• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

"L'altra" MSC

E' assurdo che accadano soprattutto con i sistemi radar e gps.
Chissà quale causa ha provocato l'incidente, dall'articolo non si capisce di chi siano le responsabilità; di fatto si rischia un danno ecologico serio, speriamo si riesca a contenere.
 
alle solite ....l'ultima volta (conosciuta) era nella manica vero?......
 
alle solite ....l'ultima volta (conosciuta) era nella manica vero?......

Che io ricordi si..
Ma all'epoca c'era la tempesta che almeno poteva giustificare qualcosa, ora non ne parla nessuno, e comunque una tempesta può giustificare una collisione?

Nell'articolo si citano i dissolventi per il petrolio, tempo fa un esperto spiegava che l'unica cosa da fare con il petrolio è arginarlo e cercare di raccoglierlo o (sigh, male minore) di bruciarlo.. i dissolventi lo fanno solo precipitare in fondo, all'apparenza è ok, ma il danno è più grave che se rimane a galla..

Vedrete che nonostante questo ennesimo incidente nessuno si porrà delle domande reali e pian piano si cercherà di far dimenticare il tutto..

Ma almeno la domanda: cosa si fa in caso di dispersione di Petrolio? Sarebbe ora di porsela, visto che non mi sembra che esistano tutte queste tecniche e metodologie avanzate..

Un saluto
Manlio
 
Era la MSC Napoli, ma non ci fu collisione.

Solventi e sostanze che lo fanno precipitare sul fondo; Occhio non vede, cuore non duole"
 
Mi auguro che gli ultimi due eventi siano almeno di stimolo alla ricerca di soluzioni più moderne ed adeguata per arginare i danni provocati dalla dispersione del petrolio. Gli avvenimenti recenti hanno dimostrato che siamo lungi dall'esere in grado di trasportare queste sostanze in assoluta sicurezza. Presumo che se anche soltanto l'equivalente del valore del petrolio trasportato da una di queste cisterne fosse investito nella ricerca, qualcosa di più efficace si sarebbe ottenuto.
 
Era la MSC Napoli, ma non ci fu collisione.

Mi riferivo a questo caso, qui c'era tempesta?

"Occhio non vede, cuore non duole.." ma alla fine la paghi di brutto..

Magellano, spesso basterebbe investire relativamente poco in ricerca, ma le società ricercano il guadagno immediato e gli stati non sono così lungimiranti..
Spesso la ricerca pubblica (vedi USA) è retta dai militari, ed altrettanto spesso (vedi ad es. Giappone) da un sistema di privati, ma raramente da un interesse verso la soluzione di problemi sociali..

Un salutone!!
Manlio
 
Apprendo dai giornali di stamani che due falle della nave sono state tamponate. Ma sostanze continuano a fuoriuscire da altri squarci della nave. Oltre al greggio, si stanno riversando in mare anche alcuni tipi di pesticidi.
 
Top