Re: Cruise & Maritime Voyages Service
Qualche dettaglio in più su questa nuova compagnia è reperibile a questo link:
http://www.travelweekly.co.uk/Articles/ ... -polo.html
La Marco Polo offrirà crociere ai Caraibi, in Amazzonia e sul Fiume Orinoco nei mesi invernali, mentre, durante il resto dell'anno, si dividerà tra Nord Europa e Mediterraneo. Tutte le crociere saranno del tipo "no fly" ossia senza volo. Si tratterà quindi di crociere di durata lunga per determinate destinazioni, con partenza ed arrivo sul porto di Tilbury.
La Ocean Countess, che sarà sottoposta ad un restyling per un costo stimato di 3 milioni di sterline. Offrirà crociere "no fly" da una pluralità di porti: Hull, Newcastle, Edinburgh, Greenock, Liverpool e Plymouth.
Da quanto riportato nell'articolo che ho indicato solo la Marco Polo sarà riservata ai passeggeri di età superiore ai 16 anni.
Passo alle mie considerazioni. Oggetivamente la flotta di questa compagnia sarà decisamente eclettica. Le 2 navi hanno in comune principalmente 2 aspetti: sono di dimensioni medio-piccole ed hanno cabine decisamente piccole. Per il resto sono completamente differenti.
La Marco Polo, per anni nella compagnia Orient Lines, è nata dalla complessa ristrutturazione di un'ex nave sovietica, effettuata in un cantiere greco agli inizi degli anni '90. Si tratta di un'unità commercializzata come "premium", impiegata su crociere di durata medio-lunga nel mondo (ha effettuato anche numerose crociere in Antartide). Gli interni sono piuttosto eleganti. Si tratta di una nave decisamente tradizionale. Con la dismissione di Orient Lines da parte di NCL, la nave ha operato a noleggio della compagnia tedesca Transocean (il noleggio si concluderà a novembre 2009).
Conosco di persona l'Ocean Countess, avendovi viaggiato nel 2003 per una mini crociera nell'Egeo, quando la nave era l'Olympia Countess della Royal Olympia Cruises. Si tratta della quasi gemella della ex Rhapsody, già MSC Crociere, oggi Mano Cruises. Entrambe sono espressione, assieme all'odierna Coral della Louis Cruises (originariamente Cunard Adventurer) e della scomparsa gemella Cunard Ambassador, del tentativo di Cunard di inserirsi negli anni '70 nel mercato delle crociere mass market ai Caraibi. Nonostante le ridotte dimensioni la Ocean Countess dispone di buone attrezzature, specie per lo sport... e le aree pubbliche sono piuttosto numerose. Le cabine comunque sono davvero piccole... e già nel 2003 mostravano i loro acciacchi (cassetti metallici rumorosi tra l'altro).
Ritengo che questa nuova compagnia cerchi di inserirsi nello stesso settore del mercato crocieristico inglese attualmente dominato dalla Fred Olsen Cruise Lines. Oggettivamente non so se avrà successo... le navi Fred Olsen, con l'uscita di scena della Black Prince, sono decisamente superiori alla Marco Polo ed all'Ocean Countess.