• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[live] -NCL Prima - Islanda/Norvegia + Amsterdam e Bruges con arrivo a Southampton

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dante62

New member
Abbiamo iniziato crociera il 15 agosto da Reykjavík, un famiglia di 4 persone (2 genitori e 2 ragazzi di 17 e 20 anni). Nave indubbiamente molto bella, ma a nostro avviso poco adatta a questo tipo di percorso. Sicuramente, per la sua conformazione, si troverebbe più a suo agio in un viaggio nel Mediterraneo o ai Caraibi, ma su queste tratte caratterizzate da condizioni meteo, spesso avverse, diventa poco fruibile e mostra delle criticità.
 
Ciao benvenuto. Magari utilizza la sezione "Mi presento" per la relativa presentazione.

Quali criticità, secondo la vostra impressione, presenta la nave?
 
La nave è dotata di molti spazi esterni, arredati con cura, sicuramente molto funzionali quando si fanno crociere ai Caraibi o nel Mediterraneo da maggio a settembre, ma assai poco fruibili quando le temperature esterne faticano a superare i 7 gradi e con pioggia presente pressoché tutti i giorni. Quindi ai croceristi non resta che riversarsi sulle aree interne con conseguenti accampamenti nelle aree con visuale verso l’esterno, come l’ottimo Observation Deck al 17° ponte, dove il disagio risulta evidente, anche a causa di comportamenti sempre meno rispettosi degli utenti verso gli altri viaggiatori con occupazioni delle postazioni permanenti come si vede spesso fare con i lettini in altre crociere “nostrane”. Qui su questa nave, la clientela è prevalentemente americana e hispanica ma sto riscontrando che certi malcostumi non sono un retaggio solo degli italiani. Sempre all’interno, non sono state previste aree per il ballo (a parte l’area teatro che però non è sempre fruibile ed ha il pavimento “gommato”) nelle zone dove si ascolta la musica (in genere il salone centrale del ponte 6) con il risultato di dover ballare su tappeti di moquette e in spazi angusti. Le aree per i giochi “sociali” dei ragazzi sono sul ponte 17 all’esterno, quindi poco praticabili con queste temperature e vengono chiusi alle 22,00. Che dire indubbiamente una bella nave ma ha senso utilizzarla su questa tratta? Per queste latitudini non avrebbe più senso una nave dedicata? Se si vuole fare un buon intrattenimento all’interno perché non attrezzare aree adeguate? Comunque per tornare alla cronaca del viaggio, al momento siamo in navigazione verso il fiordo di Geisanger in Norvegia, dopo essere partiti da Reykjavik e aver fatto scalo a Isafjordur e Akurery nei due più importanti fiordi islandesi, Nei due scali abbiamo sempre trovato nuvoloso al mattino con pioggierellina pomeridiana e temperature tra i 6 e i 10° gradi (anche se la temperatura percepita può essere molto diversa a causa del vento e della vicinanza al Circolo Polare Artico). Ad Akurery siamo riusciti anche a fermarci nella Forest Lagoon a fare un bagno geotermale per poi visitare la cascata Gudafoss e fare una piccola visita alla cittadina.
 
Ultima modifica:
La nave è dotata di molti spazi esterni, arredati con cura, sicuramente molto funzionali quando si fanno crociere ai Caraibi o nel Mediterraneo da maggio a settembre, ma assai poco fruibili quando le temperature esterne faticano a superare i 7 gradi e con pioggia presente pressoché tutti i giorni. Quindi ai croceristi non resta che riversarsi sulle aree interne con conseguenti accampamenti nelle aree con visuale verso l’esterno, come l’ottimo Observation Deck al 17° ponte, dove il disagio risulta evidente, anche a causa di comportamenti sempre meno rispettosi degli utenti verso gli altri viaggiatori con occupazioni delle postazioni permanenti come si vede spesso fare con i lettini in altre crociere “nostrane”. Qui su questa nave, la clientela è prevalentemente americana e hispanica ma sto riscontrando che certi malcostumi non sono un retaggio solo degli italiani. Sempre all’interno, non sono state previste aree per il ballo (a parte l’area teatro che però non è sempre fruibile ed ha il pavimento “gommato”) nelle zone dove si ascolta la musica (in genere il salone centrale del ponte 6) con il risultato di dover ballare su tappeti di moquette e in spazi angusti. Le aree per i giochi “sociali” dei ragazzi sono sul ponte 17 all’esterno, quindi poco praticabili con queste temperature e vengono chiusi alle 22,00. Che dire indubbiamente una bella nave ma ha senso utilizzarla su questa tratta? Per queste latitudini non avrebbe più senso una nave dedicata? Se si vuole fare un buon intrattenimento all’interno perché non attrezzare aree adeguate? Comunque per tornare alla cronaca del viaggio, al momento siamo in navigazione verso il fiordo di Geisanger in Norvegia, dopo essere partiti da Reykjavik e aver fatto scalo a Isafjordur e Akurery nei due più importanti fiordi islandesi, Nei due scali abbiamo sempre trovato nuvoloso al mattino con pioggierellina pomeridiana e temperature tra i 6 e i 10° gradi (anche se la temperatura percepita può essere molto diversa a causa del vento e della vicinanza al Circolo Polare Artico). Ad Akurery siamo riusciti anche a fermarci nella Forest Lagoon a fare un bagno geotermale per poi visitare la cascata Gudafoss e fare una piccola visita alla cittadina.
Osservazioni molto dettagliate, compresa quella del malcostume, non solo tipico di casa nostra.
 
Una grande pecca sicuramente. Navi molto belle ma poco adatte per una crociera ai fiordi dove ci si aspetta di poter vedere i panorami anche dall' interno della nave. Sui vari saloni ecc.ecc.poco ospitali e congeniali al ballo, purtroppo le impostazioni di queste navi per il tipo di clientela che ospitano , sono così.
Conosco persone che salgono su questa compagnia solo ed esclusivamente per il cibo e non scendono mai dalla nave.
 
Una grande pecca sicuramente. Navi molto belle ma poco adatte per una crociera ai fiordi dove ci si aspetta di poter vedere i panorami anche dall' interno della nave. Sui vari saloni ecc.ecc.poco ospitali e congeniali al ballo, purtroppo le impostazioni di queste navi per il tipo di clientela che ospitano , sono così.
Conosco persone che salgono su questa compagnia solo ed esclusivamente per il cibo e non scendono mai dalla nave.
In effetti pur essendo un crocierista da poco tempo, che in genere tende a sfruttare la nave come una sorta di grande camper per poter visitare più luoghi possibili, ho notato che spesso le persone imbarcate non scendono o se lo fanno non hanno la postura per capire dove si trovano, con equipaggiamenti poco adeguati (ne abbiamo visti parecchi in Islanda scendere con sandali e maglietta per poi risalire precipitosamente o senza alcun indumento impermeabile per ripararsi da una pioggia pressochè sicura). Gli americani poi si muovono a bordo costantemente con un bicchiere in mano e transumano da un bar all’altro con intermezzi di vari pasti durante la giornata. Insomma usando un termine caro al mio padre, come vitelli all’ingrasso. Nella precedente esperienza ai Caraibi con MSC ho riscontrato più vivacità a bordo, ma sicuramente il clima contribuisce positivamente. Sappiamo che il Mondo è bello perché vario…quindi prendiamo ogni esperienza come viene e poi valuteremo le future scelte.
 
Cronaca continua: il giorno 19 siamo giunti a Geiranger, un piccolo porto in fondo al fiordo più profondo della Norvegia, poco prima dell’attacco sono visibili due delle principali attrazioni del posto, sulla sinistra le cascate delle Sette Sorelle e Storsettenfossen e sulla sinistra la cascata del Pretendente. Il lungo viaggio avrebbe dovuto consentire un “safari fotografico” dei fiordi attraversati (più di 100 km) ma il tempo inclemente ci ha costretto a restare all’interno fino quasi all’arrivo. In porto oltre alla Norvegia Prima c’era una nave da crociera APEX che utilizzava le pilotine per il trasbordo dei passeggeri al molo. La NCL invece ha potuto utilizzare un ponte mobile motorizzato presente in porto e realizzato dalla società VARD del gruppo Fincantieri, lo stesso gruppo che ha realizzato la Norvegian Prima. L’approdo è avvenuto alle 08,00, la temperatura decisamente più mite rispetto all’Islanda (circa 14°) e la discesa alle 08,30 con rientro alle 16,30. Visitati i vari Skywalk del posto siamo poi ripartiti per Haugesund, dove è previsto un lungo viaggio attraverso i fiordi durante la successiva partenza per Bergen. Il tempo ci ha concesso qualche sprazzo ma intervallato sempre da piogge. Quindi si consiglia di partire per queste destinazioni equipaggiati con cerate o abbigliamento tecnico impermeabile integrale.
 
Ultima modifica:
Giorno 20 agosto. Il viaggio notturno ad Haugesund si è rivelato impegnativo a causa del mare grosso incontrato nel tratto percorso nel Mare del Nord con venti costanti da 20 nodi, la scelta indicata dal nostro agente di viaggio di preferire le cabine Ocean View (peraltro più grandi) al 5° ponte rispetto al Balcon si è rivelata azzeccata, sentendo i racconti di chi ha viaggiato ai piani più alti. Oltre ad essere assai più vicine ai ristoranti di poppa ed all’area ricreativa. Il viaggio mattutino si è rivelato ancora all’insegna del maltempo fino alle ore 09,00, quindi niente foto dai ponti scoperti. Arrivati ad Haugesund con un’ora di ritardo (10,00) a causa del maltempo, NCL ci ha concesso un’ora in più di permanenza in città con rientro entro le 21,00. Haugesund è una cittadina portuale votata alla cantieristica per il mondo petrolifero, non ci sono molte attrazioni ma ne abbiamo approfittato per una camminata sulla costa per vedere luoghi ed attrazioni, sempre sotto l’acqua e vento. Per gli acquisti bisogna ricordarsi che i negozi chiudono tra le 17,00 e le 18,00. Partenza da Haugesund in perfetto orario e puntualmente dopo mezz’ora arriva la pioggia che accompagnerà tutto il viaggio fino al mattino successivo a Bergen.
 
Ultima modifica:
Il giorno 21 a Bergen ci accoglie con una temperatura molto buona (16°) e qualche sprazzo di sole, non ci facciamo illudere e ci vestiamo comunque con abbigliamento impermeabile (Bergen è il posto più piovoso d’Europa) e iniziamo a visitare questa bella città che ha avuto anche un passato da ex capitale della Norvegia e quindi possiede le vestigia di una città importante. La discesa è avvenuta alle 8,30 con rientro alle 16,30. In rada ci sono altre due navi da crociera e ce ne accorgiamo dalla presenza di italiani in giro, che ci consola, dato che su Norvegian siamo delle mosche bianche. La città è molto bella e ci regala anche un bel sole caldo dopo qualche spruzzo d’acqua poco convinto. Sole che resta anche fino a sera consentendoci di poter godere anche del viaggio attraverso i fiordi, che con il sole è veramente uno spettacolo per gli occhi. Il sole cambia anche la vita a bordo della nave con i crocieristi che si possono appropriare degli spazi esterni e delle piscine che vengono prese d’assalto, evitando l’intasamento degli spazi a bordo con vista sul mare attraverso le vetrate (che vengono lavate ogni giorno con acqua dolce). Salutiamo la Norvegia in direzione Amsterdam dove ci aspetta un giorno di navigazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top