• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fincantieri si "ferma".

Rodolfo

Super Moderatore
Sigilli al Cantiere di Monfalcone per un contenzioso su alcune discariche all'interno dello stabilimento. A prescindere dalla natura del materiale che affluisce in tali "discariche", ma è normale che si blocchi uno dei cantieri navali più grandi e famosi del mondo, lasciando a casa tutte le maestranze e con tutte le conseguenze che ne possono derivare sia economiche che di immagine?

Possibile che non esistano altre vie da percorrere per risolvere la questione? Mi sembra una delle tante operazioni eclatanti condotte nel nostro Paese, che molte volte si risolvono in bolle di sapone, ma con conseguenze negative per tutti.

Mi sembra tanto simile ad una storia avvenuta tempo fa qui a Venezia. Un Ferry locale supera i limiti di velocità e il mezzo viene sequestrato; catene e lucchetti alla ruota del timone e un'isola e i suoi abitanti pesantemente penalizzati dal provvedimento perchè il ferry è stato "arrestato" e finito in "galera".

Non era più semplice prendere provvedimenti nei confronti del Comandante o dell'Azienda?

http://www.themeditelegraph.com/it/...ito-rifiuti-sItNx6VRaZbuBBiGwoS6tI/index.html

http://www.themeditelegraph.com/it/...fincantieri-gkeHeIIsSrwy70efitqBjI/index.html
 
.... da quel che si legge sui vari giornali è una vergogna ...... ovvero lasciare a casa migliaia di persone in questo periodo !!! .....

...a questo punto spero in un decreto d'urgenza per il dissequestro e la riapertura dei cantieri ......
 
il più delle volte la sensazione è che ci si vuole fare da soli
perdere un attimo di più e trovare una soluzione, mai????
 
C'è lo strano vizio di fermare la gente che lavora in Italia...

Decisamente è così.
Molto spesso si cerca più la visibilità della "giustizia" che la soluzione del problema; ma non hanno capito che già stiamo andando a fondo anche senza tutto questo zelo?
 
Ultima modifica:
Non era più semplice prendere provvedimenti nei confronti del Comandante o dell'Azienda?

... o, al più, sequestrare solo il materiale? Salvaguardare in qualche modo se non l'impresa almeno i posti di lavoro (ma anche in generale l'interesse statale)?
Il problema nel caso specifico pare sia solo che mentre fincantieri avrebbe l'autorizzazione alla gestione dei rifiuti non la hanno le altre ditte (si tratta ovviamente solo del deposito temporaneo in cantiere durante la produzione); l'indagine sarebbe del 2013 e inizialmente il sequestro non era stato concesso; ma la Procura ha ritenuto evidentemente di insistere.

E' capitata una situazione analoga; qui solo 20 persone a casa finché non siamo riusciti a far capire che c'era stato qualche errore nelle indagini (non si trattava di rifiuti ma di materiale di produzione!). Ci rimette solo il (cattivo?) imprenditore? mah!
 
Situazione ridicola, paradossale, da far ridere se non avesse ripercussioni economiche gravi.
Si chiude un'industria preventivamente e di punto in bianco con commesse miliardarie e migliaia di lavoratori dopo:

- Due anni d'indagini
- Ancora non si capisce se sono scarti di lavorazione o materiali che devono andare in lavorazione
- Un parere favorevole alla chiusura quando poco tempo prima sempre un organo della magistratura aveva bocciato il provvedimento (e questo dice tanto sull'oggettività delle motivazioni all'origine dell'azione)
- I solito impiegatucci privi di una visione prospettica ma sopratutto zelanti nella forma più dannosa possibile, quella che esclude un minimo di elasticità mentale, ma tutta orientata a prendere provvedimenti bovini (che garantiscano però un pò di visibilità) con l'unico scopo di pararsi il " dove non batte mai il sole", visti i precedenti di Fincantieri (vedi amianto, faccenda ben diversa però....ma che sicuramente ha condizionato questa forma bovina di zelo...)

Risultato? Per non saper leggere ne scrivere, mandiamo la gente a casa e blocchiamo le commesse miliardarie. Tanto per capire c'è tempo.
Ridicolo ...e frustrante.
 
Situazione ridicola, paradossale, da far ridere se non avesse ripercussioni economiche gravi.
Si chiude un'industria preventivamente e di punto in bianco con commesse miliardarie e migliaia di lavoratori dopo:

- Due anni d'indagini
- Ancora non si capisce se sono scarti di lavorazione o materiali che devono andare in lavorazione
- Un parere favorevole alla chiusura quando poco tempo prima sempre un organo della magistratura aveva bocciato il provvedimento (e questo dice tanto sull'oggettività delle motivazioni all'origine dell'azione)
- I solito impiegatucci privi di una visione prospettica ma sopratutto zelanti nella forma più dannosa possibile, quella che esclude un minimo di elasticità mentale, ma tutta orientata a prendere provvedimenti bovini (che garantiscano però un pò di visibilità) con l'unico scopo di pararsi il " dove non batte mai il sole", visti i precedenti di Fincantieri (vedi amianto, faccenda ben diversa però....ma che sicuramente ha condizionato questa forma bovina di zelo...)

Risultato? Per non saper leggere ne scrivere, mandiamo la gente a casa e blocchiamo le commesse miliardarie. Tanto per capire c'è tempo.
Ridicolo ...e frustrante.

Max, vado di fretta, non ho guardato altro sul sito ma questo si, perché sapevo già della vicenda incresciosa, condivido ed aggiungo che bacchetterei volentieri quella parte dove non batte il sole! Però intanto purtroppo quella parte brucia ad altri.
Ciao.
Fan
 
Io amo il mio paese e credo che siamo un popolo pieno di risorse da sempre... Il male peggiore purtroppo ce lo facciamo da soli e questa è una cosa che non riuscirò mai a capire e giustificare...
 
Ultima modifica:
Invece di far stare tutti questi lavoratori con la paura per il futuro, chi di dovere potrebbe cercare di risolvere il problema nel minor tempo possibile perchè, facciamoci a capire, volere è potere.
E' dubbia la responsabilità ma è una certezza che in questo momento sono i più deboli che ci stanno rimettendo.
 
Top