capricorno
Super Moderatore
È una località dell'Egitto posta sulla riva occidentale a 4 km dalla cittadina di Qena. Importante per la presenza di uno dei più belli e meglio conservati, importanti templi d' Egitto.
Il tempio dell'era greco-romana è dedicato alla dea Hathor.
In epoca romana Dendera fu un importante centro della provincia d' Egitto prima, e di Tebe poi.
Cosa vedere... principalmente il tempio che si estende su una superficie di 40.000 metri quadrati ed è interamente delimitato da un recinto in mattoni. Gli edifici visibili risalgono al tempo romano di Tiberio, ma nelle fondazioni , nei suoi sotterranei sono state identificate tracce risalenti al periodo molto più antico , quello di Cheope.
Il modo per vedere queste meraviglie è raggiungerle tramite una crociera sul Nilo, mezzo più veloce e tranquillo che non su strada. Il tempio e la città di Qena sono molto distanti dal Cairo, ad esempio ( 650km. ), ma molto più vicina da Luxor, raggiungibile in circa due ore.
Dendera era il luogo principale per il culto della dea Hathor, che nella mitologia egizia era la dea del Paradiso, del cielo, dell'amore, della guarigione. Figlia di Ra e sposa del dio del cielo Horus , dea dell'amore e della bellezza spesso identificata con la dea Afrodite. Vivrete grandi suggestioni varcando le soglie dell'immenso portale ed entrando nella grande Sala ipostila, sorretta da colonne i cui capitelli sono scolpiti per assomigliare ad un sistro, lo strumento musicale preferito da Hathor. Altri rilievi di carattere mitologico lo decorano alle pareti; da non lasciarsi sfuggire neppure un dettaglio dei fantastici calendari astronomici scolpiti e dipinti sul soffitto.

Il tempio dell'era greco-romana è dedicato alla dea Hathor.
In epoca romana Dendera fu un importante centro della provincia d' Egitto prima, e di Tebe poi.
Cosa vedere... principalmente il tempio che si estende su una superficie di 40.000 metri quadrati ed è interamente delimitato da un recinto in mattoni. Gli edifici visibili risalgono al tempo romano di Tiberio, ma nelle fondazioni , nei suoi sotterranei sono state identificate tracce risalenti al periodo molto più antico , quello di Cheope.
Il modo per vedere queste meraviglie è raggiungerle tramite una crociera sul Nilo, mezzo più veloce e tranquillo che non su strada. Il tempio e la città di Qena sono molto distanti dal Cairo, ad esempio ( 650km. ), ma molto più vicina da Luxor, raggiungibile in circa due ore.
Dendera era il luogo principale per il culto della dea Hathor, che nella mitologia egizia era la dea del Paradiso, del cielo, dell'amore, della guarigione. Figlia di Ra e sposa del dio del cielo Horus , dea dell'amore e della bellezza spesso identificata con la dea Afrodite. Vivrete grandi suggestioni varcando le soglie dell'immenso portale ed entrando nella grande Sala ipostila, sorretta da colonne i cui capitelli sono scolpiti per assomigliare ad un sistro, lo strumento musicale preferito da Hathor. Altri rilievi di carattere mitologico lo decorano alle pareti; da non lasciarsi sfuggire neppure un dettaglio dei fantastici calendari astronomici scolpiti e dipinti sul soffitto.
Ultima modifica: