• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite, nelle sezioni del forum "Ufficio Escursioni" ogni discussione possiede il nome di una città e le discussioni sono in ordine alfabetico e divise per nazione. E' probabile che, per trovare una città il cui nome inizia con una delle ultime lettere dell'alfabeto, tu debba scorrere tutta la pagina oppure visitare la seconda pagina della sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Magdalenfjord - Svalbard

  • Autore discussione Autore discussione Guest
  • Data d'inizio Data d'inizio
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

E' una vita che rincorro quella crociera che la Costa fa sempre in un periodo che per me è out... :(
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Ma forse non è "colpa" della Costa; al di fuori di quei tre mesi e mezzo del periodo estivo, non penso che a quelle latitudini le crociere sarebbero molto frequentate. Non ti resta che sperare nel "riscaldamento globale".
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Per me il problema è che nel 2009, ammesso che questa crociera si farà ancora perchè non si può mai dire, il periodo utile per andare allo Spitzbergen vedendo il sole semrpe che non tramonta mai è la partenza dei lprimi di luglio, sperando che non coincida con gli esami di terza media.
Se parto con victoria alla fine di luglio già il sole comincia a tramomtare (comincia a tramontare già al 20 di luglio se non prima), non è un problema di riscaldamento globale, è proprio il fatto che lì c'è sempre nebbbia, brutto tempo freddo eccetera. Insomma ad agosto è già inverno, per questo è una crociera fattibile solo a giugno, luglio. Appena escono le date a gennaio, febbraio la prenoto per il 2009.

si ma dopo il 20 di i luglio il sole già comincia a tramontare, e sinceramente fare tutta quella strada per nion vedere nemmeno il sole che non tramonta mai.....
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

A Capo Nord a fine luglio non si può più osservare il fenomeno del "sole a mezzanotte", ma alle Svalbard dura molto più a lungo!
A Longyearbyen, Ny Alesund e Magdalenefjiord il sole non tramonta mai dal 19 aprile al 23 agosto di ogni anno (... e non sorge mai dal 26 ottobre al 16 febbraio)!!!
Fonte:
http://www.viaggiartide.it/svalbard-1080-122.htm

Ciao 8) 8) 8)
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Ci sono stato nel 2006 con Atlantica. Il ricordo più bello è stata la partenza, quando per far largo alla nave, una serie di lance è stata calata nella rada per sgombrare gli iceberg che ci avevano circondato..
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Una riproduzione della mappa del Magdalenefjord ("City Map & Port shopping Guide" distribuita a bordo delle navi Costa).

Mappa_Magdalenefjord-Svalbard.jpg
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

A terra mi sembra ci sia molto poco da orientarsi.... Fino a due anni fa almeno, non si poteva muoversi oltre una decina di metri dalla spiaggia!
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Magellano ha detto:
A terra mi sembra ci sia molto poco da orientarsi.... Fino a due anni fa almeno, non si poteva muoversi oltre una decina di metri dalla spiaggia!
Hai pienamente ragione. Mi ha tradito il "copia/incolla". Provvedo a modificare il testo...

Aggiungo anche che il luogo dove si sbarca con le lance è il piccolo promontorio indicato nella mappa con il nome: Stortecheckeesunder.
Una informazione a completamento della mappa riportata sopra.

I due grandi ghiacciai che terminano in mare all'estremità del fiordo e che nella mappa sono privi di nome, sono:
Il Waggonwaybreen, più grande nell'angolo in basso a destra della mappa (dove c'è la rosa dei venti)
Il Miethebreen, che sbocca nelle acque del fiordo sopra la lingua glaciale del precedente, sempre nella parte destra della mappa.
Breen in norvegese significa ghiacciaio :wink:
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Sarebbe molto bello poterli visitare, so che alcuni di essi sono meta di passeggiate anche di alpinisti dilettanti. Capisco benissimo che non sia il caso di proporre simili tratti a crocieristi, ma sarebbe per lo meno piacevole avere la possibilità di farlo in autonomia. I tempi per Magdalenefjord, spesso associato a Ny Alesund sono sempre molto brevi e lo sbarco in lancia di molti passeggeri rende la visita alla spiaggia molto molto rapida e superficiale. Tutto questo a prinscindere dal più o meno reale rischio di incursioni da parte di orsi. Non ho mai capito bene se il pericolo sia reale o dia un pò di colore alla crociera..
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Magellano ha detto:
Sarebbe molto bello poterli visitare, so che alcuni di essi sono meta di passeggiate anche di alpinisti dilettanti. Capisco benissimo che non sia il caso di proporre simili tratti a crocieristi, ma sarebbe per lo meno piacevole avere la possibilità di farlo in autonomia. I tempi per Magdalenefjord, spesso associato a Ny Alesund sono sempre molto brevi e lo sbarco in lancia di molti passeggeri rende la visita alla spiaggia molto molto rapida e superficiale. Tutto questo a prinscindere dal più o meno reale rischio di incursioni da parte di orsi. Non ho mai capito bene se il pericolo sia reale o dia un pò di colore alla crociera..
sarebbe la felicita' degli orsi [smilie=barbeque[1].gif]
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Magellano ha detto:
Quindi, deduco, è reale?! :lol:

Quando ci siamo stati io e mio marito, abbiamo trovato anche una bella impronta d'orso....... Se poi anche in questo caso l'abbiano fatta apposta con qualche zampa di povero orso morto :roll: questo non saprei. Comunque sia una bella foto ricordo gliela abbiamo fatta comunque. :D :D
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Ma allora come funziona? Si scende con le lance, si cammina sulla spiaggia sperando di vedere un orso e si torna in nave?
 
Re: Magdalenfjord

Re: Magdalenfjord

Si sbarca con le lance, scendendo poi a terra tramite una specie di "pontile" provvisorio sbarcato dalla nave (perché a terra non c'è nulla!).
Una volta a terra ci si trova su una piccola spiaggia sassosa, delimitata con dei cordoni al di là dei quali non si può andare, collocata su un piccolo promontorio della costa sud del fiordo.
Il tempo di permanenza a terra è molto limitato (soprattutto con navi delle dimensioni di Luminosa o simili) per consentire a tutti di potere scendere a terra: anche perché le operazioni di sbarco sono piuttosto lente e macchinose a causa della presenza di ghiaccio in acqua e per la difficoltà di sbarcare sul molo improvvisato che è piuttosto instabile (ma dove comunque viene fornito ai passeggeri tutto l'aiuto necessario).
A poca distanza dalla spiaggia c'è un capanno (in zona non accesibile ai passeggeri) dei guardacaccia del governatorato delle Svalbard: se fossero avvistati orsi polari nelle vicinanze sicuramente non sarebbe consentito lo sbarco perché troppo pericoloso. Eventuali avvistamenti di orsi bianchi, che personalmente non mi sono capitati, ma che talvolta accadono, si possono avere dalla nave.
A terra, anche all'interno dell'area accessibile e recintata, attenzione ai nidi delle sterne artiche: sono uccelli simili ai gabbiani ma molto più piccoli (per fortuna!) che proteggono con grande decisione dagli intrusi la zona di nidificazione scendendo in picchiata sulla testa di chi si avvicina troppo: anche se piuttosto piccoli, possono fare male! Attenzione...
:D :D
 
Top