capricorno
Super Moderatore
L'isola di Sao Miguel è la più grande dell'Arcipelago delle Azzorre, viene chiamata anche " Isola Verde" per la particolarità della natura che qui cresce rigogliosa.I primi insediamenti, che risalgono al 1444, avvennero a Povoacao e poi a Vila Franca do Campo, la prima capitale dell'isola, più tardi trasferita a Ponta Delgada, che attualmente è anche sede del Governo Regionale delle Azzorre.
Della Capitale ( Ponta Delgada) vi è una discussione a parte, mentre in questa verrà messo in risalto ciò che la natura ha da offrire in quest'Isola.
Lungo la costa in direzione ovest passando per Relva e Feteiras, si è circondati dal verde e dal mare come scenario. Cominciamo la salita verso Lagoa das Sete Cicades e raggiungiamo il Belvedere " Vista do Reri", da questo luogo si ammira tutta la bellezza del cratere spento, occupato da due laghi, Lagoa Verde e Lagoa Azul, uniti da un ponte. Secondo una leggenda i due laghi sono nati dalle lacrime di una principessa e di un pastore legati da un amore impossibile.
Nell'isola ci sono le grandi Lagoas ( laghi) delle Azzorre e per questo l'incanto e la meraviglia continuano nelle vicinanze, con le Lagoas di Santiago, Rasa, Canàrio, Eguas, Empadadas, Caldeirao grande e di Carvao.
A Ponta da Ferraria, madre natura si è incaricata di riscaldare l'acqua del mare con acque termali vulcaniche che permettono di fare una talassoterapia atlantica in un ambiente naturale unico.
A Mosteiros, dove vale la pena di ammirare la baia e i quattro isolotti che danno il nome al o. La Ponta da Bretanha segna l'inizio del percorso lungo la costa nord dell'isola dove incontreremo la seconda città più grande dell'isola: Ribeira Grande.
L'interno dell'isola riserva anch'esso sorprese, salendo la Serra de Agua do Pau si arriva a Caldeira Velha, un laghetto di acque tiepide circondato da un bosco di felci.
Scendendo verso Lagoa si può visitare la fabbrica di ceramiche con le tipiche stoviglie dell'isola e poco più avanti il piccolo porto di pesca: Caloura.
Nella zona di Furnas, ci sono tantissimi luoghi da visitare: La Valle das Furnas con le fumarole di acqua tiepida, i fanghi, le acque medicinali e più di 20 sorgenti termali.
Il Parco di Terra Nostra è uno dei più bei giardini dell'isola con un lago-piscina di acqua termale ferrosa.
E' solo uno spunto di ciò che quest'isola sa offrire.
Alcune immagini prese in rete delle zone descritte sopra....




Della Capitale ( Ponta Delgada) vi è una discussione a parte, mentre in questa verrà messo in risalto ciò che la natura ha da offrire in quest'Isola.
Lungo la costa in direzione ovest passando per Relva e Feteiras, si è circondati dal verde e dal mare come scenario. Cominciamo la salita verso Lagoa das Sete Cicades e raggiungiamo il Belvedere " Vista do Reri", da questo luogo si ammira tutta la bellezza del cratere spento, occupato da due laghi, Lagoa Verde e Lagoa Azul, uniti da un ponte. Secondo una leggenda i due laghi sono nati dalle lacrime di una principessa e di un pastore legati da un amore impossibile.
Nell'isola ci sono le grandi Lagoas ( laghi) delle Azzorre e per questo l'incanto e la meraviglia continuano nelle vicinanze, con le Lagoas di Santiago, Rasa, Canàrio, Eguas, Empadadas, Caldeirao grande e di Carvao.
A Ponta da Ferraria, madre natura si è incaricata di riscaldare l'acqua del mare con acque termali vulcaniche che permettono di fare una talassoterapia atlantica in un ambiente naturale unico.
A Mosteiros, dove vale la pena di ammirare la baia e i quattro isolotti che danno il nome al o. La Ponta da Bretanha segna l'inizio del percorso lungo la costa nord dell'isola dove incontreremo la seconda città più grande dell'isola: Ribeira Grande.
L'interno dell'isola riserva anch'esso sorprese, salendo la Serra de Agua do Pau si arriva a Caldeira Velha, un laghetto di acque tiepide circondato da un bosco di felci.
Scendendo verso Lagoa si può visitare la fabbrica di ceramiche con le tipiche stoviglie dell'isola e poco più avanti il piccolo porto di pesca: Caloura.
Nella zona di Furnas, ci sono tantissimi luoghi da visitare: La Valle das Furnas con le fumarole di acqua tiepida, i fanghi, le acque medicinali e più di 20 sorgenti termali.
Il Parco di Terra Nostra è uno dei più bei giardini dell'isola con un lago-piscina di acqua termale ferrosa.
E' solo uno spunto di ciò che quest'isola sa offrire.
Alcune immagini prese in rete delle zone descritte sopra....




Ultima modifica: