• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Doppia Recensione Costa Mediterranea Aprile 2019 e Msc Magnifica Maggio 2019

alefer

New member
Buonasera a tutti . Io e la mia fidanzata Giada siamo appena scesi da due bellissime crociere, una ad Aprile da Savona ad Amesterdam con Mediterranea ed un altra da Genova a Venezia a maggio con Meraviglia. Entrambe bellissime, entrambe last minute, upgreda a balcone su Magnifica :)

Siccome non son molto bravo a scrivere e siccome si parla di due navi non sapevo se metterla su Costa o MSC allora l'ho messa qua .E' stato scritto dalla mia ragazza che scrive molto meglio di me e parla anche di differenze .

Buona lettura

Dopo esattamente un mese dallo sbarco ad Amsterdam con Costa Mediterranea, ecco che abbiamo preso al volo l’occasione e, grazie ad un’ottima offerta last minute scovata sul sito web MSC siamo ripartiti alla volta di Venezia. A differenza dei precedenti articoli, scritti una volta tornata a casa dall’avventura, questo è e sarà un articolo in divenire, buttato giù durante le sei notti della nostra ultima crociera in modo da imprimere sullo schermo del computer quanto più possibile tutte le considerazioni e le emozioni che queste due ultime traversate mi hanno lasciato.
Specifico che, data la mia limitata esperienza con le crociere fatte da ospite (ho lavorato per il guppo Regent Seven Seas Cruise durante parecchie traversate), mi limiterò a mettere a confronto la Costa Mediterranea, sulla quale ho viaggiato per 11 notti da Savona ad Amsterdam, e la MSC Magnifica e il suo viaggio di riposizionamento di 6 notti da Genova a Venezia.

COSTA CROCIERE VS MSC: L’IMBARCO.
Primo impatto con la Costa Mediterranea al porto di Savona.

Ci sono categorie nelle quali le due compagnie si equivalgono, ma non è questo il caso. Costa Crociere, per quanto riguarda le procedure di imbarco sulle sue navi vince a mani basse, almeno per mia esperienza diretta. Abbiamo infatti trovato una differenza abissale in termini di ordine e organizzazione: mentre l’imbarco a Savona con Costa Mediterranea è stato sì abbastanza lungo, ma ordinato e preciso, quello di MSC Magnifica a Genova si è svolto nel caos più totale. Di sicuro il terminal crociere di Savona è più nuovo, ma non è questo il punto.
A Savona abbiamo lasciato il nostro bagaglio, dopodiché ci hanno consegnato un numero che abbiamo dovuto attendere per più di ora. Nel terminal non c’è stato granché da fare, ma una piccola esposizione sulla Costa Crociere al piano superiore ci ha fatto trascorrere qualche minuto. Una volta annunciato il nostro numero ci siamo messi in coda e abbiamo atteso il nostro turno al chek-in per consegnare i documenti. Certo, non è stata una procedura troppo veloce, ma almeno tutti sembrava che sapessero cosa stessero facendo.


Tutt’altro discorso per MSC Magnifica: iniziamo con il dire che al porto erano ancorate 3 navi MSC (tra cui la nuovissima- e grandissima!- Seaview) e la nostra era quella più lontana. Camminare non ci spaventa e, dopo qualche cambio di rotta (non erano posizionate indicazioni da nessuna parte) l’abbiamo raggiunta e abbiamo lasciato le valigie. Ci hanno consegnato il numero 18 e indirizzati verso l’interno del padiglione, e in qualche modo abbiamo capito che avremmo dovuto scendere le scale mobili. Al piano di sotto regnava il caos più totale: gente che faceva la fila per non si sa bene quale ragione, gente seduta da tutte le parti, personale MSC che cercava di parlare al microfono per richiamare chi aveva l’imbarco prioritario. Abbiamo intuito (si, perché l’intuizione era l’unica arma da seguire non essendoci cartelli da nessuna parte) che avremmo dovuto fare la fila e ci siamo diligentemente messi in coda. Dopo una decina di minuti è arrivato il nostro turno, abbiamo fatto un primo check-in, ci hanno consegnato un altro numero, questa volta il 10, e ci siamo messi ad aspettare. Poco prima che toccasse finalmente a noi è arrivato un gruppo di 30 asiatici che aveva il numero 9 e ci hanno fatti spostare tutti per farli passare; è stato alquanto comico vedere gli altri passeggeri, soprattutto nord europei, rimanere basiti a riguardo.
Una volta chiamato il nostro numero e saliti la scala mobile, di nuovo una piccola coda per consegnarci fogli relativi all’imbarco e una grande per il secondo check-in. Superata anche questa ci siamo rimessi in fila per 5 minuti per poi sentirci dire che non era necessario perché ci avrebbero informati loro a tempo debito. Rimaniamo seduti per un’altra ventina di minuti, poi finalmente veniamo chiamati per i controlli di sicurezza; ovviamente non poteva andarci troppo bene neppure qui, perché la signora tedesca di fronte a noi ha cominciato per qualche strana ragione conosciuta sola a lei stessa a schiacciare il pulsante rosso del metal detector e ha in questo modo bloccato la macchina per dieci minuti. Passata anche questa ci siamo diretti verso l’ultimo controllo prima di salire sulla nave…e niente, abbiamo fatto coda anche sul gangway!
In breve: Costa 1, MSC 0.

COSTA CROCIERE VS MSC: LE NAVI E L’ATMOSFERA A BORDO.
La zona centrale su MSC Magnifica.

Sicuramente non posso avere un’idea generale delle due compagnie avendo viaggiato solo in 3 occasioni, ma posso cercare di fare un paragone tra Mediterranea e Magnifica perché entrambe ricoprono la stessa dimensione (292 m la Costa Mediterranea, 294 m la MSC Magnifica). L’ambiente tra queste due navi non potrebbe essere più diverso però: tanto è calda, appariscente, ricca la prima, quanto più tranquilla e classica la seconda. Sono due stili diversi, che si rispecchiano anche nel modo in cui le due compagnie si rapportano al loro target di clientela. Personalmente sia Mediterranea che Magnifica possiedono qualità che mi sono piaciute molto, così come qualità che non sono riuscita ad apprezzare in toto.


Per esempio ho amato molto gli ascensori a vista e il salone centrale di Mediterranea, mentre in Magnifica la scalinata principale mi è sembrata un po’ asettica; i negozi sono molto più forniti in MSC, più scarsi e con meno valore in Costa; la piscina principale è stupenda in Magnifica, un po’ più anonima in Mediterranea; stesso discorso per il casinò, più frequentato in MSC e più piccolo in Costa. Costa è ricoperta di opere d’arte che vengono esposte ad ogni piano, ma a (quasi) ogni piano sono anche in agguato i fotografi che cercano di scattarti una foto (per carità, è il loro lavoro). MSC ha una lounge bellissima, l’Ametista, perfetta nei giorni di navigazione per rilassarsi senza troppa gente intorno, ma ha anche zone fumatori di passaggio tra una sala e l’altra e questa cosa proprio non mi è piaciuta. Insomma, potrei andare avanti davvero all’infinito, ma entrambe le flotte sono composte da così tante navi che è impossibile fare un vero confronto basandosi solamente su due di esse. Da quello che ho capito, leggendo un po’ in giro e parlando con chi ha più esperienza di me, Costa punta più sull’italianità (a volte un po’ cafona), mentre MSC cerca di trasformarsi in una realtà più internazionale.
Per me si equivalgono perché, pur preferendo la Mediterranea come nave, preferisco l’atmosfera meno esagerata della Magnifica. De gustibus!
In breve: Costa 2, MSC 1.

COSTA CROCIERE VS MSC: IL CIBO.


Ecco, finalmente veniamo al dunque. Abbiamo analizzato le navi e l’imbarco, ora possiamo parlare di cose serie. Vi anticipo subito che in entrambe le compagnie mi sono trovata abbastanza bene in questo ambito: non ho trovato troppe eccellenze, ma è più che naturale in strutture che devono provvedere a sfamare migliaia di persone nello stesso arco di tempo. Siamo andati quasi sempre al buffet a colazione e durante i pranzi in nave, mentre la sera ci siamo spostati al ristorante a noi assegnatoci (Degli Argentieri nella Mediterranea e Quattro Venti nella Magnifica).
Colazione: il mio buffet preferito è stato quello di Costa; ho trovato molta più varietà di pastry e croissants, dal pan au chocolat ai bomboloni, dalle crostatine di frutta ai plumcakes, che in MSC. Non che la qualità in MSC fosse peggiore: quello che ho mangiato l’ho sempre trovato buono, ma non ho trovato il “tanto” e la varietà che ho invece gustato e apprezzato in Costa.
Costa 3, MSC 1


Pranzo: la qualità è stata più o meno la stessa, ma i fattori che hanno fatto spostare l’asticella dalla parte della Magnifica questa volta sono stati due: in primo luogo la location e l’arredamento (che poi sono gli stessi della colazione). Mentre la Mediterranea era disordinata e dava più l’idea di cheap food ho trovato una MSC più apprezzabile da un punto di vista estetico, l’arredamento era molto più curato e le linee del buffet più precise. In secondo luogo ho potuto assaggiare non solo piatti italiani, ma anche internazionali (soprattutto asiatici, considerando che la maggior parte della crew proviene da quelle parti mi sembra anche naturale). Insomma, è vero che la cucina italiana è la più buona del mondo, ma è anche bello variare una volta ogni tanto!
Menzione d’onore vanno alla pizza della MSC (provate quella nera al carbone!) e alla focaccia genovese della Costa, davvero stra-buone!
Costa 3, MSC 2
Cena: anche qui devo dire che al ristorante di sera abbiamo mangiato meglio su MSC ai Quattro Venti rispetto agli Argentieri di Costa Mediterranea. Di Costa mi piace molto il fatto che ogni sera ci fosse un menù ispirato ad una regione italiana diversa, ma spesso ci siamo alzati da tavola non del tutto soddisfatti delle nostre scelte. Nonostante la qualità non fosse eccelsa anche in MSC, complessivamente abbiamo mangiato bene (nota di sfavore ai filetti di pesce…li ho ordinati due volte e li ho trovati uno più gommoso dell’altro!)
In breve: Costa 3, MSC 3.

COSTA CROCIERE VS MSC: LA SAUNA E LA PALESTRA.
Vista dalla zona termale di MSC Magnifica

Cominciamo con lo spiegare la grande differenza a livello di SPA tra la Mediterranea e la Magnifica: la Costa Mediterranea è una nave un po’ vecchiotta, anno 2002, che non presenta ancora la bellissima spa Samsara provata da noi sulla Luminosa qualche anno fa. Ma c’è una buona notizia: non ci sarà la Samsara, ma almeno la spa, compresa di sauna, bagno turco e idromassaggio è totalmente gratuita, e se pensate che a causa di questo fatto sia sempre super affollata state pur tranquilli. Nell’idromassaggio c’era spesso gente, ma più di una volta mi sono trovata a fare sauna o bagno turco completamente da sola. Nella zona relax sono poi presenti un numero limitato di sdraio, quattro per la precisione, ma quasi sempre siamo riusciti ad utilizzarle, soprattutto attorno al primo turno della cena (quindi verso le 18.30).
Le navi Costa più nuove invece sono dotate di un nuovo tipo di centro benessere a pagamento chiamato apputo Samsara: lo abbiamo provato nel 2014 su Costa Luminosa e ne ho ricordi fantastici. Non solo sauna, bagno turco e idromassaggi erano molto spaziosi, ma era presente un piano superiore con parecchie sdraio, vista meravigliosa e tisane rilassanti. Il costo, che non dovrebbe essere cambiato, è di 35 € al giorno, una cifra fattibile da affrontare durante la giornata di navigazione.
Anche su MSC Magnifica il centro termale era a pagamento: abbiamo speso 22 € a testa (29 € per una persona sola, ma 22 € a testa a coppia) + 15 % di service charge per utilizzarlo durante il sea day tra Civitavecchia e Corfù. Il prezzo era sì inferiore a quello di Costa, ma a mio parere lo erano anche i servizi. I lettini erano pochissimi, l’idromassaggio sempre zeppo di persone, a differenza di sauna e bagno turco. Non mi è dispiaciuto, ma era proprio piccolino.
Stesso discorso per la palestra: mentre quella di Costa Mediterranea era di buone dimensioni e ben dotata (anche noi che siamo allergici al tapis roulant la utilizzavamo quasi tutti i giorni), quella di MSC Magnifica era proprio mignon.
Insomma, credo che abbiate capito che, in breve: Costa 4, MSC 3.

COSTA VS MSC: GLI SPETTACOLI.
L’unico spettacolo di cui sia realmente rimasta soddisfatta: quello della natura! (Kotor, Montenegro)

Non sono una grande amante del tipo di spettacolo che ho trovato su entrambe le compagnie di crociera, ecco perché vi anticipo subito che anche in questo caso si equivalgono. Non saprei descrivere l’intrattenimento (in generale) che ho trovato che con l’aggetivo “mediocre”, ma ripeto di essere abituata a tutt’altro (adoro gli show di Broadway, decisamente imparagonabili). Alcune rappresentazioni erano sopra la media, altre sotto, e con questo non sto dicendo che gli interpreti non avessero talento; semplicemente non erano di mio gusto.
Ogni sera vengono messi in scena due spettacoli, uno dopo le 7 per chi va a cena al secondo turno, uno dopo le 9 per chi ha mangiato durante il primo turno. I temi degli show sono differenti, dalla serata italiana con canti e balli, ai mimi, a Dirty Dancing, alla coppia di equilibristi (due ragazzi russi su Costa, davvero bravi). Insomma, avrete capito che non sono un’amante di questo genere di cose, dunque non prendete troppo sul serio il mio giudizio.
In breve: Costa 5, MSC 4.

COSTA VS MSC: LE PISCINE.


Qui, mi dispiace per Costa, ma devo fare un applauso a MSC e alle piscine di Magnifica perché erano sul serio più piacevoli di quelle della Mediterranea. Sia la piscina interna che quella esterna, pur essendo come al solito stra-piene di gente erano più nuove e, a detta di chi le ha provate (non io, a me bastava l’acqua dell’idromassaggio della spa) l’acqua era anche calda.
In breve: Costa 5, MSC 5.

COSTA VS MSC: IL SERVIZIO.


Su questo argomento potrei scrivere decine e decine di pagine. Se mi conoscete o avete letto l’articolo relativo alla mia esperienza su Costa Mediterranea, saprete che io sulle navi ci ho anche lavorato come cameriera, ed è stato il lavoro più duro che abbia mai affrontato in tutta la mia vita. Se quando andate al ristorante la mattina e al buffet a pranzo vi sembra di vedere le stesse facce che vi servono al ristorante la sera…beh, non è solo una sensazione, è tutto vero. Chi lavora sulle navi come cameriere o come housekeeper lavora una media di 10 ore al giorno, che spesso arrivano anche fino a 14 e non ha giorni di riposo. Può avere, a seconda della compagnia per cui lavora, qualche turno off ogni tanto (per noi era una colazione libera e un pranzo libero al mese), ma non passa giorno del suo contratto (a meno che non sia malata) che la persona in questione non lavori. Si, guadagna abbastanza, soprattutto perché fondamentalmente non si ha né occasione né tempo per spendere i suoi soldi, ma nulla le è regalato. Ricordatevene quando incontrate il vostro cameriere o lo steward della vostra cabina: anche se avete già pagato le quote di servizio ( che sono quasi sempre escluse nella vostra quota di soggiorno), lasciare a fine crociera anche solo 5/10 € a chi ha lavorato per voi durante la vostra vacanza è un segno di stima nei loro confronti e di rispetto per il duro lavoro che svolgono ogni giorno.
Per quanto riguarda la nostra esperienza, con MSC devo ammettere di avere ricevuto un servizio migliore, soprattutto a cena: il nostro cameriere era infatti più attento, così come l’assistant waiter. Lo steward di cabina si ricordava anche i nostri nomi ogni volta che ci incontrava e, avendo lavorato tanti anni a stretto contatto con gli ospiti riconosco un buon servizio quando lo ricevo.
In breve: Costa 5, MSC 6.

COSTA CROCIERE VS MSC: LO SBARCO.

Le cose belle non possono durare per sempre, giusto? Purtroppo in entrambi i casi è arrivato il momento di concludere la nostra crociera, e a malincuore abbiamo lasciato la nave. Chi ha familiarità con questo tipo di vacanza saprà bene che la sera prima dello sbarco vengono lasciate in cabina delle etichette colorate che equivalgono all’orario di sbarco. Le valigie vanno preparate con l’apposita etichetta e messe fuori dalla porta prima di andare a dormire e verranno poi ritrovate il giorno dopo a terra; ricordate che se volete cambiare orario, vi basterà parlare con il servizio clienti che vi consegnerà etichette differenti. In entrambi i casi noi avevamo orari tardivi e, mentre la prima volta abbiamo deciso di portare con noi le valigie e di scendere appena dopo colazione, con MSC ci è stato sconsigliato dal loro servizio clienti in quanto pare che le autorità veneziane con questa modalità ci avrebbero fatto perdere parecchio tempo.
Dunque ad Amsterdam siamo scesi in autonomia con le nostre valigie, abbiamo preso il bus gratuito messo a disposizione di Costa che ci ha accompagnati fino alla stazione di Amsterdam Sloterdijk da cui abbiamo poi preso la metro per raggiungere l’hotel. Comodo, veloce ed indolore, servizio super.
A Venezia, invece, con MSC, è stato tutto molto più complesso. Innanzitutto il tempo (non per colpa della compagnia, sia chiaro) era pessimo, con pioggia e vento che ci hanno accompagnati per tutta la giornata. Siamo scesi senza valigia all’orario indicato (10.15), l’abbiamo recuperata e poi ci siamo guardati intorno per capire le nostre opzioni: o aspettare sotto la pioggia chissà quanto tempo di salire sul bus gratuito che ci portasse al people mover, ovvero la monorotaia che dal porto di Venezia arriva a Piazzale Roma (vicino alla stazione di Santa Lucia), oppure incamminarci a piedi sotto l’acqua verso il suddetto. Abbiamo scelto quest’ultima ipotesi e, dopo circa 10 minuti di acqua siamo giunti al famoso people mover…dico solo che abbiamo aspettato almeno un quarto d’ora sotto la pioggia che arrivasse il trenino, il quale ha caricato pochissime persone ed è ripartito. Abbiamo così deciso di camminare un’altra volta, però l’esperienza non è stata delle migliori. Sottolineo che la pioggia e la cattiva gestione del porto di Venezia non dipendevano naturalmente da MSC, ma un po’ di organizzazione da parte della compagnia crocieristica nel riuscire a gestire meglio il tutto non avrebbe guastato.
In breve: Costa 6, MSC 6.

Giuro che non l’ho fatto apposta, ma alla fine dei conti si è risolto tutto in un pareggio. Per me, Costa e MSC si equivalgono poiché ho trovato alcuni aspetti più positivi in una compagnia che nell’altra erano negativi, e vice versa. Non vi aspettate un servizio di alta qualità (a meno che, forse, non facciate parte dello Yacht Club di MSC o altro): per quello esistono altre compagnie, ma con tutto un altro prezzo.
Come rapporto qualità-prezzo comunque sono entrambe ottime, soprattutto se prenotate last minute e vale la pena, almeno una volta nella vita, salpare su una di queste città galleggianti: la vista, dal mare, è davvero tutta un’altra cosa.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto con molto interesse.Mi sembra che sei la prima amica che ha lavorato come cameriera a bordo. Penso che ti rivolgeremo molto domande sul tuo ex lavoro.La prima la faccio io.Ti e' sembrato che i carichi di lavoro siano molto aumentati? Cosa vuol dire un pranzo e una colazione liberi al mese?Sempre se vuoi rispondere grazie .
 
Complimenti alla tua ragazza che ha fatto una descrizione molto dettagliata.

Envoyé de mon FIG-LX1 en utilisant Tapatalk
 
Innanzi tutto vorrei capire come correggere un errore nel titolo ! Ho messo Meraviglia ma la crociera che ho fatto e' Magnifica!

Allora Paolocecch. Sia io che la mia fidanzata abbiamo lavorato in Regent Cruise Line. Quindi parlo per quella compagnia ma colleghi che hanno lavorato con altre compagnie mi dicono e' piu o meno simile ovunque

In Nave Europei e Americani hanno un contratto di 6 mesi nel Food and Beverage e Hotel
Asiatici e Sud Americani spesso di 8/10 mesi

Europei e Americani guadagnano un salario piu del doppio di quello dei Asiatici e Sud Americani.

Un cameriere asiatico prendeva sui 1200 dollari al mese un lavapiatti 600/700 dollari al mese

I turni son uguali per tutti .

Il mio turno base era :

-COLAZIONE 6.30/10.30
-PRANZO 11.30/2.30
CENA 6.30/10.30

11 ore al giorno x 7 giorni a settimana =77

Non esiste giorno di riposo . In un mese potevo saltare un turno di colazione e di pranzo a loro scelta ma avrei comunque recuperato le ore lavorando piu tempo la sera o al pomeriggio .
I training , le esercitazioni, i corsi non vengono contate nel monte ore quindi ogni settimana si aggiungevano 4/5 ore di lavoro ( non pagate ) di queste cose.

Spero fi essere stato esauriente
 
Recensione molto interessante grazie , A livello di animazione quale compagnia vi è piaciuta ? Io farò su Mediterranea il vostro stesso itinerario a ritroso, mi domandavo ,com'è stata l animazione? .Ma la domanda che ti vorrei fare è in merito alle famose quote di servizio , vanno veramente al personale o è una bufala Delle compagnie ?
 
Ultima modifica:
Innanzi tutto vorrei capire come correggere un errore nel titolo ! Ho messo Meraviglia ma la crociera che ho fatto e' Magnifica!

Allora Paolocecch. Sia io che la mia fidanzata abbiamo lavorato in Regent Cruise Line. Quindi parlo per quella compagnia ma colleghi che hanno lavorato con altre compagnie mi dicono e' piu o meno simile ovunque

In Nave Europei e Americani hanno un contratto di 6 mesi nel Food and Beverage e Hotel
Asiatici e Sud Americani spesso di 8/10 mesi

Europei e Americani guadagnano un salario piu del doppio di quello dei Asiatici e Sud Americani.

Un cameriere asiatico prendeva sui 1200 dollari al mese un lavapiatti 600/700 dollari al mese

I turni son uguali per tutti .

Il mio turno base era :

-COLAZIONE 6.30/10.30
-PRANZO 11.30/2.30
CENA 6.30/10.30

11 ore al giorno x 7 giorni a settimana =77

Non esiste giorno di riposo . In un mese potevo saltare un turno di colazione e di pranzo a loro scelta ma avrei comunque recuperato le ore lavorando piu tempo la sera o al pomeriggio .
I training , le esercitazioni, i corsi non vengono contate nel monte ore quindi ogni settimana si aggiungevano 4/5 ore di lavoro ( non pagate ) di queste cose.

Spero fi essere stato esauriente



Ho provveduto alla modifica del titolo, aggiungendo anche i brand...

Comunque ottima recensione , interessantissima.
 
Hai dato tante informazioni su cose che credo molti di noi volevamo sapere anche se non avevo il coraggio di chiederti queste informazioni.C'e mi sembra un po' da riflettere su alcune situazioni.Mi faccio coraggio e ti chiedo informazioni, se puoi e vuoi darmene, su un argomento molto discusso su questo forum: Le quote di servizio obbligatorie sono tutte redistribuite e tra chi e in qual misura ? Le cifre che ha riportato sono comprensive di queste quote o queste sono extra? Auguri per la vostra vita.
 
Cremimo per l'animazione non son l'esperto ideale perche noi non l'abbiamo calcolata . Preferiamo rilassarci :) Su MSC mi sembravano pero molto meno invadenti e " cafoni "

Dove lavoravo io non c'erano quote di servizio poiche' in regent il costo della crociera molto alto copriva anche le quote . Nella nostra compagnia gemella Oceania come per amici che lavorano in Disney in base al numero di clienti sulla nave lo stipendio si alzava o abbassava quindi penso che le quote vanno al personale .

La nave e' dura e difficile ma per una cosa son certo, il rispetto di regole che ho visto in nave non l'ho mai visto da nessuna parte . Ogni cosa aveva un protocollo e varie persone che controllavano
 
E' stato davvero piacevole avervi a fianco durante le cene sulla Magnifica (vedo che hai messo come avatar la foto fatta dalla cima del monte dietro a Cattaro... da me rinominata "Cima Cobram").
Il "gavettone veneziano" finale è stato veramente epico e quanto scrivete è una conferma generale alle mie sensazioni avute a bordo, così come le descrissi nel mio diario.

Speriamo di incontrarvi nuovamente per mare,
The Blue Team ;-)
 
Top