capricorno
Super Moderatore
Luxor: la terra per eccellenza dei Faraoni, la possiamo definire così. E' l'antica Tebe e tra le sabbie del deserto che la circonda si celano i più bei tesori dell'Egitto.
La città si trova nella Valle del Nilo, si è sviluppata sulla riva destra del fiume,nella parte occidentale, sull'altra riva, ospita le vestigia di quella che possiamo definire: la più importante necropoli egizia dell'antichità.
Questa incredibile città è meta celebre in tutto il mondo per gli incredibili monumenti legati al suo passato, oltre ad essere anche una tappa obbligata per tutti coloro che visitano l'Egitto navigando sul Nilo.
Come la si può conoscere?
La crociera sul Nilo è il mezzo più bello e rilassante per conoscerla in tutti i suoi aspetti , ma anche un soggiorno in città nei numerosi alberghi, offrirà buone opportunità di visite oltre un meraviglioso e rilassante soggiorno, magari in un hotel affacciato sul Nilo.
L'aeroporto è ben strutturato ed alla data odierna di questo post, offre collegamenti diretti bisettimanali dalle più importanti città d'Italia, con volo diretto senza scalo a Il Cairo. Quattro ore di volo e si è a destinazione, l'aeroporto è a pochi chilometri dal centro città.
Cosa vedere a Luxor.
Considerata un vero e proprio museo a cielo aperto, questa zona è di grandissima importanza e due sono i complessi templari per i quali è celebre in tutto il mondo: Il tempio di Luxor e il complesso templare di Karnak.
-Tempio di Luxor-
Tempio dedicato al dio Amon era strettamente collegato all'altro importante tempio della zona e che sorge a qualche chilometro di distanza: il tempio di Karnak.
Il tempo di Luxor è caratterizzato dalla presenza di un incredibile colonnato monumentale, e dalla statua di Ramses II. Vi consiglio di vederlo alle luci del tramonto è lì che sprigiona tutto il suo splendore.
-Il Complesso di Karnak-
È il grande complesso templare dedicato al dio Amon, si trova ad una manciata di kilometri da Luxor. Un complesso molto ampio, venne costruito ed ampliato da numerosi Faraoni nel corso dei secoli. Il visitatore viene accolto da un lungo viale di sfingi con la testa d'ariete. Viale collegato attraverso un percorso di sfingi all'altro tempio, una via Sacra per gli antichi in cui venivano fatte processioni da un tempio all'altro.
Se l'esterno vi stupisce, il suo interno lo farà maggiormente attraverso la sua grande Sala ipostila, una foresta di colonne di pietra da lasciare senza fiato.
-La Valle dei Re-
È in questa valle desolata e desertica che i faraoni avevano destinato le loro dimore eterne. La visita qui è d'obbligo, con il biglietto d'ingresso si possono vedere tre tombe, ma non vi è divieto ad aggiungerne altre quali ad esempio la tomba di Seti I e di Tutankhamon ed altre di grande importanza pagando un biglietto supplementare.
-La Valle delle Regine-
Posta anch'essa sulla riva occidentale del Nilo, considerata come per la Valle dei Re, una delle principali aree archeologiche d'Egitto.
-Il Tempio della regina Hatshepsut-
Situato in posizione veramente scenografica in un' ansa della falesia che lo separa dalla Valle dei Re, posta alle sue spalle. È un tempio di infinita bellezza. Guardatevi attorno in questo luogo vedrete molte aperture nelle rocce che lo circondano, sono tutte sepolture di nobili, governatori, personaggi illustri.
In questa zona si susseguono numerosi complessi templari che meritano di essere visitati e anche un luogo assai importante : Deir El Medina.
Un luogo di cui non resta molto , ma ciò che affiora dalle sabbie del deserto ci ha portato significative testimonianze di come vivevano i veri artefici di tutte le meraviglie di questa valle. Deir El Medina è il villaggio degli artigiani o di ciò che resta.
Da menzionare in Luxor i numerosi musei : Museo della Mummificazione e Museo archeologico di Luxor dove sono conservati i rilievi, le statue recuperate dai templi.
La città si trova nella Valle del Nilo, si è sviluppata sulla riva destra del fiume,nella parte occidentale, sull'altra riva, ospita le vestigia di quella che possiamo definire: la più importante necropoli egizia dell'antichità.
Questa incredibile città è meta celebre in tutto il mondo per gli incredibili monumenti legati al suo passato, oltre ad essere anche una tappa obbligata per tutti coloro che visitano l'Egitto navigando sul Nilo.
Come la si può conoscere?
La crociera sul Nilo è il mezzo più bello e rilassante per conoscerla in tutti i suoi aspetti , ma anche un soggiorno in città nei numerosi alberghi, offrirà buone opportunità di visite oltre un meraviglioso e rilassante soggiorno, magari in un hotel affacciato sul Nilo.
L'aeroporto è ben strutturato ed alla data odierna di questo post, offre collegamenti diretti bisettimanali dalle più importanti città d'Italia, con volo diretto senza scalo a Il Cairo. Quattro ore di volo e si è a destinazione, l'aeroporto è a pochi chilometri dal centro città.
Cosa vedere a Luxor.
Considerata un vero e proprio museo a cielo aperto, questa zona è di grandissima importanza e due sono i complessi templari per i quali è celebre in tutto il mondo: Il tempio di Luxor e il complesso templare di Karnak.
-Tempio di Luxor-

Tempio dedicato al dio Amon era strettamente collegato all'altro importante tempio della zona e che sorge a qualche chilometro di distanza: il tempio di Karnak.
Il tempo di Luxor è caratterizzato dalla presenza di un incredibile colonnato monumentale, e dalla statua di Ramses II. Vi consiglio di vederlo alle luci del tramonto è lì che sprigiona tutto il suo splendore.
-Il Complesso di Karnak-

È il grande complesso templare dedicato al dio Amon, si trova ad una manciata di kilometri da Luxor. Un complesso molto ampio, venne costruito ed ampliato da numerosi Faraoni nel corso dei secoli. Il visitatore viene accolto da un lungo viale di sfingi con la testa d'ariete. Viale collegato attraverso un percorso di sfingi all'altro tempio, una via Sacra per gli antichi in cui venivano fatte processioni da un tempio all'altro.

Se l'esterno vi stupisce, il suo interno lo farà maggiormente attraverso la sua grande Sala ipostila, una foresta di colonne di pietra da lasciare senza fiato.
-La Valle dei Re-

È in questa valle desolata e desertica che i faraoni avevano destinato le loro dimore eterne. La visita qui è d'obbligo, con il biglietto d'ingresso si possono vedere tre tombe, ma non vi è divieto ad aggiungerne altre quali ad esempio la tomba di Seti I e di Tutankhamon ed altre di grande importanza pagando un biglietto supplementare.
-La Valle delle Regine-
Posta anch'essa sulla riva occidentale del Nilo, considerata come per la Valle dei Re, una delle principali aree archeologiche d'Egitto.
-Il Tempio della regina Hatshepsut-

Situato in posizione veramente scenografica in un' ansa della falesia che lo separa dalla Valle dei Re, posta alle sue spalle. È un tempio di infinita bellezza. Guardatevi attorno in questo luogo vedrete molte aperture nelle rocce che lo circondano, sono tutte sepolture di nobili, governatori, personaggi illustri.
In questa zona si susseguono numerosi complessi templari che meritano di essere visitati e anche un luogo assai importante : Deir El Medina.
Un luogo di cui non resta molto , ma ciò che affiora dalle sabbie del deserto ci ha portato significative testimonianze di come vivevano i veri artefici di tutte le meraviglie di questa valle. Deir El Medina è il villaggio degli artigiani o di ciò che resta.
Da menzionare in Luxor i numerosi musei : Museo della Mummificazione e Museo archeologico di Luxor dove sono conservati i rilievi, le statue recuperate dai templi.
Ultima modifica: