MiDa72
New member
Fotodiario Legend of the Seas, "7 NIGHT WESTERN MEDITERRANEAN CRUISE" 12 MAY 2013
A quasi un mese di distanza, provo a raccontare la nostra esperienza a bordo delle Legend of the Seas.
Partenza: 12 maggio 2013 Genova
Arrivo: 19 maggio 2013 Genova
Compagnia Crocieristica : Royal Caribbean International
Nave: “Legend of the Seas”
Attracco: “Ponte DORIA”
ARILD HANSEN …………... Captain
MERCEDES LAFUENTE …Cruise Director
ANALIZA SAN JUAN ………Loyality & Cruise Sales Manager
Cabina: 2044
Itinerario:
Domenica 12 Genova
Lunedì 13 Marsiglia
Martedì 14 Barcellona
Mercoledì 15 Palma di Majorca
Giovedì 16 Valencia
Venerdì 17 Navigazione
Sabato 18 Civitavecchia
Domenica 19 Genova
1° giorno
Partenza con il treno da Torino alle 8.30 destinazione la stazione di Genova Porta Principe. Arrivo in orario e trascinando le nostre valigie per sottopassi, usciamo dalla stazione. Poche decine di metri su marciapiedi sconnessi e siamo al Porto di Genova.
Genova: La Lanterna
Ultimo caffè italiano, prima di lasciare le nostre valigie agli addetti, che non ci permettono di farci imbarcare un bagaglio a mano, in quanto troppo grande.
L’imbarco era previsto per le ore 13, ma noi dopo un check in velocissimo, abbiamo atteso solo 10 minuti prima di essere chiamati per l’imbarco.
La Legend arrivava a Genova da Civitavecchia dove aveva imbarcato la maggior parte degli ospiti (Home Port Civitavecchia), quindi nel porto di Genova saremmo saliti in pochi.
Nel corso della crociera poi, avremmo visto che anche a Marsiglia erano previsti imbarchi. Francamente questi imbarchi intermedi avrebbero causato confusione nella gestione delle esercitazioni di emergenza. Non si capiva chi doveva parteciparvi o no, oppure trovare al Windjammer sculture di benvenuti a bordo quando saremmo sbarcati la mattina seguente è risultato quantomeno inusuale.
Foto di rito, per non deludere i fotografi della nave, e all’ingresso della nave Foto che sarebbe stata associata alla nostre sea pass. Alle 11.30 eravamo a bordo.
La Legend of the Seas non è una nave nuova né tantomeno grande; Classe “Vision entrata in servizio nel maggio 1995 e rimodernata nel maggio del 2000.
Già sul ponte di imbarco si notano operai al lavoro nel sostituire varie parti che sostengono le vetrate del Ristorante. Non aspettiamo le 13 come previsto per andare in cabina, facciamo un giro esplorativo e troviamo la nostra cabina già pronta prima delle 12. L’inizio si presenta meglio del previsto, andiamo quindi al Windjammer che troviamo per nulla affollato, in quanto tanti ospiti erano scesi per le escursioni.
Familiarizziamo con la Nave, percorrendola in lungo e in largo, la troviamo bella anche se non avrebbe retto il confronto con la Mariner che ci aveva ospitato l’anno prima.
Un piccolo contributo per un rapido confronto
Il tempo non è soleggiato, nuvoloni ci sovrastavano e non ci invitavano ad utilizzare piscine o idromassaggi, intanto notiamo che questi ultimi non avevano getti tali da consentire un idromassaggio piacevole. I giorni successivi avremmo purtroppo sperimentato che non si sarebbero rivelati all’altezza del loro compito. Pochi getti e temperatura eccessiva, praticamente si stava immersi in acqua calda quasi ferma.
Partecipiamo all’esercitazione di emergenza obbligatoria: primo step, la descrizione al teatro in lingua inglese, italiano, portoghese, tedesco e francese, e poi gli addetti ci accompagnano alla postazione indicata sulla nostra Sea Pass. Ci illustrano quindi come indossare il giubbotto e quale sarebbe il punto di raccolta dove era situata la nostra scialuppa da utilizzare in caso di una molto remota necessità.
continua...
A quasi un mese di distanza, provo a raccontare la nostra esperienza a bordo delle Legend of the Seas.
Partenza: 12 maggio 2013 Genova
Arrivo: 19 maggio 2013 Genova
Compagnia Crocieristica : Royal Caribbean International
Nave: “Legend of the Seas”
Attracco: “Ponte DORIA”
ARILD HANSEN …………... Captain
MERCEDES LAFUENTE …Cruise Director
ANALIZA SAN JUAN ………Loyality & Cruise Sales Manager
Cabina: 2044
Itinerario:
Domenica 12 Genova
Lunedì 13 Marsiglia
Martedì 14 Barcellona
Mercoledì 15 Palma di Majorca
Giovedì 16 Valencia
Venerdì 17 Navigazione
Sabato 18 Civitavecchia
Domenica 19 Genova
1° giorno
Partenza con il treno da Torino alle 8.30 destinazione la stazione di Genova Porta Principe. Arrivo in orario e trascinando le nostre valigie per sottopassi, usciamo dalla stazione. Poche decine di metri su marciapiedi sconnessi e siamo al Porto di Genova.
Genova: La Lanterna
Ultimo caffè italiano, prima di lasciare le nostre valigie agli addetti, che non ci permettono di farci imbarcare un bagaglio a mano, in quanto troppo grande.
L’imbarco era previsto per le ore 13, ma noi dopo un check in velocissimo, abbiamo atteso solo 10 minuti prima di essere chiamati per l’imbarco.
La Legend arrivava a Genova da Civitavecchia dove aveva imbarcato la maggior parte degli ospiti (Home Port Civitavecchia), quindi nel porto di Genova saremmo saliti in pochi.
Nel corso della crociera poi, avremmo visto che anche a Marsiglia erano previsti imbarchi. Francamente questi imbarchi intermedi avrebbero causato confusione nella gestione delle esercitazioni di emergenza. Non si capiva chi doveva parteciparvi o no, oppure trovare al Windjammer sculture di benvenuti a bordo quando saremmo sbarcati la mattina seguente è risultato quantomeno inusuale.
Foto di rito, per non deludere i fotografi della nave, e all’ingresso della nave Foto che sarebbe stata associata alla nostre sea pass. Alle 11.30 eravamo a bordo.
La Legend of the Seas non è una nave nuova né tantomeno grande; Classe “Vision entrata in servizio nel maggio 1995 e rimodernata nel maggio del 2000.
Già sul ponte di imbarco si notano operai al lavoro nel sostituire varie parti che sostengono le vetrate del Ristorante. Non aspettiamo le 13 come previsto per andare in cabina, facciamo un giro esplorativo e troviamo la nostra cabina già pronta prima delle 12. L’inizio si presenta meglio del previsto, andiamo quindi al Windjammer che troviamo per nulla affollato, in quanto tanti ospiti erano scesi per le escursioni.
Familiarizziamo con la Nave, percorrendola in lungo e in largo, la troviamo bella anche se non avrebbe retto il confronto con la Mariner che ci aveva ospitato l’anno prima.
Un piccolo contributo per un rapido confronto
Il tempo non è soleggiato, nuvoloni ci sovrastavano e non ci invitavano ad utilizzare piscine o idromassaggi, intanto notiamo che questi ultimi non avevano getti tali da consentire un idromassaggio piacevole. I giorni successivi avremmo purtroppo sperimentato che non si sarebbero rivelati all’altezza del loro compito. Pochi getti e temperatura eccessiva, praticamente si stava immersi in acqua calda quasi ferma.
Partecipiamo all’esercitazione di emergenza obbligatoria: primo step, la descrizione al teatro in lingua inglese, italiano, portoghese, tedesco e francese, e poi gli addetti ci accompagnano alla postazione indicata sulla nostra Sea Pass. Ci illustrano quindi come indossare il giubbotto e quale sarebbe il punto di raccolta dove era situata la nostra scialuppa da utilizzare in caso di una molto remota necessità.
continua...