• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le grandi città baltiche-Costa Atlantica-12 Giugno 2011/19 Giugno 2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

gitan

New member
Cari amici del forum eccomi al mio primo diario della mia prima crociera della mia vita, un itinerario meraviglioso con una nave meravigliosa che mi rimarranno nel cuore per sempre.

DOMENICA 12 GIUGNO 2011-PARTENZA
Oggi è il giorno della partenza e ci rechiamo all'aeroporto di Milano Malpensa alle ore 9:00.
Il nostro charter MeridianaFly parte alle 11:15, in leggerissimo ritardo che verrà poi recuperato durante il volo.
Atterriamo alle 13:00 e le numerose hostess di Costa Crociere ci guidano verso il pulmann per il transfer.
L'autista ci fa fare un bel giro nel centro di Copenaghen e in pochi minuti arriviamo al porto, compiliamo il modulo sulla salute e, grazie all'accesso preferenziale, siamo sull'Atlantica in un battibaleno.
Saliamo subito nella nostra suite: la 5925; una Panorama Suite situata a poppa, frutto di un upgrade a pochi euro. La cabina è meravigliosa e molto spaziosa. Depositati i nostri bagagli a mano ci rechiamo subito al lido Ginger e Fred per il buffet di benvenuto. Una volta riempitoci lo stomaco cominciamo "l'ispezione" della bellissima Atlantica.
Giriamo in lungo e in largo tutta la nave, i vari saloni, bar, negozi e ristoranti. Facciamo anche qualche foto alla Magica che è attraccata sull'altro lato del molo.
Alle 17:30 siamo chiamati alla esercitazione di emergenza e poi alle 19:00 spaccate la nave si comincia a muovere.
Ceniamo al Tiziano (secondo turno, 20:30) e poi andiamo a vedere lo spettacolo al Caruso.
A mezzanotte ci addormentiamo.

LUNEDI' 13 GIUGNO 2011-NAVIGAZIONE
Sveglia con comodo e proviamo la colazione al Tiziano.
Questa giornata la dedichiamo ad un'accurata visita della nave, girando su e giù per i ponti, entrando per i negozi in Via della Spiga e anche facendo un bagno nella piscina coperta e nell'idromassaggio.
Stasera cocktail di benvenuto in teatro e poi cena di gala.
La cena nel ristorante Tiziano si rivelerà sempre sublime, preparata con ingredienti di ottima qualità e con un servizio impeccabile.
Visione del solito spettacolo e poi a letto perchè domani ci aspetta Stoccolma!

MARTEDI' 14 GIUGNO 2011-STOCCOLMA
Sveglia alle 7:00 e oggi proviamo la colazione in camera che arriva puntualissima.
Ci rechiamo al punto d'incontro che, come sempre, sarà il salone Corallo.
Saliamo sul pulmann 11 e cominciamo con la nostra guida Francesca, un'italiana che vive da tre anni a Stoccolma, l'escursione "IL MEGLIO DI STOCCOLMA".
La prima tappa è il Muncipio, dove vistitamo l'atrio, dove vengono allestiti i banchetti post premiazione del Nobel, e la bellissima sala decorata da numerosissime tessere ricoperte da foglie d'oro.
Proseguiamo il tour con un foto-stop per fotografare la skyline della città e poi ci rechiamo alla Gamla-Stan (la città vecchia). Qui percorriamo le viette della parte più caratteristica della capitale ed è già ora di pranzo. Pranziamo per nostro conto in uno dei bar della piazza e poi riprendiamo la visita con l'entrata al palzzo reale. Il palazzo racchiude numerosi arredi tipici di un palazzo reale, ma oggi la famiglia reale non vive più qui per problemi di spazio, ma fuori città in un'enorme villa con parco.
Finita la visita ci rechiamo in quella che sarà, a mio parere, la tappa più interessante: il Museo Vasa.
Il museo Vasa prende nome dall'ononimo veliero che oltre trecento anni fa affondò nel momento della sua inaugurazione. Grazie alle fredde e con un basso tasso di salinità delle acque del Baltico, il veliero è giunto fino ai giorni nostri e dopo numerosi interventi di restauro è ora esposta al museo, costruito ad hoc. Il veliero è veramente molto bello e allo stesso tempo impressionante per dimensioni e tecniche costruttive.
L'escursione finisce qua e rientriamo in nave stanchi ma soddisfatti.
Ceniamo al Tiziano chiedendo però di esser spostati a causa della eccessiva rumorosità della zona centrale della sala ristorante.
Siamo stati accontentati e ci viene assegnato un tavolo da due in una zona laterale della sala, dove faremo conoscenza con una simpaticissima coppia di Ancona.
Guardiamo il solito spettacolo e a letto.




Fine prima parte.

Spero che il diario vi piaccia... e al prossimo post!!! ;)
 
Ultima modifica:
ciao e bentornato...complimenti per la prima parte del diario...ora aspettiamo anche qualche foto...sai non vedo l atlantica da gennaio..uff
 
Bene!
ma che temperature c'erano si girava in maniche corte?
allora sicuramente da non perdere il museo Vasa? foto?

Ciao, il tempo era molto variabile... dipende da settimana a settimana.
Pioveva e faceva freschino, poi quando usciva il sole le temperature aumentavano e quindi si poteva stare benissimo con le maniche corte.
Ripeto, bisogna essere fortunati e trovare la settimana giusta.
A San Pietroburgo, per esempio, è piovuto per tutta la mattina e poi è uscito il sole e il cielo è diventato blu con qualche nuvoletta e si poteva stare in maglietta!
Il Museo Vasa merita veramente perchè è una cosa molto interessante!
Per le foto aspettate ancora un po', finisco il diario poi le carico!
 
MERCOLEDI' 15 GIUGNO 2011-TALLIN
Ci svegliamo con una giornata uggiosa con una pioggierellina...
Dopo colazione ci rachiamo al punto d'incontro per l'escursione TALLIN E IL MUSEO ALL'ARIA APERTA.
Partiamo con la nostra guida, una signora Estone che ha studiato in Italia, che ci spiega la storia delle antiche mura, le torri all'ingresso della città e molto altro.
Scendiamo ed entriamo nella chiesa ortodossa di S.Nicola, molto bella con appeso ai muri degli enormi stemmi. Proseguiamo la nostra visita camminando per il centro cittadino, molto carino e ben tenuto, con le tipiche costruzioni baltiche. Ci fermiamo a un belvedere per fare delle foto panoramiche della città e poi sostiamo a un negozio di souvenir dove vendono oggetti di presunta ambra e matriosche. Ci rechiamo nella piazza principale della capitale ed entriamo nella farmacia più antica d'Estonia. Questa è molto interessante perché è ancora arredata con gli antichi mobili in legno e vi sono esposti degli antichi rimedi naturali. Dopo aver girato per le bancarelle del mercato settimanale, che si tiene sempre nella piazza, andiamo a pranzare col gruppo al ristorante PEPPERSACK, un locale caratteristico dove consumiamo un pasto locale composto da insalata, carne con verdure e un dolce.
Al pomeriggio ci rechiamo al museo all'aria aperta, situato a Roccalmare, dove assistiamo a uno spettacolo folkloristico di ballerini estoni e dove vediamo le costruzioni rurali risalenti al al XVII, XVII e XIX secolo. La visita è molto interessante perchè possiamo capire come erano le condizioni di vita delle popolazioni locali, nelle campagne.
Rientro in nave stanchi ma soddisfatti della visita di una città che avevamo sottovalutato dal punto di vista della bellezza e della cultura, ma che invece si è rivelata una "perla del Baltico".
Ceniamo al Tiziano e ci rechiamo al teatro per vedere lo spettacolo di Vicus, un bravissimo cantante sudafricano che canta i classici della canzone pop.
A letto presto perchè domani ci aspetta la tappa più bella e faticosa di tutte: S.Pietroburgo!!!!
 
Ciao Gitan bel diario! Rivivo il mio giretto nel Baltico fatto a maggio con Costa Luminosa, mi sembra di capire che a parte l'ordine cronologico abbiamo fatto più o meno lo stesso itinerario, aspetto gli aggiornamenti :-)
 
Ciao Gitan bel diario! Rivivo il mio giretto nel Baltico fatto a maggio con Costa Luminosa, mi sembra di capire che a parte l'ordine cronologico abbiamo fatto più o meno lo stesso itinerario, aspetto gli aggiornamenti :-)

Ciao e Grazie!
L'itinerario è praticamente lo stesso dove al posto dello scalo di Helsinki è stato scelto lo scalo di Warnemunde in Germania.
All'inizio avevo optato anch'io per il tuo itinerario, sia per lo scalo a Helsinki sia per la nave: la Luminosa è più recente rispetto ad Atlantica.
Alla fine ho dovuto ricredermi perchè lo scalo a Warnemunde è stato veramente interessante (aspetta il racconto ;)) e la nave era lo stesso bellissima e me ne sono innamorato!!!!!
:D
 
GIOVEDI' 16 GIUGNO 2011-S.PIETROBURGO
Ci svegliamo verso le 7:00 con una giornata uggiosa e piovosa.
Facciamo colazione come al solito al Botticelli e poi ci rechiamo al salone Corallo per l'escursione SAN PIETROBURGO LA CATTEDRALE DI KAZAN E PETROVDORETS
Partiamo dal porto dopo aver effettuato il controllo passaporti, e la guida ci fa fare un giro panoramico. La città è molto bella... peccato la giornata! -.-
Facciamo una sosta ad un negozio di souvenir, dove ci vengono offerti anche caffè, the, acqua e anche dei bagni.
Proseguiamo e, dopo aver fotografato la città da un belvedere sul fiume Neva, arriviamo alla Cattedrale di Kazan. La chiesa è ortodossa ed è stata costruita fra il 1801 e il 1811. Infatti lo stile è neoclassico. La visita è stata molto interessante!!!
E' mezzogiorno, esce finalmente il sole ;), e ci dirigiamo verso Petrovdorets, e dopo un'ora siamo là.
Pranziamo in un ristorante all'interno dei giardini, molto bello, e poi visitiamo i meravigliosi giardini curatissimi (stile Versailles), con le fontane e i giochi d'acqua!
Entriamo poi nel palazzo e rimaniamo tutti a bocca aperta dalla bellezza e dallo stile di questa reggia! Il palazzo sembra non finire mai, e ogni stanza è decorata secondo il gusto di chi ci ha abitato ed alcune contengono anche alcuni oggetti provenienti da tutte le parti del mondo.
Rientriamo in nave stanchi ma soddisfatti delle meravigli che abbiamo visto!
Ceniamo al Tiziano e poi consueta serata al Teatro Caruso!

Al prossimo post sul finale di Crociera!

;)
 
Grazie a tutti ed eccomi di nuovo...
Scusate ma in queste settimane non ho potuto scrivere perchè non avevo un pc a disposizione.

VENERDI' 17 GIUGNO 2011-NAVIGAZIONE
Quest'altra giornata di navgazione scorre un po' come la precedente.
Si gira sui ponti, si mangia, bagno in piscina e poi ci si va a preparare perchè stasera c'è la serata di gala finale.
La serata è veramente molto bella e scenografica...
Dopo cena si va in teatro per vedere lo spettacolo dell'equipaggio "I Have a Dream", che merita molto.

SABATO 18 GIUGNO 2011-WARNEMUNDE
Ci svegliamo e dopo colazione ci incontriamo con degli amici conosciuti sulla nave per visitare la città di Rostock.
Usciti dal porto prendiamo la S-Bahn che ci porta in stazione e poi un tram che ci porta in centro.
La cittadina è abbastanza carina, con questa via principale piena di negozi, bar e ristoranti e la piazza dove si tiene il mercato settimanale.
Rientriamo sull'Atlantica e pranziamo alla svelta perchè alle 14:30 ci aspetta l'escursione IL TRENINO DI MOLLI E L'ABBAZIA DI MINSTER.
Saliamo sul pulmann e conosciamo subito la nostra guida: una simpatica signora di Lecce che per questioni di cuori vive qui in Germania e fa la guida.
Arriviamo alla abbazia di Minster e facciamo una visita guidata. L'abbazia è molto carina e ascoltare come i monaci e i fedeli vivevano la vita nel monastero è molto interessante.
Dopo una "sosta bagno", prendiamo il Trenino Molli, uno storico trenino che funziona a vapore.
Partiamo e mentre attraversiamo la pianura, un violento acquazzone si abbatte su noi...
Arriviamo e riprendiamo il pulmann che ci porta a kuhlungsborn, una famosa località balneare tedesca.
Qui ci fermiamo per una sosta caffè e per una fetta di torta e proviamo anche ad immergere i piedi nel Mar Baltico.
Alla fine non è così tanto freddo.... ahahah.
Rientriamo in nave più soddisfatti rispetto alle aspettative e ceniamo.
Purtroppo, oltre a cenare e a vedere lo spettacolo a teatro, bisogna anche far le valge dato che questo era il nostro ultimo giorno e domani ci aspetta un aereo diretto a Milano -.- ;(

DOMENICA 19 GIUGNO 2011-COPENAGHEN-MILANO MALPENSA
Sveglia e colazione abbastanza presto perchè alle 9:00 è previsto il transfer per l'aeroporto.
Salutiamo la Costa Atlantica e a malincuore saliamo sul pulmann che in mezzoretta ci fa arrivare all'aeroporto dove recuperiamo le valige e facciamo il check-in.
Il volo parte in orario e in 2 ore circa questo magnifico viaggio finisce.

Questo è stato il racconto della mia prima crociera.
Devo dire che sono rimasto molto soddisfatto in tutti i versi, soprattutto nella organizzazione di Costa Crociere che si è sempre rivelata affidabile, precisa e puntuale in tutte le occasioni.
Sicuramente questa, non sarà l'ultima mia crociera.

Per quanto riguarda le foto, ne sto cercando qualcuna bella da inserire.

Intanto, se vi interessa questo itinerario, vi consiglio di leggere il bellissimo e dettagliatissimo diario di vacanziera79, grazie al quale ho scelto questo itinerario.
http://forum.crocieristi.it/showthread.php/10662-Costa-Atlantica-19-06-2010-Le-Grandi-Capitali-del-Baltico?
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top