• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incidente su Saga Rose.

Rodolfo

Super Moderatore
Un grave incidente si è verificato a bordo della nave Saga Rose: un membro dell'equipaggio e morto e un altro è stato ricoverato in gravi condizioni, dopo che, ieri pomeriggio, sono rimasti intrappolati all'interno delle casse di zavorra della nave. Non si conoscono i motivi per cui i due membri dell'equipaggio fossero presenti in quella parte della nave.
 
Re: Incidente su Saga Rose.

Come sono fatte queste casse di zavorra? Ho sempre pensato che la zavorra fosse materiale inerte...
 
Re: Incidente su Saga Rose.

Effettivamente il pericolo nelle casse di zavorra o nei doppi fondi e' elevatissimo.
Le casse sono soggette a visite periodiche da parte di un ufficiale incaricato e in caso di necessita' vengono anche manutenzionate onde prevenire gli attacchi della ruggine.
Le procedure per entrare in tali casse sono una preventiva e efficace ventilazione, una preventiva analisi dell'atmosfera interna tramite uno strumento elettronico.
La percentuale di ossigeno non deve scendere sotto il 20% ma essendo locali che restano chiusi per anni si possono formare delle sacche dove la percentuale scende sotto i livelli di guardia....l'effetto e' drastico, perdita di conoscenza improvvisa e sucessiva morte.
 
Re: Incidente su Saga Rose.

Sono incidenti gravissimi, purtroppo oltre che, sulle navi capitano ,come ieri, anche sulla terra ferma.
 
Re: Incidente su Saga Rose.

ro56 ha detto:
Sono incidenti gravissimi, purtroppo oltre che, sulle navi capitano ,come ieri, anche sulla terra ferma.

esatto stessa identica modalita'.
 
Re: Incidente su Saga Rose.

Gabriele C. ha detto:
Come sono fatte queste casse di zavorra? Ho sempre pensato che la zavorra fosse materiale inerte...

E' vero che molte volte si tratta di materiale inerte, come pani di ghisa, che vengono posizionati in maniera fissa per dare il voluto assetto alla nave, ma nella maggior parte dei casi sono delle casse, "ballast tank", che vengono riempite con acqua di mare per sostituire la "perdita" di pesi della nave. Pensa al normale utilizzo del combustibile, su tutte le navi, o più generalmente allo scarico delle merci, totale o parziale, di un mercantile. E tra l'altro questo sistema, porta alla "globalizzazione" delle acque di mare, nel senso che acque aspirate, per esempio dall'Oceano Indiano, vengano poi scaricate nel Mediterraneo, provocando, in condizioni favorevoli, alterazione della flora e della fauna marina autoctona. Sono oramai comuni, nei nostri mari alghe e molluschi, il più delle volte indesiderati,originari di altri paesi lontani.
 
Re: Incidente su Saga Rose.

Grazie Rodolfo per la notizia ed un ringraziamento speciale per te e Unochenaviga per la vostra spiegazione tecnica che ci aiuta sempre piú a crescere. Sono rimasto perplesso sui danni provocati in mediterraneo per le acque rivolcate d´altri Oceani e viceversa !!!!!
Aggiungo una foto di questa meravigliosa nave, veramente di lusso, che ha navigato per tanti anni sotto i colori della Cunard.

image0071iw1.jpg


Nata come Sagafjord per la Norske Amerikalinje di Oslo fa il suo viaggio inaugurale il 2 ottobre 1965 per New York.
Nel 1980 passa alla Norwegian America Line.
Ottobre 1983 passa sotto i colori della Cunard e ci rimane fino il 1996, fermata da un incendio in sala macchine nelle vicinanze di Manila.
Cambia poi il nome in Gripsholm ed é affitata alla Bremer Transocean Tours Tedesca.
Nel 1997 prende l´attuale nome dopo essere comperata dalla Saga Shipping CO, con sede a Nassau.
Nella sua lunga vita molti episodi tristi come una collisione nel 1999 con la nave norvegese Havbas.

TBR 24528.
lUNGHEZZA 188,88 METRI PER 24,46 DI LARGHEZZA.
587 passeggeri in 328 cabine.

Anche a me dispiace per l´uomo dell´equipaggio morto ed il ferito.

Un saluto.
 
Re: Incidente su Saga Rose.

Sta meglio il secondo marinaio, già dimesso dall'ospedale e ritornato a bordo. Continuano le indagini per capire, cosa ci facessero i due membri dell'equipaggio in quell'area della nave. Area alla quale si può accedere solo in presenza di una autorizzazione scritta e sotto la supervisione di un Ufficiale addetto alla sicurezza.
 
Top