Re: Bordeaux
Re: Bordeaux
fandelmare ha detto:
Io vorrei muovermi autonomamente, temo che l'escursione Costa, di cui ancora non si sa nulla, sia un pò un salto al buio, almeno per la prima crociera che è quella di maggio, non mi andrebbe di fare da cavia :roll:; intanto però non riesco ad acquisire informazioni sui collegamenti tra lo scalo di Bassens e la città di Bordeaux.
Ciao carissimo fan
Sono passati mesi e nel frattempo tu questa tappa l'hai già fatta... e volevo chiderti un consiglio (e a tutti quelli che l'hanno già fatta)
Siamo indecisi fra queste due possibilità
VIGNETI DI SAINT-EMILION, BORGO PATRIMONIO MONDIALE DELL'UNESCO (4 ore)
Partenza per la regione di Saint-Emilion attraverso i vigneti di Entre-Deux-Mers e Pomerol, regno dell'uva Merlot. L'insolita concentrazione di ossido di ferro presente nel suolo è all'origine del carattere unico dei vini Pomerol. Il celeberrimo Château Pétrus ha reso famosa in tutto il mondo questa zona vinicola, la più piccola nel territorio di Bordeaux . Visiteremo Saint-Emilion e i suoi principali monumenti: la chiesa collegiale con il suo magnifico chiostro risalente al XII secolo, i bastioni (XII sec.), il mercato, la chiesa monolitica o chiesa sotterranea (IX-XII sec.) Consacrata al santo eremita dai monaci benedettini, è un esemplare unico in tutta Europa per dimensioni e rappresenta la massima trasformazione in chiave cristiana tra le grotte naturali scavate nella roccia utilizzate come luoghi di culto dalla preistoria ai giorni nostri. . Accanto alla chiesa, le catacombe conservano un ossario e alcuni sepolcri risalenti all'XI e al XII secolo. L'eremo fu ricavato da una grotta naturale. nella quale, durante l'VIII secolo, si era ritirato a vivere il santo che diede il proprio nome al borgo. Passeggiando per le vie potremo ammirare anche la porta della Cadène e la torre del Re. Il viaggio in questa splendida regione non potrà che concludersi in una tenuta vinicola. Visiteremo le cantine e degusteremo la produzione locale.
Oppure
BORDEAUX E LA REGIONE DI SAINT-EMILION (7 ore e 1/2)
Partenza per la regione di Saint-Emilion attraverso i vigneti di Entre-Deux-Mers e Pomerol, regno dell'uva Merlot. Visiteremo Saint-Emilion e i suoi principali monumenti: la chiesa collegiale con il suo magnifico chiostro risalente al XII secolo, i bastioni (XII sec.), il mercato, la chiesa monolitica o chiesa sotterranea (IX-XII sec.) Consacrata al santo eremita dai monaci benedettini, è un esemplare unico in tutta Europa per dimensioni e rappresenta la massima trasformazione in chiave cristiana tra le grotte naturali scavate nella roccia utilizzate come luoghi di culto dalla preistoria ai giorni nostri. Accanto alla chiesa, le catacombe conservano un ossario e alcuni sepolcri risalenti all'XI e al XII secolo. L'eremo fu ricavato da una grotta naturale nella quale, durante l'VIII secolo, si era ritirato a vivere il santo che diede il proprio nome al borgo. Passeggiando per le vie potremo ammirare anche la porta della Cadène e la torre del Re. Ripartiremo quindi in pullman per un'escursione panor. amica delle più importanti attrattive di Bordeaux. Percorrendo il Quai de Chartrons, dove ebbe inizio il commercio del vino, passeremo davanti a numerosi siti di interesse storico, fra cui la settecentesca Place de la Bourse, la trecentesca Porte Cailhau e la "Grosse Cloche", antica torre campanaria del municipio in epoca medievale. Vedremo quindi il Palais Rohan (il municipio), piazza Gambetta e piazza Tourny, che offre la vista del Grand Théâtre: progettato da Victor Louis nel 1773, è considerato uno dei teatri più splendidi d'Europa.
In teoria si tratta della medesima escursione riferita alla regione di Saint Emilion, ma quella più lunga comprende ANCHE la visita di Bordeaux.
La domanda è questa:
In base a dove attracca la nave (la Marina) è possibile fare l'escursione breve (suppongo al mattino) e farsi lasciare in centro a Bordeaux per vederla da soli (e poi tornare in taxi).
Oppure è decisamente più complicato perchè al termine della mattinata il pulmann NON passa da Bordeaux, si viene scaricati alla nave che è lontana dal centro, ecc, ecc
Che faccio?
