• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Mediterranea e Atlantica che futuro?

capricorno

Super Moderatore
In merito ad un rientro, come si apprende dai recenti spostamenti di queste due unità che hanno lasciato gli Emirati Arabi in attesa di un possibile ritorno a solcate i mari orientali, mi pongo la domanda: quale futuro avrebbero nel Mediterraneo o in altre zone limitrofe se si decidesse di farle operare qui in attesa di altre destinazioni e che posizione avrebbero a fronte delle nuove unità poste sul mercato crocieristico? Lo chiedo poiché sono navi molto apprezzate da noi crocieristi e da più parti si auspicava un loro ritorno nei nostri mari.
 
Me lo chiedo anch'io, anche e soprattutto alla luce delle modifiche fatte su Atlantica e Mediterranea per adattarle al mercato asiatico.
In particolare, ricordo che su Atlantica era stata tolta una parte di SPA per inserire altre cabine.
Non ho presente quali interventi siano stati fatti su Mediterranea, ma altre modifiche per riadattare Atlantica al mercato occidentale sarebbero abbastanza costose.
Inoltre, facendo un ragionamento logico, prima di pensare di far rientrare altre navi per il mercato occidentale, mi assicurerei prima di tutto di riuscire a far rientrare tutte le navi della flotta in servizio e di ricavarne buoni risultati con riempimenti remunerativi soddisfacenti.
Con queste mie considerazioni, al momento vedo improbabile un impiego di Atlantica e Mediterranea nel mercato occidentale.
 
Difficile ed inutile, per mio conto, fare una ipotesi sul loro futuro impiego. Già il fatto siano state ritirate da quell'area dopo mesi di attesa in funzione del nuovo progetto cui erano state dedicate, la dice lunga sulle intenzioni di mamma Carnival. Al momento dovrebbero raggiungere Cipro in attesa di nuovi programmi.
L'unica cosa che mi viene da pensare e che possa essere tramontata o per lo meno rivista la Joint venture con CSSC.
In effetti la classe di navi è ancora molto apprezzata da una parte della clientela.
 
In realta’ il rientro in area Mediterraneo sembra dovuto a tutt’altro motivo: l’aumento del costo delle assicurazioni nella zona del Golfo dovuto ai lanci di missili di qualche settimana fa.
Mediterranea non ha subito modifiche, quindi potrebbe essere subito riutilizzata.
Per Atlantica sarebbe piu’ difficile perche’ richiederebbe il ripristino della SPA al posto delle cabine aggiunte a prua e che sono suites costruite in loco e non moduli inseriti, quindi richiederebbero la demolizione di due piani a prua.
Navi da rendere operative ce ne sono gia’ molte ed in abbondanza, mentre passeggeri e prenotazioni latitano.
A breve non e’ previsto nulla per esse, ma neppure la loro dismissione.
Riprendere in mano il progetto NeoCollection con due navi uguali, molto vivibili, potrebbe magari essere un’idea; prezzi piu’ elevati, servizi migliori ed itinerari particolari potrebbero trovare una nicchia di clientela disponibile. Certo i tempi oggi sono difficili, ma di fronte al gigantismo dilagante, quelle due navi sarebbero una bella sorpresa per molti clienti affezionati di Costa.…sognare non fa mai male!
 
Mediterranea ed Atlantica sono giunte a Limassol dove hanno gettato l'ancora. Sarà un "parcheggio" indefinito o solo un passaggio per un successivo impiego? Nel frattempo sono assieme a numerose altre navi di altre compagnie, chi all'ancora chi pendolanti avanti ed indietro nell'area, in attesa di prendere servizio.
 
La speranza di rivederle navigare in Costa Crociere, magari dopo un bel restyling (non intensivo) stile quello di Costa Fortuna nel 2019, per aggiornarle un pò, rimane sempre, perchè nonostante l'eta per me rimangono comunque navi molto competitive sia strutturalmente parlando che qualitativamente! Non hanno nulla da invidiare alla Classe Musica di MSC è un loro ritorno magari potrebbe portare anche un pò di eterogeneità nella flotta Costa! ;)
 
In realta’ il rientro in area Mediterraneo sembra dovuto a tutt’altro motivo: l’aumento del costo delle assicurazioni nella zona del Golfo dovuto ai lanci di missili di qualche settimana fa.
Mediterranea non ha subito modifiche, quindi potrebbe essere subito riutilizzata.
Per Atlantica sarebbe piu’ difficile perche’ richiederebbe il ripristino della SPA al posto delle cabine aggiunte a prua e che sono suites costruite in loco e non moduli inseriti, quindi richiederebbero la demolizione di due piani a prua.
Navi da rendere operative ce ne sono gia’ molte ed in abbondanza, mentre passeggeri e prenotazioni latitano.
A breve non e’ previsto nulla per esse, ma neppure la loro dismissione.
Riprendere in mano il progetto NeoCollection con due navi uguali, molto vivibili, potrebbe magari essere un’idea; prezzi piu’ elevati, servizi migliori ed itinerari particolari potrebbero trovare una nicchia di clientela disponibile. Certo i tempi oggi sono difficili, ma di fronte al gigantismo dilagante, quelle due navi sarebbero una bella sorpresa per molti clienti affezionati di Costa.…sognare non fa mai male!
Quello che è stato fatto alla meravigliosa SPA di Costa Atlantica dovrebbe essere da Corte Marziale! 🤣
Condivido tutto il discorso su una nuova neoCollection con Atlantica e Mediterranea, ma vedendo come hanno gestito Firenze e Venezia dove non si sono nemmeno scomodati ad aggiungere un paio di vasche idromassaggio in più e nel 2023 manderanno Firenze in Sud America senza nemmeno sfiorare la Spa, credo che Costa Atlantica seguirebbe lo stesso trattamento
 
Ma le vasche idromassaggio sono così importanti nel complesso nave?
Dipende dal punto di vista del cliente!
Per me una SPA, palestra spaziosa ed un numero di vasche idromassaggio e piscine adeguato al numero dei passeggeri lo sono, non al punto di condizionare la scelta della nave, ma sono importanti!
Certo la crociera si fa per l'itinerario, ma la nave è la prima destinazione di una crociera!
E una nave come Costa Firenze, con un impostazione pensata per il mercato asiatico, sicuramente non sarà, secondo me, un ottimo biglietto da visita per uno dei mercati più diversi da quello asiatico, ossia quello Sud Americano!

Anche su Costa Toscana, a poppa, sono state posizionate due vasche idromassaggio che sulla gemella Costa Smeralda sono assenti; evidentemente per determinati itinerari sono un dato importante ai fini del complesso nave
 
Ultima modifica:
Sono semplicemente punti di vista che possono interessare un certo tipo di clientela piuttosto che un'altra. Sinceramente preferisco starmene sui ponti che non essere in un'area piscine sovraffollata o in vasche idromassaggio prese di mira in continuazione da tutti. Ne ho avuto un pessimo esempio su Seaside, dove la piscina interna era una bolgia e da dove sono letteralmente scappata. Lì lo spazio c'è , eppure vi era gente che bivaccava stesa a terra.

Non per questi motivi vedo la possibilità di un ritorno in auge di queste due unità che risultano alquanto superate come stile al di là di quello che possano essere in termini più tecnici, in cui non mi addentro.
 
Ultima modifica:
Io credo siano ben pochi, se non nessuno, i crocieristi che scelgano una nave in base alla disponibilità di idromassaggi. Se ci sono meglio, non per me, ma in caso contrario non credo proprio pregiudichino l'apprezzamento di una nave.
 
Io credo siano ben pochi, se non nessuno, i crocieristi che scelgano una nave in base alla disponibilità di idromassaggi. Se ci sono meglio, non per me, ma in caso contrario non credo proprio pregiudichino l'apprezzamento di una nave.
Ma è esattamente quello che ho scritto nel mio messaggio anzi, quando si sceglie una crociera, almeno per me, uno dei fattori discriminanti è il rapporto itinerario/prezzo a cui segue la nave.

Però una volta a bordo essere in 5000 passeggeri e avere a disposizione 2 vasche idromassaggio, due piscine minuscole e una spa inesistente, possono pregiudicare la qualità dell'esperienza a bordo! Poi sicuramente ripiegherei con un aperitivo a poppa della nave o con una lunga passeggiata sulla promenade; poi proprio su questo Forum un utente ha ammesso che ha cancellato la crociera ad Istanbul su Costa Venezia a valle dell'esperienza negativa su Costa Firenze in quanto nave poco adatta alle esigenze della clientela europea.
Ripeto il mondo è bello perché è vario e non tutti hanno le stesse esigenze, però sono delle mancanze che un crocierista che magari passa da Costa Smeralda a Costa Venezia/Firenze nota!
 
No per la clientela europea, ma per lei. Attenzione , una su mille non vuol dire che sia verità per tutti.

Su Firenze ci salirei al volo , per come sono io, a prescindere da ciò che ha o che non ha. È una bella nave con una parte esterna totalmente vivibile che ti fa stare a contatto con il mare. Anche per me è l'itinerario che conta, è un fattore determinante come lo sono le ore spese a terra e come deve essere una nave che deve potermi dare la visione del mare a 360°, un ponte da dove veder l'avvicinarsi del pilota ad esempio o la possibilità di assistere alle manovre di ormeggio o disormeggio. E vedere la scia da relativamente vicino.

Perché le grosse unità non fanno per me, perché non mi danno tutto questo ma non sto a criticare che non funzionano, per me è così, per altri saranno il massimo a cui possono aspirare in una crociera.
Tutto ciò per dire che le chiavi di lettura sono molteplici.
 
Ultima modifica:
Ma è esattamente quello che ho scritto nel mio messaggio anzi, quando si sceglie una crociera, almeno per me, uno dei fattori discriminanti è il rapporto itinerario/prezzo a cui segue la nave.

Però una volta a bordo essere in 5000 passeggeri e avere a disposizione 2 vasche idromassaggio, due piscine minuscole e una spa inesistente, possono pregiudicare la qualità dell'esperienza a bordo! Poi sicuramente ripiegherei con un aperitivo a poppa della nave o con una lunga passeggiata sulla promenade; poi proprio su questo Forum un utente ha ammesso che ha cancellato la crociera ad Istanbul su Costa Venezia a valle dell'esperienza negativa su Costa Firenze in quanto nave poco adatta alle esigenze della clientela europea.
Ripeto il mondo è bello perché è vario e non tutti hanno le stesse esigenze, però sono delle mancanze che un crocierista che magari passa da Costa Smeralda a Costa Venezia/Firenze nota!
Ma le vasche idromassaggio sono così importanti nel complesso nave?

Dipende dal punto di vista del cliente!
Per me una SPA, palestra spaziosa ed un numero di vasche idromassaggio e piscine adeguato al numero dei passeggeri lo sono, non al punto di condizionare la scelta della nave, ma sono importanti!
Certo la crociera si fa per l'itinerario, ma la nave è la prima destinazione di una crociera!
E una nave come Costa Firenze, con un impostazione pensata per il mercato asiatico, sicuramente non sarà, secondo me, un ottimo biglietto da visita per uno dei mercati più diversi da quello asiatico, ossia quello Sud Americano!

Anche su Costa Toscana, a poppa, sono state posizionate due vasche idromassaggio che sulla gemella Costa Smeralda sono assenti; evidentemente per determinati itinerari sono un dato importante ai fini del complesso nave

Sono semplicemente punti di vista che possono interessare un certo tipo di clientela piuttosto che un'altra. Sinceramente preferisco starmene sui ponti che non essere in un'area piscine sovraffollata o in vasche idromassaggio prese di mira in continuazione da tutti. Ne ho avuto un pessimo esempio su Seaside, dove la piscina interna era una bolgia e da dove sono letteralmente scappata. Lì lo spazio c'è , eppure vi era gente che bivaccava stesa a terra.

Non per questi motivi vedo la possibilità di un ritorno in auge di queste due unità che risultano alquanto superate come stile al di là di quello che possano essere in termini più tecnici, in cui non mi addentro.

Io credo siano ben pochi, se non nessuno, i crocieristi che scelgano una nave in base alla disponibilità di idromassaggi. Se ci sono meglio, non per me, ma in caso contrario non credo proprio pregiudichino l'apprezzamento di una nave.
Nella progettazione di una nave, nulla e’ lasciato al caso, e tutto viene stabilito ed implementato in base alle statistiche che ha la compagnia, che completa minuziosamente, nave per nave, crociera per crociera, anno per anno. Le scelte a bordo sono sempre determinate dall‘osservazione delle statistiche.
Firenze e Venezia erano state progettate espressamente solo per il mercato cinese, esclusivamente per quello, dove idromassaggio, piscine, bars., etc. non vengono minimamente considerati, mentre hanno negozi e casino’ molto grandi. Gli stessi ristoranti principali hanno una capacita’ nettamente inferiori alla capacita’ delle navi, perche’ i cinesi hanno un modo di consumare i pasti, con tempi e modalita’, nettamente differenti da tutti gli altri e non servono ristoranti ampi.
Le vasche idromassaggio sulle navi normali vengono usate mediamente da qualche decina di persone, qualche punto percentuale degli imbarcanti, sempre gli stessi, che comunque dovrebbero rispettare dei tempi di permanenza.
Navi come Smeralda e Toscana hanno come base di progettazione ( al di la dell’economia di scala ) i flussi dei passeggeri in continuo sbarco ed imbarco, che rendono le navi sempre abbastanza agibili anche se sono complete ( chi sbarca ed imbarca tende a non usare alcuni servizi nei giorni di imbarco e sbarco, quindi 7 giorni su 8 )…ed infatti nel giorno di navigazione, a pieno carico, diventano invivibili!
Anche il teatro viene usato mediamente da meno del 30% degli ospiti sui due turni.
Capitolo escursioni: circa il 40% degli imbarcati in questo periodo di escursioni protette nel Mediterraneo. In periodi ” liberi “ scendono notevolmente le percentuali nel Mediterraneo, mentre in altre zone, in alcuni scali, raggiungono il 90%, Nord Europa in particolare.
Mentre le Spa raccolgono sempre ottimi numeri, ora come in passato, con predominanza di alcune nazionalita’ a secondo dei servizi, con in generale i francesi in testa.
Molte volte noi siamo portati a valutare alcune scelte in base a nostre esigenze o per conoscenza di un numero ridotto di numeri: una compagnia come Costa gestisce database con centinaia di milioni di dati, da questo derivano praticamente quasi totalmente le scelte, anche se a noi talvolta paiono strane o incomprensibili ( Costa Club incluso! ).
 
Si sa che le scelte non sono mai casuali, ma a parer mio, non è da "fare un dramma" se a una nave mancano "due" idromassaggi. Che poi se fossero "dieci" si manifesterebbero sempre affollamenti di gente che non rispetta i turni, di bambini che non ci possono/potrebbero entrare ecc ecc
 
No per la clientela europea, ma per lei. Attenzione , una su mille non vuol dire che sia verità per tutti.

Su Firenze ci salirei al volo , per come sono io, a prescindere da ciò che ha o che non ha. È una bella nave con una parte esterna totalmente vivibile che ti fa stare a contatto con il mare. Anche per me è l'itinerario che conta, è un fattore determinante come lo sono le ore spese a terra e come deve essere una nave che deve potermi dare la visione del mare a 360°, un ponte da dove veder l'avvicinarsi del pilota ad esempio o la possibilità di assistere alle manovre di ormeggio o disormeggio. E vedere la scia da relativamente vicino.

Perché le grosse unità non fanno per me, perché non mi danno tutto questo ma non sto a criticare che non funzionano, per me è così, per altri saranno il massimo a cui possono aspirare in una crociera.
Tutto ciò per dire che le chiavi di lettura sono molteplici.
Sarà pur una nave pensata per il mercato cinese, ma io mi sono trovato divinamente bene (vi assicuro che non sono cinese ma puro brianzolo) ........... sinceramente di grandi piscine e per di più vasche idromassaggio non ne ho sentito minimamente la mancanza.......... come dice Oriana ho molto apprezzato la vivibilità della parte esterna e della splendida "lounge della moda" a poppa.
Per tornare in tema sarei felice se utilizzassero Atlantica e Mediterranea per un nuovo progetto "neo colletion" anche con prezzi più elevati e migliori servizi, ma purtroppo secondo me è pura utopia.
 
No per la clientela europea, ma per lei. Attenzione , una su mille non vuol dire che sia verità per tutti.

Su Firenze ci salirei al volo , per come sono io, a prescindere da ciò che ha o che non ha. È una bella nave con una parte esterna totalmente vivibile che ti fa stare a contatto con il mare. Anche per me è l'itinerario che conta, è un fattore determinante come lo sono le ore spese a terra e come deve essere una nave che deve potermi dare la visione del mare a 360°, un ponte da dove veder l'avvicinarsi del pilota ad esempio o la possibilità di assistere alle manovre di ormeggio o disormeggio. E vedere la scia da relativamente vicino.

Perché le grosse unità non fanno per me, perché non mi danno tutto questo ma non sto a criticare che non funzionano, per me è così, per altri saranno il massimo a cui possono aspirare in una crociera.
Tutto ciò per dire che le chiavi di lettura sono molteplici.
In tutti i messaggi ho parlato a nome mio e di altre persone che la pensano come me!
Non credo di essermi mai eretto a voce del popolo e in ogni messaggio ho sempre utilizzato ''per me'', ''secondo me''.
Sono stato il primo a sottolineare che il mondo è bello perchè è vario, altri invece mi è sembrato che parlassero a livello totalitario di tutti i crocieristi.
Ci sono state altre persone in questo Forum che si sono lamentate, come altrettante che hanno elogiato queste navi (Firenze e Venezia), però dobbiamo dirlo, navigandoci a capienza ampiamente ridotta per i tristi motivi che già conosciamo.

In ogni commento che ho lasciato in questo forum, anche se ammetto polemico qualche volta ma alla fine è un forum dove ognuno di noi con educazione è chiamato ad esprimere la propria opinione, ho sempre parlato solo ed esclusivamente a nome mio; in caso abbia dato l'idea di parlare per il mondo intero chiedo venia assolutamente.

In conclusione sarei il primo domani a salire su Venezia e Firenze, ma per quello che entra nella valutazione della qualità della vita a bordo di una nave, rientrano piscine, vasche, spa e palestra che sicuramente su queste navi sono una pecca rispetto alle altre, tutto qui!
 
Ultima modifica:
Per me, no Samsara no party.
Se si tratta di una crociera di quelle classiche nel mediterraneo di una settimana, passi. Ma nelle crociere con più giorni di navigazione, quelle che amo maggiormente, una SPA che si chiami tale non deve assolutamente mancare. Penso, ad esempio alla Samsara di Deliziosa che ha anche un piccolo spazio esterno alla spa dove ci si può rilassare e prendere il sole. Meglio ancora quella di Diadema che ha uno spazio esterno enorme. Nei giorni di navigazione amo godermi i ponti esterni e il bordo piscina. Ma nel momento in cui mi trovo a che fare con dei trogloditi irrispettosi di qualsiasi regola del convivere civile preferisco rifugiarmi in Samsara dove sono quasi sicuro di trovare pace e serenità.
Ad esempio, Diadema l'ho presa solo nella crociera vernissage ripromettendomi di risalirci qualora l'avessero spostata nella stagione dei Caraibi o Emirati.
Negli Emirati mi è sfuggita a causa della pandemia. Dovevo infatti fare il crossing di rientro del marzo 2020 che era stato annullato per i ben noti fatti. Riprenotata per l'anno successivo, confidando nella fine della pandemia, venne nuovamente annullata, sempre per la stessa questione. Ci avevo gettato un occhio per il rientro dai Caraibi di questo marzo, anche se poco convinto per la situazione non ancora rientrata della pandemia. Infatti lo scorso anno, anziché Deliziosa, doveva essere proprio Diadema a fare la stagione 2021/2022 ai Caraibi.
Altro esempio: Venezia. Nave bellissima, presa per la crociera inaugurale nel 2019, tra l'altro ultima crociera fatta prima dell'avvento della pandemia. Il classico giro del Mediterraneo lo farei volentieri con questa nave. Ma per una crociera che preveda più giorni di navigazione proprio no, a causa della spa pressoché inesistente.
 
Top