Re: Errori stampa specializzata
Rodolfo ha detto:
Anche nel servizio dedicato alla nave da crociera le inesattezze si susseguono. E quando assisto ad una ricostruzione storica della città di Troia, ci sono gli stessi errori o pressapochismi?
Per l'mp ti ho risposto a parte (nulla di segreto per chi ci legge, ma ho aperto ora il topic e ho visto che il dibattito prosegue), premesso che non vedo spesso Ulisse perchè purtroppo è di sabato, per le ricostruzioni storiche ci prendono di brutto..
Ma credo che per il periodo Romano, ed anche precedenti, abbiano collaboratori di grandissima capacità, inoltre dispongono di molti gruppi di archeologi 'ricostruttivi' e fanno spesso riferimento a gruppi di gente che ricostruisce armi, uniformi ecc.
Per es. le guerre Daciche sono state ricostuite sulla base di una marea di precisissimi riferimenti, ed anche la vita di una città come Roma, tanto che alla fine Alberto Angela ne ha fatto un libro..
I problemi sono due: uno è che il mezzo in sè ti impedisce di fissare i limiti della ricostruzione che stai facendo, il secondo è se sbagliano o se 'vogliono' sbagliare..
Per il primo, prendiamo ad es. i Dinosauri: che colori avevano? Che versi facevano? Avevano il sangue caldo? Freddo? Tutti a sangue caldo oppure alcuni in un modo e altri in un altro?
Non sono un esperto, ma credo che almeno sui colori siano tutte ipotesi, mentre sulle modalità di vita si vada tra cose provate ed ipotesi basate sugli animali di oggi, per i versi? Magari la forma ti aiuta, ma quanto?
Se uno fa un video gli da i colori e lo spettatore vede il dinosauro bello e pronto: dietro quel passaggio ci saranno tante ipotesi e tante possibilità di errore, ma per lo spettatore quella è 'verità', questo è essenzialmente un limite del mezzo di comunicazione..
Il fatto che il Tirannosauro sia un terribile cacciatore piuttosto che uno spazzino (idea non pellegrina venuta a chi ha osservato diversi particolari dell'animale, tra cui la ineguadezza delle 'braccia') fa molta scenografia, ma forse è una bugia..
E lì allora, se non poni la questione nella giusta luce, sei furbetto..
Leo, ti leggo ora:
c'è da dire che non tutti i servizi vengono realizzati da giornalisti esperti e soprattutto queste cose meno importanti vengono lasciate a persone meno esperte....il supervisore però dovrebbe verificare ed evitare certe sciocchezze.
Il problema è: chi è il supervisore?
Di certo in questo caso non gli Angela (che ne sanno?), per quanto ne sappia per la Doria si appoggiarono a Maurizio Eliseo, ma qui non ne ho idea..
Salutoni!
Manlio