Guizzo90
Well-known member
Una notizia della quale vado molto fiero.......
Fonte: http://www.tempostretto.it/8/index.php?location=articolo&id_articolo=49465
Nel 2010 Messina primo porto crocieristico siciliano con 215 navi ed oltre 400.000 passeggeri
Il dato, fornito dalla responsabile relazioni esterne dell’Autorità portuale Laurà, è stato reso noto al “Seatrade Cruise Shipping 2011”, la più grande fiera internazionale del crocierismo
Il porto crocieristico di Messina si aggiudica la medaglia d’oro anche per il 2010, battendo per numero di navi attraccate e passeggeri gli altri porti siciliani.
Il risultato è emerso nel corso del “Seatrade Cruise Shipping 2011”, la più grande fiera internazionale del crocierismo, in programma ogni anno a Miami, che si è conclusa giovedì scorso. L’Assessorato regionale al Turismo e i porti siciliani di Palermo con Termini Imerese e di Messina con Milazzo si sono presentati all’appuntamento americano con uno spazio espositivo comune, all’interno del quale sono stati illustrati i progetti futuri di ciascun porto e le iniziative intraprese per il rilancio del crocierismo, dopo la crisi mondiale che ha colpito con durezza il comparto dei trasporti.
Il primato del nostro porto è stato illustrato, numeri alla mano, dalla responsabile del settore “Affari istituzionali, promozione e relazioni esterne” dell’Autorità portuale
Cristiana Laurà: «Messina – ha spiegato - nel 2010 ha ospitato 215 navi con oltre 400.000 passeggeri, un dato che implementerà nel 2011 con 225 navi, oltre 500.000 passeggeri e i nuovi approdi di Carnival (18 approdi), Celebrity Cruises (12), Costa (32), MSC (36), Royal Caribbean (37). Anche il porto di Milazzo, su cui puntiamo molto – ha concluso Laurà - è pronto dal punto di vista strutturale e organizzativo ad accogliere navi da crociera”.
Anche il presidente dell’Autorità portuale di Palermo, Nino Bevilacqua ha snocciolato numeri incoraggianti per il capoluogo: «Palermo, nel 2011, prevede al momento 264 scali (184 nel 2010), anche nei mesi invernali, con il ritorno della Disney Cruise Line e della Royal Caribbean con 27 approdi; e, mentre Costa passerà da 44 a 66 approdi, MSC attraccherà 37 volte con la Splendida e, per il secondo anno consecutivo, arriverà in città con 7 calls la Aegean Odyssey, la crociera che circumnaviga la Sicilia. Il futuro dei porti siciliani passa da una politica condivisa e da una imprescindibile collaborazione che permetta a tutta l’isola, piattaforma al centro del Mediterraneo, di essere competitiva con i porti della stessa area, alcuni dei quali attualmente purtroppo non possono offrire standard di sicurezza adeguati».
Alla crescita nel settore crocieristico della nostra regione ha contribuito sicuramente l’appetibilità della Sicilia, non solo costiera ma anche interna. Al Seatrade 2011 era presente l’Assessorato regionale al Turismo, che da quest’anno privilegia la partecipazione a manifestazioni legate a segmenti ben definiti, come nel caso del crocierismo: la collaborazione con le autorità portuali è focalizzata al lancio di un sistema siciliano di porti che diventi un organo propulsore dell’economia regionale, unito all’offerta turistica sull’isola. L’assessore Daniele Tranchida ha dichiarato: «Quello crocieristico è uno dei segmenti del turismo che le previsioni danno in ulteriore incremento. La Sicilia cresce nel gradimento dei grandi vettori internazionali che si sono accorti del fascino naturalistico e del valore culturale e monumentale della nostra regione, che deve saper cogliere le opportunità che il turismo crocieristico può offrire, in termini di rilancio dell'economia turistica nelle città di approdo. Serve un lavoro sulla promozione e la pubblicizzazione dell'immagine e del “marchio” Sicilia: la nostra presenza a Miami ha costituito un tassello verso questo obiettivo».
Nel corso del “Seatrade Cruise Shipping 2011” si sono tenuti numerosi incontri con armatori e operatori del settore, che hanno ancora una volta confermato il loro interesse per la Sicilia. A loro è stato ribadito che le autorità Portuali di Palermo e Messina stanno lavorando a un piano di potenziamento delle infrastrutture che conferirà alla crocieristica e ai traghetti nuovi spazi da sfruttare, in vista di un’espansione dei traffici e per un incremento della capacità attrattiva dei rispettivi porti.
Fonte: http://www.tempostretto.it/8/index.php?location=articolo&id_articolo=49465
Nel 2010 Messina primo porto crocieristico siciliano con 215 navi ed oltre 400.000 passeggeri
Il dato, fornito dalla responsabile relazioni esterne dell’Autorità portuale Laurà, è stato reso noto al “Seatrade Cruise Shipping 2011”, la più grande fiera internazionale del crocierismo
Il porto crocieristico di Messina si aggiudica la medaglia d’oro anche per il 2010, battendo per numero di navi attraccate e passeggeri gli altri porti siciliani.
Il risultato è emerso nel corso del “Seatrade Cruise Shipping 2011”, la più grande fiera internazionale del crocierismo, in programma ogni anno a Miami, che si è conclusa giovedì scorso. L’Assessorato regionale al Turismo e i porti siciliani di Palermo con Termini Imerese e di Messina con Milazzo si sono presentati all’appuntamento americano con uno spazio espositivo comune, all’interno del quale sono stati illustrati i progetti futuri di ciascun porto e le iniziative intraprese per il rilancio del crocierismo, dopo la crisi mondiale che ha colpito con durezza il comparto dei trasporti.
Il primato del nostro porto è stato illustrato, numeri alla mano, dalla responsabile del settore “Affari istituzionali, promozione e relazioni esterne” dell’Autorità portuale
Cristiana Laurà: «Messina – ha spiegato - nel 2010 ha ospitato 215 navi con oltre 400.000 passeggeri, un dato che implementerà nel 2011 con 225 navi, oltre 500.000 passeggeri e i nuovi approdi di Carnival (18 approdi), Celebrity Cruises (12), Costa (32), MSC (36), Royal Caribbean (37). Anche il porto di Milazzo, su cui puntiamo molto – ha concluso Laurà - è pronto dal punto di vista strutturale e organizzativo ad accogliere navi da crociera”.
Anche il presidente dell’Autorità portuale di Palermo, Nino Bevilacqua ha snocciolato numeri incoraggianti per il capoluogo: «Palermo, nel 2011, prevede al momento 264 scali (184 nel 2010), anche nei mesi invernali, con il ritorno della Disney Cruise Line e della Royal Caribbean con 27 approdi; e, mentre Costa passerà da 44 a 66 approdi, MSC attraccherà 37 volte con la Splendida e, per il secondo anno consecutivo, arriverà in città con 7 calls la Aegean Odyssey, la crociera che circumnaviga la Sicilia. Il futuro dei porti siciliani passa da una politica condivisa e da una imprescindibile collaborazione che permetta a tutta l’isola, piattaforma al centro del Mediterraneo, di essere competitiva con i porti della stessa area, alcuni dei quali attualmente purtroppo non possono offrire standard di sicurezza adeguati».
Alla crescita nel settore crocieristico della nostra regione ha contribuito sicuramente l’appetibilità della Sicilia, non solo costiera ma anche interna. Al Seatrade 2011 era presente l’Assessorato regionale al Turismo, che da quest’anno privilegia la partecipazione a manifestazioni legate a segmenti ben definiti, come nel caso del crocierismo: la collaborazione con le autorità portuali è focalizzata al lancio di un sistema siciliano di porti che diventi un organo propulsore dell’economia regionale, unito all’offerta turistica sull’isola. L’assessore Daniele Tranchida ha dichiarato: «Quello crocieristico è uno dei segmenti del turismo che le previsioni danno in ulteriore incremento. La Sicilia cresce nel gradimento dei grandi vettori internazionali che si sono accorti del fascino naturalistico e del valore culturale e monumentale della nostra regione, che deve saper cogliere le opportunità che il turismo crocieristico può offrire, in termini di rilancio dell'economia turistica nelle città di approdo. Serve un lavoro sulla promozione e la pubblicizzazione dell'immagine e del “marchio” Sicilia: la nostra presenza a Miami ha costituito un tassello verso questo obiettivo».
Nel corso del “Seatrade Cruise Shipping 2011” si sono tenuti numerosi incontri con armatori e operatori del settore, che hanno ancora una volta confermato il loro interesse per la Sicilia. A loro è stato ribadito che le autorità Portuali di Palermo e Messina stanno lavorando a un piano di potenziamento delle infrastrutture che conferirà alla crocieristica e ai traghetti nuovi spazi da sfruttare, in vista di un’espansione dei traffici e per un incremento della capacità attrattiva dei rispettivi porti.