Simonone_e30
New member
Scrivo per quanto mi concerne, poi eventualmente Scimmia.Francesca aggiungerà le sue impressioni.
Partenza da Venezia.
Dopo qualche chiacchierata con il dottor Pianale decidiamo di recarci a venezia in treno, e da lì arrivare all'imbarco con il pullman di Costa.La scelta si rivela quanto mai azzeccata:arriviamo a Venezia presto e bene con il posto prenotato in interciti e andiamo a cercare il bus (qui un appunto a costa, perchè non ci sono indicazioni in stazione su come raggiungere il piazzale dei pullman e nel piazzale non ci sono paline a indicare il punto in cui arriva il bus)
Dopo pochi minuti siamo allo scalo marittimo. Consegnamo i bagagli verso le 12, e tempo una mezzoretta siamo già in nave al buffet del ponte rigoletto.
Subito dopo pranzo iniziamo a girare i ponti 11 e 12(è la nostra prima crociera) e appena possibile andiamo in cabina a disfare bagagli e letto.
Nel pomeriggio mi reco a espletare le formalità come la registrazione della carta di credito, e inizio a girare le aree interne, trovando una sorpresa dietro ogni angolo. in particolare mi stupisce (e forse rimarrà l'area interna che preferisco della victoria) la concorde plaza.
Alle 18 partiamo dal molo. La partenza dal canale della giudecca è una cosa che penso nessun'altro porto possa replicare. Ci godiamo lo spettacolo finchè non siamo in mare aperto.
Bari
Arriviamo a bari alle 12. Per questa visita decidiamo di arrangiarci per i fatti nostri, e in effetti non abbiamo grossi problemi. Visitiamo il centro cittadino, le chiese e il bellissimo castello normanno.
La gita è stata senz'altro interesante, ma francamente non all'altezza di tutti gli altri scali
Katakolon
Ah, finalmente nella culla della civiltà greca! era da parecchio che desideravo tornare nei luoghi della mitologia classica.
Scegliamo l'escursione dedicata agli scavi di olimpia e al giro di shopping a katakolon.
Organizzazione ineccepibile. veniamo suddivisi sui pullman con perfetta efficienza, e partiamo verso olimpia.
LA visita agli scavi è bellissima, una delle cose che ho preferito della crociera. E' proprio irrinunciabile, peccato solo che la località fosse affollatissima
Tornati a katakolon facciamo un po' di shopping. Dopo lunghe ricerce trovo una delle tipiche camicione greche della mia misura, e me la accaparro.
Facciamo un giretto nel porto, poi torniamo in nave
Stantorini
Questa volta Scimmia.Francesca deve alzarsi praticamente all'alba: alle 7.30 si sbarca a santorini!
E' previsto lo sbarco in rada tramite le scialuppe.
Anche in questo caso ci arrangiamo per i fatti nostri.
Arrivati a terra prendiamo la funicolare e saliamo in paese.
Una volta su, inizia la caccia a un mezzo motorizzato per arrivare in una spiaggia. Qualche giro, qualche richiesta, un po' troppo tempo perso, e noleggiamo per 50 euro un quad 250cc (io lo potrò guidare con la patente b? mah, proviamo; e i caschi? ma sììììì figurarsi)
Seguendo le sommarie indicazioni del noleggiatore arriviamo a una spiaggetta vulcanica dove ci stendiamo al sole e facciamo il bagno.
si sta proprio bene, peccato che i tempi siano serrati e si debba tornare dopo neanche 2 ore!
montiamo sul quad, 2 foto per i posteri, e via si ritorna in paese.
In centro segue un certo imbarazzo. dobbiamo arrivare in una vietta per riportare il quad, ma i sensi unici ci sono avversi. percorrendo un vialetto tra due muri di case, identifico una scalinata che con ragionevole sicurezza ci può portare nella direzione giusta. ma Scimmia.francesca, pavida e forse mossa a compassione dallo sguardo preoccupato di un turista a piedi, mi obbliga a desistere.
Infine riusciamo a riportare il quad. siamo in ritardo. torniamo alla svelta verso la funicolare, comprando al volo delle cartoline di santorini, che spediremo da rodi e da dubrovnik, e arriviamo alla partenza della funicolare. ci consoliamo, il paese è intasato dalla fila di crocieristi che devono scendere.
Scegliamo di scnedere a piedi e facciamo planate su sterco di mulo, però tutto sommato ci divertiamo.
Arrivati a valle, ancora con somma efficienza prendiamo posto sulla scialuppa e torniamo in nave.
Si parte per Mykonos (sera)
La sera del giorno stesso sbarchiamo a mykonos.
L'isola ha una fama di località turistica divertente e molto gaia, e non smentisce entrambi gli aspetti.
Il centro è incantevole, con delle viette caratteristiche e molto belel.
Peccato per i troppi turisti, quindi trascino scimmia.francesca nelle viette secondarie, per "perderci".
Ci godiamo le case greche, le botteghe meno conosciute,e facciamo conoscenza con i pellicani.Sulla strada per i mulini beviamo l'aperitivo in un locale gay con vista sul mare spettacolare, e facciamo un giro nella zona "venice", fantastica.
Visti i mulini ormai al calare delle tenebre, ritorniamo al pullman e quindi in nave, dove mangiamo nella pizzeria del ponte butterfly
Rodi
Finalmente arriviamo in una località dove ci si può fermare tutto il giorno!
Arriviamo a Rodi di prima mattina. Il programma prevedeva delle escursioni che sembravano interessanti, ma decidiamo comunque di dedicarci al mare.
Passiamo una mezz'ora a girare nel porticciolo, prima di trovare quello che fa per noi: un barchino turistico, che per 20 euro ci porta in giro tutto il giorno, vedendo 4 o 5 calette e facendo il bagno nei momenti di sosta. Ci propongono anche il pranzo, ma avendo già abbastanza cibo in nave, decliniamo
Il giro merita davvero! l'acqua è fantastica e le coste bellissime (ma sbrigatevi a visitare l'isola, perchè la stanno stuprando con megavillaggi turistici con colate di cemento direttamente sul mare :-( )
Tornati a riva abbiamo ancora un'oretta.
Giro nel mercato vecchio e nella zona centrale per "assaggiare" l'architettura di rodi, poi rientro in nave per "assaggiare" il buffet
Si parte la sera da rodi, e si passa una giornata intera in navigazione.
Devo dire che passare più di 24 ore in nave senza mai toccare terra fa un certo effetto, molto particolare. Intanto ci godiamo la nave
Dubrovnik
La cittadina croata promette bene. Anche in questo caso ci dedichiamo al turismo fai da te.
Purtroppo quando arriviamo ci sono già altre 3 o 4 navi in rada, quindi ci tocca sbarcare allo scalo marittimo anzichè davanti al centro cittadino, per poi prendere il pullman.
Arriviamo in centro. l'architettura è molto molto bella, ma il centro è davvero piccolino. in 1 ora scarsa lo si vede tutto 2 volte, quindi non sapendo più che fare ci dedichiamo allo shopping di candele.
Il centro -ripeto- è molto piccolo e non può reggere l'invasione di 4 navi. C'è un caos da circonvallazione alle 5 del venerdì sera. non ci si muove.
Addirittura facciamo coda a piedi per passare dalla porta cittadina e arrivare al piazzale dell'autobus. per salire sull'autobus c'è molto casino (unica vera coda della crociera).
Finalmente arriviamo allo scalo, saliamo sulle scialuppe e ci reimbarchiamo.
Per quando si salpa siamo già al ristorante fantasia e guardiamo rodi allontanarsi, tristi perchè ci tocca tornare sulla terraferma :-(
COSTA CROCIERE
Sono rimasto abbagliato dall'organizzazione, dal trattamento e dalla nave in genere.
Tutto perfetto.
Il personale gentilissimo ed educatissimo sia in cabina che a tavola.
Il cibo sempre buono e un'ampia scelta tra buffet e ristoranti.
L'unica pecca dal punto di vista del cibo è il fatto che la colazione viene servita al tavolo solo fino alle 8.30, quindi si rischia sempre di venire dirottati al buffet (in effetti l'unica differenza è il servizio al tavolo e il caffè espresso gratuito)
I buffet di mezzanotte sono sempre spettacolari e scenografici: fantastico quello servito nelle cucine.
Le cene sempre di buon livello.
Le strutture molto belle (anche se come abbiamo scoperto dopo "nonj più nuove") per una nave di grande fascino.
In effetti come ho scritto sul forum, temo che le prossime navi (abbiamo prenotato sulla concordia) ci deluderanno rispetto alla victoria, perchè danno l'idea di hotel galleggianti più che di vere navi. Mi piacerebbe tanto fare una crociera su una nave "vecchia" (tipo europa o romantica) prima che sia troppo tardi e la flotta sia rinnovata del tutto.
La cabina è piccola ma confortevole, in grado di contenere tutti i bagagli di Scimmia.Francesca.
L'unico dettaglio non positivo è nell'areazione del bagno: a forza di stenderci i costumi e gli asciugamani, dopo 3 giorni iniziava a esserci un odore di muffa poco gradevole.
In conclusione: bellissima esperienza, e infatti esattamente 1 settimana dopo essere sbarcati, stavamo già pensando alla crociera di dicembre.
Partenza da Venezia.
Dopo qualche chiacchierata con il dottor Pianale decidiamo di recarci a venezia in treno, e da lì arrivare all'imbarco con il pullman di Costa.La scelta si rivela quanto mai azzeccata:arriviamo a Venezia presto e bene con il posto prenotato in interciti e andiamo a cercare il bus (qui un appunto a costa, perchè non ci sono indicazioni in stazione su come raggiungere il piazzale dei pullman e nel piazzale non ci sono paline a indicare il punto in cui arriva il bus)
Dopo pochi minuti siamo allo scalo marittimo. Consegnamo i bagagli verso le 12, e tempo una mezzoretta siamo già in nave al buffet del ponte rigoletto.
Subito dopo pranzo iniziamo a girare i ponti 11 e 12(è la nostra prima crociera) e appena possibile andiamo in cabina a disfare bagagli e letto.
Nel pomeriggio mi reco a espletare le formalità come la registrazione della carta di credito, e inizio a girare le aree interne, trovando una sorpresa dietro ogni angolo. in particolare mi stupisce (e forse rimarrà l'area interna che preferisco della victoria) la concorde plaza.
Alle 18 partiamo dal molo. La partenza dal canale della giudecca è una cosa che penso nessun'altro porto possa replicare. Ci godiamo lo spettacolo finchè non siamo in mare aperto.
Bari
Arriviamo a bari alle 12. Per questa visita decidiamo di arrangiarci per i fatti nostri, e in effetti non abbiamo grossi problemi. Visitiamo il centro cittadino, le chiese e il bellissimo castello normanno.
La gita è stata senz'altro interesante, ma francamente non all'altezza di tutti gli altri scali
Katakolon
Ah, finalmente nella culla della civiltà greca! era da parecchio che desideravo tornare nei luoghi della mitologia classica.
Scegliamo l'escursione dedicata agli scavi di olimpia e al giro di shopping a katakolon.
Organizzazione ineccepibile. veniamo suddivisi sui pullman con perfetta efficienza, e partiamo verso olimpia.
LA visita agli scavi è bellissima, una delle cose che ho preferito della crociera. E' proprio irrinunciabile, peccato solo che la località fosse affollatissima
Tornati a katakolon facciamo un po' di shopping. Dopo lunghe ricerce trovo una delle tipiche camicione greche della mia misura, e me la accaparro.
Facciamo un giretto nel porto, poi torniamo in nave
Stantorini
Questa volta Scimmia.Francesca deve alzarsi praticamente all'alba: alle 7.30 si sbarca a santorini!
E' previsto lo sbarco in rada tramite le scialuppe.
Anche in questo caso ci arrangiamo per i fatti nostri.
Arrivati a terra prendiamo la funicolare e saliamo in paese.
Una volta su, inizia la caccia a un mezzo motorizzato per arrivare in una spiaggia. Qualche giro, qualche richiesta, un po' troppo tempo perso, e noleggiamo per 50 euro un quad 250cc (io lo potrò guidare con la patente b? mah, proviamo; e i caschi? ma sììììì figurarsi)
Seguendo le sommarie indicazioni del noleggiatore arriviamo a una spiaggetta vulcanica dove ci stendiamo al sole e facciamo il bagno.
si sta proprio bene, peccato che i tempi siano serrati e si debba tornare dopo neanche 2 ore!
montiamo sul quad, 2 foto per i posteri, e via si ritorna in paese.
In centro segue un certo imbarazzo. dobbiamo arrivare in una vietta per riportare il quad, ma i sensi unici ci sono avversi. percorrendo un vialetto tra due muri di case, identifico una scalinata che con ragionevole sicurezza ci può portare nella direzione giusta. ma Scimmia.francesca, pavida e forse mossa a compassione dallo sguardo preoccupato di un turista a piedi, mi obbliga a desistere.
Infine riusciamo a riportare il quad. siamo in ritardo. torniamo alla svelta verso la funicolare, comprando al volo delle cartoline di santorini, che spediremo da rodi e da dubrovnik, e arriviamo alla partenza della funicolare. ci consoliamo, il paese è intasato dalla fila di crocieristi che devono scendere.
Scegliamo di scnedere a piedi e facciamo planate su sterco di mulo, però tutto sommato ci divertiamo.
Arrivati a valle, ancora con somma efficienza prendiamo posto sulla scialuppa e torniamo in nave.
Si parte per Mykonos (sera)
La sera del giorno stesso sbarchiamo a mykonos.
L'isola ha una fama di località turistica divertente e molto gaia, e non smentisce entrambi gli aspetti.
Il centro è incantevole, con delle viette caratteristiche e molto belel.
Peccato per i troppi turisti, quindi trascino scimmia.francesca nelle viette secondarie, per "perderci".
Ci godiamo le case greche, le botteghe meno conosciute,e facciamo conoscenza con i pellicani.Sulla strada per i mulini beviamo l'aperitivo in un locale gay con vista sul mare spettacolare, e facciamo un giro nella zona "venice", fantastica.
Visti i mulini ormai al calare delle tenebre, ritorniamo al pullman e quindi in nave, dove mangiamo nella pizzeria del ponte butterfly
Rodi
Finalmente arriviamo in una località dove ci si può fermare tutto il giorno!
Arriviamo a Rodi di prima mattina. Il programma prevedeva delle escursioni che sembravano interessanti, ma decidiamo comunque di dedicarci al mare.
Passiamo una mezz'ora a girare nel porticciolo, prima di trovare quello che fa per noi: un barchino turistico, che per 20 euro ci porta in giro tutto il giorno, vedendo 4 o 5 calette e facendo il bagno nei momenti di sosta. Ci propongono anche il pranzo, ma avendo già abbastanza cibo in nave, decliniamo

Il giro merita davvero! l'acqua è fantastica e le coste bellissime (ma sbrigatevi a visitare l'isola, perchè la stanno stuprando con megavillaggi turistici con colate di cemento direttamente sul mare :-( )
Tornati a riva abbiamo ancora un'oretta.
Giro nel mercato vecchio e nella zona centrale per "assaggiare" l'architettura di rodi, poi rientro in nave per "assaggiare" il buffet
Si parte la sera da rodi, e si passa una giornata intera in navigazione.
Devo dire che passare più di 24 ore in nave senza mai toccare terra fa un certo effetto, molto particolare. Intanto ci godiamo la nave
Dubrovnik
La cittadina croata promette bene. Anche in questo caso ci dedichiamo al turismo fai da te.
Purtroppo quando arriviamo ci sono già altre 3 o 4 navi in rada, quindi ci tocca sbarcare allo scalo marittimo anzichè davanti al centro cittadino, per poi prendere il pullman.
Arriviamo in centro. l'architettura è molto molto bella, ma il centro è davvero piccolino. in 1 ora scarsa lo si vede tutto 2 volte, quindi non sapendo più che fare ci dedichiamo allo shopping di candele.
Il centro -ripeto- è molto piccolo e non può reggere l'invasione di 4 navi. C'è un caos da circonvallazione alle 5 del venerdì sera. non ci si muove.
Addirittura facciamo coda a piedi per passare dalla porta cittadina e arrivare al piazzale dell'autobus. per salire sull'autobus c'è molto casino (unica vera coda della crociera).
Finalmente arriviamo allo scalo, saliamo sulle scialuppe e ci reimbarchiamo.
Per quando si salpa siamo già al ristorante fantasia e guardiamo rodi allontanarsi, tristi perchè ci tocca tornare sulla terraferma :-(
COSTA CROCIERE
Sono rimasto abbagliato dall'organizzazione, dal trattamento e dalla nave in genere.
Tutto perfetto.
Il personale gentilissimo ed educatissimo sia in cabina che a tavola.
Il cibo sempre buono e un'ampia scelta tra buffet e ristoranti.
L'unica pecca dal punto di vista del cibo è il fatto che la colazione viene servita al tavolo solo fino alle 8.30, quindi si rischia sempre di venire dirottati al buffet (in effetti l'unica differenza è il servizio al tavolo e il caffè espresso gratuito)
I buffet di mezzanotte sono sempre spettacolari e scenografici: fantastico quello servito nelle cucine.
Le cene sempre di buon livello.
Le strutture molto belle (anche se come abbiamo scoperto dopo "nonj più nuove") per una nave di grande fascino.
In effetti come ho scritto sul forum, temo che le prossime navi (abbiamo prenotato sulla concordia) ci deluderanno rispetto alla victoria, perchè danno l'idea di hotel galleggianti più che di vere navi. Mi piacerebbe tanto fare una crociera su una nave "vecchia" (tipo europa o romantica) prima che sia troppo tardi e la flotta sia rinnovata del tutto.
La cabina è piccola ma confortevole, in grado di contenere tutti i bagagli di Scimmia.Francesca.
L'unico dettaglio non positivo è nell'areazione del bagno: a forza di stenderci i costumi e gli asciugamani, dopo 3 giorni iniziava a esserci un odore di muffa poco gradevole.
In conclusione: bellissima esperienza, e infatti esattamente 1 settimana dopo essere sbarcati, stavamo già pensando alla crociera di dicembre.