• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Pacifica ferma a Cagliari

affermo e confermo, ero presente. Purtroppo a causa di, a quanto pare, un guasto elettrico la nave non è ripartita per il porto di CIvitavecchia per la gioia di noi crocieristi che dovevamo sbarcare proprio nel porto laziale e che abbiamo dovuto prendere un volo organizzato da Costa all'ultimo momento. La mattina, verso le 6,00, una comunicazione in cabina ci informava che si era verificato un guasto tecnico e che stavano cercando di risolverlo, subito dopo ci hanno comunicato che era stato risolto e che avremmo raggiunto il porto di Cagliari per le 8,30, pensavo fosse finita lì. Nel pomeriggio però la nave non ripartiva, credevo si trattasse di un semplice ritardo invece poi alle 19,00 circa è arrivata la comunicazione che la compagnia stava aspettando un pezzo di ricambio che tardava ad arrivare e che non sarebbe giunto a destinazione prima dell'indomani. A dirla tutta non ho preso molto bene la questione, immaginando i disagi che si sarebbero verificati e non amando molto volare, motivo per cui scelgo spesso di andare in crociera. Qualcuno comunque l'ha presa peggio di me e alla reception c'era una folla di gente scontenta.
 
Costa Pacifica ferma a Cagliari

Penso sia ancora peggio per quelli che dovevano imbarcare, che ho sentito siano stati trasportati da Civitavecchia a Savona in bus, messi in hotel, e imbarcheranno domani appunto a Savona, perdendo un giorno di crociera......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Immagino le "fervide" proteste!

Ora, ma la gente ha un minimo di raziocinio o pensa solo al proprio orticello?

Cosa ne poteva costa? Ma non credono che per costa (soprattutto economicamente parlando) preferivano di gran lunga che la crociera continuasse regolarmente???

Mah! Si sono fatti pure due giorni in Africa :) :) :) :) cosa vogliono di più?
 
Matteo, le proteste sono all'ordine del giorno; basta un "salto" di scalo/sostituzione per condizioni meteo avverse che arrivano subito le proteste verbali o scritte con tanto di firme raccolte tra i passeggeri. E come al solito la scelta della crociera verteva solo ed unicamente per lo scalo saltato. ;) ;)

Personalmente a bordo vedo tanta e tanta ignoranza, accompagnata, peggio ancora, dalla presunzione. Le cancellazioni sono un fatto "normale" per qualunque compagnia.

Proprio in queti giorni Ovation ha cancellato due mini crociere per problemi propulsivi con necessità di dry dock
 
Il Pacifica sta entrando in questo istante in porto a Savona.
Con alcuni minuti di ritardo sull'orario di attracco comunicato (12,45)
Ai passeggeri arrivati da Civitavecchia è stato offerto, oltre all'imbarco prioritario, il pranzo al Palacruise.
Tutto è bene quel che finisce bene.

Su Fb si sono sprecati i commenti, le minacce, le considerazioni assurdamente aggressive nei confronti della compagnia.
Solo alcuni sono riusciti a comprendere che, sebbene una vacanza iniziata in questa maniera sia fastidiosa, la cosa migliore è ricordarsi di essere in vacanza e godersela.

Non più di un'ora fa (sembra strano ma ero quasi sveglia), leggendo un post di minacce e di sequele pensavo le stesse ose di VudynoMioadoVato...
Tutti ingegneri navali? Tutti meccanici di bordo?
Si è urlato alla scandalosa assenza di manutenzione: proprio sulle navi, per la loro natura di "città" itineranti, vediamo tutti i giorni la continua manutenzione...di minima, estetica, etc...
Ci si è arrampicati sugli specchi di una mancanza di un pezzo: ma secondo la gente, per quanto profana di tecnica, davvero su una nave ci possono essere tutti i pezzi necessari in ogni momento?
Tutti meccanici o elettricisti? Un O-ring controllato due ore prima, può cedere di colpo. Un qualsiasi componente elettrico lo stesso. Una camma sbiellare all'improvviso nonostante la perfetta manutenzione.
Ovviamente il primo pensiero non è stato (se non per una minima percentuale) "Bhè, viaggeremo su una nave il cui guasto è stato riparato per la sicurezza di tutti" ma, in maniera che io trovo anche volgarmente gretta, "Ho pagato ed ora mi spetta un rimborso"
Io davvero sono esterrefatta da tanta superficialità di giudizio.
Oltre al considerare che se fosse partita, e fosse successo qualcosa in mare, venendone poi a galla il motivo si sarebbe altrettanto urlato allo scandaloso ardire di "portare in mare una nave con un problema"

Nel momento in cui sto inviando il mio banalissimo intervento, il Pacifica sta manovrando ad 1 nodo al molo della Calata.
 
Continuo a pensare che questo atteggiamento di estrema inciviltà dei passeggeri sia anche in parte
dovuto alla spirale che si è innescata...........se protesto qualche cosa ottengo........se protesto più forte ottengo di più...........
si potrebbe smettere di concedere benefit e risarcimenti per problematiche chiaramente previste dal contratto.......e dal buon senso.........
 
Scusate... per il poco che ne capisco, se io ordino un pezzo a un mio cliente (lavoro in un magazzino di materiale elettrico) perchè non ne sono immediatamente provvista, posso fare tutti i salti mortali che voglio, ma una volta ordinato quel pezzo seguirà una tempistica, pur urgente, che non dipende di certo da me o da chi ha materialmente preparato la consegna... così mi pare che succeda in tutti i settori... lo specchietto retrovisore della mia auto è arrivato dopo 2 giorni dall'ordine...o tutti coloro che si lamentano sono provvisti di teletrasporto e il pezzo (qualsiasi esso sia) arriva in un nanosecondo?
Se, come scritto sui giornali, il materiale chiesto in ricambio non è arrivato in tempi utili perchè la nave partisse in orario, non è responsabilità di nessuno...

Poi da quanto letto qua e là molti turisti a Cagliari hanno approfittato del "soggiorno lungo" per comunque girare la città e godersi l'ottima cucina sarda... gli altri che avevano scalo a Civitavecchia sono stati trasferiti in aereo e navette per il porto, chi si doveva imbarcare ha avuto il trasferimento e soggiorno in albergo a Savona e i più furbi hanno girato anche la città (che consiglio vivamente)... alla fine sono stati un giorno in meno sulla nave, ma hanno saputo vedere il lato positivo...

Magari tante persone però quando hanno un guasto alla propria auto durante le ferie hanno l'abitudine di chiudersi nella camera d'albergo , così poi possono scrivere alle case madri dicendo che la vacanza è stata rovinata, nella speranza che prima o poi arrivi qualche rimborso....

A me una volta è successo di rimanere bloccata in treno, all'uscita di una galleria per più di sei ore... lì si che è motivo di preoccupazione e richiesta rimborso...non eravamo ancora dotati di cellulare e non veniva data spiegazione. Ma eravamo in un angusto e direi poco pulito (è una battuta ovviamente... il termine esatto è lercio..) treno.... non su una lussuosa nave da crociera...

Comunque a parte le mie personalissime considerazioni, potremmo consigliare a Costa di iscriversi al servizio "Prime".... [smilie=occhiolino_:[smilie=occhiolino_:
 
Costa Pacifica ferma a Cagliari

Vero, Prime!!!!
Offerta sensazionale: pala d'elica di importazione Finlandese a casa vostra in 12 ore, se ordinate prima di pranzo. Valido solo per chi pranza al buffet!


Sent by B_Z
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i crocieristi come me, costretti a prendere l'aereo per tornare da Cagliari a Civitavecchia, bisogna anche comprendere che chi sceglie di andare in crociera può non amare volare e sentirisi dire, all'improvviso, alle sette di sera, che non si arriverà normalmente in porto ma bisognerà prendere un volo, garantisco non sia una cosa simpatica, a me sinceramente è preso un colpo, però ho preferito accettare comunque le loro condizioni per poter usufruire dei loro servizi e della loro organizzazione, indispensabile per garantire il rientro di circa 400 persone. Credo che per quelle persone che si sono rifiutate di volare, su richiesta, fosse data la possibilità di arrivare a Savona e prendere il treno a proprie spese, in tal caso però immagino che la situazione sarebbe stata ancor più complicata in quanto priva di organizzazione Costa. Comunque, sono d'accordo con chi dice che è andata peggio a chi doveva partire da Civitavecchia. I poveretti non sono stati nemmeno avvisati, parlando con l'addetta al parcheggio dove avevo lasciato l'auto, mi ha confidato di aver dovuto fare da psicologa alla gente che arrivava a Civitavecchia e scopriva da lei che la nave non c'era. Io li ho visti e non sapevano nulla. Ero convinta che la Compagnia avrebbe avuto il buon senso di comunicare telefonicamente ai malcapitati ospiti il disagio che si accingevano ad affrontare dato che in Agenzia vengono chiesti i recapiti telefonici, ma non è andata così. I "poveretti" hanno dovuto così viaggiare per lunghe ore sul bus di Costa e iniziare la vera vacanza, dopo lo stress del caso, un giorno dopo, immagino e spero che per loro sia prevista una sorta di rimborso. Non so cosa sia successo invece a quelli che si sono rifiutati di accettare le condizioni della Compagnia, spero che gli venga restituito l'importo del biglietto. Non ho letto le condizioni del contratto ma spero davvero che loro avessero tale possibilità. Tutte le persone con le quali ho parlato tornando del viaggio, hanno detto che al loro posto si sarebbe rifiutate di partire e molti hanno cancellato la crociera come opzione vacanza :). Riguardo al pezzo mancante, non sapendo assolutamente di cosa si trattasse, difficile avere un'opinione al riguardo. Forse, alcune persone si sono chieste se non fosse una mancanza di manutenzione, notando l'evidente peggioramento dei servizi di bordo. Stanno risparmiando su tutto, anche il personale è decisamente scontento (sentito con le mie orecchie), dunque qualcuno avrà pensato che il risparmio riguardasse anche le manutenzioni... io non oso supporre tanto:)
 
Non fa piacere a nessuno, ma a volte sembra di vedere persone che vanno al fronte e non in vacanza....

La parola rifiuto mi urta sensibilmente e in questo caso non la concepisco.

Riguardo l'avvisare.... ci sta e non ci sta.... molte volte capita che le agenzie mettano il loro recapito telefonico e non quello effettivo del cliente... in orario di chiusura, vai a beccarli...
 
Sul rifiuto, quoto Matteo.
Non che sia piacevole, figuriamoci, ma piuttosto che rinunciare ad una meritata vacanza, pur iniziata male...accetto con piacere il supporto della Compagnia e la inizio il giorno dopo.
Certamente saranno previsti dei benefit di "scuse" e probabilmente supereranno abbondantemente il disagio patito. Questo lo suppongo, Non lo so.
Certo è che, leggendo nei vari gruppi sui social, l'urlo di battaglia "Perché io pago" è diventato davvero endemico in queste situazioni che nulla hanno da imputare ai peggioramenti o ai miglioramenti di ogni vettore, marino, aereo, su mongolfiera o su slitta che esso sia.
La comprensione che un guasto non dipende da operazioni di marketing o privilegi legati ad un club farlocco é, a mio avviso, davvero il minimo sindacale del buonsenso, in queste situazioni.



Sent by B_Z
 
La verità è che siamo tutti un po' stressati e l'idea della vacanza appare in molti casi come un'oasi di felicità, lontana dai problemi di tutti i giorni. Il bello infatti di prenotare una crociera sta anche nella preparazione, nell'organizzarsi, nel sognarla in anticipo, la vacanza inizia dalla prenotazione e non dal viaggio in se stesso. Quando però le aspettative vengono disilluse in questo modo, dovendo subire più stress che nel quotidiano, penso sia normale arrabbiarsi. Insomma, io al posto di quei poveretti arrivati al porto di Civitavecchia nella speranza di godersi il meritato relax, non sarei stata molto felice di farmi tutte quelle ore di pullman e tutto il resto! E non biasimo chi a quel punto abbia preferito rinunciare. In tal caso, spero la Compagnia, al fine di mantenere la fiducia dei clienti, seppure non rimborsi la crociera, dia la possibilità di poterne godere successivamente, accordandosi con i clienti stessi. Per quanto riguarda i recapiti telefonici, vengono forniti anche nel web check in dagli ospiti direttamente, quindi, penso proprio che se la Compagnia avesse voluto, avrebbe potuto avvisarli.
 
Consiglio vivamente a chi reagisce con rifiuto a tale evenienza di rinunciare a qualsiasi tipo di spostamento ,
anzi rinunci proprio a muoversi anche all'interno della città..................:D.
Ulteriore consiglio............cercare quei dipendenti che continuano a lamentarsi con i passeggeri
e pregarli di andare a svolgere un altro lavoro...............;)

Con il rispetto per le opinioni altrui.........l'unica cosa che la compagnia doveva fare era offrire
un alternativa a chi per problemi suoi non desiderava tornare in aereo............questo lo posso capire

Se un aereo si guasta,come è successo a Miami,hai diritto all'assistenza e alla riprotezione
verso la destinazione.....stop.........il diritto alla mancanza di stress non è garantito da alcun contratto di viaggio....crociera inclusa:D
 
Ultima modifica:
La crociera però è anche la vacanza per persone anziane e con difficoltà, che vedono in questo tipo di viaggio la possibilità di muoversi senza troppi problemi, inoltre viene scelta anche da chi non vuole spostarsi in aereo. Comunque, sono convinta che chi sia andato a esporre i propri problemi, con le dovute maniere, non abbia ricevuto dinieghi. Se io, per mie ragioni, non viaggio in aereo o in autobus per molte ore, e lo faccio presente, non credo la Compagnia possa obbligarmi a farlo e penso che se mi viene reso impossibile imbarcarmi dal porto prescelto e per cui ho pagato, siano previsti i dovuti risarcimenti se non accetto di muovermi in altro modo. Per quanto mi riguarda, benché non ami viaggiare in aereo, l'ho reputata la scelta più facile e conveniente. Rifiutare l'alternativa scelta dalla Compagnia, sbarcare magari a Savona un giorno dopo, essere costretta a prendere più treni per tornare a casa la vedevo peggio che prendere l'aereo:)
Per quanto riguarda il personale, in effetti non dovrebbe lasciar trapelare le proprie insofferenze. Fatto sta che alcuni erano in evidente difficoltà a erogare i propri servizi a causa dei tagli previsti dalla Compagnia. Devo ammettere che la politica adottata ultimamente da Costa non mi sta piacendo: tagli ovunque, immagino per garantire offerte vantaggiose nei prezzi. Forse sarebbe meglio far pagare qualcosa in più agli ospiti ma garantire determinati servizi. Io ho fatto molte crociere con Costa ma a oggi, tenendo conto di ciò che offre la concorrenza a prezzi simili, non ne rifarei.
 
Ma perché una normale avaria, cui sono interessate indistintamente le navi di tutte le Compagnie, basta leggere i link dedicati, viene sempre ricondotto a scarsa manutenzione e tagli economici?

Proprio di queste ultime ore: Ovation cancellate due crociere e ricoverata in dry dock, Caribbean Princess salto di scalo per avaria tecnica.
 
Ultima modifica:
Top