• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incendio e affondamento della Bianca C. (1961)

DrPianale

Co-Fondatore
Ciao

Purtroppo quello che è successo in questi giorni alla Concordia non è una novità assoluta per Costa che nel 1961 aveva già perso la Bianca C.

Erano altri tempi e la cosa si era persa nelle nebbie del tempo, eppure, incredibilmente nel 2008 sulla Marina avevo incontrato un ufficiale, prossimo alla pensione, che su quella nave, giovanissimo...c'era e ce l'aveva raccontato durante la conferenza di bordo.

E' una storia interessante, e vi consiglio di dare un'occhiata alle foto d'epoca..... soprattutto questa del Comandante Francesco Crevato è decisamente significativa

Com.te%20Bianca%20C.jpg


http://www.scmncamogli.org/oldsite/bianca/nbianca_nar.htm

Il Territorio Nazionale di Grenada (Mar dei Caraibi) è composto dalle isole: Grenada – Carriacou – Petite Martinique.
La bandiera di Grenada fu introdotta nel 1974. Il verde sta per la vegetazione, il giallo per il sole e il rosso é simbolo di armonia e unità. Le 7 stelle sono le aree amministrative originarie. La noce moscata è il simbolo internazionale dell’ “Isola delle Spezie” e la rappresenta in tutto il mondo.



St. George’s è la capitale dell’arcipelago ed è situata in cima ad un promontorio che domina il Carenage, l’area portuale disegnata a ferro di cavallo. Arrivando dal largo, svettano due forti (F. George e F. Frederick), e poco più sotto alcune chiese, ma l’occhio viene subito catturato da alcuni edifici coloniali e da un mercato molto colorato. Le strade sono strette e tortuose, le case in pietra e mattoni hanno i tetti rivestiti di tegole rosse. Nel Carenage, oggi attraccano le navi da crociera. Questo è uno dei porti più sicuri dei Caraibi perchè si trova all’interno nel cratere di un vulcano spento; ma il pericolo è sempre in agguato! A ricordarcelo è una piccola statua, la copia minore del Cristo degli Abissi, che é posta in “secco” sulla banchina principale dell’emiciclo portuale. Questo simbolo della nostra marineria fu donato dalla Società genovese-rapallina “Costa” agli abitanti di Grenada per la coraggiosa opera di soccorso offerta ai naufraghi della nave passeggeri italiana Bianca C. Ed è proprio di questo tragico avvenimento che vi vogliamo parlare.


Santuario N.S. di Montallegro, ex-Voto: “Naufragio Bianca C. – 22 ottobre 1961"


La T/n “Bianca C.” in uscita dal porto di Genova/The Bianca C. departing Genoa harbor

La nave proveniente da Napoli e diretta a La Guayra (Venezuela), aveva fatto scalo a Grenada e il 22 ottobre 1961 si trovava all’ancora nella baia tropicale di St. George’s.
Tutto accadde improvvisamente per effetto di una violenta esplosione allo starter del motore di sinistra, che provocò un incendio al quadro elettrico della Sala Macchine. In coperta si era appena concluso lo sbarco dei visitatori e l’imbarco degli escursionisti, la nave era in partenza. I passeggeri ammontavano a 362, mentre l’equipaggio era formato da 311 marittimi, in gran parte rivieraschi, il resto era campano. Le vittime furono due: il genovese Natale Rodizza, 2° macchinista di 33 anni e lo spezzino Umberto Ferrari, fuochista di 50 anni.
Con un’operazione di salvataggio da manuale, diretta e condotta dal comandante genovese Francesco Crevato, furono immediatamente calate in mare le scialuppe di salvataggio da ciascun lato della nave che, per effetto dell’acqua imbarcata in funzione antincendio, cominciò ad inclinarsi da un lato.
I passeggeri riuscirono a raggiungere la spiaggia anche e soprattutto per il tempestivo intervento di numerose imbarcazioni locali, che non temettero certo di avvicinarsi alla nave in fiamme. Fu proprio per il coraggio di questi grenadini che fu possibile salvare quasi settecento persone in meno di un’ora. In seguito, per la loro sistemazione, si attivò soprattutto la Croce Rossa Internazionale installando tende e brande nel campo sportivo di Grenada, dove i naufraghi furono alloggiati per tre giorni. Notevole ed instancabile fu la partecipazione di tutti gli isolani alla complessa operazione di soccorso che aveva coinvolto a suono di tam-tam l’intera popolazione dell’isola e la loro opera d’accoglienza fu apprezzata anche e soprattutto dal punto di vista umano e psicologico, come il tranquillizzare gli atterriti scampati... ancora sotto shock. I naviganti lo sanno molto bene: nulla è più terrificante di un incendio a bordo di una nave.



La “Bianca C.” è in preda alle fiamme. Tutte le biscagline sono state messe fuori bordo per agevolare l'evacuazione dei passeggeri e dell'equipaggio/The Bianca C. is on fire

Una preziosa testimonianza di quella disavventura caraibica ci viene proprio da un noto commerciante rapallese, Benedetto Pellerano, che all’epoca era l’operatore cinematografico di bordo e che, nonostante il grave incidente di percorso.....rimase fedele alla Costa Armatori per circa vent’anni.
“L’incendio partì dalla sala macchine ed in breve tempo si propagò dappertutto. Io mi avviai, come da regolamento, nel locale CO2 dove erano installate le grosse bombole per la distribuzione del prodotto antincendio. Persi i sensi e mi svegliai tra le braccia del marinaio Maddalena che sicuramente mi salvò la vita trascinandomi verso una lancia di salvataggio. Mentre ci allontanavamo dalla nave in fiamme e quindi dal pericolo, forse non mi crederà, ma non eravamo contenti, un pezzo della nostra vita era lì e se ne stava andando, mentre i nostri compagni erano ancora in pericolo...Rivissi quella scena come un incubo per molti anni e ancora adesso, durante qualche notte insonne, mi ritrovo ancora là, ai Caraibi, mentre mi allontano dalla Bianca C.
Giunti a terra, ci fu una gara di solidarietà tra la gente del posto che quasi litigava per prelevarci e portarci al sicuro verso le loro case. Il nostro gruppetto, formato da sei persone, fu subito prelevato ed allontanato su un piccolo furgone ed avviato verso una strana altura. La nostra meraviglia fu completa quando ci trovammo davanti alla prigione coloniale che stavano evacuando per sistemarci alla buona. Fummo tranquillizzati... e poco dopo provvedemmo a tirarci su il morale a modo nostro, nel frattempo al gruppo si erano aggiunti i carcerieri e qualche malandrino.. ci contammo e buttammo gli spaghetti a cuocere nei buglioli “penali”. Dopo tre giorni la M/n Surriento” della Linea Lauro ci riportò in Italia dalle nostre famiglie.



Il comandante Francesco Crevato, lambito dalle fiamme, dirige stoicamente le operazioni di salvataggio/Capt. F.Crevato was in charge for managing the emergency on the Bianca C.

Anche l’agonia della Bianca C. durò tre giorni, il tempo necessario alla fregata militare inglese H.M.S Londonderry di giungere da Portorico, agganciare la nave e rimorchiarla verso Point Salines. Purtroppo i cavi si spezzarono, l’impresa di trainarla in precarie condizioni di sicurezza non riuscì e la Bianca C., abbandonata a sé stessa, colò a picco il 25.10.61 a tre miglia al largo di Grenada. A distanza di 47 anni, il suo relitto giace su un fondale di 50 mt. ed è oggi fra le mete subacquee più conosciute del Mar dei Caraibi.
L’elegante Bianca C. (18.000 t.s.l.) fu la prima nave da “crociera di lusso” della Costa Line. Il suo debutto avvenne alla fine degli anni ’50 e si distinse subito per una notevole innovazione: l’offerta di suites con veranda privata per i VIP, curiosamente ricavate nello scafo, secondo un modello che sarebbe riemerso soltanto negli anni ’90, con la classe Fantasy della Carnival L. e definitivamente consacrato dalla celebre Queen Mary 2.=

Carlo Gatti - 10/2008
 
Ciao
Purtroppo quello che è successo in questi giorni alla Concordia non è una novità assoluta per Costa che nel 1961 aveva già perso la Bianca C.

eppure, potrei ricordare male, ma durante la conferenza di oggi mi sembra che sia stato detto che è la prima volta.

PS: e l' Europa a Sharm?...
 
Grazie Dr Pianale per l´informazione, voglio aggiungere che manca una terza persona all´appello, l´ufficiale di macchina Antonio Belcastro, morto anche lui in sala macchine.
Aggiungo anche che una delle cose piú belle su questo forum che mi é successo é stato il ringraziamento di una delle figlie di uno di questi ufficiali per aver ricordato il suó papá.
Non solo la Bianca C dobbiamo ricordare nelle tragedie Costa, anche la Fulvia nel ´70, l´Angelina Lauro nel ´79 e la Columbus C nel 84.

Un saluto.
 
eppure, potrei ricordare male, ma durante la conferenza di oggi mi sembra che sia stato detto che è la prima volta.

PS: e l' Europa a Sharm?...

Scusa, ma a te l'Europa pare sia andata persa e/o affondata?


Sul fatto che Foschi abbia omesso/dimenticato l'affondamento della Bianca C. non so cosa dire...non ho seguito in integrale la conferenza
 
Grazie Dr Pianale per l´informazione, voglio aggiungere che manca una terza persona all´appello, l´ufficiale di macchina Antonio Belcastro, morto anche lui in sala macchine.
Aggiungo anche che una delle cose piú belle su questo forum che mi é successo é stato il ringraziamento di una delle figlie di uno di questi ufficiali per aver ricordato il suó papá.
Non solo la Bianca C dobbiamo ricordare nelle tragedie Costa, anche la Fulvia nel ´70, l´Angelina Lauro nel ´79 e la Columbus C nel 84.

Un saluto.

Delle altre ne so veramente poco... mi spiace
 
Il precedente più recente è quello della Columbus C a Cadice il 29 luglio 1984. Per forti raffiche di vento andò a sbattere sulla barriera frangiflutti del porto... riuscì a raggiungere il molo Reina Sofia... si inclinò su un fianco... e poi inizio ad affondare. Le foto dell'evento sono molto significative.

L'Angelina Lauro era a noleggio di Costa... si incendiò a St. Thomas.

Stesso discorso per la Fulvia... non era ancora proprietà di Costa... affondata il 20 luglio 1970 tra Funchal e Tenerife... dopo che un'esplosione in sala macchine aveva causato un incendio a bordo.

Non dimentichiamo infine la Danae... incendiatasi in cantiere a Genova il 10 dicembre 1991... ma questa, al contrario delle altre, continua ancora a navigare.
 
Top