• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Due nuove navi per Royal Caribbean

Nuova classe di navi, Icon class, circa 200.000 Tn con 5.000 passeggeri ed alimentazione LNG, come le nuove Costa ed Aida.
 
sicuramente sapranno bene quel che fanno perche' l'alimentazione ad LNG sembra il futuro delle navi da crociera, ma devo ammettere che viaggiare su di una bombola gigante un po' di preoccupazione me la crea.
Già oggi l'incendio e' il principale pericolo su di una nave..... su di una nave alimentata a gas un eventuale incendio sarebbe un vero incubo...
 
Gabriele, direi che la discussione è inserita al posto sbagliato, o sbaglio io?

A parte questo, è un qualcosa in più delle Costa ed Aida. Queste due nuove navi, oltre all'alimentazione dei motori con LNG, più naturalmente il solito, per ora insostituibile, olio combustibile, farà ricorso alla produzione di energia elettrica tramite le celle a combustibile, le Fuel Cell.

Direi questa soluzione sia un ulteriore passo in avanti per il contenimento e riduzione delle emissioni nocive nell'atmosfera. Il processo della trasformazione di idrogeno ed ossigeno per la produzione di energia elettrica, con rilascio di sola acqua come scarto, non è una novità; la produzione di elettricità tramite le Fuel Cell ha giocato una parte importante nello conquista dello spazio.

E da quello che ho capito dalla lettura di alcuni link, il sistema verrà già sperimentato a bordo della classe Oasis già nel corso del 2017.
 
E da quello che ho capito dalla lettura di alcuni link, il sistema verrà già sperimentato a bordo della classe Oasis già nel corso del 2017.

Si, nei link c'è scritto proprio così. Verrà sperimentato nella classe Oasis il prossimo anno.
In attesa che la discussione venga spostata (:D ), ti ringrazio per le utilissime spiegazioni Rodolfo.
 
Spostato, il menu a tendina spesso è traditore.
Altrettanto una buona notizia quella della produzione elettrica. Non deve essere semplice modificare gli impianti in navi esistenti, sbaglio?
 
Non credo modificheranno nel vero senso del termine, ma affiancheranno il nuovo prodotto per la sua valutazione.
 
Intanto il comunicato stampa di Royal:

GNL E CELLE A COMBUSTIONE: LE NUOVE NAVI DI ROYAL CARIBBEAN INTERNATIONAL FANNO ROTTA VERSO IL FUTURO
La nuova classe Icon porterà in mare le tecnologie clean-power
Le navi della nuova classe di Royal Caribbean Cruises Ltd (NYSE: RL) saranno alimentate con gas naturale liquefatto ed introdurranno l’uso della tecnologia delle celle a combustibile, aprendo così la strada ad una nuova era di costruzioni navali che ridurranno drasticamente le emissioni di gas responsabili dell’effetto serra.
Le navi andranno a incrementare la flotta di Royal Caribbean International, leader del settore dell’innovazione crocieristica e della moderna progettazione navale.

RCL ha comunicato di aver siglato con il costruttore Meyer Turku un protocollo di intesa per la realizzazione della nuova classe di navi, che sarà nominata progetto “Icon”. Le navi saranno consegnate nel secondo trimestre del 2022 e 2024. Nel frattempo, la compagnia ha dichiarato che inizierà a testare la tecnologia delle celle a combustibile su una delle navi della classe Oasis nel 2017 ed estenderà questo progetto progressivamente alle navi della classe Quantum in costruzione dei prossimi anni.
Royal Caribbean è nota per i continui progressi fatti in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni grazie a tecnologie quali il sistema di lubrificazione ad aria, che crea uno strato di bolle d’aria sullo scafo per diminuire l’attrito con l’acqua, e il sistema AEP per la depurazione dei gas di scarico. L’applicazione di queste tecnologie garantisce un minor impatto ambientale in quanto annulla la produzione di zolfo e riduce drasticamente le emissioni di ossido di azoto e particolato.

“Con la classe Icon, continuiamo a perseguire il nostro intento di eliminare il fumo dalle nostre ciminiere” ha affermato Richard Fain, Chairman e Chief Executive Officer di Royal Caribbean Cruises Ltd. “Il nostro impegno è dedicato interamente all’innovazione, al continuo miglioramento e alla responsabilità ambientale e la classe Icon ci dà l’opportunità di realizzare tutti questi capisaldi.”

"I nostri ospiti si aspettano sempre il meglio da noi” ha dichiarato Michael Bayley, President e Chief Executive Officer di Royal Caribbean International. “E con questa classe di navi abbiamo accettato la sfida di trovare un approccio per l’alimentazione e la propulsione che sia innovativo, sicuro, affidabile e ad alta efficienza energetica, come mai prima d’ora”. Bayley ha promesso di svelare, in una fase successiva del processo di sviluppo, nuovi ed esaltanti elementi relativi al design della classe Icon che renderanno ancora più esclusiva l’esperienza degli ospiti a bordo.
 
Le celle a combustibile sono, come ha scritto Rodolfo, lo strumento che, tramite idrogeno ed ossigeno, genera elettricità ed acqua..
Le celle sono essenzialmente di tre tipologie, quelle più nominate sono utilizzate per la trazione elettrica e per le attività spaziali, e sono celle a bassa temperatura, quelle utilizzate in questa applicazione sono quasi sicuramente ad alta temperatura, sono generatori di grande potenza (MegaWatt) e di una certa affidabilità, che lavorano a temperature tra gli 800 ed i 1000 gradi circa.

Una soluzione simile è adatta alle navi, in quanto possono essere alimentate con il LNG ed effettivamente producono inquinamento zero a fronte di acqua calda ed elettricità..

Sarebbe interessante sapere se pensano di utilizzarle solo in porto (ma credo di no) e soprattutto che frazione di potenza totale di bordo produrranno, credo che possano chiudere tutta quella di base (la minima continuativa richiesta dalla nave) ma che non abbia senso portarle a potenza maggiore, perchè ad oggi è meglio farle lavorare a punto fisso..

Sarebbe interessante anche conoscere il costruttore, attualmente gli impianti più significativi, almeno in Europa, sono Tedeschi..

Un saluto
Manlio
 
Top