• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

NCL "Freestyle".

elina81

New member
Salve!perchè di questa compagnia mnon parla nessuno?
io sarei intenzionata ad andarci, visto che le navi sembrano molto belle e mi pare si possa scegliere liberamente gli orari, ma questo fatto di trovare in giro pochissime informazioni, finanche in agenzia di viaggi, mi scoraggia non poco. c'è qualcuno che mi sa dire come mai o che mi può raccontare la sua esperienza a bordo di queste navi?
io dovrei viaggiare con la jewel...grazie!
 
Una nave inconsueta e praticamente sconosciuta al mercato italiano.E' una nave molto bella che dispone di qualcosa come 10 ristoranti dove una persona può cenare dove vuole, a che ora vuole e soprattutto può gustare diversi tipi di cucine. Certo questo nuovo sistema è molto vantaggioso ma presenta dei limiti.Si è visto che le persone poi ci concentrano nelle ore "classiche" ovvero 19.00 e 21.00 e quindi capita spesso di trovarsi lunghe file,cucina e servizio non all'altezza e organizzazione che potrebbe migliorare.E quindi se vuoi avere tutto all'altezza devi optare per i ristorati a pagamento.Una specie di ricatto.Penso che di recensioni in italiano su internet non ne troverai.Comunque è una bellissima nave e i prezzi mi pare siano molti buoni.Che itinerario vuoi percorrere?
 
Re: Norwegian Cruise Freestyle Cruise

Re: Norwegian Cruise Freestyle Cruise

elina81 ha detto:
Salve!perchè di questa compagnia mnon parla nessuno?
io sarei intenzionata ad andarci, visto che le navi sembrano molto belle e mi pare si possa scegliere liberamente gli orari, ma questo fatto di trovare in giro pochissime informazioni, finanche in agenzia di viaggi, mi scoraggia non poco. c'è qualcuno che mi sa dire come mai o che mi può raccontare la sua esperienza a bordo di queste navi?
io dovrei viaggiare con la jewel...grazie!

Sono compagnie sicuramente interessanti, poco vendute e quindi poco pubblicizzate in italia perchè per il mercato ci sono già compagnie conosciute (ma non necessariamente peggiori o migliori) come MSC e Costa Crociere.

Ovviamente qui non ne parliamo in vasta scala in quanto comprensibilmente essendo un forum italiano capita più spesso di parlare di compagnie italiane.
 
elina81 ha detto:
grazie!conoscete qualcuno che ci ha viaggiato?
avete altre info utili oltre a quella dei ristoranti?(molto utile)
Nei ristoranti hai tutti i tipi di cucina...cinese,italiana,giapponese,francese,americana.Un'ottima scelta..ma bisogna vedere poi la qualità effettiva.
 
Io ho provato NCL con la Norwegian Dream sul Baltico nel 2006. Esperienza fantastica, anche considerando il fatto che la Dream non era stata concepita per il Freestyle. Dico solo che per 12 giorni alle capitali baltiche con 2 giorni a San Pietroburgo ed un overnight a Copenhagen ho pagato meno che una settimana con Costa sulla Magica. Avreste po dovuto vedere i crocieristi della Magica in fila fuori dall'Hermitage: che faccia hanno fatto quando noi NCL gli siamo passati davanti grazie al pass preferenziale.

In sintesi ecco i PRO ed i CONTRO di NCL.

PRO: Massima flessibilità nei pasti. Le navi più recenti hanno sino a 10 diversi ristoranti. Solo 3 richiedono un supplemento. Puoi cenare dalle 5:30 alle 22:00. Servizio estremamente cortese e professionale. Escursioni a prezzi decisamente competitivi. E non dipende solo dal cambio dollaro/euro. Spettacoli in stile Las Vegas e Broadway.

CONTRO: Cabine decisamente piccole, specie sulle navi più recenti. Intorno ai 13 m2 per le interne standard. La NCL inoltre tende a scontare le crociere molto meno rispetto a Royal Caribbean, Princess o Celebrity.

In merito al cibo si mangia decisamente bene. Pesce, crostacei e carne (US beef prime rib) di prima scelta. L'unica cosa improbabile è la pasta, stracotta e condita con spezie improbabili. Sul caffè americano niente da aggiungere.

L'assistenza italiana è inesistente: semplicemente pochissimi Italiani viaggiano con NCL. Suol Baltico eravamo sei in tutto. Abbondano invece Tedeschi e Inglesi.

Come mai NCL non è famosa in Italia ?

Per me dipende dagli agenti generali. Nell'era pre-internet la compagnia era rappresentata da Grimaldi.... e loro lavoravano veramente bene nel promuovere la compagnia. Adesso è rappresentata dalla Top Cruises di Federico Costa. I cataloghi si trovano facilmente in agenzia, ma la Top Cruises ha attuato una rigida selezione delle crociere in vendita sul mercato italiano. Il loro sito poi è riservato alle agenzie di viaggio... quindi niente informazioni su NCL da loro.

Comunque per la clientela dell'Unione Europea esiste un sito apposito:

http://www.ncl.eu
 
E' la compagnia che non vuole recuperare clienti italiani, evidentemente sta bene così.

Comunque credo che il mercato italiano sia ormai troppo spezzettato, troppe compagnie cercano di recuperare gli italiani.

Le compagnie italiane in primis.. poi Royal sta facendo bene, Carnival discreta e Celebrity così così.

Fossi a capo di una compagnia non punterei sul mercato italiano.
 
VaLyUS ha detto:
E' la compagnia che non vuole recuperare clienti italiani, evidentemente sta bene così.

Comunque credo che il mercato italiano sia ormai troppo spezzettato, troppe compagnie cercano di recuperare gli italiani.

Le compagnie italiane in primis.. poi Royal sta facendo bene, Carnival discreta e Celebrity così così.

Fossi a capo di una compagnia non punterei sul mercato italiano.

Se per compagnia intendi la NCL francamente la penso diversamente. Ogni volta che ho provato a contattare la NCL Europa (Wiesbaden Germania) ho ricevuto puntualmente cortesi e precise risposte alle mie richieste. La NCL è poi l'unica compagnia europea che mette a disposizione degli Italiani un numero verde internazionale per qualunque informazione.

Penso che i problemi derivino dagli agenti generali: TOP CRUISES. Quando NCL era rappresentata da Grimaldi funzionava bene e vendeva piuttosto bene sul mercato italiano. Come già detto la Top Cruises ha avuto la bella idea di un sito riservato alle agenzie di viaggio. Quindi da loro nessuna informazione su NCL.

Il mercato italiano più che spezzettato è in mano al duopolio COSTA-MSC. La LOUIS non la conto nemmeno... navi troppo vecchie per essere competitive. Sostanzialmente se un Italiano vuole sentire parlare a bordo la propria lingua... più spesso male che bene... può scegliere solo tra queste tre compagnie.

Fortunatamente dal 2007 ROYAL CARIBBEAN si sta muovendo sul nostro mercato. L'Italiano sarà infatti una delle lingue di bordo della Voyager, della Splendour e della Legend. Io aggiungerei nel 2008 altre due navi per il nostro mercato: una sul Baltico, un'altra per crociere lunghe da Venezia.

CARNIVAL ha delle offerte eccellenti sul Mediterraneo Orientale da Civitavecchia. Prezzo veramente concorrenziale anche in luglio ed agosto.

Puntare solo sul mercato italiano effettivamente è un azzardo. Ma non dimentichiamo che dopo quello inglese e tedesco è il mercato con le maggiori prospettive di crescita. Anche la Spagna non va male, anche se loro puntano decisamente sulle crociere a basso costo. Avete mai visto i prezzi di Pullmantur Cruises per il Mediterraneo ?
 
Quello che intendevo dire io, è che se TOP Cruises non fa il suo lavoro a dovere, allora la NCL se ha interesse a conquistare il mercato italiano si muove come meglio crede.
Se non lo fa evidentemente sta bene così ;)

Comunque, per me la Royal è la compagnia straniera che meglio si sta muovendo per conquistare gli italiani!
 
ESPERIENZA

ESPERIENZA

2 cose: la prima è che alla fine ho prenotato la NCL e andrò ankio con la Dream sul Baltico quindi sono avida di informazioni da chi c'è già stato!!!
mi farebbe piacere sapere che tipo di vestit devo portarmi, che clima troverò, che stile c'è nella nave,se conviene fare il pass delle bibite, se avete sperimentato i pacchetti honeymoon e happy birthay che io ho richiesto, e se è vero che le escursioni si prenotano solo a bordo.
sarei contentissima di avere risposte in tal senso, visto che italian cruiser c'è già stato!
per quello che riguarda i perchè NCL non funziona...penso anch'ioc he dipenda da top cruise, anzi epr la precisione dagli agenti italiani della top cruise:il promotore della mia zona è stato cortese ma non particolarmente accattivante, per non parlare delle agenzie di viaggio che davevro non sanno di cosa parlano quando non si tratta di costa ed msc.
invece ho trovato crtese la compagnia e ben fatto il sito: dalla kmia richiesta via mail ho avuto prontamente i cataloghi e senza alcun costo aggiuntivo!!!!
grazie comunque dell'interessamento e fatemi sapere!!!
ah, io parto da dover il 4 luglio proprio epr le capitali baltiche..(12gg)
 
Re: ESPERIENZA

Re: ESPERIENZA

elina81 ha detto:
2 cose: la prima è che alla fine ho prenotato la NCL e andrò ankio con la Dream sul Baltico quindi sono avida di informazioni da chi c'è già stato!!!
mi farebbe piacere sapere che tipo di vestit devo portarmi, che clima troverò, che stile c'è nella nave,se conviene fare il pass delle bibite, se avete sperimentato i pacchetti honeymoon e happy birthay che io ho richiesto, e se è vero che le escursioni si prenotano solo a bordo.
sarei contentissima di avere risposte in tal senso, visto che italian cruiser c'è già stato!
per quello che riguarda i perchè NCL non funziona...penso anch'ioc he dipenda da top cruise, anzi epr la precisione dagli agenti italiani della top cruise:il promotore della mia zona è stato cortese ma non particolarmente accattivante, per non parlare delle agenzie di viaggio che davevro non sanno di cosa parlano quando non si tratta di costa ed msc.
invece ho trovato crtese la compagnia e ben fatto il sito: dalla kmia richiesta via mail ho avuto prontamente i cataloghi e senza alcun costo aggiuntivo!!!!
grazie comunque dell'interessamento e fatemi sapere!!!
ah, io parto da dover il 4 luglio proprio epr le capitali baltiche..(12gg)

Procediamo con ordine.

1) Abbigliamento. Essendo una nave freestyle puoi vestirti come meglio preferisci. Persino le serate di gala sono facoltative. Un casual sportivo va più che bene. La sera nei ristoranti non ammettono comunque jeans e t-shirts. Se ti porti un abito da cocktail fai furore.

2) Per quanto riguarda le temperature esterne il Baltico è imprevedibile. L'anno scorso a metà giugno la temperatura media è stata 28°C.

3) L'ambiente a bordo è estremamente informale. Maggioranza di passeggeri dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra. Comunque il personale ti fa veramente sentire a casa. Ricordo che la direttrice di crociera ha elencato puntualmente tutte e proprio tutte le nazionalità dei passeggeri presenti. Il personale poi è eccezionale per cortesia e professionalità.

4) Puoi prenotare le escursioni di tuo interesse sul sito http://www.ncl.eu Verranno addebitate sul tuo conto di bordo. Francamente è uns soluzione consigliata per talune escursioni a numero limitato. 2 suggerimenti al riguardo. Se ti interessa visitare l'Hermitage di San Pietroburgo ti consiglio l'escursione Hermitage Conoisseur... visita molto approfondita ed ingresso prioritario nel museo... i passeggeri di Costa Magica, quando hanno visto che noi di NCL saltavamo la fila ci avrebbero ammazzati. Non perderti poi se non la conosci il tour Berlino in libertà. Sono tre ore di treno da Warnemunde ma ne vale veramente la pena. La NCL poi offre colazione, snacks e rinfreschi sia all'andata che al ritorno. Per le altre tappe non ti consiglio di spender soldi per escursioni. Tallinn è facilissima da visitare... 5 minuti a piedi e sei in centro. Stesso discorso per Stoccolma, 20 minuti a piedi per arrivare a Palazzo Reale. Ad Helsinki dipende dove attracca la nave. Mettono comunque a disposizione un servizio navetta a/r ad 8 euro. A Copenhagen poi sei letteralmente a due passi dalla Sirenetta. Per via del fenomeno delle Notti Bianche hai poi tantissime ore di luce a disposizione.

5) Sul pass per le bibite e sui pacchetti non saprei proprio dirti. Tieni solo presente che sulle navi americane raramente si ordina l'acqua minerale. Ci pensano i camerieri a rifornirti di continuo, senza che tu lo chieda, di acqua naturale con ghiaccio. I prezzi delle bevande sono comunque più bassi rispetto a Costa.

Un'ultima cosa. Non portare troppi bagagli. Le valigie entrano tranquillamente sotto il letto, ma armadi e cassetti sono minimali. Sinceramente hanno esagerato con lo spazio dedicato ai salottini, specie nelle cabine esterne, e questo a scapito degli armadi. Francamente io solo nelle minisuites avevo visto divano letto, più poltroncina, più puff, più tavolo da cocktail.

Per qualunque altra informazione hai solo che da chiedere.
 
grazie Paolo!è bello avere qualcuno che ti consiglia con esperienza!infatti, rispetto alla altre compagnie, neanche gli agenti di viaggio sanno cosa dire... i consigli sullee scursioni sono particolarmente graditi, essendo tutti posti che non abbiamo mai visitato prima.a proposito di ciò hai effettuato l'escursione notturna a san pietroburgo?a me attirava molto...
ti sei imbarcato anche tu da dover?noi passeremo lì la notte prima della partenza, avremo possibilità di vedere qualcosa prima dell'imbarco?
noi abbiamo prenotato la cabina interna e per i bagagli abbiamo le crisi maggiori, perchè non abbiamo idea delle temperature e temiamo il feddo.levami una curiosità: siete mai riusciti a fare il bagno in piscina?è comunque opportuno portare un costume?
sono contenta anche delle tue buone impressioni sul cibo. varie agenzie ci sconsigliavano sulla ncl facendo leva proprio sulla qualità dei pasti (da loro giudicata pessima).noi ce ne siamo comunque fregati per i prezzi e perchè i posti da visitare ci sembravano meravigliosi.
è vero che il servizio in camera è gratuito?il mio fidanzato è un amante dei dolci. hai potuto sperimentare il buffet di cioccolata?(così lo rassicuro!)
ghrazie ancora per la disponibilità, prometto di non disturbarti più e di salutarti la dream :)
(a proposito: in generale come ti è sembrata la nave?)grazie, evelina
 
Nessun disturbo Evelina... tranquilla !

Per quanto riguarda le escursioni non ho effettuato quella serale a San Pietroburgo. Francamente il balletto classico non mi interessa molto. Chi ha fatto la serata con i balli folkloristici è comunque rimasto entusiasta. Per il resto mi sono limitato a prenotare solo 3 escursioni. Berlino in libertà, così da avere la possibilità di vedere quanto mi interessava di più. La città è facile da girare: ottima rete metropolitana e taxi a prezzi molto più bassi dell'Italia. In escursione poi ti lasciano e ti rivengono a prendere in pieno centro. Quindi, a meno che tu non abbia in mente di visitare la Gemaldegalerie, in zona un po' decentrata, le principali attrazioni, dalla Porta di Brandeburgo, al check point Charlie, all'Isola dei Musei sono a distanza piuttosto ravvicinata uno dall'altro. A San Pietroburgo consiglio vivamente le escursioni organizzate dalla nave. Con 100 e più dollari a testa solo per il visto individuale per scendere per conto proprio, ve le ripagate ampiamente. Oltre all'Hermtage Conoisseur, utile ad evitare le lunghe code esterne, ho fatto il tour di San Pietroburgo e del Palazzo di Caterina a Pushkin, con la ricostruzione dell'incredibile Camera d'Ambra. Se avessi avuto il tempo sarei andato anche al Palazzo di Pedrovdoretz: tutti dicono un gran bene dei giochi d'acqua delle sue fontane. Un consiglio per lo shopping. Generalmente si fanno due soste: in un negozio convenzionato, bello ma un tantino troppo caro, e nel mercato di fronte alla chiesa della Resurrezione. Per l'AMBRA consiglio il mercato, visto che i continui controlli della polizia turistica impediscono qualsiasi fregatura. Si fanno veramente degli affari eccellenti.

L'imbarco a Dover è ultraveloce: mostri i biglietti di crociera, controllano che tu abbia effettuato la registrazione on-line, registrano la carta di credito, e sei già a bordo. Dover è molto carina come città. Il centro è dominato da un antico castello da cui si gode un panorama spettacolare sulla Manica e sulle Bianche Scogliere.

Per i bagagli, come detto lo spazio è quello che è, in due comunque ve la dovreste cavare alla grande. Visto il clima a dir poco variabile del Baltico, consiglio vivamente di portare alcuni capi più pesanti. All'interno della nave poi, come da tradizione americana, mandano l'aria condizionata dei saloni a tutto volume. Il costume da bagno è utilissimo per più ragioni. Oltre a due belle piscine, ad altrettante jacuzzi riscaldate, c'è ache un bellissimo swim up bar.

I dolci sono il punto forte della Norwegian Dream. Un piccolo segreto. Visti gli orari dei ristoranti, qualora il tuo ragazzo non dovesse essere soddisfatto dei dolci serviti o ne volesse di più, basta salire allo Sports Bar per trovare un intero settore riservato ai dolci. Il buffet di cioccolata è veramente incredibile poi: trovi di tutto, dalle fragole immerse nella cioccolata nera e bianca alle mega torte fondenti americane.

Il room service è disponibile 24 ore su 24 gratuitamente. E non ti aspettare di trovare solo panini e patatine ! C'è un menù completo di piatti caldi e freddi, zuppe, insalate e dolci. Offrono persino il salmone fresco.

La nave è molto carina e veramente a misura d'uomo. Lo stile degli interni è molto soft. C'è una bellissima passeggiata esterna che gira tutto intorno alla nave, ideale per un po' di jogging. A prua un grande salone panoramico. I ristoranti poi hanno grandi vetrate sul mare e non è difficile ottenere un tavolo per due se si vuole un'atmosfera un po' più romantica.
 
ottimo!ti pongo allora solo un'ultima domanda:cosa è gratis?il buffet di dolci (o il settore dello sport bar), o la pizza ecc le devo pagare a parte?sei stato al ristorante francese?dal catalogo pare si debba pagare un coperto di 13 dollari. significa che la cena la ordini gratuitamente?
ah, per gli orari dei ristoranti hai suggerimenti?gli agenti di viaggio mi dicevano che in certi orari rischi di non mangiare...
per le escursioni mi hai pienamente convinto!!!(a proposito ma quando sei fuori in escursione devi provvedere da solo al cibo o hai diritto ad una specie di cestino?so che in alcune compagnie straniere e così mentre sulle italiane no)
(sai voglio regolarmi sui soldi a bordo, molti amici hanno avuto sorprese con le altre compagnie...)
cos'è lo swim up bar???mi hai incuriosito...;)
per il resto..grazie ancora, sei stato davvero utilissimo nel dipanare gli ultimi dubbi connessi ad una crociera insolita e di cui si sa pokissimo...ma meglio così, vuol dire che saremo ancora poki eletti a godercela!!!
p.s. qualunque altra cosa ti venisse in mente di suggerirci sarai ricompensato dalle nostre più vive benedizioni!!!
 
Dunque, riprocediamo con ordine !

I dolci sono sempre e comunque gratuiti sulla NCL. Il settore dolci allo Sports Bar che poiu sarebbe il ristorante a buffet di bordo è parte integrante dell'allestimento per la cena. Tra parentesi se finite di cenare tardi al ristorante lo Sports Bar è aperto comunque per il buffet notturno. Quindi dolci a go go a bordo. Persino il gelato è completamente gratis. All'altezza delle jacuzzi c'è un vero e proprio chiosco gelateria... l'anno scorso con l'anomalo caldo sul Baltico non ti dico il via vai di Americani.

Non ho provato il bistrot... francamente i menù dei ristoranti principali erano talmente invitanti da poterne tranquillamente fare a meno. Francamente tutte le volte che ci passavo davanti in orario di cena non ho mai visto tanta gente dentro. Il menù sembrava tipicamente francese: quindi lumache e zuppa di cipolle garantiti.

Per gli orari della cena non ci sono grossi problemi a trovare un posto... del resto viaggiate in due ed i tavoli nei ristoranti sono molti. I ristoranti Seven Seas e the Terraces offrono cucina internazionale. L'aragosta non manca mai nelle serate di gala, che comunque rimangono facoltative per i passeggeri. In alternativa la carne di primo taglio statunitense (US beef prime rib) fa veramente concorrenza alla nostra fiorentina.

Difficilmente troverete il pienone a bordo della Norwegian Dream: il Baltico non è destinazione per famiglie. Magari hanno venduto tutte le cabine ma semplicemente su base doppia (per la maggior parte sono triple).

Le escursioni di intera giornata generalmente comprendono il pranzo in ristorante. A Puskin si mangia in un ristorante tipico russo, subito fuori dal Palazzo di Caterina. L'unica escursione che non prevede il pranzo incluso è la Berlino in libertà. Ma all'andata in treno ti riempono di snacks e poi Berlino offre tantissima scelta per pasti leggeri a poco prezzo.

Lo swim up bar si trova nella parte di prua del lido centrale. Sostanzialmente è un bar posto all'interno di una grande piscina con acqua bassa. Praticamente gli sgabelli sono immersi nell'acqua. Gli Americani vanno matti per questi tipi di cose.

La scelta della Norwegian Dream è stata eccellente. Il 2007 sarà il suo ultimo anno in Europa. Nel 2008 la nave dovrebbe essere trasferita alla Star Cruises per crociere in Estremo Oriente.

Altri suggerimenti ? Non perdetevi il passaggio del Canale di Kiel, il giorno dopo la partenza da Dover. La Dream è in assoluto la nave più grande a poter compiere la traversata. Siccome il canale è disseminato di ponti, al suo ingresso la Dream abbasserà la parte superiore del pennone di prua e magicamente si aprirà la parte superiore della ciminiera. Un vero spettacolo. Altra cosa. In tutti gli scali, scesi a terra troverete uffici turistici per tutte le informazioni sulla città. Quelli di Stoccolma e Copenhagen sono veramente eccezionali.
 
Di certo con le tue descrizioni caro Italian Cruiser mi hai fatto venire voglia di provare la Norwegian.Le escursioni sono in lingua inglese giusto?E i prezzi come sono?In linea con Costa e MSC?La moneta di bordo è il dollaro?
 
NicolaFank ha detto:
Di certo con le tue descrizioni caro Italian Cruiser mi hai fatto venire voglia di provare la Norwegian.Le escursioni sono in lingua inglese giusto?E i prezzi come sono?In linea con Costa e MSC?La moneta di bordo è il dollaro?

No, i prezzi non sono assolutamente in linea con quelli di Costa o di MSC. Con gli stessi soldi della Norwegian Dream l'anno scorso avrei fatto si e no una settimana in cabina interna con Costa Magica. Da luglio credo che sia prevista l'assistenza in Italiano ed una scelta di escursioni con guida in lingua italiana. I prezzi sono in dollari quindi per noi è una vera e propria pacchia !

Una dritta. Prenditi il depliant della TOP CRUISES. Credo che anche quest'anno offrano la combinazione volo+crociera. Vai poi sul sito NCL Europa http://www.ncl.eu e richiedi il depliant con i prezzi di sola crociera valevoli per l'intera Unione Europea. Spesso sono più convenienti di quelli praticati dalla TOP, che da quanto ne so io comunque, su precisa richiesta diestro presentazione del catalogo, è tenuta ad applicarli. Voli su Londra se ne trovano a tutti i prezzi. E la NCL, anche con un volo prenotato per conto proprio, provvede ad un prezzo ragionevole ai trasferimenti da e per Dover. Arrivare poi a Dover da Londra in treno è molto semplice, se si ha in programma qualche giorno in città.
 
vedendo il sito della compagnia non ho fatto a meno di notare l'enormità delle suite di massima categoria, sono grandissime( 300m2) e in molte navi con giardino...incredibile!

Cmq credete che i prezzi possano essere più bassi di quelli di costa x una settimana nel mediterraneo?
 
Una ultimissima domanda.Ho appena visto i prezzi di quest'anno che sono sostanzialmente uguali a quelli praticati dalla Celebrity con la Century?Tu cosa opteresti se non avessi provato l'anno scorso la Norwegian?
 
NicolaFank ha detto:
Una ultimissima domanda.Ho appena visto i prezzi di quest'anno che sono sostanzialmente uguali a quelli praticati dalla Celebrity con la Century?Tu cosa opteresti se non avessi provato l'anno scorso la Norwegian?

Se dovessi ripetere il Baltico probabilmente sceglierei la CENTURY. Pur adorando letteralmente la formula Freestyle di NCL, dalla mia esperienza sulla ZENITH lo scorso natale posso dire che Celebrity è il non plus ultra per qualità del servizio e per gastronomia. Se poi migliorassero anche gli spettacoli, sarebbe perfetta.

Da sito http://www.ncl.eu mi risulta comunque che le crociere della NORWEGIAN DREAM sul Baltico, 12 giorni da Dover, costino a partire da 1.249,00 euro a persona, tasse comprese, per le prime due partenze di maggio. Per Giugno e partenza del 4 luglio si sale a 1.279,00 euro.

Dal sito http://www.celebrity cruises.com mi risulta invece che le crociere di 12 giorni sul Baltico della CENTURY costino tra i 1631,00 ed i 1828,00 euro a persona per le partenze da giugno ad agosto. Tasse e mance escluse.
 
Top