• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Navi senza pace.

Rodolfo

Super Moderatore
Venti navi all'ancora nelle Filippine stanno lasciando precipitosamente quelle acque per l'arrivo del tifone Vongfong; non potrebbero resistere ai venti violenti che si abbatteranno sulla zona.

https://www.cruisehive.com/cruise-ships-depart-as-typhoon-vongfong-batters-the-philippines/39681

E da un'altra parte le Compagnie di assicurazioni "tremano" al pensiero, per l'esposizione di 52 navi nelle acque delle Bahamas, fra porti, all'ancora e cantieri, all'approssimarsi della stagione degli uragani. Un valore calcolato in 17 miliardi di dollari.

https://www.shipmag.it/crociere-gli...-17-miliardi-di-dollari-esposte-agli-uragani/
 
Chi l'avrebbe mai detto, in tempi non sopetti che si sarebbe arrivati a ciò. Il continuo proliferare di navi sfornate una dietro all'altra per la richiesta sempre più crescente di mercato, ora danno problemi di posizionamento. Mai si sarebbe pensato ad uno scenario simile con fermo totale di tutte le flotte.
Il numero è consistente, credo che Miami sia il porto che in assoluto ne ha accolte di più.
 
Oriana avevo sempre detto che il comparto poteva essere a rischio, così come era avvenuto nel 2001, ma una cosa del genere non l'avrei mai lontanamente pensata.
 
Rodolfo io ero uno che sosteneva che bisognava stare attenti a questa "bolla croceristica" e lo avevo scritto in alcuni post quando si parlava di costruire sempre più mega navi, ma adesso il mondo si è fermato, e non si sa ancora quando finirà e le attività che si salveranno.
 
Lungi da me avere l'esclusiva di questa ipotesi, è dal 2007 da quando mi son iscritto al Forum, che continuo ripeterlo, ma un simile scenario non lo avrei mai ipotizzato.
 
Nessuno al mondo poteva prevedere una catastrofe umana e commerciale, speriamo che almeno un aiuto economico il governo lo assegni a questo settore.
 
Rodolfo io ero uno che sosteneva che bisognava stare attenti a questa "bolla croceristica" e lo avevo scritto in alcuni post quando si parlava di costruire sempre più mega navi, ma adesso il mondo si è fermato, e non si sa ancora quando finirà e le attività che si salveranno.

A parte il fatto che moltissime aziende in generale rischiano il fallimento, analizzando il settore tutistico nello specifico....basti guardare alle compagnie aeree, Lufthansa ha chiesto aiuti miliardari (si miliardi di euro non milioni) alla Germania e pariamo del top in Europa. Non c’é nessuna bolla....una bolla puó esserci su un valore di qualcosa di astratto, su un titolo azionario, sulla quotazione degli immobili...
Il mercato crocieristico e aeronautico hanno risposto ad una continua domanda con l’espansione delle loro flotte, è il soddisfacimento di un bisogno. E il motivo per il quale le flotte sono ferme non è la bolla...ma è molto più semplicemente il virus.
E se domani, per qualche tempo, magari le flotte saranno sovradimensionate il motivo resta lo stesso, è una forzatura non una perdita di mercato.
Quindi l’atavica previsione di una “bolla” la trovo sbagliata....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Venti navi all'ancora nelle Filippine stanno lasciando precipitosamente quelle acque per l'arrivo del tifone Vongfong; non potrebbero resistere ai venti violenti che si abbatteranno sulla zona.

https://www.cruisehive.com/cruise-ships-depart-as-typhoon-vongfong-batters-the-philippines/39681

E da un'altra parte le Compagnie di assicurazioni "tremano" al pensiero, per l'esposizione di 52 navi nelle acque delle Bahamas, fra porti, all'ancora e cantieri, all'approssimarsi della stagione degli uragani. Un valore calcolato in 17 miliardi di dollari.

https://www.shipmag.it/crociere-gli...-17-miliardi-di-dollari-esposte-agli-uragani/

É nota la ragione per la quale moltissime navi stazionavano a largo di Manila...?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Enrico fai riferimento a Lufthansa, ma forse non hai letto che Alitalia nel nuovo decreto riceverà 3 TRE MILIARDI di euro, riguardo alla "bolla" croceristica era riferita al gran numero di navi in costruzione, e mi sembrava eccessivo a mio parere continuare a costruire mega navi.
 
Enrico fai riferimento a Lufthansa, ma forse non hai letto che Alitalia nel nuovo decreto riceverà 3 TRE MILIARDI di euro, riguardo alla "bolla" croceristica era riferita al gran numero di navi in costruzione, e mi sembrava eccessivo a mio parere continuare a costruire mega navi.

Lufthansa era solo un esempio, un macroesempio per indicare che anche mega aziende sane sono in bancarotta, figurarsi quelle più piccole e giá malandate come Alitalia....
Il gigantismo navale ha risposto semplicemente alle attuali esigenze del mercato, come negli anni ‘60 l’avvento del Jumbo.
Quando tutto ció passerá....continuerà la corsa che al momento é rallentata se non interrotta.
Non dimentichiamo comunque che il settore crocieristico è molto lontano da un “apice” facendo riferimento alla ancora bassissima penetrazione che questo tipo di vacanza ha nella totalitâ dei vacanzieri. Ci sono ancora consistenti fette di mercato da aggredire, soprattutto in determinati mercati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
É nota la ragione per la quale moltissime navi stazionavano a largo di Manila...?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì, per il rimpatrio degli equipaggi filippini. Infatti le operazioni sono state interrotte e riprenderanno quando il tifone sarà passato e le navi faranno ritorno.
 
Anch’io non sono daccordo con l’usare il termine bolla: una bolla e’ una situazione economica dove il valore di un’azienda non e’ suoportato da un effettivo valore mobiliare ed immobiliare ( ricordiamo in passato che alcune aziende avevano raggiunto valori altissimi, spinti solo dalla speculazione, senza aver alcun valore economico reale ). Il mondo crocieristico e’ sempre stato supportato da una crescita continua dei passeggeri, sempre rispettata, ed anche in difetto, che le compagnie hanno valutato ed hanno deciso di investire: direi che si tratta di una crisi improvvisa, che nessuno credo si sia mai immaginato e che forse nessun altro evento avrebbe potuto bloccare cosi’ repentinamente e totalmente! Forse l’unico evento che avrebbe potuto bloccare anche il grande vantaggio delle navi da crociera: la rapidita’ di collocazione. Quando passera’ tutto, si potra’ tornare ad una normale socialita’, credo che il mondo crocieristico riprendera’ la sua crescita, forse piu’ lentamente, ma riprendera’.
Sono dell’idea che questa stessa situazione, si fosse presentata 4/5 anni fa, la situazione del comparto crocieristico sarebbe stato molto meno devastante.
 
Top