DrPianale
Co-Fondatore
[h=3]“Nel 2012 ordinate solo 7 navi da crociera”[/h]http://www.lastampa.it/2012/11/23/s...a-crociera-ibpJEzaD6aBIJ7gRevCuhN/pagina.html
Il presidente di Fincantieri, Antonini: da 51 a 19 unità nel quadriennio
“Nonostante la crescita del mercato,
il settore delle navi da crociera ha subito, negli ultimi 4 anni, un drastico dimezzamento degli ordinativi, rispetto al quadriennio precedente, passando da 51 a 19 navi. È questo il dato indicato dal presidente di Fincantieri, Corrado Antonini, intervenendo al convegno su ’La rilevanza delle crociere nel settore de trasporto e del turismo”
organizzato dalla Rivista del Diritto della Navigazione in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Cattedra di Diritto della Navigazione, svoltosi oggi a Roma presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica.
Dalle 16 navi del 2007, il picco più basso è stato toccato nel 2009 con un solo ordine per poi risalire alle 7 unità nel 2010, 8 unità nel 2011 e 7 nel 2012. E questi 7 ordini sono distribuiti tra
Fincantieri con 4 navi, Meyer con 2 navi, Stx Finland con 1 nave. “Oggi il driver di cambiamento è dato dalle nuove normative in tema di sicurezza e ambiente, unitamente al crescente costo del bunker
che impone l’implementazione di misure di energy savings e, quindi, un ridisegno completo della nave”, ha detto Antonini. Inoltre, il presidente di Fincantieri ha sottolineato che oggi il cantiere, a parità di livello tecnologico, è competitivo se riesce ad offrire all’armatore, insieme al progetto nave un pacchetto
finanziario adeguato in termini creditizi e assicurativi. In questo contesto, Antonini ha sottolineato l’importanza di Export Banca.
Il presidente di Fincantieri, Antonini: da 51 a 19 unità nel quadriennio
“Nonostante la crescita del mercato,
il settore delle navi da crociera ha subito, negli ultimi 4 anni, un drastico dimezzamento degli ordinativi, rispetto al quadriennio precedente, passando da 51 a 19 navi. È questo il dato indicato dal presidente di Fincantieri, Corrado Antonini, intervenendo al convegno su ’La rilevanza delle crociere nel settore de trasporto e del turismo”
organizzato dalla Rivista del Diritto della Navigazione in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Cattedra di Diritto della Navigazione, svoltosi oggi a Roma presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica.
Dalle 16 navi del 2007, il picco più basso è stato toccato nel 2009 con un solo ordine per poi risalire alle 7 unità nel 2010, 8 unità nel 2011 e 7 nel 2012. E questi 7 ordini sono distribuiti tra
Fincantieri con 4 navi, Meyer con 2 navi, Stx Finland con 1 nave. “Oggi il driver di cambiamento è dato dalle nuove normative in tema di sicurezza e ambiente, unitamente al crescente costo del bunker
che impone l’implementazione di misure di energy savings e, quindi, un ridisegno completo della nave”, ha detto Antonini. Inoltre, il presidente di Fincantieri ha sottolineato che oggi il cantiere, a parità di livello tecnologico, è competitivo se riesce ad offrire all’armatore, insieme al progetto nave un pacchetto
finanziario adeguato in termini creditizi e assicurativi. In questo contesto, Antonini ha sottolineato l’importanza di Export Banca.