• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

In ricordo della Chandris Line

  • Autore discussione Autore discussione tano
  • Data d'inizio Data d'inizio
T

tano

Guest
La Chandris Line é stata una compagnia che ha avuto uno sviluppo molto similare alla nostra Costa.
Fondata nel 1915 da Mr John D. Chandris, uomo di grande esperienza in quegli anni.
Prima nave fu la DIMITRIOS, alla quale seguirono DIMITRIOS II, VLASSIOS ed EUGENIA e la rotta era tra le isole greche.
Nel 1922 con una nave di 300 tn. di nome CHIMARA incominció un servizio tra Pireo e Corinto.
Nel 1936 entra in servizio il PATRIS di 1306 tn.per 161 passeggeri in classe unica ed inizia un servizio tra Pireo, le isole Greche e Venezia.
Morto il fondatore a fine della seconda guerra mondiale rimasero a capo della ditta i due figli Anthony e Dimitri, che vivevano a Londra, dove incomincia l´ingrandimento della flotta, prima con tre navi la Charlton Sovereign, la Charlton Star e la Charlton Pride della Charlton Sream Shipping Company comprata dalla famiglia Chandris.
Nel 1959 la compra della Bloemfontein Castle, ribattezzata PATRIS, che la possiamo considerarla prima nave sotto i colori della Chandris.
Con questa nuova unitá inizia il servizio con l´Australia.
Adesso metto una grafica del libro " The Chandris Line " del famoso William H Miller con tutte le navi Chandris e il periodo che furono in flotta.

image0075os5.jpg
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Tra queste navi della Chandris da ricordare e nominate da Gabriele C in un altro post , importanti perche sicuramente tanti Italiani hanno navigato in loro abbiamo

L´AMERIKANIS che é stata in Chandris dal 1967 fino piú della metá degli anni 90, affittata negli anni ´70 e fino il 1984 alla nostra Costa Crociere, nave molto famosa nel mercato Americano con tante partenze da San Juan de Puerto Rico.
L´AMERIKANIS con il fumaiolo giallo con la C. é la nave che appare nel film di James Bond, scene fatte ai Caraibi ( Non chiedetemi che films e quale agente 007 era, ma sulla nave al 100 %.
I dati tecnici sono 17041 trb con una lunghezza di 176 metri x 22,6 di largo.
Nata nel ´52 come Kenya Castle e portata ad Alang nel 2001.

image0076nw6.jpg


Anche se non conosciuta la PATRIS é stata la prima nave con i colorori della Chandris, viaggio inaugurale di linea dicembre del 1959 verso l´Australia.

image0078yh4.jpg


Un ricordo particolare alla REGINA poi REGINA PRIMA ( 1964- 1979) perche credo che sia l´unica nave Chandris, assieme al Britannis, che ho visto in vita mia esternamente al porto di Buenos Aires. Un amico mio a metá anni ´70 faceva con questa nave una crociera alla Tierra del Fuego. Vista la nave, come impressione, pensavo che non tornava piú !!!!!

image0079wk6.jpg
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Sulla flotta Chandris, navi tutte comperate di seconda o terza mano, fino nel 1990 l´entrata in servizio dell´HORIZON,
abbiamo varie navi con le doppie cimeniere in linea.

Famosa la BRITANNIS nata nel lontano 1932 come Monterey della Matson Navigation CO, viaggio inaugurale New York- San Francisco e poi San Francisco- Honolulu- Sydney. Nave construita in Stati Uniti ai cantieri Bethlem Steel CO, Quincy, Massachusetts.
Comprata da Chandris nel 1970 navigó fino il 1995, famosa anche in Europa per le crociere fatte in questo continente.

image0080wa2.jpg


Stazza lorda 18655 TRB, lunghezza 192 metri per 24 di larghezza.

La bellissima ELLINIS comprata nel 1963 restó in servizio fino il 1980. Nave gemella della BRITANNIS, il suo primo nome fu Lurline ed anche essa construita stesso cantiere ed anno che la gemella.

image0077lt9.jpg
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Grazie a Tano per questo interessantissimo post sulla flotta Chandris. :mrgreen:

Come alcuni di voi ricorderanno dagli anni '70 alla metà degli anni '90 del secolo scorso la Chandris è stata una compagnia molto famosa sul mercato italiano, vista la presenza assidua di diverse sue navi a Genova, Venezia ed in altri porti italiani.

La dismissione della Chandris Cruises è legata alla volontà della famiglia Chandris di concentrarsi sulla Celebrity Cruises. Negli anni '90 sono progressivamente uscite di flotta navi famose come la Romanza, la The Victoria, la The Azur: le due ultime unità in servizio sono state la Britanis e l'Amerikanis.

Tano ha sintetizzato molto bene la storia della Amerikanis, compreso il periodo a noleggio di Costa Crociere.

La Britanis ha operato tutto l'anno sul mercato statunitense dal 1981, prima da New York, poi dal 1983 da Miami, principalmente per crociere di 2 e 5 giorni. Dal 1987 durante la stagione invernale effettuava il periplo del Sud America da Miami via Canale di Panama, toccando Caraibi, Perù, Cile, Argentina, Brasile, Venezuela. La crociera del 1992 ebbe una durata di ben 51 giorni. :mrgreen: 8)
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Come sempre un ringraziamaento all´aiuto d´Italian Cruise, aggiungo foto di queste navi importanti e conosciute anche nel mercato Italiano.

La piccola Romanza, foto che rubo a Rodolfo perche é bellissima.
Nave construita ad Amburgo in Germania nel 1939 con il nome di Huascaran per la linea per il sud America, nel 1954 fu comperata dalla Cogedar Italiana e navigó con il nome di AURELIA. Lunga 148 metri x 18,39 di larghezza aveva una stazza lorda sulle 7000 TRB.
Nel 1970 fu comperata dalla Chandris, in cui navigó fino il 1991 con il nome di Romanza.

img025mh3.jpg


The Azur, nella foto ormai con i colori della Festival, nata nel 1970 come nave traghetto per la Southern Ferries di Londra con il nome di EAGLES
Comprata nel 1975 dalla Nouvelle Cie de Paquebots di Marsiglia per l´uso croceristico con il nome di AZUR. Nel 1981 grande riforma per fare solo crociere.
Nel 1987 comprata da Chandris e ribattezzata THE AZUR dove rimase fino il 1995.

image0083ab3.jpg



THE VICTORIA nata come Dunnottar Castle della famosa Union Castle nel 1936 per la rotta Southampton-Cittá del Capo.
Nel 1959 cambiato il nome in VICTORIA e rimodernata per crociere.
Comprata da Chandris nel 1977 come THE VICTORIA dove rimase finp il 1996.
Nave di bellissime linee con un Trb di 15000, lunghezza 174,5 metri x 21,8.

image0081nd1.jpg
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Adesso una foto di una nave che piú di una nave é una poesia, comperata il 22 ottobre del 1983 dalla Chandris rimase con il nome GALILEO finché fu cambiato il 22 febbraio 1990 in MERIDIAN .
Nave della LLoyd Triestino penso che assime ad Guglielmo Marconi, Vulcania e Saturnia molto care a Trieste.
Nel suo periodo nella Chandris e Celibrity fece crocere nel mercato Americano specialmente da Port Everglades.

image0082xf5.jpg
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Grazie Tano, hai aperto certamente un argomento molto interessante, complimenti per la tua grande passione per le navi che ti ha reso così esperto ed informato, io purtroppo, non posso aggiungere niente a quanto detto, non posso far altro che leggere ammirare le foto e null'altro,salvo porgerti un ringraziamento. Un saluto Ro.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Grazie ancora a Tano per le nuove informazioni e per le bellissime foto. :wink:

Due piccole precisazioni.

La The Azur è rimasta nella flotta Chandris sino al 1994. Era comunque a noleggio della Chandris. Nello stesso anno inizia ad operare con i colori di Festival Crociere. Come ho detto nel mio post dedicato a questa compagnia, Festival nel 2004 avrebbe festeggiato i 10 anni di attività.

La The Victoria, la mia preferita, ha lasciato la flotta Chandris nel 1993: venduta all'ultimo minuto alla Louis Cruise Line, che la ribattezza Princesa Victoria, e sostituita dalla Amerikanis. In Italia erano già stati usciti i programmi per la stagione estiva 1993 della The Victoria: primavera ed autunno nel Mediterraneo da Genova, estate in Nord Europa da Amsterdam. La nave era sotto ogni punto di vista uno splendore, a partire dalle 2 piscine ovali con ponticello.

La Romanza, dopo aver lasciato la flotta Chandris nel 1991, passa ad una compagnia crocieristica cipriota concorrente della Louis. E viene ribattezzata Romantica. Nel 1997, nel corso di una crociera, prende fuoco, viene rimorchiata nel porto di Limassol, dove ho avuto modo di vederla nell'autunno del 1997, per poi essere avviata alla demolizione.

La Galileo, poi Meridian, lascia la flotta Celebrity nel 1997 per la Sun Cruises, una compagnia concorrente della Star Cruises in Estremo Oriente. Ribattezzata Sun Vista, prende fuoco nel corso di una crociera nel 1999 ed affonda nell'Oceano.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

E di nuovo un ringraziamento ad Italian perche le uscite delle navi Chandris non sono facili e tutte da verificare perche vendute e poi riaffittate o vendute ad ultimo momento con dei programmi gia stabiliti e poi interrotti.
A parte la Galileo sono d´accordo con Italian sulla bellezza e splendore della THE VICTORIA, nave che anche datata dal 1936, é sempre un piacere vederla in foto.
Personalmente mi dispiace tanto il cambio di nome di CHANDRIS in CELEBRITY, nome giá affermato con una vecchia tradizione della marineria Greca con tanta esperienza sul mercato Americano.
Tanto tempo fa cercando il sito Celebrity su internet la prima cosa che mi é saltato fuori é stato un sito pornografico. :mrgreen:
Sinceramente avrei preferito Chandris.

Un saluto.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Riguardo alla questione del nome, nei suoi primi anni di attività, la Celebrity Cruises era commercializzata con il doppio binomio Chandris-Celebrity Cruises, mentre le unità tradizionali della Chandris erano commercializzate con il binomio Chandris-Fantasy Cruises. In Italia usciva un depliant unico che comprendeva entrambe le flotte. Poi, per ragioni di marketing, la famiglia Chandris decise di abbandonare il doppio binomio puntando solo sul nome Celebrity Cruises. E questo per evitare possibili confusioni tra una compagnia "premium", la Celebrity, ed una tradizionale di buona qualità come la Chandris.

E gli anni '90 come ho detto segnano la progressiva dismissione della flotta Chandris per concentrare l'attività crocieristica sulla Celebrity Cruises.

Riguardo alla Galileo/Meridian, analogamente alla Guglielmo Marconi/Costa Riviera, ho sempre apprezzato le bellissime linee esterne di queste due navi. Francamente non ho mai compreso a fondo le ragioni che spinsero i Chandris a trasferire la Galileo alla Celebrity. Nonostante l'importante restyling la Meridian non ha mai raggiunto i livelli delle nuovissime Horizon e Zenith. Troppe differenze, specie nelle sistemazioni dei passeggeri. Una bellissima nave classica posizionata nella stessa flotta al fianco di due navi contemporanee.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Quante notizie e foto, una più bella e interessante dell'altra! Mi fa piacere aver stimolato questo argomento, un sentito grazie a Tano e a Italian Cruiser per tutti i contributi che fanno ricordare una grande Compagnia, che ha avvicinato alle crociere negli anni '70 e '80 un buon numero di clienti europei, prima di "americanizzarsi" con le nuove navi targate Celebrity.
Ricordo di aver visto nell'agosto 1979 al Pireo la Romanza, e sul mascone di prua si riconosceva a rilievo il vecchio nome "Aurelia", non ben ricoperto dall'affrettata riverniciata della nuova denominazione.
Mi sembra di ricordare che la maggioranza dei Comandanti fosse greca: sull'Amerikanis vi era un certo Manares.
Comunque gran belle navi, tutte, The Victoria un gradino sopra le altre.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Ciao Gabriele C

Comunque....hai stimolato una compagnia che non poteva mancare. Grazie anche per i tuoi ricordi.

Un saluto.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Gabriele C. ha detto:
Ricordo di aver visto nell'agosto 1979 al Pireo la Romanza, e sul mascone di prua si riconosceva a rilievo il vecchio nome "Aurelia", non ben ricoperto dall'affrettata riverniciata della nuova denominazione.
Mi sembra di ricordare che la maggioranza dei Comandanti fosse greca: sull'Amerikanis vi era un certo Manares.
Comunque gran belle navi, tutte, The Victoria un gradino sopra le altre.

Le navi Chandris sino agli anni '70 erano registrate in Grecia: Pireo. Poi la compagnia è passata alla bandiera panamense.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

complimenti tano per i tuoi studi :D ma le navi del passato erano abbastanza piccole ,molte fra le 18000 tonnellate e 20000 poi le hanno tolte da mezzo ,perche' :D ciao
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Ciao Pasquale

Solo come tutte le cose, si risponde a una richiesta di mercato che porta ad una evoluzione in questo caso da navi da 300-500 croceristi a piú grandi con capienza superiori ai 3500 con tutte le comoditá delle richieste.

Un saluto.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

tano ha detto:
Adesso una foto di una nave che piú di una nave é una poesia, comperata il 22 ottobre del 1983 dalla Chandris rimase con il nome GALILEO finché fu cambiato il 22 febbraio 1990 in MERIDIAN .
Nave della LLoyd Triestino penso che assime ad Guglielmo Marconi, Vulcania e Saturnia molto care a Trieste.
Nel suo periodo nella Chandris e Celibrity fece crocere nel mercato Americano specialmente da Port Everglades.

image0082xf5.jpg

Splendida questa foto della nostra cara Galileo Galilei!
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Ragazzi ho un problema, chi può aiutarmi?
nell'agosto 1995 sono partito in crociera con una nave che si chiamava Amerikanis. la crociera è partita da amsterdam e ha fatto il giro dei mari del nord (s.pietroburgo, tallin,stoccolma, Copenaghen, ecc.).
su quella nave ho avuto l'esperienza di un amore importantissimo, io e lei decidemmo di nascondere delle monete nella prua dellanave (nella zona off-limits ai passeggeri) con lapromessa di ritornare a prenderle.
adesso dopo 14 anni ci siamo rincontrati fortuitamente e abbiamo deciso di andarle a riprendere quelle monete.
potete darmi informazioni su quella nave???
grazie mille!!!!
 
Re: In ricordo della Chandris Line

Ciao Natan.

Sicuramente le vostre monetine saranno state ritrovate da qualche Indiano che é intervenuto allo smantellamento della bellissima Amerikanis nel 2001 ad Alang.
Sarebbe interessante se tu apristi un argomento su quel tuo viaggio, anche con qualche foto e racconto interessante su come era una crociera negli anni ´90, con l´intinerario e le cose che ti hanno colpito di piú.

Un saluto.
 
Re: In ricordo della Chandris Line

tano ha detto:
Come sempre un ringraziamaento all´aiuto d´Italian Cruise, aggiungo foto di queste navi importanti e conosciute anche nel mercato Italiano.

La piccola Romanza, foto che rubo a Rodolfo perche é bellissima.
Nave construita ad Amburgo in Germania nel 1939 con il nome di Huascaran per la linea per il sud America, nel 1954 fu comperata dalla Cogedar Italiana e navigó con il nome di AURELIA. Lunga 148 metri per 18,39 di larghezza aveva una stazza lorda sulle 7000 TRB.
Nel 1970 fu comperata dalla Chandris, in cui navigó fino il 1991 con il nome di Romanza.

img025mh3.jpg



Nel lontano 1987 ero a bordo della Romanza piccola, ma carina 1 crociera della mia vita con mia moglie è stato bellissimo
Poi più niente fino al 2007 con Costa Concordia e figli al seguito, due cose differenti e due periodi differenti belli tutti e due, tanto da diventare malati e ritornare a navigare nel 2008, 2009 e prossimamente nel 2010 :mrgreen:
 
Top