Rodolfo
Super Moderatore
6.139.000 passeggeri nel 2012 in Europa. Un nuovo record, nonostante l'incidente di Concordia che ha "sconvolto", ma non tanto, il mercato delle crociere.
Ma al di là dei numeri, una più attenta analisi dei dati, porta ad una diversa valutazione; il mercato "ristagna". Infatti l'incremento percentuale del 2012 è stato solo dell'1%, rispetto a valori ben più elevati degli anni trascorsi, dove le percentuali d'incremento erano a due cifre. (5% 2011, 12,6% nel 2010, 11,8% nel 2009 e 10,4% nel 2008).
Italia e Spagna sono nazioni che hanno trascinato al ribasso il trend di crescita, con rispettivamente un meno 9% e un meno 18%, consolidandosi al 3° posto (799.000 pax) e 4° posto (587.000 pax) nella classifica europea del settore.
Classifica che vede sempre al 1° posto l'Inghilterra con 1.700.000 passeggeri, ma una crescita pari allo 0%, seguita dalla Germania, con 1.540.000 passeggeri ed un incremento dell'11%, leggermente in calo, ma che se seguisse l'attuale trend, potrebbe a breve scalzare l'Inghilterra dal primo posto; 5° posto alla Francia con 481.000 pax ed un incremento percentuale del 9%.
Incrementi anche nel resto d'Europa, anche se con cifre più contenute; Scandinavia (324.000 passeggeri,più 6%) e Paesi Bassi (110 000 passeggeri, più 2%) e la Svizzera (131.000 passeggeri, più 8% ) e Austria (108.000 passeggeri, più 4%).
Ma al di là dei numeri, una più attenta analisi dei dati, porta ad una diversa valutazione; il mercato "ristagna". Infatti l'incremento percentuale del 2012 è stato solo dell'1%, rispetto a valori ben più elevati degli anni trascorsi, dove le percentuali d'incremento erano a due cifre. (5% 2011, 12,6% nel 2010, 11,8% nel 2009 e 10,4% nel 2008).
Italia e Spagna sono nazioni che hanno trascinato al ribasso il trend di crescita, con rispettivamente un meno 9% e un meno 18%, consolidandosi al 3° posto (799.000 pax) e 4° posto (587.000 pax) nella classifica europea del settore.
Classifica che vede sempre al 1° posto l'Inghilterra con 1.700.000 passeggeri, ma una crescita pari allo 0%, seguita dalla Germania, con 1.540.000 passeggeri ed un incremento dell'11%, leggermente in calo, ma che se seguisse l'attuale trend, potrebbe a breve scalzare l'Inghilterra dal primo posto; 5° posto alla Francia con 481.000 pax ed un incremento percentuale del 9%.
Incrementi anche nel resto d'Europa, anche se con cifre più contenute; Scandinavia (324.000 passeggeri,più 6%) e Paesi Bassi (110 000 passeggeri, più 2%) e la Svizzera (131.000 passeggeri, più 8% ) e Austria (108.000 passeggeri, più 4%).