Design che mi pare apprezzabile.
Ci sono alcuni aspetti che, se ho capito correttamente, ritengo interessanti.
Norwegian sceglie la stessa linea di Costa/Carnival, le crociere saranno dedicate esclusivamente ai cinesi. Credo che, ma posso sbagliare, anche Msc abbia preso questa strada.
A questo punto, l'approccio alle crociere "open" sancito da Royal sembrerebbe superato. Avevo già manifestato delle perplessità in merito a questa strategia. Anche se il cuore mi diceva altro, ed avendo usufruito dell'accessibilità a queste crociere per due volte. L'ultima con soli 40 occidentali a bordo. Non escludo quindi che anche Royal si allinei alle altre.
E' la prima nave pensata interamente per i cinesi di cui conosciamo i particolari, e dalla struttura si possono capire le differenze di approccio "culturale" a questa tipologia di vacanza.
In primis, la differenza sul numero di cabine di questa nuova nave rispetto alle gemelle (anche un ridimensionamento dell'area Haven, una sorta di YC MSC in ottica NCL) . Un numero inferiore, per liberare aree sia per il casinò, sia per lo shopping (oltre ai negozi griffati, ricordo che i cinesi a bordo amano comprare anche elettrodomestici..a noi può sembrare strano..ma è così

).
L'altro aspetto, è molto più "sociale", ed è la possibilità di collegare le cabine con delle porte per chi viaggia con la famiglia "allargata". Non è una cosa da poco. Un concetto più esteso rispetto alle normali cabine comunicanti da noi conosciute. A bordo di Mariner non era raro percorrere i corridoi verso la propria cabina, anche di notte, e trovare le porte delle altre cabine sempre aperte, per dare modo alle famiglie occupanti di avere una vita in comune, sfruttando anche il corridoio. Potevi quindi incrociare gente che vagava in pigiama, o vedere l'interno delle cabine con gli occupanti che dormivano, o guardavano la TV, o altro....
Tutto il resto, mi pare molto orientato alle simulazioni tecnologiche, ai giochi ed ai divertimenti....molto più rispetto ad una normale nave NCL. Con una perdita di stile...IMO...
Benvenuta Xi Yue Hao... e grazie a Rudy per l'interessante link.
P.S. Elena, grazie per l'approfondimento.
