• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

I progetti che non vedranno mai la luce

Rodolfo

Super Moderatore
Voli di fantasia, esercizi di ingegneria, obiettivi inutili ed irrealizzabili; non saprei come definirli. Sta di fatto che ogni tanto qualcuno se ne appassiona, ci lavora e li sviluppa, trova il miliardario del momento che se ne innamora, ma alla fine, proprio mutuando l'espressione più adatta dal mondo del mare, progetti che non andranno mai in porto.

Ecco L'Ile AZ, nata dalla mano dell'architetto Zoppini in collaborazione con la vecchia Alstom (ora STX), da cui il suo nome tratto dalle rispettive iniziali.

6624.jpg


6623.jpg


Proprio perché oltre la fantasiosità del progetto, non esiste al mondo un porto o una struttura logistica in grado di ospitare tale creazione.
Quattrocento metri di lunghezza, trecento di larghezza, dieci nodi di velocità, in grado di ospitare 10.000 passeggeri, per un costo iniziale previsto di due miliardi e mezzo di euro. E mille incognite per la sua struttura al di fuori di ogni realizzazione di ingegneria navale.

Qui sotto l'intero articolo di Mer et Marine
http://www.meretmarine.com/lienobjet.cf ... &id=112464
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

Le utopie hanno sempre affascinato... e Kloster negli anni '80 ha fatto scuola con le sue utopie navali. Ma in quanto utopie sono destinate a rimanere sulla carta... affascinanti progetti che non troveranno realizzazione.
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

Rodolfo, io certi progetti li conosco bene!!

A volte servono semplicemente per far parlare si sè, altre volte per far girare soldi, ed in qualche caso, ma raro, sono obiettivi lontanissimi e di solito irrealizzabili, ma quello che si vuole è seguirne il percorso per sviluppare nuove tecnologie e modalità di lavoro..

Su questo progetto.. giudica tu!!

Salutoni!
Manlio
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

Di progetti che restano solo un'utopia ne sono pieni gli scaffali e ora i dvd.
La cosa più assurda è che già nella fase di progettazione si è coscienti che si sta progettando una cosa che non potrà essere realizzata, almeno non ora con gli attuali mezzi; quindi cui prodest ?
Sarebbe un discorso molto lungo quanto interessante.
Da un certo punto di vista studiare la realizzazione di opere al di fuori dei vincoli urbanistici o più in generale delle regole è una vera palestra formativa, ma la nostra società ha necessità oggi più che mai di progetti compatibili con il suo sviluppo, per cui la fantascienza deve rimanere quello che è, un semplice gioco.
La nave/isola è un gioco e credo proprio che rimarrà nell'hard disk di qualche computer.

Per pura curiosità e per chi dovesse essere interessato, allego un collegamento ad un sito su Antonio Sant'Elia che agli inizi del '900 progettava tipologie di strutture che sarebbero state realizzate solo dopo diversi decenni...... e purtroppo non in Italia

http://web.tiscali.it/antonio_santelia/

Saluti
Leo
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

pmanlio ha detto:
Rodolfo, io certi progetti li conosco bene!!

A volte servono semplicemente per far parlare si sè, altre volte per far girare soldi, ed in qualche caso, ma raro, sono obiettivi lontanissimi e di solito irrealizzabili, ma quello che si vuole è seguirne il percorso per sviluppare nuove tecnologie e modalità di lavoro..

Su questo progetto.. giudica tu!!

Salutoni!
Manlio

Già giudicato!!! Ma le conclusioni non posso che tenerle per me.
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

Leo, mi sembrano i disegni di Alcatena:

siam-8.jpg


Solo che Alcatena (disegnatore di fumetti) tratta temi simili ma li adatta allo scopo del fumettista..

paisaje-3.jpg


Ricordo che un certo Leonardo da Vinci, noto personaggio del suo tempo, tirò fuori una impostazione urbanistica per la città di Milano che se fosse realizzata oggi la metterebbe tra le metropoli più moderne del mondo.. :wink:

Forse quello poteva essere un insegnamento derivato da un progetto utopistico (utopistico per modo di dire, perchè era piantato con le gambe ben a terra..)

Salutoni!
Manlio

ps:
Rodolfo ha detto:
Già giudicato!!! Ma le conclusioni non posso che tenerle per me.

Non le dire, non le dire!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Salutoni!
Manlio
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

Quelli di Sant'Elia erano progetti di un giovane architetto di 28/30 anni con un grande entusiasmo e voglia di cambiare.
Considera che mentre lui progettava strutture avveniristiche a Roma stavano realizzando il Vittoriano e lo avrebbero completato venti anni dopo la sua morte(a soli 32 anni)

Quello che voglio in sostanza dire è che l'energia che si utilizza per la realizzazione di un progetto, pur percorrendo strade innovative, deve sempre avere una base di fattibilità.
Gli schizzi progettuali di Sant'Elia erano solo idee che dopo decenni sono state realizzate. Quindi ben venga la provocazione fumettistica, a patto di avere basi di fattibilità immediata o a medio termine.

Nel progetto di nave /isola l'impressione è di trovarmi ad ascoltare un discorso dei partecipanti del Grande Fratello......parole in libertà e chi la dice più grossa vince; poco importa se c'è la sintassi e il rispetto della consecutio temporum...l'urlo, la lite e la boutade prevalgono su tutto.

Mi piacerebbe sapere una nave /isola di quel genere come si comporterebbe in situazioni estreme.
Se poi il mezzo è motorizzato solo per spostamenti limitati e ha lo scopo di realizzare un condominio galleggiante sullo stile di Waterworld .....
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

Leo, a parer mio la nave/isola serve solo per far nominare i nomi del cantiere e dei progettisti..

Ed ho fatto caso che è una mossa che i cantieri STX fanno piuttosto spesso..

Finchè nessuno gli chiede il conto (della serie: "Che avete realizzato delle cose che proponete..") cosa difficile, è tutta una bella pubblicità..

Salutoni!!
Manlio
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

In un altro precedente articolo che la riguardava, avrebbe dovuto essere in perenne movimento attorno al mondo, fermandosi in prossimità dei porti, servendosi dei propri mezzi per i collegamenti con terra ed ospitare al suo "interno" alle sue "banchine altre imbarcazioni. Manifestazioni di rilievo a bordo, un fiore all'occhiello della "nave".
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

pero' ragazzi bisogna ammettere che a vederla e' proprio brutta!! :wink:
 
Re: I progetti che non vedranno mai la luce

Rodolfo ha detto:
In un altro precedente articolo che la riguardava, avrebbe dovuto essere in perenne movimento attorno al mondo, fermandosi in prossimità dei porti, servendosi dei propri mezzi per i collegamenti con terra ed ospitare al suo "interno" alle sue "banchine altre imbarcazioni. Manifestazioni di rilievo a bordo, un fiore all'occhiello della "nave".

Ci si potrebbe scrivere un romanzo.. Verne l'aveva già fatto.. ora tocca a STX!!!

Salutoni!!
Manlio
 
Top