NicolaFank
Fondatore & Forum Master
Il porto di Shanghai in missione a Savona per importare con Costa anche il Palacrociere (http://www.ilsecoloxix.it)
Savona
Un pezzetto del porto di Savona potrebbe essere trapiantato a Shanghai. È il Palacrociere, la stazione marittima disegnata da Ricardo Bofill e inaugurata nel novembre del 2003, che sarà oggi "osservata speciale" da una delegazione in arrivo dalla Cina e di cui fanno parte alti dirigenti della Shanghai Port Administration, della società operativa Shanghai International Port Group e della municipalità locale.
Il porto cinese - che contende a Singapore la leadership mondiale (400 milioni di tonn/anno movimentate e 18 milioni di teu) - ha in corso un'iniziativa da 400 milioni di euro per la realizzazione di un gigantesco terminal passeggeri lungo il fiume Huangpu. L'intervento si estende su circa 160 mila metri quadrati e comprende la costruzione di una banchina per crociere internazionali lunga 850 metri in grado di accogliere tre navi da 80 mila tonnellate. L'obiettivo è di scalzare Hong Kong come principale scalo crocieristico in Cina, anche se con un certo fair play si preferisce parlare di opportunità di maggiore sviluppo per entrambi i porti.
Sensazione che è rafforzata da due considerazioni. La prima è che nel 2010 Shanghai ospiterà l'Esposizione mondiale, con evidente traino di presenze turistiche e d'affari, la seconda è che Costa Crociere attesterà dal prossimo 3 luglio su Shanghai la Costa Allegra, come primo passo di una strategia rivolta ad entrare sui mercati asiatici. Costa Allegra, 28.500 tonnellate e 1.000 passeggeri, dopo essere stata adattata alla mentalità e al gusto orientale (con investimento multimilionario), sarà impiegata in crociere di 24 giorni che toccheranno Nagasaki (Giappone) e Cheju (Corea).
L'intenzione degli amministratori di Shanghai è chiara: offrire una nuova immagine della metropoli e una "porta sul mare" per turisti e visitatori. Gli stessi obiettivi, fatte le debite proporzioni, che avevano spinto Savona a ridisegnare il fronte a mare e a costruire il Palacrociere. Che in due anni e mezzo di attività ha ottenuto tra gli addetti ai lavori non solo ammirazione per l'eleganza delle soluzioni architettoniche e logistiche, ma anche riconoscimenti per la funzionalità, l'efficienza dei servizi e la security.
I cinesi hanno fatto uno più uno, ovvero sbarco di Costa e Palacrociere, e oggi cercheranno di farsi un'idea di come è fatta e come funziona la stazione marittima di Savona. Ad accompagnare gli ospiti saranno il presidente della Port Authority di Savona, Rino Canavese, e il presidente di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi, che tra l'altro, prima di occuparsi di affari di mare, aveva lavorato per 7 anni tra Singapore e Hong Kong come responsabile asiatico del gruppo Otis (ascensori).
E dopo Costa Allegra potrebbe quindi arrivare sulle rive dello Huangpu una copia del Palacrociere. Un terminal su base rettangolare, quello di Savona, che si sviluppa lungo un asse longitudinale lungo 84 metri.
Sicuramente l'importazione da parte di Shanghai di una struttura simile al Palacrociere dimostra che abbiamo una struttura per accogliere i passeggeri che funziona...Voi cosa ne pensate?
Savona
Un pezzetto del porto di Savona potrebbe essere trapiantato a Shanghai. È il Palacrociere, la stazione marittima disegnata da Ricardo Bofill e inaugurata nel novembre del 2003, che sarà oggi "osservata speciale" da una delegazione in arrivo dalla Cina e di cui fanno parte alti dirigenti della Shanghai Port Administration, della società operativa Shanghai International Port Group e della municipalità locale.
Il porto cinese - che contende a Singapore la leadership mondiale (400 milioni di tonn/anno movimentate e 18 milioni di teu) - ha in corso un'iniziativa da 400 milioni di euro per la realizzazione di un gigantesco terminal passeggeri lungo il fiume Huangpu. L'intervento si estende su circa 160 mila metri quadrati e comprende la costruzione di una banchina per crociere internazionali lunga 850 metri in grado di accogliere tre navi da 80 mila tonnellate. L'obiettivo è di scalzare Hong Kong come principale scalo crocieristico in Cina, anche se con un certo fair play si preferisce parlare di opportunità di maggiore sviluppo per entrambi i porti.
Sensazione che è rafforzata da due considerazioni. La prima è che nel 2010 Shanghai ospiterà l'Esposizione mondiale, con evidente traino di presenze turistiche e d'affari, la seconda è che Costa Crociere attesterà dal prossimo 3 luglio su Shanghai la Costa Allegra, come primo passo di una strategia rivolta ad entrare sui mercati asiatici. Costa Allegra, 28.500 tonnellate e 1.000 passeggeri, dopo essere stata adattata alla mentalità e al gusto orientale (con investimento multimilionario), sarà impiegata in crociere di 24 giorni che toccheranno Nagasaki (Giappone) e Cheju (Corea).
L'intenzione degli amministratori di Shanghai è chiara: offrire una nuova immagine della metropoli e una "porta sul mare" per turisti e visitatori. Gli stessi obiettivi, fatte le debite proporzioni, che avevano spinto Savona a ridisegnare il fronte a mare e a costruire il Palacrociere. Che in due anni e mezzo di attività ha ottenuto tra gli addetti ai lavori non solo ammirazione per l'eleganza delle soluzioni architettoniche e logistiche, ma anche riconoscimenti per la funzionalità, l'efficienza dei servizi e la security.
I cinesi hanno fatto uno più uno, ovvero sbarco di Costa e Palacrociere, e oggi cercheranno di farsi un'idea di come è fatta e come funziona la stazione marittima di Savona. Ad accompagnare gli ospiti saranno il presidente della Port Authority di Savona, Rino Canavese, e il presidente di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi, che tra l'altro, prima di occuparsi di affari di mare, aveva lavorato per 7 anni tra Singapore e Hong Kong come responsabile asiatico del gruppo Otis (ascensori).
E dopo Costa Allegra potrebbe quindi arrivare sulle rive dello Huangpu una copia del Palacrociere. Un terminal su base rettangolare, quello di Savona, che si sviluppa lungo un asse longitudinale lungo 84 metri.
Sicuramente l'importazione da parte di Shanghai di una struttura simile al Palacrociere dimostra che abbiamo una struttura per accogliere i passeggeri che funziona...Voi cosa ne pensate?