• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fincantieri: nuove commese.

Rodolfo

Super Moderatore
Beh, in mancanza d'altro .........

22 dicembre 2008

Fincantieri: vaporetto a idrogeno. Via al progetto.

Un vaporetto ecologico, che non inquina e si muove grazie all’energia fotovoltaica e all’utilizzo di idrogeno, ampiamente disponibile sul territorio veneziano. È l’obiettivo del progetto Vision (Vaporetto veneziano Innovativo con Sistema ibrido di generazione energia a celle combustibili alimentate a Idrogeno, fotovoltaico e accumulo, propulsione elettrica azimutale, per migliore rispetto dell’ambiente e maggior comfort passeggeri), presentato oggi, nella sede di Confindustria Venezia. L’iniziativa, promossa e coordinata da Confindustria Venezia, vede Fincantieri nel ruolo di capofila e coordinatore, e Actv in quello di futuro sperimentatore del prototipo e utilizzatore della nuova generazione di vaporetti. Altre 12 realtà (imprese e centri di ricerca), 8 delle quali venete - 6 veneziane e 2 vicentine - saranno partner per la realizzazione del vaporetto, e ancora altre figure professionali saranno necessariamente coinvolte.

Presentato nel settembre 2008 al Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del programma `Industria 2015´ per l’incentivazione di progetti innovativi sulla mobilità sostenibile, Vision potrà beneficiare di un finanziamento di circa 5 milioni su un investimento totale di circa 12 milioni di euro. Il progetto, il cui avvio è previsto all’inizio di febbraio 2009, avrà durata triennale e prevede lo studio e l’elaborazione di alcuni aspetti fino alla messa in acqua di un vaporetto prototipo. Il ritorno industriale per le aziende partecipanti potrà esserci con l’ordine per la realizzazione di una mini-flotta di 16 vaporetti che potranno entrare in servizio a partire dal 2013, anche con il contributo della Regione Veneto. L’obiettivo specifico del progetto `Vision´ è quello di migliorare la qualità del trasporto passeggeri via acqua e qualificare l’uso di unità navali in contesti urbani monumentali ed ad alta valenza ambientale.

Un obiettivo che potrà essere esteso anche al di fuori del contesto lagunare veneto, in ambito nazionale e comunitario, in tutti gli ambienti ecosensibili, a partire dal Comune di Milano, che ha manifestato la volontà di recuperare alla navigazione i Navigli in vista dell’importante evento internazionale dell’Expo 2015. I vaporetti del futuro saranno concepiti per abbattere, fino ad eliminare, le varie forme di inquinamento in acqua e in aria, grazie a soluzioni tecnologicamente avanzate ed economicamente competitive, attraverso lo sfruttamento di energia fotovoltaica e l’utilizzo di idrogeno ampiamente disponibile sul territorio veneziano. Infatti per la generazione di energia ecocompatibile saranno utilizzate celle a combustibile, alimentate da un sistema di accumulo di idrogeno. Il sistema che si andrà a realizzare sarà ibrido, in quanto l’impianto sarà anche dotato di una componente ad energia solare di limitata potenza. Allo scopo di ottenere, inoltre, una maggiore sicurezza e prontezza di manovra, un elevato comfort per i passeggeri e un «silenzio da gondola», il vaporetto, sarà dotato di motori elettrici di nuova generazione, azionanti sistemi del tipo azimutale. Il loro comando a distanza sarà dello stesso tipo di quello impiegato per le grandi navi da crociera che attraversano in totale sicurezza la laguna.

(da Shippingonline)
 
Re: Fincantieri: nuove commese.

E' un peccato che il mio ente non faccia parte del progetto (almeno a livello operativo), mi sarebbe piaciuto lavorarci..
L'idea di recuperare l'idrogeno, che per alcune lavorazioni è un prodotto di scarto, rende questa soluzione ideale per Venezia, anche la scelta della taglia del mezzo (il vaporetto) va in questa via, realizzando un buon compromesso prezzo/prestazioni..
Sarà interessante vederlo girare, ma ancor più vedere (e non partecipare sigh.. :cry: ) alcune soluzioni tecniche che adotteranno per mantenere la cella alle giuste temperature di funzionamento..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Fincantieri: nuove commese.

Vedremo il risultato finale. Se tutto quello che è stato detto fino ad oggi, fosse stato fatto, sarebbe già qualcosa. Vaporetto elettrico, 25 anni fa, trasformato in diesel elettrico; progetto tramontato. Vaporetto a basso impatto ambientale, motorizzazione ibrida, tramontato; ad energia solare, sullo schema di un progetto svizzero, tramontato. Dotazione entro la scorsa primavera di tutti i mezzi di filtro antiparticolato, non se ne sa più nulla. La propulsione azimutale sembra una novità, ma è già presente da un quarto di secolo. Non vorrei fosse l'ennesimo progetto che si materializza in un unico esemplare, costato cifre folli, ed accantonato perchè non adatto allo scopo.
 
Re: Fincantieri: nuove commese.

Purtroppo appartengo ad un ente di ricerca e forse dovrei tacere su alcune 'procedure', ma spesso la ricerca prescinde dall'obiettivo, e questo a volte sarebbe giusto ed auspicabile, ma in realtà punta, e questa è una vergogna, a far girar soldi e basta..
Un progetto di questo tipo è non solo fattibile, ma già fatto all'estero.. per cui più che innovazione pura è fare prototipi che servano da volano per sviluppi futuri.. è intelligente e ben pensato, speriamo che sotto ci sia la volontà di farlo seriamente..

Salutoni!
Manlio
 
Top