• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il Mosaico del Madagascar 21/30.08.25

Lella1901

Well-known member
Eccomi pronta a portarvi nella natura del Madagascar

partenza 21 agosto, con volo serale per Addis Ababa, con volo Ethipian Airlines.
Circa 7 ore di volo con una sola ora di fuso orario.
Atterriamo ad Addis Ababa alle 7,15, giusto il tempo di trasferirci da un gate all’altro e siamo pronti per il secondo volo: Addis Ababa, Antananarivo, capitale del Madagascar.
Recuperati i bagagli, all’uscita ci aspettano la guida e l’autista che ci accompagneranno per i prossimi giorni.
Temperatura circa 25 gradi, il traffico è caotico, e sono oramai le 16.30 quando arriviamo al nostro albergo.
Dopo esserci sistemati in camera ci apprestiamo a fare due passi vicino all’albergo; una grande confusione, cena e pernottamento, pronti per la nostra avventuraIMG_2914.webp7ee01a1a-57ac-4eb8-8538-d5bf3099742d.webpa237c9d5-400c-4b02-a581-7454d0a3be2e.webp4becc0b4-be22-42fc-a5a8-00efd2eda51d.webpe7fba71c-fe98-4692-a181-113ae98fa11c.webp
 
23.08.25
Stamattina si parte per la nostra avventura, la temperatura è fresca, non supera i 10 gradi, anche ieri sera era fresca.
Dopo una buona colazione siamo pronti a partire.

Il tour inizia con una visita di Ambohimanga, una delle 12 colline sacre che circondano la città di Antananarivo. Antica capitale della dinastia Merina, è rimasta a lungo una sorta di luogo sacro vietata agli stranieri per molto tempo. Nel 2011 l’intera collina è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO essendo il simbolo più identificativo dell’identità culturale del popolo malgascio. L’ingresso al villaggio di Ambohimanga è contraddistinto da una delle sette grandi porte tradizionali che proteggono l’inaccessibile cima della collina. All’interno del Rova, troveremo i resti dell’antica residenza del re Andrianampoinimerina e i resti della residenza estiva della regina Ranavalona con alcuni ricordi ed oggetti dell’epoca.

IMG_2950.webpIMG_2952.webpIMG_2953.webpIMG_2957.webpIMG_2958.webp
 
Dopo la sosta pranzo, sempre nella città alta, ci apprestiamo a raggiunge Antsirabe, detta la ville d’eau, importante centro agricolo ed industriale del Madagascar. Fra i tratti caratteristici della città c'è la grandissima diffusione dei pousse-pousse, un mezzo di trasporto urbano a trazione umana, introdotto nell'isola all'inizio del XX secolo dai cinesi che lo usavano per il trasporto di materiale nella costruzione di ferrovie.

IMG_2988.webp

.

IMG_2989.webpIMG_2990.webpIMG_2991.webpIMG_2993.webp
 
24.08.25

Dopo la prima colazione partenza per un breve tour della città, con visita ai laboratori di lavorazione del corno di Zebù e di oggetti in miniatura.
Proseguiamo per Ambositra attraversando paesaggi ed altopiani caratterizzati dalle magnifiche risaie terrazzate. Questa cittadina dell’altopiano, situata a 1.345 mt, è rinomata per la lavorazione del legno artigianale eseguita dal popolo degli Zafimaniry, da sempre
riconosciuti abilissimi nell'intagliare il legno. Dopo la visita ad un laboratorio artigianale si prosegue per Ambositra con sosta per pranzo. Proseguimento per Ranomafana.
Arriviamo verso sera dopo 260 km su strade dissestate; putroppo appena fuori la capitale la rete di strade è pessima.

IMG_2998.webpIMG_3001.webpIMG_3004.webpIMG_3004.webpIMG_3005.webpIMG_3006.webp
 
25.08.25

Ranomafana / Fianarantsoa (70Km)

Dopo colazione partenza per la visita del Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché Ranomafana significa “acqua calda” in malgascio. Posizionato tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco e’ stato inaugurato nel Maggio del 1991. Offre una bella foresta pluviale con alcune specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum (che fioriscono nel nostro inverno). Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta, quale il raro lemure Hapalemur Aureus. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO. Il parco è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e per la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante la vista del Parco (ca. 3 ore di trekking) si potranno scegliere diversi tipi di circuiti. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali.
IMG_3026.webpIMG_3029.webpIMG_3035.webpIMG_3041.webp

Lemure dorato (raro)

IMG_3044.webp
 
Fianarantsoa / Ambalavao / Anja / Isalo (285Km)

Dopo la prima colazione, attraversando vigneti e paesaggi rurali, si parte per la località di Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di antaimoro, prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Proseguendo il viaggio verso il Sud sosteremo nella foresta di Anja per poter ammirare un’importante colonia di Lemuri Makis oltre a camaleonti e altri rettili. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Ranohira, attraversando il maestoso altopiano dell’Horombe.

IMG_3149.webpIMG_3152.webpIMG_3155.webpIMG_3156.webpIMG_3158.webp
 
27.08.25 Parco Isolo

intera giornata dedicata all’esplorazione di questo bellissimo parco Nazionale attraverso il magnifico circuito Namazaha. Visitando l’Isalo ci rendiamo conto della maestosità e ricchezza del paesaggio del Madagascar. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, formatosi durante il periodo giurassico, con gole e profondi canyon, come il canyon dei Maki e il canyon dei Topi. Il Parco, con una superficie di 80.000 ettari, è localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine. Ospita una vegetazione rada simile a quella della savana con piante e arbusti tra cui il “Pachypodium rosolatum” detto anche impropriamente baobab nano, pianta endemica che nel periodo della fioritura si ricopre di fiori straordinariamente gialli, oltre a vari tipi di aloe. Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Pranzo con box lunch in corso di escursione. Durante la visita, possibilità di anche ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda anellata bianca e nera.

IMG_3351.webpIMG_3352.webpIMG_3353.webpIMG_3355.webpIMG_3362.webp
 
Top