DrPianale
Co-Fondatore
Crociere, nuovi obblighi in tema di salvataggio
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...sp?ID_blog=97&ID_articolo=3123&ID_sezione=283
Introdotte ulteriori eseercitazioni sulle scialuppe per l'equipaggio
Cruise Lines International Association e European Cruise Council hanno comunicato l’adozione da parte di tutte le compagnie associate di una nuova procedura di sicurezza.
Questa nuova introduzione, "che supera gli attuali requisiti normativi internazionali", coinvolge le attività di addestramento dei membri dell’equipaggio alla gestione delle imbarcazioni di salvataggio. Si tratta di una decisione presa nell’ambito del Cruise Industry Operational Safety Review, progetto promosso dalle due associazioni e lanciato lo scorso gennaio.
In sintesi. "La nuova procedura di addestramento al caricamento delle scialuppe di salvataggio - spiega una nota - prevede l’attuazione, con effetto immediato e almeno una volta ogni sei mesi, di un test di riempimento e lancio di una scialuppa finalizzato al perfezionamento della formazione del personale di bordo delle navi oceaniche Clia e Ecc. Il training prevede che la scialuppa di salvataggio venga occupata dai membri dell'equipaggio e manovrata in acqua per permettere una sempre maggiore familiarità con le operazioni di salvataggio. Sarà obbligatorio che tutti i membri dell'equipaggio coinvolti nella gestione di imbarcazioni di salvataggio o nel caricamento partecipino all’addestramento. Per navi di minori dimensioni, con meno di 300 membri di equipaggio, verrà effettuato un simile percorso di formazione".
“L’industria delle crociere continua a lavorare a livello globale per migliorare la sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi, un obiettivo che rappresenta la nostra priorità numero uno - ha commentato Christine Duffy, presidente e ceo di Clia -. Dallo scorso gennaio e con un impegno sempre crescente e continuativo, il nostro settore ha adottato, su base volontaria, sette nuove pratiche di sicurezza in aree diverse. Proseguiamo nel nostro lavoro di analisi per l’individuazione di ulteriori spazi per il perfezionamento delle nostre practice, aggiungendo ulteriore qualità al già eccellente livello di sicurezza del nostro comparto"
Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente di Ecc: "Il progetto Cruise Industry Operational Safety Review dimostra la nostra determinazione ad assicurare che le navi da crociera rimangano la più sicura opzione per la scelta di una vacanza ed un modello di riferimento per l’intera industria dello shipping. La policy introdotta, al pari di tutte quelle già sviluppate all’interno del progetto, superano gli attuali requisiti previsti dai regolamenti internazionali e sono stati esaminati da un team di esperti indipendenti riconosciuti a livello mondiale. La nostra industria è impegnata nella crescita delle performance di sicurezza a bordo nel breve, medio e lungo termine".
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...sp?ID_blog=97&ID_articolo=3123&ID_sezione=283
Introdotte ulteriori eseercitazioni sulle scialuppe per l'equipaggio
Cruise Lines International Association e European Cruise Council hanno comunicato l’adozione da parte di tutte le compagnie associate di una nuova procedura di sicurezza.
Questa nuova introduzione, "che supera gli attuali requisiti normativi internazionali", coinvolge le attività di addestramento dei membri dell’equipaggio alla gestione delle imbarcazioni di salvataggio. Si tratta di una decisione presa nell’ambito del Cruise Industry Operational Safety Review, progetto promosso dalle due associazioni e lanciato lo scorso gennaio.
In sintesi. "La nuova procedura di addestramento al caricamento delle scialuppe di salvataggio - spiega una nota - prevede l’attuazione, con effetto immediato e almeno una volta ogni sei mesi, di un test di riempimento e lancio di una scialuppa finalizzato al perfezionamento della formazione del personale di bordo delle navi oceaniche Clia e Ecc. Il training prevede che la scialuppa di salvataggio venga occupata dai membri dell'equipaggio e manovrata in acqua per permettere una sempre maggiore familiarità con le operazioni di salvataggio. Sarà obbligatorio che tutti i membri dell'equipaggio coinvolti nella gestione di imbarcazioni di salvataggio o nel caricamento partecipino all’addestramento. Per navi di minori dimensioni, con meno di 300 membri di equipaggio, verrà effettuato un simile percorso di formazione".
“L’industria delle crociere continua a lavorare a livello globale per migliorare la sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi, un obiettivo che rappresenta la nostra priorità numero uno - ha commentato Christine Duffy, presidente e ceo di Clia -. Dallo scorso gennaio e con un impegno sempre crescente e continuativo, il nostro settore ha adottato, su base volontaria, sette nuove pratiche di sicurezza in aree diverse. Proseguiamo nel nostro lavoro di analisi per l’individuazione di ulteriori spazi per il perfezionamento delle nostre practice, aggiungendo ulteriore qualità al già eccellente livello di sicurezza del nostro comparto"
Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente di Ecc: "Il progetto Cruise Industry Operational Safety Review dimostra la nostra determinazione ad assicurare che le navi da crociera rimangano la più sicura opzione per la scelta di una vacanza ed un modello di riferimento per l’intera industria dello shipping. La policy introdotta, al pari di tutte quelle già sviluppate all’interno del progetto, superano gli attuali requisiti previsti dai regolamenti internazionali e sono stati esaminati da un team di esperti indipendenti riconosciuti a livello mondiale. La nostra industria è impegnata nella crescita delle performance di sicurezza a bordo nel breve, medio e lungo termine".