• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Grandi civiltà antiche con Costa Allegra (9/20 luglio 2011)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

whitelion

Member
Sono tornato da qualche giorno e devo dire che è stata veramente una bella crociera, sia per l’itinerario che per la nave.

L’itinerario era convincente già in partenza, ricco di tappe e con un solo giorno di navigazione, la nave invece, è stata una piacevole sorpresa, non ero mai stato su una nave così piccola e mi sono trovato veramente bene.
Costa Allegra mi ha impressionato soprattutto per la qualità degli interni delle aree comuni. Certamente essendo una nave più piccola c’erano meno saloni e quindi meno varietà delle serate che però sono state comunque di buon livello, il salone flamenco ha la pista da ballo un pò stretta ma è davvero bello, le feste in piscina sono state ottime! Il teatro, proprio per la sua struttura ad un solo piano, non permette spettacoli con acrobati o altre cose particolari ma nei vari spettacoli si sono alternati artisti che hanno soddisfatto il pubblico.
Per il resto la nave è decisamente vivibile, la piscina e gli idromassaggio sono spesso affollati ma in confronto niente di peggio rispetto ad altre navi. Sbarchi e imbarchi sono sempre stati velocissimi, ottima la conduzione del comandante Marco Derin, la tabella di marcia è stata rispettata alla grande e spesso si arrivava nei porti con largo anticipo. L’unico aspetto negativo è l’aria condizionata troppo forte nel ristorante Montmatre, molto ospiti si sono lamentati ma non si è giunti ad una soluzione.

A breve racconterò delle varie tappe e magari posterò qualche foto o video...
 
Avendo viaggiato sulla gemella, e sapendo che a breve andrà via da Costa, sono contento di questa recensione.. spero di salirci sopra.. ;)

Un salutone!!
Manòio
 
Sarà un diario che seguo con interesse, sia per l'itinerario che per la nave. Non vedo Allegra internamente dall'ormai lontano 2003... Ma vedo che continua ad essere, a suo modo, all'avanguardia..
 
Bene! Mi fa molto piacere che queste navi piccoline così disprezzate da alcuni abbiano anche estimatori! Spero che Costa non scelga di dismetterle definitivamente... Mentre tornavo dalla crociera facevo già un pensierino per quest'inverno, circa un mese fa, avevo visto sul sito Costa un itinerario di 15 giorni con Marina alle Canarie, con più soste rispetto al classico "Le isole del sole" ma ora ho fatto una nuova ricerca sul sito e queste crociere sembrano sparite... Boh?!? Sembra che dopo settembre 2011 Marina non faccia più parte della flotta Costa. Che vada di nuovo in prestito ai francesi? Peccato era un itinerario completo e innovativo che avrei preso al volo...

Ma torniamo alla crociera con Allegra...

PARTENZA
Viaggio Genova - Venezia in treno. Intercity fino a Milano quindi freccia argento per Venezia. Dalla stazione alla stazione marittima a piedi e a prendere il numero d'imbarco non c'è nemmeno bisogno di rimarcare il privilegio d'imbarco della tessera coral: non c'è coda! Giusto il tempo di compliare il questionario della salute e si sale a bordo! Prendo subito possesso della cabina (esterna ponte 4) quindi esordio al buffet. L'impatto con la nave è ottimo e dopo la classica prova di evacuazione si salpa. La partenza da Venezia è come al solito spettacolare e proprio per questo mi perdo la riunione di inizio crociera che vedrò poi in tv. La simpatica e preparata direttrice di crociera Fran spiega che la nave è praticamente al completo e che a Venezia siamo saliti 2/3 dei passeggeri.

BARI
Dal today della sera prima apprendo che Costa organizza una navetta che porta al centro città... cosa servirà mai che il centro è lì a due passi dall'uscita del porto?!? A Bari c'ero già stato due anni fa con Fortuna e dato che lo scalo è di solo 4 ore l'unica cosa possibile è un giro per la città. Secondo me non sarebbe male se venissero aumentate le ore di sosta a Bari, ci sarebbe la possibilità di escursioni ai trulli di Alberobello e ai sassi di Matera...
Facciamo un giro libero per la città: immancabile la passeggiata a Bari Vecchia, un passo alla basilica di San Nicola, quindi cattedrale di San Sabino e castello svevo per poi passeggiare fino al teatro Petruzzelli. Quindi si torna indietro passando un pò sulle mura e un pò sul lungo mare. Alle 18 in punto si parte verso la Grecia.

KATAKOLON
Come noto Katakolon è la base di partenza per le escursioni ad Olimpia ed essendo stato ad Olimpia appena due anni fa decido di trascorrere una giornata in tranquillità. Dopo un giro per negozietti e locali decidiamo di andare sulla spiaggia a sinistra appena usciti dal porticciolo. E' una spiaggia libera organizzata, l'acqua è pulitissima e gli ombrelloni di palma sono gratuiti, davvero niente male. Poi percorro per qualche minuto la strada lì in salita dalla quale si può godere uno splendido panorama ottimo per qualche scatto fotografico. Dopo il classico spuntino del tardo pomeriggio si parte per Atene, tappa che spero di riuscire a raccontare domani...
 
Ultima modifica:
ottimo inizio!!!!attendevo con ansia un diario su questo itineriario con questa nave...il sette di ottobre dovrei fare la tua stessa crociera proprio con questa nave!!
 
Tonia vedrai che ti troverai benissimo!

Come promesso procediamo con il viaggio...

ATENE
Le 9 ore di sosta permettono ampia scelta... Da casa, guardando la lista delle escursioni dal sito, mi ero deciso per andare a Capo Sounion ma salito sulla nave ho scoperto che era stata annullata. L'unica soluzione per andare a Capo Sounion è così l'escursione di tutta la giornata che porta anche ad Atene, alla fine penso che tornare all'Acropoli non è poi così male e scelgo per l'escursione di 8 ore.
Appena scesi dalla nave si parte per Capo Sounion, 70 km per un'ora e un quarto di viaggio circa, il tempo passa veloce, si vede un bellissimo panorama, baie e spiagge fantastiche. A Capo Sounion di per sè c'è "solo" il tempio di Poseidone ma devo dire che merita assolutamente. Fa caldissimo ma c'è vento, lo scenario è eccezionale. I 45 minuti di tempo a disposizione, tra una foto e l'altra, volano e così si torna sul pullman direzione Atene. Si va subito al vecchio stadio Panathinaiko, quindi una visita del cuore della città dal pullman per poi arrivare a pranzo in un grandioso hotel 5*, il Divani Collection. Pranzo a buffet da 10 e lode, c'è di tutto, cucina "classica" e piatti internazionali, acqua e vino a volonta ma il top del top sono dei dolci tipici alle mandorle, peccato aver avuto solo un'ora a disposizione... Con la pancia piena di parte per l'Acropoli dove dopo le spiegazioni della guida si ha tempo libero per le foto. La scelta di andare all'Acropoli di pomeriggio è decisamente azzeccata, in precenza ero andato di mattina e c'era il delirio. Finita questa visita si scende in città per andare in un negozio convenzionato Costa per lo shopping quindi si rientra in nave e si parte per la prima tappa turca.

IZMIR
Fino all'ultimo c'è stata l'indecisione se fare l'escursione completa con Efeso, casa di Maria e San Giovanni ma alla fine abbiamo scelto di girare in libertà per Izmir per "assaporare" meglio la Turchia. Scesi dalla nave si percorre il piacevole lungo mare che porta al centro della città. Nei pressi del porto la pressione dei tassisti che si offrono per vari itinerari è forte ma avvicinandosi al centro si dirada. Dopo 2,5/3 km di cammino si arriva a Konak la famosa piazza della torre con l'orologio che è il centro della città. Dopo un giro nei dintorni ci addentriamo nel gran bazar. La moneta è la lira turca ma praticamente tutti i negozi accettano l'euro, alcuni sono seri, altri cercano di fare i furbi con il cambio e in alcuni non ci sono prezzi fissi ma si deve contrattare. Abbiamo la fortuna di capitare in negozi di bravi commercianti e facciamo una serie di acquisti di souvenir a buon prezzo, un simpatico negoziante ci offre addirittura il tipico thè turco. Dopo la visita alla moschea dentro al bazar continuiamo a girare fra i negozi per poi visitare anche la zona con edifici più moderni. Visti altri negozi si torna di nave per poi scendere nuovamente prima di partire giusto per dare una ripassata veloce alla zona vicina al porto. Alla fine dei conti giornata davvero bella! Sicuramente con l'escursione avremmo visto luoghi storici di indubbia importanza ma girare in libertà per Izmir ha fatto capire com'è la Turchia oggi. Prima di partire alcuni mi intimorivano con vecchi pregiudizi invece abbiamo girato in completa sicurezza.

Il viaggio proseguirà nei prossimi giorni...
 
Eccomi...

Prima di riprendere il viaggio posto un video con una sorta di sintesi di serate e feste varie


E' stato interamente girato e montato con il cellulare... la qualità è quella che è però rende l'idea dell'atmosfera... Ora riprendiamo a viaggiare...

RODI
La sosta è di mezza giornata... L'arrivo era previsto alle 12 ma attracchiamo con buon anticipo e scendiamo dopo pranzo. Ero già stato a Rodi 2 anni fa ero andato a Lindos con l'escursione guidata e poi avevo girato per il centro città, questa volta decido di rivisitare il centro in tranquillità con famiglia ed amici. Appena usciti dal porto si è subito in centro e si passeggia piacevolmente tra i vari negozi fino ad arrivare al palazzo del gran maestro e alla via dei cavalieri. Quindi si va al vecchio porto per le foto di rito di dove doveva essere il famoso colosso per poi andare nella zona più moderna. Volendo c'era anche il tempo per andare a fare un tuffo in mare ma io ho preferito approfittare dello spuntino pomeridiano in nave. Alle 18 si parte per la seconda ed ultima tappa turca.

ANTALYA
Era la tappa meno conosciuta, prima della partenza non ero riusciuto a procurarmi molte informazioni comunque avevo già deciso per il giro in libertà. Sapevo che molto probabilmente ci sarebbe stata una navetta per il centro città cosa che Costa non ha confermato fino all'uscita del today della sera prima. Appena arriva l'ufficialità prenotiamo la navetta a/r al costo di 6 euro e la mattina usciamo in tranquillità visto che lo scalo è giornaliero. La nave attracca in una zona veramente isolata, il centro è a circa 10 km, tra porto e centro ci sono alcune spiagge niente male. La navetta lascia in pieno centro. Scendiamo subito verso il mare passando in una bella stradina piena di negozi (che quasi tutti accettano l'euro) e si arriva al porticciolo, davvero niente male! Tra l'altro troviamo alcuni stand che propongono escursioni in barca ma preferiamo continuare a girare in libertà. Tornati in centro visitiamo una moschea vicino alla piazza principale, quindi percorriamo una strada con fontane e negozi. Tutto è estremamente pulito e moderno! Dopo la visita ad una nuova moschea ci addentiamo nel vecchio bazar dove scopriamo ben presto che in alcuni negozi contrattare è d'obbligo. Dopo una passeggiata sul lungo mare riprendiamo la navetta per il ritorno in nave. Devo confessare che il servizio navetta non è stato puntualissimo, la frequenza è stata abbastanza irregolare tanto che si era creata una nutrita coda. Devo dire che Antalya è andata decisamente al di là di ogni mia aspettativa, mi è piaciuta molto, non ci sono monumenti o attrazioni particolari, è proprio la città in sè che si gira volentieri, pulita e tranquilla, bagnata da un mare che non ha nulla da invidiare alla Grecia.
Mentre ero nei pressi della piazza principale dalla moschea è iniziato il richiamo alla preghiera ecco un video che ho girato:

LIMASSOL
Sapevo che era la tappa meno quotata della crociera e fino all'ultimo sono stato indeciso su cosa fare. Alla fine ho scelto l'escursione in fuoristrada che mi ha soddisfatto parzialmente. Lasciato il porto andiamo a vedere una diga poi passando tra le alture andiamo in un villaggio semi disabitato, carino ma nulla di eccezionale. Quindi, dopo una degustazione di vini, si va ad una cascata. Poi inizia un percorso sullo sterrato verso l'ultima tappa: una degustazione di prodotti locali. Alla fine dei conti l'escursione ha rispettato l'itinerario previsto però pensavo che Lofou, il paese visitato, fosse più caratteristico e vivace. I miei genitori che hanno fatto l'escursione Curium, Apollo e Omodos sono rimasti discetamente soddisfatti seppur consapevoli di non aver visto nulla di eccezionale in confronto alle altre tappe della crociera. Anche chi è andato a Limassol in libertà con la navetta non è rimasto più di tanto entusiasta.

NAVIGAZIONE
Dopo il forsennato ritmo di una tappa al giorno arriva l'unico giorno di navigazione utile per ricaricare un pò le batterie. Sole, piscina, palestra, buffet, qualche gioco di animazione e terza ed ultima serata di gala, insomma la giornata passa fin troppo velocemente senza correre il rischio di annoiarsi.

Nei prossimi giorni con gli ultimi 3 giorni di crociera...
 
Complimenti per il diario molto bello e interessante.
Sarebbe bello se Costa aggiungesse Antalya come tappa in più itinerari.
 
Finalmente notizie su Antalya (e che notizie su Antalya)!!!!,praticamente tutto quello che avrei voluto sapere su questo scalo!!ancora grazie di cuore per lo splendido diario che ci stai regalando!!
 
Grazie a tutti!

Prima continuare con gli ultimi 3 giorni ecco un video dell'escursione in jeep a Limassol...

http://www.youtube.com/watch?v=wxom-NHoOVs

Ora procediamo...

CORFU
Sosta di mezza giornata dalle 12 alle 19. Dato che in centro e a Kanoni ci sono stato mi sarebbe piaciuto andare a Paleokastritsa ma purtroppo ho avuto la conferma che l'escursione guidata porta solo al monastero e non alla spiaggia, pertanto prenoto soltanto la navetta per il centro. Dopo un bel giro tra negozi e la bella zona sul mare a sinistra dei giardini di dove lascia la navetta, decidiamo di fare un visita al forte. Con i 40 grandi e il sole alto in cielo per arrivare in cima la sudata è inevitabile però il panorama merita. Tornati giù altro breve giro prima di riprendere la navetta verso Allegra.

SPALATO
Grazie alle dimensioni "ridotte" di Allegra ci comunicano che possiamo attraccare in porto e di non fermarci in rada come accade ad altre navi di dimensioni maggiori. Usciti dal porto il centro città è subito lì sulla sinistra. Inevitabile cominciare la visita con il palazzo di Diocleziano che poi è tutto il centro storico, dentro le mura brulicano negozi e banchetti di pittori. Spalato entusiama fin da subito e saliamo anche sul campanile della chiesa per ammirare la città dall'alto. Dopo il giro d'obbligo per l'acquisto di souvernir andiamo sul lungo mare, curatissimo. Di passo in passo Spalato piace sempre più e tornando all'interno si percorre una strada che ricorda molto lo stradun di Dubrovnik. La voglia di tornare in nave è poca anche perchè la prossima volta che toccheremo terra sbarcheremo pertanto ci godiamo questo splendido scalo fino all'ultimo.

RITORNO
Attracco puntualissimo e sbarco in tempi record, scendiamo a terra con ben 40 minuti di anticipo da quando previsto sul today. Con grande calma andiamo verso la stazione per il viaggio, già prenotato, che ci riporterà a Genova nel tardo pomeriggio.

Che dire, è stata una vacanza "vera"... Come già detto l'itinerario merita davvero (così come la nave)... In conclusione posso dire che i luoghi che mi hanno entusiasmato maggiormente sono stati Spalato, le 2 tappe turche, ed Atene e Rodi che anche se già viste "hanno sempre il loro perchè". Bari con le sole 4 ore di sosta è un pò relegata, meriterebbe un 2 ore in più. Unica tappa un pò "incolore" Limassol, tuttavia il bilancio finale è più che positivo.

Nei prossimi giorni vedrò di postare un video riassuntivo con le foto di ciò che vi ho raccontato!
 
Ultima modifica:
Un diario veramente bello e originale, un mix di foto e filmati. Complimenti. [:D
 
Ultima modifica:
Un diario veramente bello e originale, un mix di foto e filmati. Complimenti. [:D

Grazie 1000!!!

Raccontare un bel viaggio è sempre un piacere, poi spero di essere anche utile!
Dei video non sono molto pratico, infatti la qualità è abbastanza bassa però mi piace "reportizzare" il clima di certi momenti!
Foto ne scatto a centinaia, è un modo per rivivere la vacanza da casa... non mi stanco mai di guardarle!
 
Leggendo il tuo diario mi è sembrato di rivivere la mia crociera (stesso itinerario, una settimana dopo). Peccato solo che a Spalato non siamo potuti scendere causa vento fortissimo.
Se mai tornerai a Izmir ti consiglio vivamente di non rinunciare a visitare Efeso. E' imperdibile!
Su Allegra la penso esattamente come te. A parte l'handicap dei pochi posti di svago causa ridotte dimensioni, è comoda ed è molto adatta per socializzare facilmente con gli altri crocieristi (si finisce per conoscere un po' tutti).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top