretto in termini di spazio. Si è creata una vera e propria bolgia, nelal quale onestamente non mi sono sentito di infilarmi, a rischio di saltare il pranzo (cosa peraltro non accaduta perché le vivande venivano continuamente reintegrate).

03/07/2009: Navigazione
Una giornata per godersi la nave, in fondo stiamo parlando della Costa Mediterranea, considerata una tra le più belle della flotta. Peraltro, nonostante ci fossero molte persone, l'organizzazione è impeccabile, mai fatto file!
In mattinata ci dirigiamo in palestra, dove troviamo anche il comandante Claudio De Fenza che approfitta di qualche momento di pausa lavorativa per mantenersi in forma. Bellissima la palestra, su tre livelli (nello spazio di due ponti) con al centro una grande vasca idromassaggio, che naturalmente non manchiamo di provare dopo un po' di esercizi ed una sana doccia ristoratrice. Una giornata di sola navigazione è anche comoda quando è inserita all'ultimo giorno di crociera, così si ha anche il tempo per prepagare i bagagli con calma. Non siamo mai entrati in piscina, ma per quello c'è sempre tempo in fondo. Ho riscoperto il direttore di Corciera, Miguel Ferreres, fino a quel momento per me abbastanza anonimo, rivelatosi invece molto simpatico e disponibile, a parte l'indiscutibile professionalità.

04/07/2009: Copenhagen
Se hai un'escursione, il giorno dello sbarco diventa un giorno supplementare di crociera. Bella Copenhagen devo dire, vediamo molto in poco tempo, tra cui il cambio della guardia al Palazzo Reale e l'immancabile sosta alla Sirenetta. Per questa volta va bene così. Una settimana bellissima, un'esperienza sicuramente da ripetere, anche se prima di farlo ci sono ancora tantissimi posti che desidero vedere. Ma confermo quello che dicono tutti: una vacanza ai fiordi è un'esperienza davvero unica.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top