• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fincantieri su REPORT

pitt76

Active member
per tutti coloro che fossero interessati, il mondo delle navi da crociera e in particolare la gestione degli appalti da Fincantieri sarà oggetto della puntata di stasera di REPORT su rai tre, ore 21:30
per chi non si vedrà la partita..... :)
 
Ma non l'hanno fatta ieri pomeriggio la partita!! :) :) Grazie della segnalazione; avevo visto proprio ieri sera l'annuncio del contenuto della puntata di domani. Ciao.
 
Io visto......un programma molto strano, sull´illegale di una societá dello stato, che " é sempre statro cosí " che il riflesso del modo di lavorare in Italia per andare avanti.
Mi fa ridere perche si parla di lavoro nero, di evasione fiscale, in cui c´é una scala che gli unici " Intoccabili " sono il governo ed i politici, se l´esempio non parte da loro non si puó pretendere altro.
Comunque non critico perche é l´unico modo per lavorare contro potenze in cui il costo del lavoro é basso.
Critico sempre il governo perche Fincantieri é una grossa realtá in cui bisogna elasticcizare le leggi sul produrre, sui lavoratori, sui crediti.
In Germania lo fanno.
E poi bisogna studiare un piano per crediti.
Il bello che é stato sempre cosí solo che oggi c´é crisi, disperazione e mancano la cosa piú importante " Gli Ordinativi ".
Interessante sarebbe sapere se su Mariotti e San giorgio che ultimamente per quello che si é capito " sta rubando lavoro alla Fincantieri ", ci siano capi che facciano il doppio gioco, la cosa sarebbe grave, perche é un caso simile al sistema sanitario, in cui se vuoi pagando passi a strutture piú veloci.
Tutti sanno tutto e tutti non sanno niente !!!!! Va dall´Amministartore delagato all´ispettore dei servizi Sociali : Il problema che parlare fa saltare un sistema che per competere deve funzionare nell´illegale, ma dico io : " Legalizziamo tutto " !!!! Ci sarebbe piú lavoro per tutti.
 
Oltre a quello detto da Tano penso che la competizione con i cantieri esteri sia l'altro punto fondamentale...Stanno facendo le scelte giuste? bisognerebbe investire in altra maniera? (vedi discorso ristrutturazioni e bacini) stiamo perdendo tempo o stiamo al passo? Comunque tutto il report è stato molto triste...e non dico altro...
 
Oltre a quello detto da Tano penso che la competizione con i cantieri esteri sia l'altro punto fondamentale...Stanno facendo le scelte giuste? bisognerebbe investire in altra maniera? (vedi discorso ristrutturazioni e bacini) stiamo perdendo tempo o stiamo al passo? Comunque tutto il report è stato molto triste...e non dico altro...

Daiiiiii.... non dire cosi' !! ;)

Certo, le notizie non erano fra le piu' allegre, ma l'ad Giuseppe Bono era molto simpatico..... secondo me ha rallegrato la trasmissione ! :)
 
Secondo me la trasmissione è stata molto utile e interessante, voi dite che l'A.D. Bono è stato simpatico io dico che un dirigente ai massimi livelli dovrebbe rispondere esaustivamente alle richieste del giornalista e non in quella maniera, dobbiamo ricordarci che quel signore lo paghiamo noi con stipendi e liquidazioni milionarie. Altra cosa che mi stupisce è anche il RINA che è un controllore e si fa pagare dal controllato, è come se Costa mi regalasse una Crociera e poi mi chiedesse come mi sono trovato (secondo voi quale sarebbe la risposta?).
 
Secondo me la trasmissione è stata molto utile e interessante, voi dite che l'A.D. Bono è stato simpatico io dico che un dirigente ai massimi livelli dovrebbe rispondere esaustivamente alle richieste del giornalista e non in quella maniera, dobbiamo ricordarci che quel signore lo paghiamo noi con stipendi e liquidazioni milionarie. Altra cosa che mi stupisce è anche il RINA che è un controllore e si fa pagare dal controllato, è come se Costa mi regalasse una Crociera e poi mi chiedesse come mi sono trovato (secondo voi quale sarebbe la risposta?).

Ciao Tiziano !

In verita' sono solo io a dirlo....... ma si tratta di giudizio "ironico" :D .... ho scritto "simpatico", ma potrei anche scrive "pittoresco" o forse meglio "esilarante".... :D:D:D:D:D
Questo signore ci ha tenuto a dire che ha "costruito" treni, elicotteri, automobili, centrali elettriche ed e' perfino stato un pioniere nella riproduzione dei branzini e delle orate.
Perche' - come cittadini - non dovremmo essere orgogliosi di affidare una nostra azienda ad un professionista di questo calibro ? ;)


p.s.: in verita' e' simpatico anche rudder, non solo a me !
 
Ultima modifica:
Secondo me la trasmissione è stata molto utile e interessante, voi dite che l'A.D. Bono è stato simpatico io dico che un dirigente ai massimi livelli dovrebbe rispondere esaustivamente alle richieste del giornalista e non in quella maniera, dobbiamo ricordarci che quel signore lo paghiamo noi con stipendi e liquidazioni milionarie. Altra cosa che mi stupisce è anche il RINA che è un controllore e si fa pagare dal controllato, è come se Costa mi regalasse una Crociera e poi mi chiedesse come mi sono trovato (secondo voi quale sarebbe la risposta?).

Ciao Tiziano, quella sui controlli è una cosa normale.
Le aziende pagano i "propri controllori" in quanto consulenti "certificatori". Questo avviene quotidianamente in svariati campi: certificazioni di qualità, certificazione dei Bilanci (Revisori Contabili e Collegio Sindacale), ed è la stessa cosa che capita a noi tutti nella vita quotidiana (visite mediche per abilitazioni varie, collaudo dell'auto etc. etc.)
Delle cose viste ieri in Report, mi è sembrata quasi la faccenda più normale. In tutto il Mondo accade così.

Un saluto
 
Secondo me la trasmissione è stata molto utile e interessante, voi dite che l'A.D. Bono è stato simpatico io dico che un dirigente ai massimi livelli dovrebbe rispondere esaustivamente alle richieste del giornalista e non in quella maniera, dobbiamo ricordarci che quel signore lo paghiamo noi con stipendi e liquidazioni milionarie. Altra cosa che mi stupisce è anche il RINA che è un controllore e si fa pagare dal controllato, è come se Costa mi regalasse una Crociera e poi mi chiedesse come mi sono trovato (secondo voi quale sarebbe la risposta?).


E' stato anche detto che è una situazione guale in tutto il mondo e che da sola, L'Europa non può modificare.

Del resto, scusatemi, qualsiasi controllo si paga. Una cosa semplicissima; la revisione della caldaia si paga. Come si potrebbe far diversamente? E ogni giorno paghiamo qualcuno per il rilascio di una certificazione.
 
Che volete che vi dica.
Era meglio non fare nessuna intrevista all´Adm. Giuseppe Bono.
Sapete quando ad una persona la mettono tra la spada e la parete. Quella era la mia impressione.
Se parliamo di una persona in quadro legale mi viene da mettermi le mani sui capelli un personaggio cosí davanti a quell´industria, e la figura mi é antipatica.
Se mettiamo invece questa persona in un quadro realistico allora la mia massima compressione ed anch´io dico una persona simpatica.
Lá tutti sanno tutto e nessuno fa niente, tutti hanno fatto una figura grama !!!!!
Ma chi sbaglia é lo stato e la sua politica che é da vent´anni " CHE NON FANNO NIENTE " !!!!

Un saluto.
 
Tano, son tutte cose che personalmente, non specificatamente nei nomi, conoscevo già. Gira un mondo incredibile intorno e dentro un cantiere. Io ho un cugino che ha lavorato per Fincantieri nell'allestimento degli impianti di condizionamento di una delle ultime navi consegnate, e non lo farà mai più per un sacco di motivi. E' davvero una giungla, che pur nel suo complesso funziona anche troppo bene, visto il puntuale rispetto dei tempi di consegna.
 
La questione dei sub-appalti, non è un aspetto "irregolare" di per se.
Tutte le aziende che hanno un processo produttivo "complesso" (per tecnologie e dimensioni) ne fanno largo uso.
Succede per due motivi principali: all'azienda principale non conviene fare in proprio determinate lavorazioni specialistiche (che non rappresentano il core business, ad esempio fare moquette o fare mobili e arredi), e non si "appesantisce" troppo la propria struttura produttiva nel caso in cui vengano meno le commesse (si scarica parte del rischio d'impresa sulle società sub-fornitrici)
Pensate nel solo comparto edile, sub-appalti per forniture elettriche, impiantistiche varie etc. etc.
Normalmente, chi da in sub-appalto richiede anche una "certificazione" supplementare all'azienda "esecutrice", ad esempio il cosiddetto "certificato di regolarità contributiva", ove si evidenzia che non si hanno carichi pendenti sul versamento dei contributi relativi ai propri dipendenti etc. etc. etc.
Ciò non toglie che, nel mega-universo delle forniture a Fincantieri, qualcosa possa sfuggire, o qualcosa possa essere irregolare.
Non è bello, ma può succedere.
Capisco molto meno l'eventuale commistione di "cariche societarie" tra aziende concorrenti.
Inoltre, in alcuni passaggi del servizio, non si è dato il giusto peso (soprattutto nella vicenda legata a Sestri) ad un aspetto fondamentale: se le commesse per nuove navi non ci sono, non ci sono. Punto. Il problema è tutto li. E' questo il nodo principale che riguarda il futuro di Fincantieri e quello dei suoi dipendenti.

Un saluto

p.s: Rodolfo, e che!?!... ci mettiamo a scrivere le stesse cose contemporaneamente??
:)

Ciao
 
Ultima modifica:
Non ho visto Report, ma su questo posso rispondere..

La questione dei sub-appalti, non è un aspetto "irregolare" di per se.
Tutte le aziende che hanno un processo produttivo "complesso" (per tecnologie e dimensioni) ne fanno largo uso. [..]

No, non lo è.. anzi in un sistema sano la cosa ha un senso ben preciso..

Capisco molto meno l'eventuale commistione di "cariche societarie" tra aziende concorrenti.

Qui invece la capisco benissimo, e ci va in mezzo anche la prima questione..

In un sistema non sano accade spesso e volentieri che i dirigenti di una azienda siano in qualche modo i veri padroni di un'altra azienda che fornisce lavoro in sub appalto alla prima..

Ed in quei casi la cosa peggiore è che il sub appalto riguarda spesso il core business della azienda e non è assolutamente qualificato. oltre ad essere ben pagato..

Per cui i dipendenti regolari della azienda devono chiudere anche i buchi delle sub appaltatrici..

Di casi così ne ho visti fin troppi..

Per il resto non ho seguito il servizio e non saprei cosa dire..

Un saluto!
Manlio
 
Top