gitan
New member
Cari amici del forum eccomi al mio primo diario della mia prima crociera della mia vita, un itinerario meraviglioso con una nave meravigliosa che mi rimarranno nel cuore per sempre.
DOMENICA 12 GIUGNO 2011-PARTENZA
Oggi è il giorno della partenza e ci rechiamo all'aeroporto di Milano Malpensa alle ore 9:00.
Il nostro charter MeridianaFly parte alle 11:15, in leggerissimo ritardo che verrà poi recuperato durante il volo.
Atterriamo alle 13:00 e le numerose hostess di Costa Crociere ci guidano verso il pulmann per il transfer.
L'autista ci fa fare un bel giro nel centro di Copenaghen e in pochi minuti arriviamo al porto, compiliamo il modulo sulla salute e, grazie all'accesso preferenziale, siamo sull'Atlantica in un battibaleno.
Saliamo subito nella nostra suite: la 5925; una Panorama Suite situata a poppa, frutto di un upgrade a pochi euro. La cabina è meravigliosa e molto spaziosa. Depositati i nostri bagagli a mano ci rechiamo subito al lido Ginger e Fred per il buffet di benvenuto. Una volta riempitoci lo stomaco cominciamo "l'ispezione" della bellissima Atlantica.
Giriamo in lungo e in largo tutta la nave, i vari saloni, bar, negozi e ristoranti. Facciamo anche qualche foto alla Magica che è attraccata sull'altro lato del molo.
Alle 17:30 siamo chiamati alla esercitazione di emergenza e poi alle 19:00 spaccate la nave si comincia a muovere.
Ceniamo al Tiziano (secondo turno, 20:30) e poi andiamo a vedere lo spettacolo al Caruso.
A mezzanotte ci addormentiamo.
LUNEDI' 13 GIUGNO 2011-NAVIGAZIONE
Sveglia con comodo e proviamo la colazione al Tiziano.
Questa giornata la dedichiamo ad un'accurata visita della nave, girando su e giù per i ponti, entrando per i negozi in Via della Spiga e anche facendo un bagno nella piscina coperta e nell'idromassaggio.
Stasera cocktail di benvenuto in teatro e poi cena di gala.
La cena nel ristorante Tiziano si rivelerà sempre sublime, preparata con ingredienti di ottima qualità e con un servizio impeccabile.
Visione del solito spettacolo e poi a letto perchè domani ci aspetta Stoccolma!
MARTEDI' 14 GIUGNO 2011-STOCCOLMA
Sveglia alle 7:00 e oggi proviamo la colazione in camera che arriva puntualissima.
Ci rechiamo al punto d'incontro che, come sempre, sarà il salone Corallo.
Saliamo sul pulmann 11 e cominciamo con la nostra guida Francesca, un'italiana che vive da tre anni a Stoccolma, l'escursione "IL MEGLIO DI STOCCOLMA".
La prima tappa è il Muncipio, dove vistitamo l'atrio, dove vengono allestiti i banchetti post premiazione del Nobel, e la bellissima sala decorata da numerosissime tessere ricoperte da foglie d'oro.
Proseguiamo il tour con un foto-stop per fotografare la skyline della città e poi ci rechiamo alla Gamla-Stan (la città vecchia). Qui percorriamo le viette della parte più caratteristica della capitale ed è già ora di pranzo. Pranziamo per nostro conto in uno dei bar della piazza e poi riprendiamo la visita con l'entrata al palzzo reale. Il palazzo racchiude numerosi arredi tipici di un palazzo reale, ma oggi la famiglia reale non vive più qui per problemi di spazio, ma fuori città in un'enorme villa con parco.
Finita la visita ci rechiamo in quella che sarà, a mio parere, la tappa più interessante: il Museo Vasa.
Il museo Vasa prende nome dall'ononimo veliero che oltre trecento anni fa affondò nel momento della sua inaugurazione. Grazie alle fredde e con un basso tasso di salinità delle acque del Baltico, il veliero è giunto fino ai giorni nostri e dopo numerosi interventi di restauro è ora esposta al museo, costruito ad hoc. Il veliero è veramente molto bello e allo stesso tempo impressionante per dimensioni e tecniche costruttive.
L'escursione finisce qua e rientriamo in nave stanchi ma soddisfatti.
Ceniamo al Tiziano chiedendo però di esser spostati a causa della eccessiva rumorosità della zona centrale della sala ristorante.
Siamo stati accontentati e ci viene assegnato un tavolo da due in una zona laterale della sala, dove faremo conoscenza con una simpaticissima coppia di Ancona.
Guardiamo il solito spettacolo e a letto.
Fine prima parte.
Spero che il diario vi piaccia... e al prossimo post!!!
DOMENICA 12 GIUGNO 2011-PARTENZA
Oggi è il giorno della partenza e ci rechiamo all'aeroporto di Milano Malpensa alle ore 9:00.
Il nostro charter MeridianaFly parte alle 11:15, in leggerissimo ritardo che verrà poi recuperato durante il volo.
Atterriamo alle 13:00 e le numerose hostess di Costa Crociere ci guidano verso il pulmann per il transfer.
L'autista ci fa fare un bel giro nel centro di Copenaghen e in pochi minuti arriviamo al porto, compiliamo il modulo sulla salute e, grazie all'accesso preferenziale, siamo sull'Atlantica in un battibaleno.
Saliamo subito nella nostra suite: la 5925; una Panorama Suite situata a poppa, frutto di un upgrade a pochi euro. La cabina è meravigliosa e molto spaziosa. Depositati i nostri bagagli a mano ci rechiamo subito al lido Ginger e Fred per il buffet di benvenuto. Una volta riempitoci lo stomaco cominciamo "l'ispezione" della bellissima Atlantica.
Giriamo in lungo e in largo tutta la nave, i vari saloni, bar, negozi e ristoranti. Facciamo anche qualche foto alla Magica che è attraccata sull'altro lato del molo.
Alle 17:30 siamo chiamati alla esercitazione di emergenza e poi alle 19:00 spaccate la nave si comincia a muovere.
Ceniamo al Tiziano (secondo turno, 20:30) e poi andiamo a vedere lo spettacolo al Caruso.
A mezzanotte ci addormentiamo.
LUNEDI' 13 GIUGNO 2011-NAVIGAZIONE
Sveglia con comodo e proviamo la colazione al Tiziano.
Questa giornata la dedichiamo ad un'accurata visita della nave, girando su e giù per i ponti, entrando per i negozi in Via della Spiga e anche facendo un bagno nella piscina coperta e nell'idromassaggio.
Stasera cocktail di benvenuto in teatro e poi cena di gala.
La cena nel ristorante Tiziano si rivelerà sempre sublime, preparata con ingredienti di ottima qualità e con un servizio impeccabile.
Visione del solito spettacolo e poi a letto perchè domani ci aspetta Stoccolma!
MARTEDI' 14 GIUGNO 2011-STOCCOLMA
Sveglia alle 7:00 e oggi proviamo la colazione in camera che arriva puntualissima.
Ci rechiamo al punto d'incontro che, come sempre, sarà il salone Corallo.
Saliamo sul pulmann 11 e cominciamo con la nostra guida Francesca, un'italiana che vive da tre anni a Stoccolma, l'escursione "IL MEGLIO DI STOCCOLMA".
La prima tappa è il Muncipio, dove vistitamo l'atrio, dove vengono allestiti i banchetti post premiazione del Nobel, e la bellissima sala decorata da numerosissime tessere ricoperte da foglie d'oro.
Proseguiamo il tour con un foto-stop per fotografare la skyline della città e poi ci rechiamo alla Gamla-Stan (la città vecchia). Qui percorriamo le viette della parte più caratteristica della capitale ed è già ora di pranzo. Pranziamo per nostro conto in uno dei bar della piazza e poi riprendiamo la visita con l'entrata al palzzo reale. Il palazzo racchiude numerosi arredi tipici di un palazzo reale, ma oggi la famiglia reale non vive più qui per problemi di spazio, ma fuori città in un'enorme villa con parco.
Finita la visita ci rechiamo in quella che sarà, a mio parere, la tappa più interessante: il Museo Vasa.
Il museo Vasa prende nome dall'ononimo veliero che oltre trecento anni fa affondò nel momento della sua inaugurazione. Grazie alle fredde e con un basso tasso di salinità delle acque del Baltico, il veliero è giunto fino ai giorni nostri e dopo numerosi interventi di restauro è ora esposta al museo, costruito ad hoc. Il veliero è veramente molto bello e allo stesso tempo impressionante per dimensioni e tecniche costruttive.
L'escursione finisce qua e rientriamo in nave stanchi ma soddisfatti.
Ceniamo al Tiziano chiedendo però di esser spostati a causa della eccessiva rumorosità della zona centrale della sala ristorante.
Siamo stati accontentati e ci viene assegnato un tavolo da due in una zona laterale della sala, dove faremo conoscenza con una simpaticissima coppia di Ancona.
Guardiamo il solito spettacolo e a letto.
Fine prima parte.
Spero che il diario vi piaccia... e al prossimo post!!!
Ultima modifica: