• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le grandi Compagnie europee riducono il proprio impegno nel vecchio continente

Rodolfo

Super Moderatore
Il 2016 sta segnando un calo di offerta nel continente europeo rispetto al 2015. Riduzioni significative di percentuali da parte di MSC e Costa. Probabilmente la contrazione deriverà dalla situazione politica del Mediterraneo e dall'impegno verso altre aree geografiche più remunerative. Alcune incertezze come il problema non risolto di Venezia, credo abbiano collaborato a questa flessione.

http://www.cruiseindustrynews.com/c...nds-reducing-european-capacity-this-year.html
 
Non sono convinto....

Per Costa, è la naturale conseguenza di alcuni discorsi che avevamo già fatto in passato, e che porterà ulteriori cali negli anni a venire: nessuna nuova nave, vecchie navi in Cina.
Per Msc, il calo è significativo, principalmente per lo spostamento di Divina per tutto l'anno ai caraibi, cosa già avvenuta in passato (2014) . E dall'anno prossimo, escalation di nuove costruzioni. Sarà in ripresa.

Tolta Aida in crescita, che è il vero cavallo da corsa Carnival nel mercato Europeo sopratutto in prospettiva, le altre hanno riduzioni lievi.

Ma ci sono le americane, e Royal ha decisamente aumentato la sua presenza nel Mediterraneo...quindi in controtendenza rispetto ai brand europei....indice che i rischi certamente ci sono, sopratutto a livello politico legati alla sicurezza dei porti di sbarco, ma il mercato rimane importante e globalmente ben presidiato....

A parte Costa, io direi che è il frutto di una situazione contigente e passeggera, e dal 2017 per i brand europei sarà un'altra musica (instabilità politica permettendo).

Venezia, salvo smentite Rudy, visto che si parla di 2016 verso il 2015, già nel 2015 ha avuto un forte calo dovuto alla ben nota situazione di stallo...per cui il fenomeno dovrebbe essere invariante....
 
Ultima modifica:
Trovo normale che siano diminuite le offerte nel mediterraneo.
Gli scali sulla sponda sud sono stati annullati penalizzando molte crociere.
Forse gli americani che giungono da lontano si accontenteranno di vedere gli scali europei, ma per noi europei sarebbe più opportuno scegliere altre mete. Il guaio é che in estate quali mete si prestano oltre il Nord?
 
Non sono convinto....

Per Costa, è la naturale conseguenza di alcuni discorsi che avevamo già fatto in passato, e che porterà ulteriori cali negli anni a venire: nessuna nuova nave, vecchie navi in Cina.
Per Msc, il calo è significativo, principalmente per lo spostamento di Divina per tutto l'anno ai caraibi, cosa già avvenuta in passato (2014) . E dall'anno prossimo, escalation di nuove costruzioni. Sarà in ripresa.

Tolta Aida, che è il vero cavallo da corsa Carnival nel mercato Europeo sopratutto in prospettiva, le altre hanno riduzioni lievi.

Ma ci sono le americane, e Royal ha decisamente aumentato la sua presenza nel Mediterraneo...quindi in controtendenza rispetto ai brand europei....indice che i rischi certamente ci sono, sopratutto a livello politico legato alla sicurezza dei porti di sbarco, ma il mercato rimane importante e globalmente ben presidiato....

Tolta Costa, io direi che è il frutto di una situazione contigente e passeggera, e dal 2017 per i brand europei sarà un'altra musica (instabilità politica permettendo).

Venezia, salvo smentite Rudy, visto che si parla di 2016 verso il 2015, già nel 2015 ha avuto un forte calo dovuto alla ben nota situazione di stallo...per cui il fenomeno dovrebbe essere invariante....

Concordo...(ma non ti ci abituare...)
Probabilmente la "primavera araba" ha mietuto vittime anche in questo senso...d'altronde paesi come l'Egitto se non erro han visto il completo abbandono ben prima della Tunisia...
La Turchia completa lo scenario depressivo...
A cio' si aggiungano le recenti ambizioni espansionistiche delle compagnie...che per diversificare (giustamente) l'offerta hanno necessariamente "dirottato" parte della flotta verso nuovi lidi...vedi estremo ma anche medio oriente...con presenze piu' o meno stabili.
Si potrebbe ipotizzare quindi che la situazione mediterranea si ristabilizzera' con l'ampliamento, gia' programmato, delle attuali flotte, con specifico riferimento a Msc.
In un certo senso meglio ridurre la presenza nel mediterraneo ed offrire un piu' ampio e variegato ventaglio di destinazioni piuttosto che perseguire una politica eurocentrica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Top