• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Lo Staff Captain altrimenti detto Comandante in Seconda

bridge

New member
Tano ha scritto nella sezione Tecnica "One hour to go..." :


Ciao Bridge

Una domanda simpaticona e seria alla volta : Raccontaci qual´é il tuo compito ? e in cosa si differenza con quello da comandante .
Ma prima ti racconto la mia versione da quello che io vedo : Allora mi sono trovato il K2 dapertutto !!!! Ossia generalmente a poppa, zona cabine dalla parte solo equipaggio, ponti esterni, sale manovra ( Scacciato con un sorriso, perdonato con un caffe ) piscina prua equipaggio , ponte lance, zona sport classe Spirit ed in un infinitá di posti meno ponti soggiorni, anche in spiaggia a Isola Catalina : Sembrarebbe che il K2 lavora ed il comandante se la spassa, perche generalmente é piú nella zona comando, ai cocktels e foto.
Sembra che il K2 non lo sopporta piú al suo comandante, ed anche é obbedientissimo rispetto a lui, probabilmente perche deve dimostrare tutto per essere ben giudicato dal suo superiore.
Da una parte te lo dico in modo comico dall´altra com´é veramente il rapporto tra voi due.

PS : Se vuoi dopo ti do anche i nomi dei protagonisti, che penso siano amici o conoscenti tuoi e di Unochenaviga.

Un saluto
 
Re: Lo Staff Captain altrimenti detto Comandante in Seconda

Ciao tano,

ho preferito aprire un topic nuovo in questa sezione per rispondere al meglio al tuo quesito sugli Staff Captains posto in "One hour to go" (Tecnica). Almeno qui ho tutto lo spazio per raccontarti al meglio il mio lavoro e per rispondere ad eventuali altre domande in merito senza correre il rischio dell'Off Topic.

Come facilmente puoi immaginare i rapporti tra Comandante e Comandante in Seconda variano di nave in nave e caso per caso. Purtroppo bisogna essere molto fortunati per non aver problemi di nessun tipo. Beninteso che in genere le piccole divergenze vengono raffreddate o tenute nascoste per evitare polemiche o spaccature del Dipartimento Coperta o ancora peggio che qualche altro capo dipartimento, specie alcuni, ne approfitti. Se proprio le due persone sono incompatibili la soluzione migliore è la separazione e quindi uno dei due deve fare valigia, magari trasbordare su una nave sociale così con la scusa di un'esigenza particolare si risolve il problema.

Del resto, normalmente, sulle navi che camminano con la prora, k1 e k2 sono come marito e moglie, di comune accordo su tutto e perfettamente interscambiabili dal punto di vista professionale. La differenza sostanziale dei due ruoli, sta nell'interposizione con il passeggero o con il resto dell'equipaggio o con le Autorità. Il k1 ovviamente rappresenta ufficialmente la Compagnia in tutto e per tutto e teoricamente deve presenziare a tutto. Il k2 fa andare avanti la nave, curando l'organizzazione e la cooperazione fra tutti i Dipartimenti. Questo avviene anche grazie a numerosi blow-whistlers ovvero gli "informatori". Non pensare che a bordo ci siano degli spioni o dei delatori, ma tieni presente che su un equipaggio di 900-1000 persone in continuo turn-over può capitare che nascano situazioni spiacevoli e se non deliquenziali per lo meno da sopprimere sul nascere. A parte il rischio spaccio e traffico di sostanze stupefacenti che esiste da sempre, da un pò di anni a questa parte specie con il prendere piede degli equipaggi dell'Europa dell'Est, sono nati problemi di prostituzione, furti e contrabbando addirittura di carte telefoniche false o rubate. Poichè queste situazioni sono molto nascoste, c'è per forza bisogno di avere delle soffiate. Nei casi più gravi si lavora direttamente "spalla a spalla" con le forze di polizia onde sottolineare sia l'estraneità della Compagnia a tali fatti, sia la tollerenza zero.

Oltre al controllo sulla disciplina equipaggio, il Comandante in Seconda deve controllare la perfetta tenuta della guardia da parte degli Ufficiali sul ponte, il lavoro del Comunication Officer (ex marconista, oggi riciclato anche come tecnico dei computer e dei satelliti), il lavoro dell'Environmental Officer, il lavoro di tutti i capi dipartimento, controllare la condizione dello scafo, della parte hotel e dei servizi essenziali della nave ed eventualmente organizzarne la manutenzione, ricevere gli ispettori dei Registri di Classificazione o i Port State Control ed inoltre sgrossare ogni problema che si presenti da risolvere. Ovviamente di tutto quanto va informato il Comandante in Prima, con il quale si ha per forza un rapporto stile "pappa e ciccia" a qualsiasi ora, ragion per cui è sempre bene che i due vadano d'accordo. Solo quando il k2 non è in grado di assumersi una determinata responsabilità, il k1 va chiamato. Se vogliamo una delle poche eccezioni è costituita dalla necessità dell'Ufficiale di guardia di avere il Comandante sul ponte: in questo caso va chiamato direttamente il k1 altrimenti sarebbe come prevaricarlo. Normalmente il k2 arriverà "come un cagnolino" :lol: anche perchè il sesto senso :lol: funziona sempre!

Per quanto riguarda la promozione, il Comandante in Seconda dovrà sperare non solo nella disponibilità di una vacancy e nelle buone note caratteristiche degli ultimi 4-5 anni, ma anche negli ottimi rapporti (professionali e non) con i dirigenti e gli ispettori. Non c'è nessuna promozione scontata, pertanto bisogna trovarsi al posto giusto, al momento giusto dopo tanto sacrificio. Una volta promossi non è detto che si gioisca, perchè come si sa a bordo si dice che "Dopo il Comandante c'è soltanto Dio!"
 
Re: Lo Staff Captain altrimenti detto Comandante in Seconda

Impressionante quante mansioni ha un K2 !
Aproposito dei equipaggi del est Europeo : è vero che sono comandanti che preferiscono lavorare con i fillipini , più umili , più mansueti e obedienti che non quelli est europei ?
Grazie bridge .
 
Re: Lo Staff Captain altrimenti detto Comandante in Seconda

Grazie Bridge. Tutto molto interessante! :wink:
Ero a conoscenza dello spaccio di stupefacenti ma non della prostituzione! Non me lo sarei mai aspettato :shock:

Spesso ho sentito di liti o risse nella banchina tra il personale di bordo lato alberghiero.E' vero? Ti è mai capitato?
 
Re: Lo Staff Captain altrimenti detto Comandante in Seconda

bridge ha detto:
Non c'è nessuna promozione scontata, pertanto bisogna trovarsi al posto giusto, al momento giusto dopo tanto sacrificio. Una volta promossi non è detto che si gioisca, perchè come si sa a bordo si dice che "Dopo il Comandante c'è soltanto Dio!"

Al di là dell'ottima esposizione della tua attività e di un K2 in genere, mi piacerebbe sapere, riferendomi appunto alla tua frase che ho citato, se hai mai trascorso dei momenti no, con la voglia di lasciare il tuo lavoro. Mi riferisco in particolare a situazioni venute a crearsi a bordo, prima di occupare il prestigioso ruolo che ricopri, al penultimo scalino della gerarchia di una nave; incompatibilità con altri colleghi, rospi da ingoiare, qualche torto subito, qualche collega che ti ha "soffiato" un avanzamento o che è stato privilegiato ingiustamente, qualche umiliazione. Son fatti che accadono di continuo in un ambiente di lavoro, ma su di una nave credo siano ancora più difficili da sopportare, assieme a tutti gli altri sacrifici che comporta una vita sul mare. Ciao Bridge
 
Re: Lo Staff Captain altrimenti detto Comandante in Seconda

Andando per ordine :lol:

- è difficile dire se è meglio lavorare o comunque avere a che fare con una nazionalità o un'altra, dipende molto dalla qualifica a bordo. Diciamo che i filippini sono in vetta alle classifiche qualità/resa/costo da moltissimi anni. Poi ci sono le scopiazzature indonesiane, thailandesi, indiane, samoane, cinesi .... . Dopo la caduta del muro di Berlino, ed in particolare negli ultimi anni, cercando di rispondere ai clienti che non vedevano di buon occhio gli asiatici, sono stati introdotti come dicevo anche i sud-americani e gli est europei. I risultati sono molto differenti e variegati, però è stata riscontrata una buona "qualità" dei membri d'equipaggio rumeni e croati;

- per quanto riguarda strani giri a bordo, probabilmente coloro i quali li hanno organizzati erano convinti di aver trovato l'America ed invece, noi li abbiamo fatti ritrovare in una prigione federale degli Stati Uniti d'America. Mi piacerebbe ricordare che talvolta certi altarini sono stati scoperti per caso vedendo degli strani lividi su delle ragazze. Fortunatamente ci avevamo visto giusto!

- per quanto riguarda diverbi tra i crew members se si verifica anche una piccolezza a bordo, i responsabili vengono sbarcati e rimpatriati a loro spese al primo porto e ovviamente non sono più riassunti. Una volta mi è capitato di sbarcare 40 persone di varie nazionalità per una rissa al crewbar per motivi di "fidanzatine". Tengo a precisare che casi del genere succedono una volta ogni 10 anni! Purtroppo devo dire di aver visto di peggio durante la carriera combinato dai crocieristi. In questo caso se non sono ritenuti pericolosi termineranno la crociera in quanto hanno pagato il servizio ma verranno controllati con discrezione a dovere onde evitare che gli altri passeggeri vengano disturbati ulteriormente. Nei casi estremi con ricorso magari anche al medico di bordo è ovviamente necessario procedere ad una denuncia alle Autorità competenti e con la massima sollecitudine.

- per quanto riguarda la mia vita di bordo, talvolta come a chiunque è capitato di avere qualche divergenza con un collega o un superiore, oppure di aver ricevuto "un bel paio di scarpe" :lol: tuttavia dopo un pò l'arrabbiatura è passata e la "malattia del ferro" ha prevalso. Beninteso che quando c'è stato qualcosa il motivo era molto serio e l'arrabbiatura comunque molto piccola.
 
Top