Gabriele C.
Well-known member
A fine novembre scorso ho avuto la graditissima opportunità di visitare MSC Meraviglia, in porto a Civitavecchia, in occasione del “Maiden Call”, tradizionale cerimonia marinara che intende dare rilevanza e buon augurio al primo scalo in assoluto della nave in uno specifico porto.
Dopo aver proposto l’itinerario estivo che tra gli altri prevede scali a Napoli e Messina, MSC Meraviglia dal 20 novembre passa infatti al circuito invernale, che comprende Civitavecchia e Palermo, confermando gli altri scali.
Vi propongo quindi un piccolo resoconto del maiden call, alcune foto della nave, e il mio parere dopo averla visitata, in aggiunta agli altri interventi su questo forum di chi mi ha preceduto a bordo della nuova Ammiraglia di MSC.
La prima impressione è stata di un ottimo lavoro, compiuto sia da chi ha curato il progetto dello scafo e la realizzazione, sia dagli architetti che si sono occupati dell'allestimento interno.
La nave esternamente si presenta con una linea elegante e abbastanza tradizionale, il fumaiolo ben armonizzato con la nave stessa e non svettante, caratteristica di tutte le unità della flotta. Qualche piccola riserva sulla poppa, che come vi dirò, ha una linea non del tutto convincente, a mio avviso poco armoniosa.
Gli interni sono arredati in stile moderno, prevale il bianco, il nero, il rosso, sono assenti i colori più caldi pastello tipici delle navi che hanno preceduto Meraviglia. Comunque un ottimo risultato, visione d'assieme spettacolare e particolari mai lasciati al caso, con arredo curato e ben accostato alla struttura.
Come in ogni occasione simile, l'impressione sulla vivibilità degli interni e dei ponti esterni non può essere quella definitiva, perché a nave (semi) vuota e ferma in porto la valutazione è ben diversa rispetto ad una giornata in navigazione; comunque a mio avviso sorgono alcune riserve, in particolare sulle sale comuni che, non così ampie e capienti anche se numerose, secondo me accolgono con difficoltà il grande numero di ospiti nelle ore di punta serali. Leggo sul forum che questa mia impressione è la stessa di altri utenti già saliti a bordo.
Veniamo alla giornata della visita.
Una perfetta organizzazione ha predisposto tre minivan che da Roma ci hanno trasportato fino sottobordo a Civitavecchia.
La nave è imponente, e sotto un bel cielo azzurro insolito per autunno inoltrato risalta ancora di più, e a prima vista non si può non pensare che il suo nome è davvero azzeccato…
A chi, come me, piacciono le linee navali più tradizionali, con la poppa non troppo squadrata, l’effetto della vetrata nera del Carousel Lounge che sporge sulla poppa può stonare un po’, ma tutto sommato è innovativa, e dà personalità:
Saliamo a bordo, e ci dirigiamo al ponte più alto, dove si affaccia la spettacolare vetrata dello Sky lounge:
E’ qui che si è svolta la cerimonia, che ho apprezzato per l’essenzialità, senza i consueti discorsi lunghi e pomposi delle autorità intervenute, con un intervento sintetico e interessante del Country Manager MSC Italia Leonardo Massa, che ha accolto gli ospiti e presentato i progetti di sviluppo di MSC:
Massa con il Comandante Mattia Manzi:
Il gruppo delle autorità: il Comandante, la vicesindaco di Civitavecchia, i responsabili dell'autorità portuale:
I vari "crest" scambiati tra le autorità e i rappresentanti della Compagnia:
...Questo potremo acquistarlo (o farcelo regalare...) anche noi, chissà...!
Terminata la cerimonia, ha inizio la visita della nave. Ecco una "bagnante" che frequenta il lido esterno di poppa, abbastanza ampio e accogliente...
Il "ponte tibetano":
Il Carousel lounge è il grande locale a poppa dove si esibisce la troupe del Cirque du Soleil.
Maestoso, e di grande impatto visivo, è strutturato su due ponti, e arredato in modo da ospitare i crocieristi che durante lo spettacolo desiderano cenare o anche solo consumare un drink.
Molto spettacolare il panorama sul mare, effettivamente una location accogliente e molto ben riuscita.
Peccato che sia l'unica, dopo il teatro, ad essere in grado di offrire un congruo numero di posti a sedere...
Ecco il Broadway Theatre. E' simile negli arredi a quelli presenti sulle navi di classe Fantasia, con le pareti laterali che presentano decorazioni geometriche in stile moderno un pochino fredde e anonime, e con gli schienali delle poltroncine di altezza variabile.
A prima vista comunque mi è parso molto funzionale, con ottima visibilità da qualsiasi zona ci si trovi.
Secondo me avrebbe dovuto essere più capiente, considerato il numero massimo di ospiti che può accogliere Meraviglia...
Come sulle altre navi della flotta, non mancano i gradevoli elementi "vegetali", in legno e in verde...
Facciamo una pausa, e domani continuiamo con la location più citata, conosciuta e caratteristica di MSC Meraviglia: la promenade...!
Dopo aver proposto l’itinerario estivo che tra gli altri prevede scali a Napoli e Messina, MSC Meraviglia dal 20 novembre passa infatti al circuito invernale, che comprende Civitavecchia e Palermo, confermando gli altri scali.
Vi propongo quindi un piccolo resoconto del maiden call, alcune foto della nave, e il mio parere dopo averla visitata, in aggiunta agli altri interventi su questo forum di chi mi ha preceduto a bordo della nuova Ammiraglia di MSC.
La prima impressione è stata di un ottimo lavoro, compiuto sia da chi ha curato il progetto dello scafo e la realizzazione, sia dagli architetti che si sono occupati dell'allestimento interno.
La nave esternamente si presenta con una linea elegante e abbastanza tradizionale, il fumaiolo ben armonizzato con la nave stessa e non svettante, caratteristica di tutte le unità della flotta. Qualche piccola riserva sulla poppa, che come vi dirò, ha una linea non del tutto convincente, a mio avviso poco armoniosa.
Gli interni sono arredati in stile moderno, prevale il bianco, il nero, il rosso, sono assenti i colori più caldi pastello tipici delle navi che hanno preceduto Meraviglia. Comunque un ottimo risultato, visione d'assieme spettacolare e particolari mai lasciati al caso, con arredo curato e ben accostato alla struttura.
Come in ogni occasione simile, l'impressione sulla vivibilità degli interni e dei ponti esterni non può essere quella definitiva, perché a nave (semi) vuota e ferma in porto la valutazione è ben diversa rispetto ad una giornata in navigazione; comunque a mio avviso sorgono alcune riserve, in particolare sulle sale comuni che, non così ampie e capienti anche se numerose, secondo me accolgono con difficoltà il grande numero di ospiti nelle ore di punta serali. Leggo sul forum che questa mia impressione è la stessa di altri utenti già saliti a bordo.
Veniamo alla giornata della visita.
Una perfetta organizzazione ha predisposto tre minivan che da Roma ci hanno trasportato fino sottobordo a Civitavecchia.
La nave è imponente, e sotto un bel cielo azzurro insolito per autunno inoltrato risalta ancora di più, e a prima vista non si può non pensare che il suo nome è davvero azzeccato…
A chi, come me, piacciono le linee navali più tradizionali, con la poppa non troppo squadrata, l’effetto della vetrata nera del Carousel Lounge che sporge sulla poppa può stonare un po’, ma tutto sommato è innovativa, e dà personalità:
Saliamo a bordo, e ci dirigiamo al ponte più alto, dove si affaccia la spettacolare vetrata dello Sky lounge:
E’ qui che si è svolta la cerimonia, che ho apprezzato per l’essenzialità, senza i consueti discorsi lunghi e pomposi delle autorità intervenute, con un intervento sintetico e interessante del Country Manager MSC Italia Leonardo Massa, che ha accolto gli ospiti e presentato i progetti di sviluppo di MSC:
Massa con il Comandante Mattia Manzi:
Il gruppo delle autorità: il Comandante, la vicesindaco di Civitavecchia, i responsabili dell'autorità portuale:
I vari "crest" scambiati tra le autorità e i rappresentanti della Compagnia:
...Questo potremo acquistarlo (o farcelo regalare...) anche noi, chissà...!
Terminata la cerimonia, ha inizio la visita della nave. Ecco una "bagnante" che frequenta il lido esterno di poppa, abbastanza ampio e accogliente...
Il "ponte tibetano":
Il Carousel lounge è il grande locale a poppa dove si esibisce la troupe del Cirque du Soleil.
Maestoso, e di grande impatto visivo, è strutturato su due ponti, e arredato in modo da ospitare i crocieristi che durante lo spettacolo desiderano cenare o anche solo consumare un drink.
Molto spettacolare il panorama sul mare, effettivamente una location accogliente e molto ben riuscita.
Peccato che sia l'unica, dopo il teatro, ad essere in grado di offrire un congruo numero di posti a sedere...
Ecco il Broadway Theatre. E' simile negli arredi a quelli presenti sulle navi di classe Fantasia, con le pareti laterali che presentano decorazioni geometriche in stile moderno un pochino fredde e anonime, e con gli schienali delle poltroncine di altezza variabile.
A prima vista comunque mi è parso molto funzionale, con ottima visibilità da qualsiasi zona ci si trovi.
Secondo me avrebbe dovuto essere più capiente, considerato il numero massimo di ospiti che può accogliere Meraviglia...
Come sulle altre navi della flotta, non mancano i gradevoli elementi "vegetali", in legno e in verde...
Facciamo una pausa, e domani continuiamo con la location più citata, conosciuta e caratteristica di MSC Meraviglia: la promenade...!
Ultima modifica: