• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociere, nuovi obblighi in tema di salvataggio

DrPianale

Co-Fondatore
Crociere, nuovi obblighi in tema di salvataggio


http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...sp?ID_blog=97&ID_articolo=3123&ID_sezione=283


Introdotte ulteriori eseercitazioni sulle scialuppe per l'equipaggio

Cruise Lines International Association e European Cruise Council hanno comunicato l’adozione da parte di tutte le compagnie associate di una nuova procedura di sicurezza.
Questa nuova introduzione, "che supera gli attuali requisiti normativi internazionali", coinvolge le attività di addestramento dei membri dell’equipaggio alla gestione delle imbarcazioni di salvataggio. Si tratta di una decisione presa nell’ambito del Cruise Industry Operational Safety Review, progetto promosso dalle due associazioni e lanciato lo scorso gennaio.
In sintesi. "La nuova procedura di addestramento al caricamento delle scialuppe di salvataggio - spiega una nota - prevede l’attuazione, con effetto immediato e almeno una volta ogni sei mesi, di un test di riempimento e lancio di una scialuppa finalizzato al perfezionamento della formazione del personale di bordo delle navi oceaniche Clia e Ecc. Il training prevede che la scialuppa di salvataggio venga occupata dai membri dell'equipaggio e manovrata in acqua per permettere una sempre maggiore familiarità con le operazioni di salvataggio. Sarà obbligatorio che tutti i membri dell'equipaggio coinvolti nella gestione di imbarcazioni di salvataggio o nel caricamento partecipino all’addestramento. Per navi di minori dimensioni, con meno di 300 membri di equipaggio, verrà effettuato un simile percorso di formazione".
“L’industria delle crociere continua a lavorare a livello globale per migliorare la sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi, un obiettivo che rappresenta la nostra priorità numero uno - ha commentato Christine Duffy, presidente e ceo di Clia -. Dallo scorso gennaio e con un impegno sempre crescente e continuativo, il nostro settore ha adottato, su base volontaria, sette nuove pratiche di sicurezza in aree diverse. Proseguiamo nel nostro lavoro di analisi per l’individuazione di ulteriori spazi per il perfezionamento delle nostre practice, aggiungendo ulteriore qualità al già eccellente livello di sicurezza del nostro comparto"
Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente di Ecc: "Il progetto Cruise Industry Operational Safety Review dimostra la nostra determinazione ad assicurare che le navi da crociera rimangano la più sicura opzione per la scelta di una vacanza ed un modello di riferimento per l’intera industria dello shipping. La policy introdotta, al pari di tutte quelle già sviluppate all’interno del progetto, superano gli attuali requisiti previsti dai regolamenti internazionali e sono stati esaminati da un team di esperti indipendenti riconosciuti a livello mondiale. La nostra industria è impegnata nella crescita delle performance di sicurezza a bordo nel breve, medio e lungo termine".
 
Direi rassicurante Dr.Pianale, speriamo che le procedure siano utilizzate esclusivamente come esercitazione.

Vorrei sapere qualche nuova normativa per ciò che riguarda la provenienza dei passeggeri e la lingua ufficiale a bordo; se non parli Inglese rischi di non comprendere le direttive d'emergenza, se non ricordo male sulla Concordia è sucesso a qualche passeggero Koreano.

Comprensibile anche che sarà difficile una modifica lessicale del genere, ma questo punto è stato discusso dagl'organi di sicurezza?? legalmente è specificata la lingua ufficiale su ciascuna nave a prescindere dalla compagnia, a questo punto ciascun passeggero si assume la responsabilità di una eventuale "incomprensione" in caso d'emergenza.

Durante i miei vissuti crocieristici ho notato persone che parlavano esclusivamente la loro lingua, specie Spagnoli anziani e polacchi presenti in nave, mi son reso conto che non comprendevano i vari annunci ordinari...
 
A me va bene tutto basta che qualche deficiente non venga in mente di farmi ammainare una lancia per "gioco" con 150 persone a bordo, perche' vengono loro a farlo.
 
Ho detto "Potrebbero".... Manlio. ;) ;)

Io la vedo una cosa pur sempre pericolosa; un conto è farla in caso di emergenza un conto è farlo per sercitazione. Non vedo onestamente il valore aggiunto di far imbarcare 150 persone su di una lancia per poi ammainarla. Cambia l'imbarco sulla lancia, la disposizione a bordo, ma metterla a mare a pieno carico che vantaggi comporta ai fini della esercitazione? Le lance, i paranchi, i cavi, i dispositivi di sicurezza sono già più che testati per i compiti che devono assolvere.
 
A me va bene tutto basta che qualche deficiente non venga in mente di farmi ammainare una lancia per "gioco" con 150 persone a bordo, perche' vengono loro a farlo.


Ciao one è un po che non t'incrociavo, che dire.. speriamo in caso d'emergenza di averti nei paraggi, anzi sarebbe opportuno che ci mettessi a disposizione un calendario con tutti i tuoi spostamenti così da fare i viaggi in tua presenza!! o idea che in molti del forum si sentirebbero in acque sicure:D.

Ma anche ballerine e animatrici devono saper condurre scialuppe??? sai in questo caso...ci sarebbe la fila!! ma si prendiamola a ridere che è meglio!!
 
Ciao one è un po che non t'incrociavo, che dire.. speriamo in caso d'emergenza di averti nei paraggi, anzi sarebbe opportuno che ci mettessi a disposizione un calendario con tutti i tuoi spostamenti così da fare i viaggi in tua presenza!! o idea che in molti del forum si sentirebbero in acque sicure:D.

Ma anche ballerine e animatrici devono saper condurre scialuppe??? sai in questo caso...ci sarebbe la fila!! ma si prendiamola a ridere che è meglio!!

Tarlo, la stragrande maggioranza dei miei colleghi danno tanto quanto do io e forse anche di piu'...siamo tutti professionisti...o quasi; come in tutte le famiglie esiste la pecora nera. Grazie per la stima comunque che apprezzo moltissimo
 
Top