• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Dove vanno a finire gli "scarti" dei restyling delle navi?

francogalans

New member
Non so se questo è argomento è stato affrontato in passato o in altre discussioni, ma mi sono sempre chiesto che fine facciano tutti gli arredi delle navi che vengono sostituiti in occasione dei sempre più frequenti restyling. Mi riferisco in particolare a tutte le tv tradizionali, ai letti, alle lenzuola, coperte, etc. e chissà quanta altra roba ancora potenzialmente utilizzabile! Vengono buttati (spero di no!), vengono riciclati o donati per finalità umanitarie o sociali?
 
Da quanto ho saputo gran parte degli arredi che erano presenti a bordo della "vecchia" Romantica sono stati trasferiti a bordo di Voyager. Non so se la notizia è attendibile o meno, ma la cosa è probabile, visto che sono state per qualche tempo "vicine di bacino".
 
Da quanto ho saputo gran parte degli arredi che erano presenti a bordo della "vecchia" Romantica sono stati trasferiti a bordo di Voyager. Non so se la notizia è attendibile o meno, ma la cosa è probabile, visto che sono state per qualche tempo "vicine di bacino".

Le sedie del ristorante di sicuro!
Poi visto che andava tutto dismesso è abbastanza probabile che coperte, lenzuola ecc...siano passate da Romantica a Voyager...però credo che sia un caso più unico che raro, mi sa che quando decidono di dismettere qualcosa è perchè ormai è a "fine vita"
 
mi sa che quando decidono di dismettere qualcosa è perchè ormai è a "fine vita"

Boh io non ci giurerei che tutte le tv smettano di funzionare contemporaneamente o che tutti i letti e materassi diventino tutti inservibili! E' chiaro che non possono essere riutilizzati in altre navi (salvo il caso eccezionale della Voyager), ma per fini umanitari o di riciclaggio penso di sì. Da qui la mia domanda...
 
Boh io non ci giurerei che tutte le tv smettano di funzionare contemporaneamente o che tutti i letti e materassi diventino tutti inservibili! E' chiaro che non possono essere riutilizzati in altre navi (salvo il caso eccezionale della Voyager), ma per fini umanitari o di riciclaggio penso di sì. Da qui la mia domanda...

Tu hai anche ragione...il problema è che considerando tutto l'iter burocratico per le donazioni penso che le compagnie facciano decisamente prima a smaltire tutto...anche se purtroppo in molti casi è un delitto!
 
se proprio avanzasse qualche bel servizio di porcellane o opere artistiche di pregio si potrebbe fare un'asta di beneficienza

magari molti appassionati parteciperebbero
 
Be' quelle di sicuro non le mandano al macero! Certo che smaltire qualcosa che può servire a tante persone sarebbe davvero un delitto. Spero che un po' di beneficenza si faccia...
 
Posso aiutarvi con un piccolo dettaglio in più, non so se possa riguardare anche l'arredamento: il fratello di mio marito lavora per un'azienda che si occupa di smaltimento rifiuti e nello specifico lui si occupa del ritiro degli stessi dalle navi nel porto di Cagliari: ci ha raccontato che ha dovuto smaltire decine e decine di servizi completi di ceramiche da cucina, compresi piatti da portata enormi e teglie d'acciaio dei buffet....addirittura pacchi interi con coltelleria ancora mai usata, sigillati uno per uno...cestelli per il ghiaccio, etc... io sono rimasta senza parole...ma evidentemente la prassi è questa.
 
Posso aiutarvi con un piccolo dettaglio in più, non so se possa riguardare anche l'arredamento: il fratello di mio marito lavora per un'azienda che si occupa di smaltimento rifiuti e nello specifico lui si occupa del ritiro degli stessi dalle navi nel porto di Cagliari: ci ha raccontato che ha dovuto smaltire decine e decine di servizi completi di ceramiche da cucina, compresi piatti da portata enormi e teglie d'acciaio dei buffet....addirittura pacchi interi con coltelleria ancora mai usata, sigillati uno per uno...cestelli per il ghiaccio, etc... io sono rimasta senza parole...ma evidentemente la prassi è questa.

Grazie Momo...confermi purtroppo i miei sospetti :(
Non è affatto semplice donare qualcosa oggi come oggi, soprattutto se a farlo è una grande azienda e non un privato...ci vogliono probabilmente certificati, dichiarazioni ecc...troppa burocrazia!
Bisogna anche poi considerare i rischi...se disgraziatamente qualcosa di donato si rompe e fa male a qualcuno chi vanno a cercare?
Alla fine è molto più comodo ed economico buttare via.
 
Sì ma io questa cosa non la potrei proprio accettare. Che rischio c'è in un materasso, in un letto, in una televisione, in pacchi di coltelleria sigillati, in piatti e stoviglie integri?! Non voglio fare il moralista, ma se fossero davvero tutti buttati sarebbe davvero un'ingiustizia e, consentitemi, una vergogna! Non c'è burocrazia che tenga per la solidarietà o per la salvaguardia dell'ambiente. Poi confido ancora di essere smentito, sebbene quanto scritto da momo non lascia spazio ad interpretazioni.
 
Francesco credici...se la Costa regala un materasso e domani qualcuno muore nel sonno c'è il serio rischio che qualcuno provi ad intentare una causa contro la compagnia per aver regalato qualcosa di pericoloso.
Purtroppo non è così semplice da gestire a quei livelli...tu pensa a quanto cibo quotidianamente viene buttato dai negozi perchè non possono regalarlo.
Hai ragione è assurdo...ma è così che succede.
 
Ma proprio per quanto riguarda il cibo, nella mia città è da qualche anno in piedi un progetto, curato dalla Caritas, che ogni giorno ritira gli avanzi invenduti di panifici, supermercati, bar, fruttivendoli e quanto altro e lo distribuisce quotidianamente ai poveri della città. Se puoi vedi questo link: http://www.bisceglielive.it/news/Attualità/7760/news.aspx#main=articolo
Se si può fare col cibo (in alcuni casi cotto), non vedo perchè non lo si possa fare con cose assolutamente sicure (i letti, materassi etc. prima di salire a bordo di una nave chissà di quanti certificati di conformità necessitano!). Poi è chiaro, ogni oggetto è potenzialmente pericoloso, puoi morire pure mangiando un gelato che ti va di traverso!
 
Top