• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Finalmente a Messina qualcosa si muove....

Guizzo90

Well-known member
Notizia tratta dal sito www.trasportisullostretto.it:

Si preannunzia, intanto, particolarmente infuocata la seduta del Comitato portuale convocata per stamane. Non tanto per la temperatura estiva quanto per l’argomento all’ordine del giorno: la realizzazione di un nuovo Centro servizi e Terminal crociere nell’area tra i Magazzini generali, i vecchi Silos del grano e il Mercato ittico. Un progetto che ha un nome (il “Sea Palace Colapesce”), un costo presunto di circa 12 milioni di euro, un soggetto proponente (la Camera di Commercio tramite l’Azienda speciale Magazzini generali), un’èquipe di noti professionisti messinesi (gli architetti Pasquale e Sergio La Spina, il dott. Dino Leonardi). Un progetto che, pur se non ancora ufficializzato, ha già sollevato una serie di polemiche più o meno sotterranee, anche per il momento particolare vissuto dall’Ente camerale, sulla cui attuale gestione la Procura della Repubblica ha avviato nelle scorse settimane un’inchiesta, acquisendo atti, delibere e verbali.

L’opera è ambiziosa. Si prevede la demolizione e ricostruzione del plesso adibito a Magazzini generali, la creazione di un Centro polivalente per il servizio alle imprese, per l’accoglienza crocieristica e le attività turistiche e commerciali connesse. «Il progetto proposto – si legge nella relazione allegata agli elaborati grafici – oltre a essere in perfetta sintonia e in attuazione degli strumenti urbanistici, attiverà il principio di riorganizzazione e modernizzazione del porto di Messina, dotandolo di un importantissimo servizio che di fatto costituirà la naturale cerniera tra la città, la Stazione marittima e le aree portuali. Si prevede, in una razionale soluzione architettonica, l’utilizzo delle tecnologie moderne anche per la produzione dell’energia alternativa. Si ipotizza, infatti, un sistema architettonico connettivo, attraverso una struttura a copertura dell’intera area, i cui elementi costitutivi conterranno pannelli fotovoltaici per un sviluppo di superficie pari a 8 mila metri quadri e in grado di produrre energia per un minimo di 600 mila watt».

Il “Sea Terminal Center” si basa un blocco servizi composto dal “Center” – realizzato attraverso la demolizione e ricostruzione dei Magazzini generali, con 71 moduli da 40 metri quadri di spazi commerciali e servizi annessi, dislocati su quattro piani – e da un “Office”, che si svilupperà su una torre di vetro a cinque livelli attrezzati per uffici con sale riunioni. La torre dovrebbe essere realizzata sulla banchina portuale e collegata con il corpo del “Center” attraverso un tunnel aereo, che rappresenterà l’elemento centrale di collegamento dal punto di vista architettonico-funzionale. Un ulteriore tunnel aereo, interamente trasparente, dovrebbe congiungere il “Sea Terminal Center” con la Stazione marittima, di cui si prevede la riconversione in Centro culturale polivalente.

«Il “Sea Terminal Center” – ne sono convinti i progettisti – diventerà la vetrina della città, e metterà la città in vetrina, qualificando un’area attualmente degradata e rendendola il punto d’incontro di tutti i messinesi». Anche i servizi di accoglienza per i turisti che sbarcano dalle navi da crociera sono stati pensati «come luogo aperto all’intera cittadinanza», con aree d’attesa trasformate in piccole gallerie d’arte, con club per bambini, internet cafè, aree vip, sale conferenze, punti enogastronomici. Sul terrazzo di copertura è previsto anche un “roof garden”. Il volume urbanistico complessivo è di 10.016 metri cubi.

Per il Comune sarà presente oggi in Comitato l’assessore Melino Capone. Il Sindaco dice di guardare con interesse al progetto dell’Azienda speciale (oggi interverrà l’amministratore unico Saro La Rosa), pur specificando che tutto dovrà essere fatto nel rispetto assoluto delle leggi e delle procedure a evidenza pubblica. Palazzo Zanca da tempo ha messo in vendita l’edificio dei Magazzini generali che, poi, è l’elemento portante del progetto del “Sea Palace Colapesce”. «Ci sarà un bando pubblico, vedremo chi se lo aggiudicherà», aggiunge Buzzanca.

Speriamo bene, forse è la volta buona che costruiscono un vero e proprio terminal crociere!!!:D
 
Sarebbe bello se creassero una cosa seria, potrebbe far leva sullo sviluppo della città e dei dintorni molto più del famoso ponte..

Un salutone!!
Manlio
 
Notizia tratta dal sito www.trasportisullostretto.it:

Si preannunzia, intanto, particolarmente infuocata la seduta del Comitato portuale convocata per stamane. Non tanto per la temperatura estiva quanto per l’argomento all’ordine del giorno: la realizzazione di un nuovo Centro servizi e Terminal crociere nell’area tra i Magazzini generali, i vecchi Silos del grano e il Mercato ittico. Un progetto che ha un nome (il “Sea Palace Colapesce”), un costo presunto di circa 12 milioni di euro, un soggetto proponente (la Camera di Commercio tramite l’Azienda speciale Magazzini generali), un’èquipe di noti professionisti messinesi (gli architetti Pasquale e Sergio La Spina, il dott. Dino Leonardi). Un progetto che, pur se non ancora ufficializzato, ha già sollevato una serie di polemiche più o meno sotterranee, anche per il momento particolare vissuto dall’Ente camerale, sulla cui attuale gestione la Procura della Repubblica ha avviato nelle scorse settimane un’inchiesta, acquisendo atti, delibere e verbali.

L’opera è ambiziosa. Si prevede la demolizione e ricostruzione del plesso adibito a Magazzini generali, la creazione di un Centro polivalente per il servizio alle imprese, per l’accoglienza crocieristica e le attività turistiche e commerciali connesse. «Il progetto proposto – si legge nella relazione allegata agli elaborati grafici – oltre a essere in perfetta sintonia e in attuazione degli strumenti urbanistici, attiverà il principio di riorganizzazione e modernizzazione del porto di Messina, dotandolo di un importantissimo servizio che di fatto costituirà la naturale cerniera tra la città, la Stazione marittima e le aree portuali. Si prevede, in una razionale soluzione architettonica, l’utilizzo delle tecnologie moderne anche per la produzione dell’energia alternativa. Si ipotizza, infatti, un sistema architettonico connettivo, attraverso una struttura a copertura dell’intera area, i cui elementi costitutivi conterranno pannelli fotovoltaici per un sviluppo di superficie pari a 8 mila metri quadri e in grado di produrre energia per un minimo di 600 mila watt».

Il “Sea Terminal Center” si basa un blocco servizi composto dal “Center” – realizzato attraverso la demolizione e ricostruzione dei Magazzini generali, con 71 moduli da 40 metri quadri di spazi commerciali e servizi annessi, dislocati su quattro piani – e da un “Office”, che si svilupperà su una torre di vetro a cinque livelli attrezzati per uffici con sale riunioni. La torre dovrebbe essere realizzata sulla banchina portuale e collegata con il corpo del “Center” attraverso un tunnel aereo, che rappresenterà l’elemento centrale di collegamento dal punto di vista architettonico-funzionale. Un ulteriore tunnel aereo, interamente trasparente, dovrebbe congiungere il “Sea Terminal Center” con la Stazione marittima, di cui si prevede la riconversione in Centro culturale polivalente.

«Il “Sea Terminal Center” – ne sono convinti i progettisti – diventerà la vetrina della città, e metterà la città in vetrina, qualificando un’area attualmente degradata e rendendola il punto d’incontro di tutti i messinesi». Anche i servizi di accoglienza per i turisti che sbarcano dalle navi da crociera sono stati pensati «come luogo aperto all’intera cittadinanza», con aree d’attesa trasformate in piccole gallerie d’arte, con club per bambini, internet cafè, aree vip, sale conferenze, punti enogastronomici. Sul terrazzo di copertura è previsto anche un “roof garden”. Il volume urbanistico complessivo è di 10.016 metri cubi.

Per il Comune sarà presente oggi in Comitato l’assessore Melino Capone. Il Sindaco dice di guardare con interesse al progetto dell’Azienda speciale (oggi interverrà l’amministratore unico Saro La Rosa), pur specificando che tutto dovrà essere fatto nel rispetto assoluto delle leggi e delle procedure a evidenza pubblica. Palazzo Zanca da tempo ha messo in vendita l’edificio dei Magazzini generali che, poi, è l’elemento portante del progetto del “Sea Palace Colapesce”. «Ci sarà un bando pubblico, vedremo chi se lo aggiudicherà», aggiunge Buzzanca.

Speriamo bene, forse è la volta buona che costruiscono un vero e proprio terminal crociere!!!:D

Caro Guizzo90 dal dire al fare c'è di mezzo il mare. Quale miglior proverbio è più appropriato!! Se per il palazzo della cultura hanno impiegato un decennio, se per gli svincoli due, figurati per quello che loro chiamano “Sea Palace Colapesce”. Cosa ci vuole per creare un terminal crociere nell'area della cittadella fieristica???? Sarebbe già tutto pianificato, non ci sarebbero grosse spese da affrontare e cosa più importante verrebbe recuperata un area che viene sfruttata solo 15 gg l'anno per svolgere quella specie di mercato fieristico che non ha niente di particolare, è decaduto e serve solo per chissà che cosa e a chi. Pensa che gli stands potrebbero essere utilizzati per: Creazione di terminal crocieristico di tutto rispetto da fare invidia a terminal di altre città; Centro informazione sulla città di Messina ( cosa vedere e cosa fare ); Vendita di prodotti tipici siciliani ( e sono tanti ) ( fra l'altro molti di questi prodotti li vediamo in fiera nei 15 gg invece così starebbero 365 gg. ) e potrebbe essere realizzato anche tutto quello che hai postato. Però questo che ti sto dicendo io penso che sia fantascienza perchè è troppo semplice e di poca fantasia, e poi a chi può interessare un terminal crociere nell'area fieristica?
 
Appena leggo questo articolo, lo spero con tutto il cuore, a Messina c´é l´amico Guizzo e Gianlusss due grandi del nostro forum.
Poi...la Sicilia é tutta bella ed i Siciliani come disponibilitá a come saper fare sono unici al mondo !!!!
Quanti ne ho conosciuti in Argentina, brava gente !!!

Un saluto.
 
Caro Guizzo90 dal dire al fare c'è di mezzo il mare. Quale miglior proverbio è più appropriato!! Se per il palazzo della cultura hanno impiegato un decennio, se per gli svincoli due, figurati per quello che loro chiamano “Sea Palace Colapesce”. Cosa ci vuole per creare un terminal crociere nell'area della cittadella fieristica???? Sarebbe già tutto pianificato, non ci sarebbero grosse spese da affrontare e cosa più importante verrebbe recuperata un area che viene sfruttata solo 15 gg l'anno per svolgere quella specie di mercato fieristico che non ha niente di particolare, è decaduto e serve solo per chissà che cosa e a chi. Pensa che gli stands potrebbero essere utilizzati per: Creazione di terminal crocieristico di tutto rispetto da fare invidia a terminal di altre città; Centro informazione sulla città di Messina ( cosa vedere e cosa fare ); Vendita di prodotti tipici siciliani ( e sono tanti ) ( fra l'altro molti di questi prodotti li vediamo in fiera nei 15 gg invece così starebbero 365 gg. ) e potrebbe essere realizzato anche tutto quello che hai postato. Però questo che ti sto dicendo io penso che sia fantascienza perchè è troppo semplice e di poca fantasia, e poi a chi può interessare un terminal crociere nell'area fieristica?

Eh si, hai ragione al 100%
Non sai quante volte ho pensato anche io ad un terminal crocieristico al posto della fiera, ma sarebbe una soluzione troppo semplice...
 
Top