• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Navi da crociera ecosostenibili: al via il progetto

DrPianale

Co-Fondatore
Navi da crociera ecosostenibili: al via il progetto

http://www.optimaitalia.com/blog/2011/06/17/navi-da-crociera-ecosostenibili-al-via-il-progetto/5311

Siamo ad una svolta per quanto concerne il mercato delle navi da crociera? La speranza è questa, considerando le notizie che si stanno diffondendo in queste ore. La cantieristica europea, infatti, avrebbe deciso di puntare forte sull’ecologia, anche per quanto concerne la realizzazione delle nuove navi.
Stiamo parlando di econavi che potrebbero essere costruite in un futuro non così lontane: il progetto, più in particolare, prevede che siano comandate da computer, ma soprattutto che traggano energia da pannelli solari che andrebbero costruiti sui ponti.

L’iniziativa, potrebbe riguardare anche alcuni megayacht, con l’alternativa ai pannelli al momento rappresentata da aquiloni in versione maxi, grazie ai quali sarà possibile garantire lo spostamento del mezzo. In Europa, il Paese meglio messo sarebbe la Germania, con il cantiere di Amburgo.
 
Ne avevamo parlato in passato su queste pagine; ma ora che fine ha fatto? Continua a navigare o la vela l'ha messa da parte?
 
A parere personale, e nota bene non lo riferisco solo alle navi, non saranno i pannelli solari a far risparmiare energia o a permettere chissà quale costruzione di nave ecologica..

Nelle navi, come in ogni altro campo, si possono adottare tecnologie avanzate di risparmio energetico, pensate in modo che se oggi un oggetto assorbe tot kiloWatt domani ne assore tra il 30 % ed il 70 % in meno..
Sono tecnologie costose, ma funzionano e si ripagano..
Non so dirvi cosa ci sia di installato nelle navi da crociera, ma si può arrivare ad una distribuzione capillare, ad es. ci sono progetti che potrebbero portare a dei phon di potenza inferiore ad un terzo dell'attuale a parità di prestazioni..

SE cominci a sommare l'utilizzo di luci Led, quello di questi (ad ora inesistenti, ma che arriveranno ndr) micromotori, gli inverter associati ad ogni motore elettrico, ed il motore costruito per il massimo rendimento, il coordinamento sempre più stretto dei sistemi di generazione elettrica e dei carichi, la modifica dei combustibili dei Diesel..

Sono tante piccole pagine, meno appariscenti di un pannellone solare, ma che si ripagano e tanto..

Un salutone!!
Manlio
 
Devil, i cantieri Francesi ne sparano una dopo l'altra, ma si vedesse mai qualcosa sul mare..
Anzi, si vedesse almeno la prima lamiera.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Credo che qualcosa di buono alla fine ci sia in qualcuno di questi progetti. Secondo me non le "sparano" grosse i cantieri, sono gli armatori che latitano, forse giustamente, per soluzioni che precorrono un pochino i tempi o che per certi aspetti non troveranno mai applicazione pratica.

Io, per ora, non riesco immaginare una Compagnia delle Grandi, che metta in linea una nave del genere. Ci vuol "coraggio" per investire in un progetto del genere.
 
Non lo so Rodolfo, spesso questi progetti (detto con amarezza da uno che ci lavora) servono solo per farsi nominare, pubblicità e basta..

Un rendering costa poco e fa parlare..

Poi magari chi ci lavora ci ha messo del sale dentro, ma la dirigenza di solito li interpreta così: ho presente una soluzione della Fiat Auto che potrebbe rivoluzionare il mercato di auto come la Toyota Prius (ibrida) e che avrebbe secondo me un notevole successo..
La soluzione è sotto la polvere, mentre i dirigenti pensano alla Panda..
Non hanno capito neanche quello che gli hanno mostrato, semplicemente sostenevano che si DOVEVA mostrare qualcosa per motivi pubblicitari.. :(

Un salutone!!
Manlio
 
Non siamo ancora alla nave ecosostenibile ma si tratta in ogni caso di un passo avanti.

Giorni fa in un'altra discussione, incendio Allegra, si parlava di fonti energetiche rinnovabili, quali il fotovoltaico, mentre io sostenevo che il passo prossimo sarebbe stato il gas.

Proprio ora mi è venuta in mano una rivista su questa nuova strada da percorrere. Petrolio sempre a prezzi maggiori, necessità di combustibili particolarmente raffinati (e più costosi) e "poco" inquinanti, indirizzano sul gas, lo LNG.

E forse una delle prime navi da crociera dotata di questo nuovo "ecocarburante", sarà una nave di Aida. Il responsabile Manager Environmental della Compagnia prevede che nei prossimi tre anni potrebbe entare in servizio una nave con sistema misto, combustibile normale in mare aperto, LNG in porto attingendo dalla rete distributiva di terra o dai serbatoi di bordo.

In una fase temporale successiva si potrà vedere in servizio la prima nave completamente mossa dal gas naturale. Naturalmente i problemi sono molti, specialmente per una grande nave da crociera, ma ormai sono parecchi i mezzi minori che utilizzano questa risorsa naturale, specialmente nei mari del Nord, particolarmente attenti all'ambiente, con STX in testa per progettazioni e realizzazioni.

Nella stessa rivista si sottolinea che il fotovoltaico, nonostante i prototipi (di modeste dimensioni) in circolazione e gli studi per migliorarne il rendimento, è al di là da venire.
 
Rodolfo, il gas è di sicuro una buona via, peraltro proprio la mia unità in Enea è tra quelle che studiano i modi (e sono molti ndr) di estrarlo dai rifiuti e da altre sorgenti, tutte naturali..

Quello che mi preoccupa è la sicurezza e lo stoccaggio a bordo.. su quello non saprei che dire, a terra è una cosa, a bordo un'altra..

un saluto
Manlio
 
Difatti uno dei problemi da risolvere è quello della sicurezza, unitamente a tutte le linee guida per il suo esercizio. Gli enti di classificazione si stanno già muovendo in tal senso. Del resto in Nord Europa, anche se ancora in misura limitata, è già una realtà.

Sono appena stati ordinati dalla Norvegia, alla Rolls Royce, due rimorchiatori alimentati interamente con LNG e che entreranno in servizio a fine 2013.
 
Per le bombole mi fido, anche nel caso di idrogeno (che è il più complesso), ma ci sono i raccordi e tutto il resto che vanno ben gestiti..

Nulla di impossibile, ma tutto delicato..

Un salutone!!
Manlio
 
L’estate scorsa avevo letto un articolo su “Cruise Industry News” una rivista pubblicata negli usa, dove si parlava della prima nave passeggeri con motori a LNG che dovrebbe entrare in servizio l’anno prossimo (è un Ferry della Viking Line). Il motore è un bifuel della Wartsia........

Questo è il link dell’articolo
http://www.cruiseindustrynews.com/c...estrictions-drive-alternative-approaches.html

e qui un rendering della nave: Viking Grace

Viking_Grace_taking_shape_940x447.png


Vi era anche un’altro articolo uscito con l’ultimo numero del 2011 dove si parlava di un prototipo di nave passeggeri se riesco a trovarlo lo allego..............................
 
Non è completamente "gasata" ;) ma una dual fuel? Va al di là ai mezzi più piccoli già in attività in quelle acque.
 
Eccomi di nuovo, come promesso.....................[smilie=barca[1].gi:

Sono riuscito a trovare il formato PDF dell'articolo uscito su "Cruise Industry News" Fall 2011.

Ecco allegato il relativo link per scaricarlo:
http://www.google.com/url?sa=t&rct=...sOSgBQ&usg=AFQjCNEWH9kwTtSnI2BfuF8snm8JxFpqCA

poi c'e' anche quest'altro progetto sempre della Wartsila, sembra quasi una classe "Oasis"............[smilie=triste_06[1:


[URL]http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=cruise+ship+concept+design+for+operating+on+LNG&source=web&cd=9&ved=0CIsBEBYwCA&url=http%3A%2F%2Fwww.wartsila-nsd.com%2Fss%2FSatellite%3Fblobcol%3Durldata%26blobheadername1%3DContent-Type%26blobheadername2%3DContent-Disposition%26blobheadername3%3Dsite%26blobheadervalue1%3Dapplication%2Fpdf%26blobheadervalue2%3Dattachment%3B%2Bfilename%3DWartsila-SP-B-Cruising-OL.pdf%26blobheadervalue3%3DWartsila%26blobkey%3Did%26blobtable%3DMungoBlobs%26blobwhere%3D1278589822893%26ssbinary%3Dtrue&ei=PtFrT5rLJ5TRiALPsOSgBQ&usg=AFQjCNF8qtfQBu9uGPwicSQcGoLdj2x8PA[/URL]
 
Top