• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Errori stampa specializzata

Re: Errori stampa specializzata

Proprio perché si tratta di stampa specializzata, dovrebbe essere fatta da persone veramente competenti, magari anche solo in quell’argomento.

Ma purtroppo non è così.

E la colpa non è dei giornalisti, credo, ma di chi gli assegna i ruoli: molto spesso fanno scelte che non stanno ne in cielo ne in terra, dettate da chissà quali motivazioni se non prettamente professionali.

Ma questo succede nella stampa come in molti altri settori …
 
Re: Errori stampa specializzata

Basta guardare le scempiaggini che scrivono nella rivista "Crociere"..... :roll:
 
Re: Errori stampa specializzata

Infatti è da tempo che non compero più. E' inutile. L'ultima me l'hanno regalata al Seatrade, ma al di là di una sfogliata per le foto, dice nulla.
 
Re: Errori stampa specializzata

Ed oltre alla stampa "specializzata" anche filmati, documentari che dovrebbero essere un dogma per gli scopi divulgativi che si prefiggono. Questo sul REX, trasmesso da ULISSE ed introdotto da Alberto Angela, cade nel più stupido e ricorrente errore di resoconti legati alle navi. E non è l'unico.

Subito dopo il minuto due del filmato.

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 6.html?p=0
 
Re: Errori stampa specializzata

La toppa è classica!! Però a loro, considerando tutta la catena che va dal pensare alla trasmissione, al documentarsi su un argomento che conosci poco, al numero di persone coinvolte e quindi alla possibilità che uno di questi possa sbagliare, insomma li.. perdono!!
E' difficile parlare con la stessa competenza di storia navale, di biologia, di evoluzione darwiniana ecc. e non si può non fare errori, per quanto a volte madornali..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Errori stampa specializzata

ciao Rodolfo.

Grazie per il filmato che mi sono immerso cosí tanto che gli errori neanche li noto.
Se non sbaglio i metri di lunghezza del Rex nelle navi passeggeri Italiani é stata superata con i 275 metri della Michelangelo, invece il Tonnelaggio con l´entrata della Costa Classica.
Invece nella Marina Mondiale in tonnellaggio perfino le tre navi tedesche della prima guerra mondiale Imperator, Vaterland e Bismarck erano piú grandi e piú lunghe.
Per darci una idea il Titanic era lungo come il Rex.
Infine in Amarcord il grande Fellini rimase incantato una sera a cena a Trieste degli anni ´50 dalle luci che provenivano dal transatlantico Vulcania, tanto d´alzarsi ed andare a visitare la nave. Da qui la sua inspirazione.
Rispetto ai giornalisti sono poco sensibili ai dati sulle navi, io credo che manca una scuola, penso anche agli apassionati.

Un saluto.
 
Re: Errori stampa specializzata

pmanlio ha detto:
La toppa è classica!! Però a loro, considerando tutta la catena che va dal pensare alla trasmissione, al documentarsi su un argomento che conosci poco, al numero di persone coinvolte e quindi alla possibilità che uno di questi possa sbagliare, insomma li.. perdono!!
E' difficile parlare con la stessa competenza di storia navale, di biologia, di evoluzione darwiniana ecc. e non si può non fare errori, per quanto a volte madornali..

Salutoni!
Manlio

Io no Manlio, non li "perdono". Sono banalità, raccontate con enfasi, a sottolineare un errore madornale (naturalmente riferito al tipo di argomento che stanno trattando). Non ammetto che queste trasmissioni cadano in queste errate informazioni; sarei d'accordo con te, se l'errore fosse stato commesso da una trasmissione tipo "Il pupo e la secchiona", non da una che si fregia del titolo di trasmissione scientifico/culturale. Posso pensare che chissà quante altre banalità possano essere diffuse; e ce ne sono delle altre.
 
Re: Errori stampa specializzata

Raccontare fatti sbagliando insegna male. Io sono d´accordo con Rodolfo, gli argomenti trattati in televisione, come anche parlare di politica o peggio ancora di economia dovrebbero dare un panorama come si deve alla gente.
La legge non amette ignoranza, ma é contenta quando il cittadino non capisce niente, perche fa i suoi comodi : Poi vengono i grandi cassini.

Un saluto.
 
Re: Errori stampa specializzata

Tano e Rodolfo, secondo me il problema di una trasmissione che tratta a livello divulgativo non un argomento ma un ampio panorama di argomenti estremamente diversi tra di loro è proprio la difficoltà di sfuggire a certi tipi di errori..
Ho visto che solo l'equipe base del programma è formata da circa trenta persone (di cui solo una parte sarà dedicata all'impostazione della puntata, gli altri sono musiche, regia ecc.) a questi devi aggiungere gli esperti che verranno messi in mezzo di volta in volta, i traduttori ecc.

Quindi avrai la necessità di far parlare tutta questa gente, soprattutto chi scrive i dialoghi con chi fornisce le informazioni, e dovrai farlo cercando di evitare al massimo gli errori..
Il passaggio delicato è proprio quello tra l'esperto del settore che fornisce le informazioni e il tizio che deve scrivere i testi finali, per es. la scelta di parlare di 'miglia orarie' e non di nodi penso che derivi da una osservazione dell'addetto ai testi piuttosto che dell'esperto..
Però c'è un però, in questo caso la toppa è immensa: potenza di google ho controllato con 'cattiveria' la frase..
Se ci fosse stata una virgola con pausa poteva essere:

"51.000 ton di stazza, un peso pari a.." e l'errore era nel leggere il testo da parte del doppiatore, ma così non è..
La torre Eiffel pesa all'incirca un ottavo di 51.000 ton, il Jumbo è proprio 51.000 ton/250, quindi la toppa è piena e non è un errore di lettura..

Però anche ammettendone altre di toppe, va detto che rimane difficilissimo fare divulgazione storico/scientifica da parte di non specialisti, ma che da decenni sia Quark che le altre trasmissioni del filone lo fanno con grande impegno..
A quel punto uno dovrebbe scegliere: parla solo l'esperto del settore, che si fa appoggiare da chi conosce il linguaggio televiso, o parla chi conosce questo linguaggio e si appoggia all'esperto?

Nel primo caso il respiro rimane limitato, per es. LA7 trasmette 'Impero', che è superbo, ma non può trattare altro che storia, anche se è evidente che in quel campo, pur essendo Alberto Angela e la sua Equipe assolutamente esperti del settore, in realtà LA7 tira fuori qualche chicca che gli deriva da un espertissimo che avrà trenta anni di studi nel settore.
Però Impero ed Atlantide, pur splendide, parlano di storia, mentre Ulisse parla di tutto..
La possibilità di sbagliare è maggiore, ma il servizio reso a chi vede?

In fondo, nel nostro 'piccolo' mi ci potrei mettere anche io: ogni volta che parlo di navi o di storie come Atlantide rischio la toppa, cosa che ovviamente non avviene se parlo di veicoli ibridi ed elettrotecnica. Questo mi ha posto il problema: lo faccio? Non lo faccio?
Dato che qui si scrivono testi e non si fanno filmati ho cercato sempre di definire le fonti ed i limiti di quello che scrivevo e, potendo, di sorvolare dove era meglio farlo..
Ma questo non esclude che degli errori ci saranno..
Se avessi sviluppato un programma era diverso: la possibilità di dire 'attenzione' ad ogni virgola non la hai, mentre sembra che quello che fai, solo perchè proiettato su un televisore, è oro colato (vecchio vizio) ed ecco che la cosa diventa più delicata..
Però tra il fare ed il non fare, sinceramente apprezzo molto il fare..

Tanto per non far nomi, non apprezzo altre trasmissioni: 'Misteri' e 'Voyager'. 'Misteri' l'ho visto per un minuto e mezzo totale mentre parlava del buco nero che potrebbe provocare il Cern..
Dato che certi metodi di presentazione, commento audio e montaggio video, li conosco bene, 'Misteri' ha tenuto un discorso corretto ma ne ha suggerito uno, a livello inconscio, molto scorretto..

Anche solo il mostrare in certi momenti 'particolari' e scelti con cura un video dello scontro tra due particelle dove sembra che esploda una atomica invece che si scontrino due elettroni è uno, e non l'unico, dei trucchi utilizzati per influenzare il pensiero di chi vede il filmato..
Di questi trucchi ne ho contati almeno tre in cinque/sei minuti..
Voyager lo lascio stare.. :wink:

Salutoni!
Manlio
 
Re: Errori stampa specializzata

pmanlio ha detto:
Tano e Rodolfo, secondo me il problema di una trasmissione che tratta a livello divulgativo non un argomento ma un ampio panorama di argomenti estremamente diversi tra di loro è proprio la difficoltà di sfuggire a certi tipi di errori..
Ho visto che solo l'equipe base del programma è formata da circa trenta persone (di cui solo una parte sarà dedicata all'impostazione della puntata, gli altri sono musiche, regia ecc.) a questi devi aggiungere gli esperti che verranno messi in mezzo di volta in volta, i traduttori ecc.

Ma secondo me non è una giustificazione; se vogliono fare divulgazione scientifica, corretta, che si organizzino. Nessuno chiede nulla di più alla trasmissione, che deve essere alla portata di tutti, ma quelle cose che dicono, devono essere corrette. Trasportando il tutto ad un argomento di geografia, è come se avessero affermato che l'Arno è il fiume della Città Eterna.

Del resto una decina di giorni fa, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, in un TG, una giornalista, senza alcuna esitazione, ha ricordato che Alessandro Manzoni ha scritto "il 5 Maggio" in onore di Garibaldi. Certe cose non son ammissibili.
 
Re: Errori stampa specializzata

leo ha detto:
250 Jumbo pesano circa 100.000 tonnellate (http://utenti.multimania.it/massimocall ... 0_pmdg.htm) ,e 8 torri Eiffel pesano 58.400 tonnellate, quindi non 8 ma 7 torri Eiffel.
Oltre ad aver confuso stazza e peso , almeno i dati potevano essere precisi...una calcolatrice ? :shock:


:P :P :P :P

I Jumbo pesano in modo diverso tra vuoto e pieno carico, poi dipenderà dal tipo.. :wink:
Però quello che ho trovato corrispondem , mentre per la torre Eiffel erano 7, CONCORDO!! :P

Salutoni!
Manlio
 
Re: Errori stampa specializzata

Non bisogna dimenticarsi che come paragone di peso tra la torre Eiffel o i jumbo bisogna prendere il dislocamento di una nave e non il tonnellaggio di stazza lorda che é un volume.
Il dislocamento vuoto ( paragone con il Jumbo a vuoto) del Rex era di 27830 Tonnellate.
Il dislocamento a pieno carico era di 45.790 tonnellate.

un saluto.
 
Re: Errori stampa specializzata

L'errore del programma è appunto confondere il tonnellaggio con il peso..
Prendono il tonnellaggio e dicono che 'pesa come..' , un errore madornale..
E pensare che una volta gli ho suggerito alcuni temi da sviluppare..
Mi avessero fatto vedere la puntata prima!! :lol: :lol:

Tra i loro referenti per altro credo ci sia Maurizio Eliseo, almeno nel caso della puntata sulla Doria, ma questa frase non l'ha vista di sicuro..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Errori stampa specializzata

Manlio, come ti ho scritto in mp, è l'insieme della documentazione che non trovo corretta. Stavo guardando l'ultima puntata dedicata al mare, e mentre parlano della Graf Spee, fan vedere una nave, quasi sicuramente della US Navy, con il numero 139, caratteristico gruppo ottico di riconoscimento delle navi americane; sulle navi inseguitrici, i marinai indossano l'elmetto tipico della US, e quindi non son immagini delle navi inglesi. E allora perchè documentare cose inesatte? Tanto per stupire? Se non si hanno immagini, si tralasciano e non si sostituiscono con immagini qualsiasi; non è corretto.

Anche nel servizio dedicato alla nave da crociera le inesattezze si susseguono. E quando assisto ad una ricostruzione storica della città di Troia, ci sono gli stessi errori o pressapochismi?
 
Re: Errori stampa specializzata

leo ha detto:
250 Jumbo pesano circa 100.000 tonnellate (http://utenti.multimania.it/massimocall ... 0_pmdg.htm) ,e 8 torri Eiffel pesano 58.400 tonnellate, quindi non 8 ma 7 torri Eiffel.
Oltre ad aver confuso stazza e peso , almeno i dati potevano essere precisi...una calcolatrice ? :shock:
A dir la verità l'ultima versione del 747, la 8, pesa al massimo al decollo (tradotto: il peso massimo che l'aereo può avere per staccarsi da terra in un aeroporto normale) 435.456 kg, bisogna tenere presente che può imbarcare 227.600 litri di carburante, a occhio 190 tonnellate (viene indicato correttamente il volume del carburante e non il peso perché quest'ultimo, a parità di volume, varia con la temperatura), quindi il peso a vuoto dell'aereo si aggira sulle 200 tonnellate.
http://www.boeingitaly.it/ViewContent.d ... %20Tecnici.
Comunque sono d'accordo con Rodolfo: non esiste che una trasmissione che si vanta di essere "scientifica" continui a scambiare la stazza con il peso.
Su Misteri e Voyager???? L'isola dei famosi presenta dei contenuti più intelligenti!!!! (e io non sopporto l'isola).

Purtroppo tutta la televisione, tutta, sia quella generalista che i canali a pagamento sulle varie piattaforme, attualmente presenta degli standard qualitativi bassissimi.
 
Re: Errori stampa specializzata

amartoni ha detto:
A dir la verità l'ultima versione del 747, la 8, pesa al massimo al decollo (tradotto: il peso massimo che l'aereo può avere per staccarsi da terra in un aeroporto normale) 435.456 kg,
435.000/1000X250= 108.000 tonnellate...Allora mister Alberto Angela doveva precisare che i 250 Jumbo erano calcolati a vuoto :mrgreen:
Ma forse avrebbe perso l'effetto "sensazionale".
Le torri Eiffel sarebbero 7, ma diciamo 8 così fa più scena :mrgreen:
Sinceramente mi dispiace che siano scivolati su un errore così stupido solo per enfatizzare i numeri; c'è da dire che non tutti i servizi vengono realizzati da giornalisti esperti e soprattutto queste cose meno importanti vengono lasciate a persone meno esperte....il supervisore però dovrebbe verificare ed evitare certe sciocchezze.
Alla fine poco cambia in termini d'informazione sulla fine del Rex, solo che la precisione non ammette mezze misure: o c'è o non c'è
Saluti
Leo
 
Re: Errori stampa specializzata

Rodolfo ha detto:
Anche nel servizio dedicato alla nave da crociera le inesattezze si susseguono. E quando assisto ad una ricostruzione storica della città di Troia, ci sono gli stessi errori o pressapochismi?

Per l'mp ti ho risposto a parte (nulla di segreto per chi ci legge, ma ho aperto ora il topic e ho visto che il dibattito prosegue), premesso che non vedo spesso Ulisse perchè purtroppo è di sabato, per le ricostruzioni storiche ci prendono di brutto..
Ma credo che per il periodo Romano, ed anche precedenti, abbiano collaboratori di grandissima capacità, inoltre dispongono di molti gruppi di archeologi 'ricostruttivi' e fanno spesso riferimento a gruppi di gente che ricostruisce armi, uniformi ecc.
Per es. le guerre Daciche sono state ricostuite sulla base di una marea di precisissimi riferimenti, ed anche la vita di una città come Roma, tanto che alla fine Alberto Angela ne ha fatto un libro..

I problemi sono due: uno è che il mezzo in sè ti impedisce di fissare i limiti della ricostruzione che stai facendo, il secondo è se sbagliano o se 'vogliono' sbagliare..
Per il primo, prendiamo ad es. i Dinosauri: che colori avevano? Che versi facevano? Avevano il sangue caldo? Freddo? Tutti a sangue caldo oppure alcuni in un modo e altri in un altro?

Non sono un esperto, ma credo che almeno sui colori siano tutte ipotesi, mentre sulle modalità di vita si vada tra cose provate ed ipotesi basate sugli animali di oggi, per i versi? Magari la forma ti aiuta, ma quanto?

Se uno fa un video gli da i colori e lo spettatore vede il dinosauro bello e pronto: dietro quel passaggio ci saranno tante ipotesi e tante possibilità di errore, ma per lo spettatore quella è 'verità', questo è essenzialmente un limite del mezzo di comunicazione..

Il fatto che il Tirannosauro sia un terribile cacciatore piuttosto che uno spazzino (idea non pellegrina venuta a chi ha osservato diversi particolari dell'animale, tra cui la ineguadezza delle 'braccia') fa molta scenografia, ma forse è una bugia..

E lì allora, se non poni la questione nella giusta luce, sei furbetto..

Leo, ti leggo ora:

c'è da dire che non tutti i servizi vengono realizzati da giornalisti esperti e soprattutto queste cose meno importanti vengono lasciate a persone meno esperte....il supervisore però dovrebbe verificare ed evitare certe sciocchezze.

Il problema è: chi è il supervisore?

Di certo in questo caso non gli Angela (che ne sanno?), per quanto ne sappia per la Doria si appoggiarono a Maurizio Eliseo, ma qui non ne ho idea..

Salutoni!
Manlio
 
Top