whitelion
Member
Che dire... è stata una grande crociera... è stata la mia prima superiore ai 7 giorni e questo rende molto più difficile il riabituarsi alla reatà una volta tornati...
Avevamo prenotato (io e un mio amico) un 15 giorni prima della partenza una cabina interna al ponte 8, la nave la conoscevo già essendoci stato a Pasqua...
SAVONA - PARTENZA
Viaggio Genova - Savona semplice e veloce, 50 minuti di treno, poi a piedi fino alla stazione marittima. L'imbarco è appena iniziato, vado per prendere il numero e mostro i moduli, la hostess nota che sono socio Coral e mi dà il 4 invece del 14 che stava distribuendo in quel momento... un quarto d'ora e siamo in nave!
BARCELLONA
Fare un bel giro di Barcellona in 5 ore è davvero difficile... troppo poco il tempo... Essendoci già stato pensavo quasi di fare l'escursione a Monserrat ma dato che non mi convinceva del tutto abbiamo deciso per un giro in libertà usufruendo della navetta Costa che porta in centro. Rabla, Boqueria, Passeig de Gracias e poi avenue diagonal fino Plaza de toros e al Teatro de Catalunya, quindi tornando indietro Sagrada Familia e due passi al porto... Di più non si poteva fare!
NAVIGAZIONE
Il primo giorno di navigazione passa tranquillamente senza tempi morti, giochi, balli e buffet riempiono la giornata. Alcuni passeggeri, appena usciti dalle colonne d'Ercole, sentono il mare e a cena molti tavoli rimangono vuoti. Alcuni dicevano che il mare era a forza 4 e che eravamo fortunati visto che la settimana prima la situazione era ben peggiore... Personalmente non ho sentito nulla, ho fatto la mia serata come se nulla fosse...
CASABLANCA
Appena imbarcati ci avevano comunicato che per favorire i festeggiamenti di capodanno saremmo arrivati e partiti da Casablanca con qualche ora d'anticipo rispetto al programma classico. Per questo scalo avevamo scelto da tempo l'escursione Casablanca e Rabat. Data l'ora (le 6.30) invertono giustamente il programma e ci portano prima a Rabat (a Casablanca avremmo trovato tutto chiuso). Dopo un'ora di pullman arriviamo al palazzo reale di Rabat quindi mausoleo di Mohammed V, Torre di Hassan e giro nella kasbah, tutto molto bello e coinvolgente. Quindi si torna a Casablanca dove ci aspetta un pranzo super al Golden Tulip: piatti tipici, internazionali, acqua e vino a volontà ma quello che mi ha impressionato di più è la quantità e qualità dei dolci... davvero tanta roba! Dopo l'ora e mezza di pausa per il pranzo giro veloce al mercato e poi via alla moschea Hassan II. Devo dire che mi ha impressionato più dal fuori che dall'interno, quindi giro anche nella parte inferiore per un totale di un 2 ore circa. Personalmente avrei velocizzato la visita per fare anche qualche passo sul lungo mare o da in qualche altra strada caratteristica. Con il pullman passiamo nella zona ricca della città e poi andiamo al palazzo del Pasha e alla chiesa cattolica N.S. di Lourdes. A questo punto speravo ci fosse tempo libero per lo shopping e invece ci portano in una farmacia berbera... usciti da lì avremmo ancora mezz'ora ma diversi partecipanti all'escursione si lamento per la stanchezza e così si torna dritti in nave... Mannaggia a loro!!! Mi tocca tornare sulla nave senza aver comprato nemmeno un souvenir!!! In conclusione devo dire che l'escursione, benchè cara (122 euro), ci ha fatto vedere un sacco di cose e abbiamo mangiato in un hotel 5* però l'organizzazione del tempo poteva essere migliore e soprattutto chi pensa di non riuscire a reggere un'escursione da 11 ore ne faccia una più breve.
Comunque al ritorno in nave c'è giusto il tempo per prepararsi per festeggiare, è il 31/12! Al ristorante ci viene consegnato un menù speciale con piatti ideati da chef, acqua e vino sono offerti. Siamo un'ora indietro e a tavola si brinda l'anno nuovo "italiano", per il brindisi “orario nave” ho preso parte alle festa in piscina di cui poi linkerò il video... baldoria fino a notte inoltrata...
NAVIGAZIONE
Inizio di 2011 al sole e prendo parte ad un torneo di pallavolo. Pranzo e ancora sole... davvero bello cominciare l'anno nuovo al caldo!!!
TENERIFE
Anche se tendenzialmente sono uno a cui piace girare in libertà anche per questo scalo ho scelto un'escursione organizzata (ma di 4 ore in modo di avere il pomeriggio libero). L'escursione scelta è Puerto de la Cruz. Dal porto si va subito a La Orotava e dopo una sosta panoramica si arriva al paesino dove il clou è la casa de los balcones. Quindi giro veloce all'orto botanico e tempo libero a Puerto de la Cruz che è davvero una bella località ricca di negozi dove si possono fare affari (macchine foto digitali, occhiali da sole ma diciamo che in generale tutto costa abbastanza poco). Il pullman ci riporta in nave e dopo un salto veloce al buffet riusciamo per visitare Santa Cruz de Tenerife. Arrivare in centro è molto facile, basta seguire la linea blu sull'asfalto che porta dalla nave alla piazza principale. Tantissimi bei negozi, il famoso mercato Nuestra Senora de Africa ma la città è moderna e offre pochi scorci caratteristici. Il tempo vola ed è già tempo di tornare in nave.
MADEIRA
Il mio obiettivo è sempre vedere tutto quello che si può e proprio per questo ho scelto l'escursione Sao Vicente (9 ore). Dalla nave si parte in direzione Monte dove si scende con i famosi cestinhos, quindi c'è il pullman che ci aspetta per andare verso nord e attraversare l'isola. Ci fermiamo a Ribeiro Frio, qualche scatto alle cascate e all'allevamento di trote, quindi si riparte, altre soste foto in punti panoramici e nuova fermata degna di nota a Santana, villaggio con le tipiche casette con il tetto in paglia. Risaliti sul pullman si vola a Sao Vicente dove ci aspetta il ristorante per il pranzo. La minestra iniziale smorza gli entusiasmi ma il pesce impanato e l'arrosto di manzo riscattano il deludente primo. Pranzo non al livello del Golden Tulip di Casablanca ma comunque sufficiente. Finito di mangiare una decina di minuti liberi e via verso Cabo Girao, il promontorio più alto d'Europa, foto di rito e quindi nuova sosta panoramica su Camara de Lobos. Tornati a Funchal ci portano in un bel negozio di souvernir e visto che abbiamo 40 minuti di tempo ne approfitto per andare un attimo sul lungo mare. Il pullman ci riporta in nave e si torna a viaggiare verso casa.
NAVIGAZIONE
Il terzo giorno di navigazione è dominato dal sole e passa tranquillamente tra sdraio, giochi e attività varie con l'animazione.
MALAGA
Sinceramente pensavo fosse la tappa “sfigata” della crociera e invece mi sono dovuto ricredere... Appena la nave attracca usciamo per conto nostro, il porto all'alba è magnifico! Si arriva a piedi all'Alcazaba e la si visita, merita davvero. Quindi decidiamo di andare fino al castello di Gibralfaro: panorama fantastico! Tornati in centro città visitiamo la cattedrale dall'esterno e giriamo per le vie addobbate a festa, poi con tutta calma si torna in nave.
NAVIGAZIONE
Nell'ultimo giorno di navigazione ci si rende conto che si sta tornando verso l'inverno, le partite di serie A sul megaschermo in piscina ci riportano ad una realtà che non eravamo quasi più abituati.
CIVITAVECCHIA
Dato che sono stato a Roma diverse volte opto per l'escursione a Bracciano. Con un'oretta di pullman si arriva e si inizia subito con la visita del castello Odescalchi, poi un'ora di tempo libero per il paese (grazioso) e ritorno in nave. Escursione tranquilla e interessante. Al ritorno in nave deciso di non scendere più ma di godermi Concordia semivuota.
SAVONA – RITORNO
Si attracca punti e dato che siamo il secondo gruppo a scendere alle 9 siamo già in stazione marittima pronti per andare a prendere il treno e tornare a casa.
In conclusione esperienza sicuramente positiva! Come itinerario per noi italiani era meglio quello che c'era fino a ottobre con Lanzarote e non Civitavecchia, però merita anche adesso. Sulla nave tutto ok, cibo di qualità ed eccellenti livelli di pulizia (cabine ecc...). Lo staff di animazione ha fatto la sua parte, tutte le serate (ad eccezione di 2/3 un pò noiose, quella del C talent su tutte) sono passate piacevolmente tra balli, giochi ecc.
Tornando a parlare in generale le critiche sono le solite, alcune zone con aria condizionata troppo forte e poco controllo nelle piscine talvolta dominate dai bambini.
Altro aspetto positivo è che una crociera di 12 giorni permette di socializzare molto di più che una da 7.
Sono appena tornato e la crisi post crociera si sta facendo sentire, l'unica soluzione è iniziare a pensare alla prossima...
Avevamo prenotato (io e un mio amico) un 15 giorni prima della partenza una cabina interna al ponte 8, la nave la conoscevo già essendoci stato a Pasqua...
SAVONA - PARTENZA
Viaggio Genova - Savona semplice e veloce, 50 minuti di treno, poi a piedi fino alla stazione marittima. L'imbarco è appena iniziato, vado per prendere il numero e mostro i moduli, la hostess nota che sono socio Coral e mi dà il 4 invece del 14 che stava distribuendo in quel momento... un quarto d'ora e siamo in nave!
BARCELLONA
Fare un bel giro di Barcellona in 5 ore è davvero difficile... troppo poco il tempo... Essendoci già stato pensavo quasi di fare l'escursione a Monserrat ma dato che non mi convinceva del tutto abbiamo deciso per un giro in libertà usufruendo della navetta Costa che porta in centro. Rabla, Boqueria, Passeig de Gracias e poi avenue diagonal fino Plaza de toros e al Teatro de Catalunya, quindi tornando indietro Sagrada Familia e due passi al porto... Di più non si poteva fare!
NAVIGAZIONE
Il primo giorno di navigazione passa tranquillamente senza tempi morti, giochi, balli e buffet riempiono la giornata. Alcuni passeggeri, appena usciti dalle colonne d'Ercole, sentono il mare e a cena molti tavoli rimangono vuoti. Alcuni dicevano che il mare era a forza 4 e che eravamo fortunati visto che la settimana prima la situazione era ben peggiore... Personalmente non ho sentito nulla, ho fatto la mia serata come se nulla fosse...
CASABLANCA
Appena imbarcati ci avevano comunicato che per favorire i festeggiamenti di capodanno saremmo arrivati e partiti da Casablanca con qualche ora d'anticipo rispetto al programma classico. Per questo scalo avevamo scelto da tempo l'escursione Casablanca e Rabat. Data l'ora (le 6.30) invertono giustamente il programma e ci portano prima a Rabat (a Casablanca avremmo trovato tutto chiuso). Dopo un'ora di pullman arriviamo al palazzo reale di Rabat quindi mausoleo di Mohammed V, Torre di Hassan e giro nella kasbah, tutto molto bello e coinvolgente. Quindi si torna a Casablanca dove ci aspetta un pranzo super al Golden Tulip: piatti tipici, internazionali, acqua e vino a volontà ma quello che mi ha impressionato di più è la quantità e qualità dei dolci... davvero tanta roba! Dopo l'ora e mezza di pausa per il pranzo giro veloce al mercato e poi via alla moschea Hassan II. Devo dire che mi ha impressionato più dal fuori che dall'interno, quindi giro anche nella parte inferiore per un totale di un 2 ore circa. Personalmente avrei velocizzato la visita per fare anche qualche passo sul lungo mare o da in qualche altra strada caratteristica. Con il pullman passiamo nella zona ricca della città e poi andiamo al palazzo del Pasha e alla chiesa cattolica N.S. di Lourdes. A questo punto speravo ci fosse tempo libero per lo shopping e invece ci portano in una farmacia berbera... usciti da lì avremmo ancora mezz'ora ma diversi partecipanti all'escursione si lamento per la stanchezza e così si torna dritti in nave... Mannaggia a loro!!! Mi tocca tornare sulla nave senza aver comprato nemmeno un souvenir!!! In conclusione devo dire che l'escursione, benchè cara (122 euro), ci ha fatto vedere un sacco di cose e abbiamo mangiato in un hotel 5* però l'organizzazione del tempo poteva essere migliore e soprattutto chi pensa di non riuscire a reggere un'escursione da 11 ore ne faccia una più breve.
Comunque al ritorno in nave c'è giusto il tempo per prepararsi per festeggiare, è il 31/12! Al ristorante ci viene consegnato un menù speciale con piatti ideati da chef, acqua e vino sono offerti. Siamo un'ora indietro e a tavola si brinda l'anno nuovo "italiano", per il brindisi “orario nave” ho preso parte alle festa in piscina di cui poi linkerò il video... baldoria fino a notte inoltrata...
NAVIGAZIONE
Inizio di 2011 al sole e prendo parte ad un torneo di pallavolo. Pranzo e ancora sole... davvero bello cominciare l'anno nuovo al caldo!!!
TENERIFE
Anche se tendenzialmente sono uno a cui piace girare in libertà anche per questo scalo ho scelto un'escursione organizzata (ma di 4 ore in modo di avere il pomeriggio libero). L'escursione scelta è Puerto de la Cruz. Dal porto si va subito a La Orotava e dopo una sosta panoramica si arriva al paesino dove il clou è la casa de los balcones. Quindi giro veloce all'orto botanico e tempo libero a Puerto de la Cruz che è davvero una bella località ricca di negozi dove si possono fare affari (macchine foto digitali, occhiali da sole ma diciamo che in generale tutto costa abbastanza poco). Il pullman ci riporta in nave e dopo un salto veloce al buffet riusciamo per visitare Santa Cruz de Tenerife. Arrivare in centro è molto facile, basta seguire la linea blu sull'asfalto che porta dalla nave alla piazza principale. Tantissimi bei negozi, il famoso mercato Nuestra Senora de Africa ma la città è moderna e offre pochi scorci caratteristici. Il tempo vola ed è già tempo di tornare in nave.
MADEIRA
Il mio obiettivo è sempre vedere tutto quello che si può e proprio per questo ho scelto l'escursione Sao Vicente (9 ore). Dalla nave si parte in direzione Monte dove si scende con i famosi cestinhos, quindi c'è il pullman che ci aspetta per andare verso nord e attraversare l'isola. Ci fermiamo a Ribeiro Frio, qualche scatto alle cascate e all'allevamento di trote, quindi si riparte, altre soste foto in punti panoramici e nuova fermata degna di nota a Santana, villaggio con le tipiche casette con il tetto in paglia. Risaliti sul pullman si vola a Sao Vicente dove ci aspetta il ristorante per il pranzo. La minestra iniziale smorza gli entusiasmi ma il pesce impanato e l'arrosto di manzo riscattano il deludente primo. Pranzo non al livello del Golden Tulip di Casablanca ma comunque sufficiente. Finito di mangiare una decina di minuti liberi e via verso Cabo Girao, il promontorio più alto d'Europa, foto di rito e quindi nuova sosta panoramica su Camara de Lobos. Tornati a Funchal ci portano in un bel negozio di souvernir e visto che abbiamo 40 minuti di tempo ne approfitto per andare un attimo sul lungo mare. Il pullman ci riporta in nave e si torna a viaggiare verso casa.
NAVIGAZIONE
Il terzo giorno di navigazione è dominato dal sole e passa tranquillamente tra sdraio, giochi e attività varie con l'animazione.
MALAGA
Sinceramente pensavo fosse la tappa “sfigata” della crociera e invece mi sono dovuto ricredere... Appena la nave attracca usciamo per conto nostro, il porto all'alba è magnifico! Si arriva a piedi all'Alcazaba e la si visita, merita davvero. Quindi decidiamo di andare fino al castello di Gibralfaro: panorama fantastico! Tornati in centro città visitiamo la cattedrale dall'esterno e giriamo per le vie addobbate a festa, poi con tutta calma si torna in nave.
NAVIGAZIONE
Nell'ultimo giorno di navigazione ci si rende conto che si sta tornando verso l'inverno, le partite di serie A sul megaschermo in piscina ci riportano ad una realtà che non eravamo quasi più abituati.
CIVITAVECCHIA
Dato che sono stato a Roma diverse volte opto per l'escursione a Bracciano. Con un'oretta di pullman si arriva e si inizia subito con la visita del castello Odescalchi, poi un'ora di tempo libero per il paese (grazioso) e ritorno in nave. Escursione tranquilla e interessante. Al ritorno in nave deciso di non scendere più ma di godermi Concordia semivuota.
SAVONA – RITORNO
Si attracca punti e dato che siamo il secondo gruppo a scendere alle 9 siamo già in stazione marittima pronti per andare a prendere il treno e tornare a casa.
In conclusione esperienza sicuramente positiva! Come itinerario per noi italiani era meglio quello che c'era fino a ottobre con Lanzarote e non Civitavecchia, però merita anche adesso. Sulla nave tutto ok, cibo di qualità ed eccellenti livelli di pulizia (cabine ecc...). Lo staff di animazione ha fatto la sua parte, tutte le serate (ad eccezione di 2/3 un pò noiose, quella del C talent su tutte) sono passate piacevolmente tra balli, giochi ecc.
Tornando a parlare in generale le critiche sono le solite, alcune zone con aria condizionata troppo forte e poco controllo nelle piscine talvolta dominate dai bambini.
Altro aspetto positivo è che una crociera di 12 giorni permette di socializzare molto di più che una da 7.
Sono appena tornato e la crisi post crociera si sta facendo sentire, l'unica soluzione è iniziare a pensare alla prossima...