• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociere, previsioni rosee per il 2013

DrPianale

Co-Fondatore
[h=1]Crociere, previsioni rosee per il 2013[/h]http://www.genova24.it/2013/03/croc...l-porto-di-genova-quarto-in-classifica-48097/


Presentate le previsioni del traffico crocieristico 2013 sul 2012 in Italia: circa 11,5 milioni i passeggeri movimentati attesi nei porti nazionali (+6,3%) e 5.237 le toccate navi (+5,2%).
Civitavecchia al primo posto con oltre 2,4 milioni di passeggeri movimentati e 963 toccate navi, seguita da Venezia (oltre 1,8 milioni di passeggeri e 680 toccate navi) e Napoli (oltre 1,2 milioni di passeggeri e 492 toccate navi).
Circa 11,5 milioni di passeggeri movimentati (imbarco, sbarco e transito) attesi nel 2013 nei porti italiani (+6,3%) e 5.237 toccate navi (+5,2%), con Civitavecchia al primo posto grazie a oltre 2,4 milioni di movimentazioni (+2,6%) e 963 toccate navi (+5,6%), seguita da Venezia con oltre 1,8 milioni di passeggeri (+2,5%) e 680 toccate navi (+2,9%) e da Napoli, stabile con oltre 1,2 milioni di passeggeri e 492 toccate navi.

Queste, in sintesi, le previsioni per il traffico crocieristico 2013 in Italia confrontate con i dati definitivi a consuntivo 2012 contenute nello studio “Speciale Crociere” realizzato da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica fondata e presieduta da Francesco di Cesare – comunicate in concomitanza con la giornata inaugurale del Cruise Shipping Miami 2013, la principale manifestazione al mondo dedicata al comparto.
Tali previsioni, frutto delle informazioni ottenute dai 25 porti crocieristici più importanti d’Italia, realtà rappresentative dell’87% del traffico passeggeri e dell’89% delle toccate navi, mostrano una decisa ripresa del mercato crocieristico dopo un 2012 chiusosi, sempre secondo Risposte Turismo, con circa 10,9 milioni di passeggeri movimentati (-5,5%) e 4.949 toccate nave (-8,3%), contrazioni derivanti dalla combinazione della crisi economica, dell’effetto post Concordia e del decreto “Salva Coste” che ha penalizzato gli scali minori, variabili cha hanno pesato soprattutto nel primo semestre dell’anno, come già comunicato nel corso della seconda edizione di Italian Cruise Day svoltasi lo scorso 5 Ottobre a Genova.
Nella classifica dei porti prevista per il 2013, alle spalle del trio di testa formato da Civitavecchia, Venezia e Napoli si collocano i porti di Genova e Livorno, con circa 1 milione di passeggeri ciascuno (+25,4% per Genova, stabile Livorno) e, rispettivamente, 280 (+31,5%) e 482 (+3,7%) toccate navi.
A livello regionale, le previsioni per il 2013 vedono confermati i primi tre posti delle classifiche 2012 relative alla movimentazione passeggeri (Lazio, Veneto e Liguria) e alle toccate navi (Lazio, Campania e Sicilia).
Dall’analisi dei dati consuntivi 2012, in particolare, il Lazio è risultata essere la regione trainante il traffico crocieristico italiano con 2,4 milioni di passeggeri movimentati e 920 toccate navi, valori pari, rispettivamente, al 22% e al 18,5% del totale nazionale, seguito, per quanto riguarda il traffico passeggeri, dal Veneto (1,8 milioni) e dalla Liguria (1,7 milioni) e, per quanto riguarda le toccate navi, dalla Campania e dalla Sicilia con circa 800 accosti annuali ciascuna.
“Le previsioni per il traffico crocieristico 2013 nel nostro Paese – ha affermato Francesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo – mostrano come il comparto abbia saputo prontamente reagire alla contrazione registrata nel 2012 riavvicinandosi ai livelli record ottenuti nel 2011”.
“Dopo la parentesi dello scorso anno – ha proseguito di Cesare – il trend di crescita della domanda crocieristica sembra essere ripartito e l’Italia, per la qualità della propria offerta turistica, non potrà che continuare a essere una delle destinazioni più ricercate nel panorama internazionale, per quanto potrà e dovrà fare ancora molto per allineare i risultati al reale potenziale capace di esprimere”.
Lo Speciale Crociere 2013, disponibile integralmente sul sito dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo – Ufficio per le Politiche del Turismo (www.ontit.it), non è l’unico studio sul comparto crocieristico realizzato da Risposte Turismo. La società presieduta da Francesco di Cesare realizza infatti da tre anni l’”Italian Cruise Watch” – il rapporto di ricerca riferimento del settore crocieristico in Italia presentato all’interno di Italian Cruise Day, evento ideato dalla stessa Risposte Turismo in programma quest’anno a Livorno il 25 ottobre – e da quattro anni lo “Statistic Report” realizzato per MedCruise, l’associazione che riunisce i porti crocieristici nel Mediterraneo, presentato quest’anno in anteprima all’interno del Cruise Shipping Miami 2013.
 
Le previsioni spesso sono gli effettivi desideri dei gestori e di tutta la filiera.

Vista la crisi economica ancora in essere, anzi, gli effetti ancora non si stanno sentendo completamente (in tutti i Tribunali d'Italia, sono in forte crescita le iscrizioni a ruolo per quanto riguarda i pignoramenti inerenti il mancato pagamento dei mutui e le cause di licenziamento non per giusta causa, così come i fallimenti delle aziende).

Se, durante la fine del 2012 c'è stata una impennata delle prenotazioni per il 2013 e 2014, non è detto che ciò comporti una effettiva partenza, spesso le persone pagano per poter sognare, ma poi alla fine, in prossimità della partenza, tornano alla realtà e disdicono il viaggio.

Spero vivamente che il traffico crocieristico sia veramente in ripresa, perchè ciò significherebbe che la crisi economica è al ribasso visto che normalmente questi valori sono inversamente proporzionali.

Alessandra
 
Spero vivamente che il traffico crocieristico sia veramente in ripresa, perchè ciò significherebbe che la crisi economica è al ribasso visto che normalmente questi valori sono inversamente proporzionali.

Alessandra

Scusami Akessandra se dico la mia :

se il traffico crocieristico migliorera' "veramente" non vorra' dire che la crisi economica e' al ribasso per tutti ma solo al ribasso per alcuni , senno' anche quello accertato dal tuo discorso tribulali non avrebbe un senso

Ci sara' sempre chi dovra' pagare il conto e quello saranno sempre i soliti.

Chissa' se le centinaia di adv riapriranno un giorno le loro attivita' visto che per tagliare i costi le compagnie hanno aperto alle prenotazioni dirette.
 
Spero vivamente che il traffico crocieristico sia veramente in ripresa, perchè ciò significherebbe che la crisi economica è al ribasso visto che normalmente questi valori sono inversamente proporzionali.

Alessandra

Purtroppo Alessandra, non è detto che ciò valga sempre, sebbene non sia errato giudicarli come inversamente proporzionali.
Ma non c'è una precisa correlazione economico/scientifica.
Vedremo.

Un saluto
 
C'e' anche un altro dato che non viene citato: aumentano i passeggeri ma diminuiscono i fatturati. Purtroppo per riempire le navi si tengono prezzi bassi che attirano persone anche non precedentemente orientate verso questa forma di vacanza, ma naturalmente gli incassi sono inferiori.
Per Alessandra: credo che ora sistanno vedendo i primi segni della crisi e che ne avremo per anni!
 
Top