Re: Hong Kong, Filippine, Malesia, Brunei -Costa Allegra- Paola
lingoss ha detto:
Grazie per il diario.
L'itinerario è stato di tuo gradimento?
Come ti è serbrata la nave? Hai mangiato bene a bordo? Ci sono specialità cinesi?
Questo e' stato il mio primo diario e forse mi sono scordata alcune cose, comunque domandate pure e cerchero' di rispondere.
L'itinerario e' stato per me di alto gradimento, sono tornata molto entusiasta di Hong Kong, Singapore e del Vietnam, posti dove vorrei veramente ritornare per una visita piu' approfondita. Le altre visite sono state interessanti, hanno lasciato ottimi ricordi ma non il desiderio di tornarci.
L'Allegra come dice il nome e' una nave piena di allegria, e simpatia. Non grande quanto basta per viaggiare comodi ma non enorme.
La nostra cabina era abbastanza spaziosa, ponte 4, un po' verso prua e con il mare mosso si ballava un po'. Ma, saro' strana, ma in cos'e' una crociera se non si incontra un po' di mare mosso???
Gli spazi pubblici sono adeguati, il teatro comodo con una buona visuale del palcoscenico, il bar mai troppo affollato, ed il servizio sempre veloce ed attento.
Il personale di servizio asiatico e' veramente molto molto ben preparato.
Noi eravamo soliti fare prima colazione e pranzo al ristorante buffet, buona scelta di piatti freddi e caldi. Vi erano sempre un tipo di noodles e un riso cinese con scelta di abbinarli con un piatto di carne o pesce o vegetariano sempre cinese. Per i miei gusti i piatti cinesi erano ottimi.
La sera cenavamo al ristorante, servizio buono, veloce, buona scelta di primi, secondi, dolci, etc.
Vi devo dire che le lamentele maggiori per il cibo sono venute dai clienti inglesi
. In effetti a Singapore abbiamo cambiato chef e maitre. Da quel momento lo chef era molto presente in sala. E vi e' stato anche un cambiamento sul menu' serale, e' apparsa una sezione con "piatti sempre disponibili" tra questi vi era pollo arrosto, frittata, fish and chips... chiaramente piatti inseriti per accontentare gli inglesi.
Una sera nel menu' era presente "vitello tonnato", non posso descrivere le facce dei nostri compagni di tavola all'idea del vitello abbinato al tonno. Facendoglielo poi assaggiare si sono convinti che era una combinazione non male.
Mi ero scordata di dire che gli inglesi rappresentavano il 50% dei passeggeri, poi vi erano un buon numero di spagnoli, il resto era composto da un po' di francesi, pochi tedeschi, pochissimi asiatici e un 40/50 italiani.
Ciao Paola