• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fulmini

capitanmonviso

Active member
Nell'ultima notte di crociera c'è stato un temporale ed ho pensato"se un fulmine colpisse la nave che succede? I passeggeri lo sentirebbero?"Bene,ora la domanda la giro a voi.
 
Re: Fulmini

Penso proprio di no..
Similmente ad un aereo il fulmine si distribuirebbe sulla superficie esterna della nave..

Questo detto a naso..

Ma un naso di ingegnere elettrico!! :P :P

Salutoni
Manlio

ps: sul momento si avrebbero disturbi alle telecomunicazioni, questo è possibile
 
Re: Fulmini

Gabbia di Faraday. Lo scafo in metallo della nave si comporterebbe come la famosa Gabbia di Faraday, per cui la scarica elettrica si scaricherebbe a mare senza alcun rischio per i passeggeri. Più pericoloso sarebbe per le barche in vetroresina, non essendo questo materiale conduttore, per cui all'interno dell'albero, il più esposto ai fulmini, di solito, è presente una grossa trecciuola di rame che scarica sul fondo dell'imbarcazione. Talora si può usare la catena dell'ancora, per creare dei "festoni" lungo il fianco della barca, in parte immersi nell'acqua per creare una sorta di gabbia di Faraday. E anche il resto delle parti metalliche dell'imbarcazione dovrebbe essere collegato a conduttori facenti capo ad un dispersore subacqueo, in genere il bulbo.
 
Re: Fulmini

pochi anni fa un fulmine e' caduto sull'alberetto di prora di una navi passeggeri, il comandante corso sul ponte ha trovato gli ufficiali a terra privi di conoscenza
 
Re: Fulmini

unochenavigaverament ha detto:
pochi anni fa un fulmine e' caduto sull'alberetto di prora di una navi passeggeri, il comandante corso sul ponte ha trovato gli ufficiali a terra privi di conoscenza

Si saranno spaventati? :?: :P

A parte gli scherzi: affinchè la corrente attraversi il corpo umano deve trovare una differenza di potenziale (una tensione) sufficiente a permetterle di farlo e questo stando in contatto con una struttura metallica (la nave stessa) è impossibile. Però il fulmine si sarà distribuito per tutto lo scafo, non necessariamente per la sola parte esterna, può tranquillamente aver attraversato i ponti, partendo dal punto in cui è entrato (una antenna sopra l'alberetto probabilmente), in quel punto la corrente è elevatissima (si parla di migliaia di Ampere) e genera un forte campo magnetico impulsivo che si propaga nelle zone vicine..
Quindi è pensabile che sia entrato da una antenna, si sia sparso per tutte le parti metalliche intorno generando un campo magnetico forte, nel contempo ci sarà anche stato un boato assordante. e l'unione campo e soprattutto boato, avrà provocato l'effetto che descrivi..
Considera che a volte basta un petardo che esplode vicino ad una persona per provocare, tra il boato e lo spostamento d'aria, lo svenimento della stessa, come purtroppo si è visto in qualche partita di calcio..

Salutoni
Manlio
 
Re: Fulmini

dopo aver letto queste cose mi sta aprende un pò d'ansia..........
era meglio che non leggevo :(
speriamo di non incontrare fulmini!!!!!!!
 
Re: Fulmini

gattopiccolo ha detto:
dopo aver letto queste cose mi sta aprende un pò d'ansia..........
era meglio che non leggevo :(
speriamo di non incontrare fulmini!!!!!!!

Gattopiccolo, in pratica gli ufficiali che cita unochenaviga si sono solo presi un bello spavento, e per questo sono svenuti..
E' molto più pericoloso a terra che su una nave.. stai sicura!!

Salutoni
Manlio
 
Re: Fulmini

Anch´io, grazie delle informazioni.
Molto interessante.

Un saluto.
 
Re: Argomenti di tecnica

Re: Argomenti di tecnica

Ho una domanda che forse non c'è bisogno di un topic apposito... Se un fulmine colpisce la superficie del mare e a 20 metri per esempio c'è una nave, cosa gli succede? Essendo la nave in metallo e il mare è un buon conduttore... Cosa succede?
 
Re: Argomenti di tecnica

Re: Argomenti di tecnica

Gianlusss ha detto:
Ho una domanda che forse non c'è bisogno di un topic apposito... Se un fulmine colpisce la superficie del mare e a 20 metri per esempio c'è una nave, cosa gli succede? Essendo la nave in metallo e il mare è un buon conduttore... Cosa succede?

Gianluss, sullo scafo o a 20 metri cambia poco, la nave si comporterà sempre come una gabbia di Faraday e non avrà problemi..

Salutoni
Manlio
 
Re: Fulmini

Gianlusss ha detto:
Nemmeno se una persona ha le mani poggiate sulla ringhiera esterna? Non viene fulminata?

Hola, rispondo al volo (poi devo uscire, mi ero collegato per mappe di google :wink: )..

Per essere attraversato da una corrente devi essere sottoposto ad una differenza di potenziale (i Volt che hai a casa), se la differenza è zero per quanta corrente (Ampere) passi vicino a te, che hai una resistenza interna (che si oppone appunto al passaggio della corrente), questa non entrerà..

Se un uccellino si posa su una linea elettrica tu pensi che è isolato e non prende scosse..
Che vuol dire isolato?
Vuol dire che il conduttore su cui è posto ha una resistenza bassissima, mentre lui ne ha una più alta, e la corrente sceglie di andare sul conduttore..

Ma se per un motivo qualunque lui si mettesse tra due conduttori (e quindi fosse sottoposto a tensione) allora rischierebbe di morire..

Sulla nave sei come un uccellino su un conduttore solo..

Vai tranquillo!!

andrea doria ha detto:

Quello che non può la tecnica lo può la.. Fifa!! (O lo shock come raccontava unochenaviga)

Salutoni
Manlio
 
Top