• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fincantieri porta a casa altre due commesse

Rodolfo

Super Moderatore
Carnival e Fincantieri hanno dato seguito ad una nuova commessa per due navi del valore complessivo di un milardo e mezzo di dollari. Non si conoscono ancora caratteristiche e a quale/i compagnia saranno assegnate; a breve saranno ufficializzate le commesse.

Il portafoglio ordini sale quindi a numeri "vertiginosi" per Fincantieri, che opera, non bisogna dimenticare, anche con VARD per il segmento commerciale e Fincantieri Marinette Marine, in consorzio con Lockeed Martin Corporation per la costruzione di navi per l'U.S. Navy, oltre naturalmente ai cantieri italiani dedicati alle stesse costruzioni; un occhio di riguardo sempre puntato alla collaborazione con CSSC Cina.

Se poi dovesse passare l'acquisizione di STX France, i numeri da vertiginosi diverrebbero stratosferici, passando dalle attuali 27 navi in portafoglio alle 39.

http://www.themeditelegraph.com/it/...-retroscena-qw5rEgIWWR7aWyfIXUWQzN/index.html
 
Curioso di sapere per quali brand verranno costruite, e se saranno della stessa classe (come probabile che sia) di quelle previste in consegna dal 2019 in poi per Costa.
80/90 milioni di euro per STX France??? O c'è la "trappola" (visto che l'unica offerta sarebbe stata di Fincantieri, se non sbaglio), o è veramente una cifra a saldo molto, molto bassa..... un vero affare.... chissà...
 
Vi do un indizio: controllate quale compagnia del gruppo ha reso molto, ma soprattutto piu' delle altre, dal punto di vista finanziario!
 
Se fossero per Aida........... bel colpo di Fincantieri nei confronti dei concorrenti tedeschi Meyer Werft.
 
Sempre se fossero per Aida (entrambi?...mica male per loro...), il taglio medio delle navi della sua flotta si innalzerebbe ulteriormente....
Oramai Aida è la cocca di mamma Carnival...

Mi pongo una domanda: come fa Aida, con tante navi che non sono certo dei giganti del mare rispetto a quelle di Costa, con crociere mediamente più lunghe e meno care (date un occhio agli itinerari ed ai prezzi, Aida è una delle compagnie più interessanti in merito...assolutamente da tenere in considerazione)... e con un servizio migliore (da quello che ho letto qui)...ad essere più redditizia rispetto a Costa?
Magari sono semplicemente più bravi in Aida.....
 
Aida ha uno dei rapporti qualità prezzo più alti che abbia mai trovato su una nave da crociera. Ha itinerari intelligenti (le settimane si alternano per dar modo di offrire itinerari di 14 giorni e non uguali all'infinito...), in buona parte del mondo, a prezzi talvolta irrisori. Il mercato tedesco è il primo in Europa. Da tempo ha superato quello inglese, un tempo sovrano. Va da sè che con i numeri che hanno occorrono nuove navi, anche alla luce dell'espasione della diretta concorrente: Tui Cruises. Con le unità ormai in ordine fino a Mein Schiff 8, e la futura dismissione di Mein Schiff 1 e 2, Aida si troverebbe arretrata come flotta se non introducesse nuove entità. Aida Aura, Aida Cara appartengono ormai ad un vecchio concetto di nave e non possono andare avanti per molto. Non a caso, come anche prassi in altre compagnie, Aida posiziona le due "anziane" su itinerari assolutamente molto interessanti. Altrimenti oggi chi le frequenterebbe con l'alternativa di grande tecnologia come Prima e Perla?
 
Aida ha uno dei rapporti qualità prezzo più alti che abbia mai trovato su una nave da crociera. Ha itinerari intelligenti (le settimane si alternano per dar modo di offrire itinerari di 14 giorni e non uguali all'infinito...), in buona parte del mondo, a prezzi talvolta irrisori. Il mercato tedesco è il primo in Europa. Da tempo ha superato quello inglese, un tempo sovrano. Va da sè che con i numeri che hanno occorrono nuove navi, anche alla luce dell'espasione della diretta concorrente: Tui Cruises. Con le unità ormai in ordine fino a Mein Schiff 8, e la futura dismissione di Mein Schiff 1 e 2, Aida si troverebbe arretrata come flotta se non introducesse nuove entità. Aida Aura, Aida Cara appartengono ormai ad un vecchio concetto di nave e non possono andare avanti per molto. Non a caso, come anche prassi in altre compagnie, Aida posiziona le due "anziane" su itinerari assolutamente molto interessanti. Altrimenti oggi chi le frequenterebbe con l'alternativa di grande tecnologia come Prima e Perla?

Tutto assolutamente condivisibile.

A maggior ragione rimane il mistero: ad oggi (e quindi a prescindere dalle future commesse), Aida con navi mediamente più piccole e con un rapporto qualità / prezzo superiore (tutti elementi che noi qui consideriamo finanziariamente penalizzanti per una compagnia mass...leggasi ad esempio le considerazioni sullo smantellamento del concept Neo), riesce comunque ad ottenere risultati finanziariamente migliori di Costa.... come fa?
Io la risposta non la ho...se non che sono più bravi della sorella maggiore...è l'unica cosa che mi viene in mente....;)
 
Ultima modifica:
Sempre se fossero per Aida (entrambi?...mica male per loro...), il taglio medio delle navi della sua flotta si innalzerebbe ulteriormente....
Oramai Aida è la cocca di mamma Carnival...

Mi pongo una domanda: come fa Aida, con tante navi che non sono certo dei giganti del mare rispetto a quelle di Costa, con crociere mediamente più lunghe e meno care (date un occhio agli itinerari ed ai prezzi, Aida è una delle compagnie più interessanti in merito...assolutamente da tenere in considerazione)... e con un servizio migliore (da quello che ho letto qui)...ad essere più redditizia rispetto a Costa?
Magari sono semplicemente più bravi in Aida.....

Aida ha uno dei rapporti qualità prezzo più alti che abbia mai trovato su una nave da crociera. Ha itinerari intelligenti (le settimane si alternano per dar modo di offrire itinerari di 14 giorni e non uguali all'infinito...), in buona parte del mondo, a prezzi talvolta irrisori. Il mercato tedesco è il primo in Europa. Da tempo ha superato quello inglese, un tempo sovrano. Va da sè che con i numeri che hanno occorrono nuove navi, anche alla luce dell'espasione della diretta concorrente: Tui Cruises. Con le unità ormai in ordine fino a Mein Schiff 8, e la futura dismissione di Mein Schiff 1 e 2, Aida si troverebbe arretrata come flotta se non introducesse nuove entità. Aida Aura, Aida Cara appartengono ormai ad un vecchio concetto di nave e non possono andare avanti per molto. Non a caso, come anche prassi in altre compagnie, Aida posiziona le due "anziane" su itinerari assolutamente molto interessanti. Altrimenti oggi chi le frequenterebbe con l'alternativa di grande tecnologia come Prima e Perla?

Tutto assolutamente condivisibile.

A maggior ragione rimane il mistero: ad oggi (e quindi a prescindere dalle future commesse), Aida con navi mediamente più piccole e con un rapporto qualità / prezzo superiore (tutti elementi che noi qui consideriamo finanziariamente penalizzanti per una compagnia mass...leggasi ad esempio le considerazioni sullo smantellamento del concept Neo), riesce comunque ad ottenere risultati finanziariamente migliori di Costa.... come fa?
Io la risposta non la ho...se non che sono più bravi della sorella maggiore...è l'unica cosa che mi viene in mente....;)

Purtroppo devo Contraddirvi: le cose talvolta non sono come sembrano apoarire!
Nell'arco dell'anno globalmente l'insieme I costi delle crociere per Aida sono mediamente dal 20 al 30% superiori a quelle della mamma Costa, nonostante in molti casi possano comparire occasioni che indicherebbero il contrario! Quindi il passeggero Aida ha un " net per day " nettamente superiore a quello di Costa: a questo si aggiunge anche cio' che spende a bordo il passeggero di Aida, dal 20 al 40% in piu'. A questo si aggiunga anche che le navi viaggiano sempre con un riempimento elevatissimo senza particolari svendite.
Una politica poi molto austera su benefits, rimborsi, trattamenti agli amici degli amici, etc completano il tutto.
Certamente poi ci sara' un'ottimizzazione di tutte le risorse migliore rispetto alla " mamma ".
Le percentuali citate non immaginate neppure quanto possano elevare gli standard qualitativi di bordo!
 
Purtroppo devo Contraddirvi: le cose talvolta non sono come sembrano apoarire!
Nell'arco dell'anno globalmente l'insieme I costi delle crociere per Aida sono mediamente dal 20 al 30% superiori a quelle della mamma Costa, nonostante in molti casi possano comparire occasioni che indicherebbero il contrario! Quindi il passeggero Aida ha un " net per day " nettamente superiore a quello di Costa: a questo si aggiunge anche cio' che spende a bordo il passeggero di Aida, dal 20 al 40% in piu'. A questo si aggiunga anche che le navi viaggiano sempre con un riempimento elevatissimo senza particolari svendite.
Una politica poi molto austera su benefits, rimborsi, trattamenti agli amici degli amici, etc completano il tutto.
Certamente poi ci sara' un'ottimizzazione di tutte le risorse migliore rispetto alla " mamma ".
Le percentuali citate non immaginate neppure quanto possano elevare gli standard qualitativi di bordo!

In pratica sono le fotocopie dei nostri paesi
 
Non ho detto che sono più basse le tariffe rispetto a costa, ma che sono eccellenti nel rapporto qualità prezzo. 😊

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Non ho detto che sono più basse le tariffe rispetto a costa, ma che sono eccellenti nel rapporto qualità prezzo.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

In pratica sono le fotocopie dei nostri paesi

Aida si rivolge praticamente al solo mercato di lingua tedesca, quindi Germania, Austria e Svizzera: paesi che hanno comunque una situazione economica nettamente migliore della nostra che si traduce in entrate maggiori per nucleo famigliare e quindi maggior possibilita' di spesa. La penetrazione del prodotto crociera fra la popolazione e' nettamente superiore rispetto alla media e quindi centinaia di migliaia di potenziali utenze in piu' e se si aggiunge il nazionalismo tedesco verso i propri prodotti, si spiega in parte la " locomotiva " Aida.
Certamente concorrono molti altri fattori al successo ma crespdo che le basi siano quelle esposte.
@Magellano: il rapporto qualita' prezzo lo dai anche quando tu fai pagare un prezzo giusto e offri il servizio adeguato. Con un 10% in piu' su un prezzo crociera non immagini neppure quale salto di qualita' si potrebbe fare nell'offrire i servizi...poi bisognerebbe anche impegnarsi a farlo il salto e non solo ad intascare il denaro!
Purtroppo per ora io vedo in Costa, e detto da me e' tutto dire, non una scarsa qualita' nei servizi o uno scarso rapporto qualita' prezzo, ma molta disomogeinita', trascuratezza, imprecisione, improvvisazione, mancanza di certezze nell'offrire cio'che la compagnia promette ( non sempre e non ovunque, ma molto spesso ). Dovrebbero lavorare, ma so che ci stanno lavorando, su questo.
Penso anche che manchi di comunicazione interna tra i vari reparti: la collaborazione e' fondamentale per stabilire degli standards e mantenerli sempre.
 
Maurizio, su base annua sarà certamente come dici, ed hai più elementi di me per affermarlo, è possibile che il "net x day" di Aida sia più alto rispetto a Costa.
In parte me lo spiego pure, essendo la clientela tedesca meno incline alle oscillazioni rispetto ad esempio a quella italiana, molto più "stagionalizzata"e concentrata in alcuni periodi dell'anno.
Si spiegherebbe così il minor ricorso a promozioni, last minute etc. in periodi di "magra".

Per gli itinerari che ho visto io, quindi in alta stagione (ed alcuni itinerari sono veramente di livello...và detto...vedi Nord Europa con Capo Nord ed Islanda...ma anche un gran itinerario di 21 GG che arriva in Groenlandia.....oppure le Canarie per citarne altri...), i prezzi rispetto a Costa sono assolutamente competitivi, considerando che (se ricordo bene) all'interno del prezzo della crociera, in Aida, sono comprese le quote di servizio. In alta stagione quindi, non trovo molto riscontro al fatto che Aida avrebbe i prezzi più alti. Tutt'altro.

Inoltre, è vero che anche Aida in futuro si darà al "gigantismo" navale, ma il succo del mio discorso in sintesi voleva semplicemente porre delle domande (senza necessariamente avere risposte certe...sia ben inteso...ma per il solo amor di ragionamento) in merito ad un "assunto" da noi sempre dato per vero (generalmente): e cioè che una compagnia mass, per poter guadagnare tanto, debba per forza poter disporre di navi enormi (per poter fare prezzi bassi tramite le economie di scala legate alle dimensioni) a fronte di un livello di servizio orientato più verso il basso che non verso l'alto. E' sulla base di questo assunto che abbiamo giustificato la "morte tecnica" delle Neo (un vero peccato).

Ecco, Aida sembra riuscire a coniugare le ridotte dimensioni delle proprie navi, con un'elevata redditività ed un elevato livello del servizio, a fronte di prezzi comunque da mass.
Il discorso potrebbe valere ovviamente non solo verso Costa (sebbene i legami di "parentela" facilitino un confronto tra le due), ma anche verso le altre Mass molto più avanti di Aida nel convertire la propria flotta da un taglio medio-piccolo ad uno decisamente più "oversize".
 
Ultima modifica:
Maurizio Quoto quanto da te detto:

"Purtroppo per ora io vedo in Costa, e detto da me e' tutto dire, non una scarsa qualita' nei servizi o uno scarso rapporto qualita' prezzo, ma molta disomogeinita', trascuratezza, imprecisione, improvvisazione, mancanza di certezze nell'offrire cio'che la compagnia promette ( non sempre e non ovunque, ma molto spesso ). Dovrebbero lavorare, ma so che ci stanno lavorando, su questo.
Penso anche che manchi di comunicazione interna tra i vari reparti: la collaborazione e' fondamentale per stabilire degli standards e mantenerli sempre."

Trovo che tu abbia inquadrato perfettamente la situazione.
 
Fincantieri porta a casa altre due commesse

L'uccellini hanno il mal di gola [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Anche CC riporta Hal & Princess

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Top