DrPianale
Co-Fondatore
Incendio sulla Cavour, stanno bene i marinai intossicati
19 febbraio 2011
http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/02/19/ANRiD0kE-incendio_marinai_intossicati.shtml
Stanno bene i dieci marinai della portaerei Cavour, ormeggiata nei cantieri del Muggiano (La Spezia), che nella tarda serata di ieri sono stati portati in ospedale per un principio di intossicazione da fumo provocata da un incendio scoppiato in una cala della nave. Dopo i controlli di routine, i dieci militari sono stati dimessi. I sanitari degli ospedali di La Spezia e Sarzana, dove sono stati portati, hanno prescritto loro tra i due e i quattro giorni di riposo.
L’incendio è divampato in una cala della portaerei, in cantiere per alcuni lavori di manutenzione. L’allarme è stato immediato, così come l’entrata in funzione del sofisticato sistema antincendio di cui è dotata la portaerei.
A provocare il denso fumo, che ha saturato la cala, è stato il materiale elicotteristico - tra cui colle e solventi - conservato all’interno del locale. Lievi i danni causati alla portaerei, che mercoledì salperà per Taranto, dove sarà impegnata in una serie di collaudi del sistema di combattimento della nave. L’esercitazione durerà circa un mese e mezzo e vedrà l’impiego di altre sei navi della Marina Militare italiana.
«È stato un incendio di lieve entità, che il personale di bordo ha spento in appena dieci minuti», spiega il comandante della portaerei Cavour, capitano di vascello Aurelio De Carolis. «Il sistema antincendio - prosegue - è entrato subito in funzione e il personale di bordo ha gestito la situazione con grande competenza e professionalità».
Questa mattina sono già iniziate le operazioni per riparare i lievi danni provocati dall’incendio. «Stiamo già provvedendo a rimettere in ordine la cala in cui c’è stato l’incendio - sottolinea il comandante De Carolis - entro lunedì sarà tutto a posto». Mercoledì, come previsto, la portaerei potrà così salpare per Taranto. Costruita da Fincantieri, la portaerei Cavour è entrata in servizio nel giugno 2009. È lunga 244 metri, larga 39 e ha un pescaggio di 7,5 metri. Può raggiungere una velocità di crociera di 31 noti, l’equivalente di 58 chilometri orari. L’equipaggio a bordo, in questo momento, è formato da 545 persone, a cui nei prossimi giorni si aggiungeranno trenta persone del gruppo volo. La nave può imbarcare 22 veicoli, tra elicotteri e aerei a decollo verticale.
19 febbraio 2011
http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/02/19/ANRiD0kE-incendio_marinai_intossicati.shtml
Stanno bene i dieci marinai della portaerei Cavour, ormeggiata nei cantieri del Muggiano (La Spezia), che nella tarda serata di ieri sono stati portati in ospedale per un principio di intossicazione da fumo provocata da un incendio scoppiato in una cala della nave. Dopo i controlli di routine, i dieci militari sono stati dimessi. I sanitari degli ospedali di La Spezia e Sarzana, dove sono stati portati, hanno prescritto loro tra i due e i quattro giorni di riposo.
L’incendio è divampato in una cala della portaerei, in cantiere per alcuni lavori di manutenzione. L’allarme è stato immediato, così come l’entrata in funzione del sofisticato sistema antincendio di cui è dotata la portaerei.
A provocare il denso fumo, che ha saturato la cala, è stato il materiale elicotteristico - tra cui colle e solventi - conservato all’interno del locale. Lievi i danni causati alla portaerei, che mercoledì salperà per Taranto, dove sarà impegnata in una serie di collaudi del sistema di combattimento della nave. L’esercitazione durerà circa un mese e mezzo e vedrà l’impiego di altre sei navi della Marina Militare italiana.
«È stato un incendio di lieve entità, che il personale di bordo ha spento in appena dieci minuti», spiega il comandante della portaerei Cavour, capitano di vascello Aurelio De Carolis. «Il sistema antincendio - prosegue - è entrato subito in funzione e il personale di bordo ha gestito la situazione con grande competenza e professionalità».
Questa mattina sono già iniziate le operazioni per riparare i lievi danni provocati dall’incendio. «Stiamo già provvedendo a rimettere in ordine la cala in cui c’è stato l’incendio - sottolinea il comandante De Carolis - entro lunedì sarà tutto a posto». Mercoledì, come previsto, la portaerei potrà così salpare per Taranto. Costruita da Fincantieri, la portaerei Cavour è entrata in servizio nel giugno 2009. È lunga 244 metri, larga 39 e ha un pescaggio di 7,5 metri. Può raggiungere una velocità di crociera di 31 noti, l’equivalente di 58 chilometri orari. L’equipaggio a bordo, in questo momento, è formato da 545 persone, a cui nei prossimi giorni si aggiungeranno trenta persone del gruppo volo. La nave può imbarcare 22 veicoli, tra elicotteri e aerei a decollo verticale.